Splendido viaggio estivo di 2 settimane con cascate, ghiacciai e il Circolo d'Oro
Descrizione
Riassunto
Descrizione
Immergiti nella natura islandese mentre percorri la Ring Road, viaggiando in tutto il paese, nella penisola di Snæfellsnes e nei remoti fiordi occidentali. Fai un tuffo nelle numerose sorgenti termali e nelle piscine naturali d'Islanda, mentre guidi tra tutte le migliori località durante questo tour self-drive estivo di 15 giorni.
Lungo la Ring Road vedrai posti impressionanti, come le cascate di Skógafoss e Dettifoss, il ghiacciaio Eyjafjallajökull, lo spettacolare Lago Mývatn e le numerose spiagge di sabbia nera dell'Islanda. Potrai esplorare i paesaggi rurali e incontaminati dei Fiordi Occidentali, del Circolo d'Oro e di tutti e tre i Parchi Nazionali del paese.
Puoi scegliere di iniziare ogni giornata con una nuotata nella piscina locale, interrompere la gita a mezzogiorno per un tuffo veloce in una sorgente termale naturale o terminarla con un bagno rilassante in una spa. A te la scelta.
Sei tu a guidare, quindi non ci sono guide turistiche, punti di incontro o altri gruppi di cui preoccuparsi. Puoi pensare a una vacanza perfetta in famiglia oppure a un viaggio romantico. Avrai a disposizione un agente di viaggio personale 24 ore su 24, 7 giorni su 7, nel caso in cui sia necessario modificare i piani e magari aggiungere un'escursione improvvisata sul ghiacciaio.
Oltre alle escursioni sui ghiacciai, sono disponibili altre fantastiche attività. Puoi provare la motoslitta, l'arrampicata sul ghiaccio, le grotte di ghiaccio o il whale watching ed esplorare tutte le sorgenti termali, le piscine e le terme che troverai lungo il percorso. Se vuoi provare il brivido dell'acqua fredda, potresti fare snorkeling a Silfra!
Fai il grande passo e vieni a scoprire le meraviglie dell'Islanda durante l'estate. Verifica la disponibilità scegliendo una data.
Inclusi
Mappa
Attrazioni
Attività
Itinerario giornaliero

Giorno 1 - Arrivo in Islanda ed esplorazione di Reykjavik
Benvenuto in Islanda! L'auto ti aspetterà in aeroporto, pronta per partire. Dirigendoti verso la capitale dell'Islanda, oltre a ammirare i paesaggi vulcanici, potresti scegliere di fare una sosta alla Laguna Blu. Questa spa di fama mondiale è nota per le sue acque curative, gli azzurri vivaci e i trattamenti di lusso. L'atmosfera ultraterrena è data dal fatto che si trova nel mezzo di un campo di lava ricoperto da muschio. Se aggiungi la Laguna Blu, verrà organizzata in base al volo. Se non hai tempo o non vuoi fare oggi la laguna, puoi aggiungerla a un altro giorno. Il consulente di viaggio la organizzerà per te. Se hai del tempo libero, ci sono 17 piscine a Reykjavik, con saune e numerose piscine con acqua calda a un prezzo imperdibile. Puoi anche iniziare a esplorare la città a piedi. Dai un'occhiata alle numerose boutique, alle gallerie, ai musei, ai ristoranti e ai bar e ammira alcuni monumenti architettonici, come la sala concerti Harpa e la chiesa Hallgrímskirkja.
Trascorri la notte nel centro di Reykjavík.

Giorno 2 - Circolo d'Oro e piscine geotermiche
Oggi ti dirigerai verso la campagna, percorrendo il famoso Circolo d'Oro. Il percorso prevede una sosta al Parco Nazionale di Thingvellir (Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO),; l'area geotermica di Geysir, dove il geyser Strokkur erutta regolarmente; e la bellissima "Cascata d'Oro", Gullfoss. Anche il lago del cratere Kerid è una tappa popolare lungo il percorso.
Inoltre, puoi ravvivare la tua giornata con alcune attività. Puoi fare snorkeling nelle acque cristalline della fessura di Silfra nel Parco Nazionale di Thingvellir, puoi sfrecciare a bordo di una motoslitta sul secondo ghiacciaio più grande d'Islanda, il Langjökull, oppure puoi rilassarti nelle acque calde della Laguna Segreta o delle Terme Fontana.
Dopo un'intera giornata di visite turistiche, riposati nell'area del Circolo d'Oro.

Giorno 3 - Viste della costa meridionale ed esplorazione del ghiacciaio
La costa meridionale è rinomata per la bellezza e le numerose attrazioni. Puoi iniziare la giornata esplorando le meravigliose cascate Seljalandsfoss, Gljúfrabúi e Skógafoss, prima di proseguire verso est, verso la scogliera di Dyrhólaey e la spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara, dove le iconiche rocce di Rynisdrangar emergono dall'oceano.
Verrai sempre accompagnato dai ghiacciai Eyjafjallajökull e Mýrdalsjökull. Se desideri esplorarli, puoi optare per un'escursione sul ghiacciaio o una scalata su ghiaccio a Sólheimajökull, oppure esplorare la grotta nera in cima al monte vulcanico Katla.
Ultimo ma non meno importante, puoi tuffarti nella piscina Seljavallalaug, una piscina di cemento costruita sul fianco della montagna, con acqua calda naturale. Nota che non è una piscina controllata, quindi gli spogliatoi sono molto rustici e non ci sono né docce né bagni.
Dopo una giornata ricca di eventi incredibili, trascorri la notte vicino alla pittoresca città di Vík.

Giorno 4 - La Riserva Naturale di Skaftafell e la laguna glaciale di Jokulsarlon
Prima di lasciare Kirkjubæjarklaustur (o Klaustur in breve), assicurati di visitare il canyon di Fjadrárgljúfur, a breve distanza in auto. Dopo prosegui a est, verso la Riserva Naturale di Skaftafell, all'interno dell'enorme Parco Nazionale di Vatnajökull.
A Skaftafell, puoi optare per un'escursione sui ghiacciai o un tour di arrampicata sul ghiaccio su uno dei ghiacciai di Vatnajökull. Potresti anche fare trekking da solo e seguire uno dei tanti sentieri escursionistici per cui Skaftafell è noto. Ti consigliamo di seguire quello che conduce alla bellissima cascata Svartifoss, l'ispirazione per la chiesa Hallgrímskirkja di Reykjavík.
Torna in macchina e guida ancora verso est, verso il gioiello della corona d'Islanda, la laguna glaciale di Jökulsárlón, e la vicina spiaggia dei Diamanti. I visitatori possono trascorrere ore a osservare gli enormi blocchi di ghiaccio mentre galleggiano sull'acqua e a avvistare le foche. Se vuoi avvicinarti, puoi scegliere tra due tour in barca che ti portano in giro nella laguna. Una è una barca più lenta, una barca anfibia, e l'altra è un motoscafo zodiac.
Alla fine della giornata, puoi rilassarti nelle vasche idromassaggio di Hoffell, prima di raggiungere l'alloggio nella città di Höfn, nell'Islanda orientale. Per le vasche idromassaggio è richiesto un piccolo contributo, che depositi in una cassetta.

Giorno 5 - I rurali fiordi orientali
Oggi ti dirigerai verso i fiordi rurali dell'Islanda orientale. Ogni fiordo ti offre uno scenario spettacolare e troverai un villaggio unico e affascinante.
Per esempio, a Djúpivogur puoi ammirare le opere d'arte all'aperto nella baia di Gledivík, mentre Fáskrúdsfjördur ha un profondo legame con la Francia, evidente nei segnali stradali che sono sia in islandese sia in francese. Il villaggio di Seydisfjördur è rinomato per la fiorente comunità artistica, per non parlare dei suoi splendidi dintorni, delle case colorate e di uno dei migliori ristoranti di sushi in Europa!
Puoi esplorare queste piccole città o fare un giro in auto intorno al lago Lagarfljót, vicino a Egilsstadir. Sulle rive del lago troverai la foresta più grande d'Islanda, Hallormsstadaskógur, e la terza cascata più grande del paese, Hengifoss.
Trascorri la notte a Egilsstadir.

Giorno 6 - Il lago Myvatn e i bagni naturali
Oggi ti dirigerai verso la bellissima zona intorno al Lago Mývatn, dove trascorrerai le prossime due notti. Qui c'è una vasta gamma di attrazioni e di attività straordinarie che puoi fare. Se non ti dispiace guidare su strade sterrate, potresti anche dirigerti nell'entroterra, verso le caldere di Askja, dove troverai il cratere Víti, pieno di acqua calda, in cui puoi fare un tuffo. La temperatura varia in alcuni punti e il terreno vicino può essere piuttosto caldo, inoltre il viaggio prenderà diverse ore. Accanto al lago Mývatn, esplora l'area geotermica di Námaskard, dove vedrai (e annuserai e ascolterai) varie sorgenti termali colorate e gorgoglianti, il cui vapore sale dal suolo e si propaga in ogni direzione. Fai un'escursione intorno al campo di Dimmuborgir, con le formazioni di roccia lavica nera che si innalzano dai verdi boschi di betulle, o fino al cratere sabbioso e scuro di Hverfell. Puoi anche concederti un tuffo nei rinomati bagni naturali di Mývatn, la risposta del nord alla Laguna Blu. L'acqua blu ha una temperatura confortevole di 38°C e avrai accesso a ottimi spogliatoi e docce. Trascorri la notte nella zona del Lago Mývatn.

Giorno 7 - La cascata Dettifoss e il whale watching a Husavik
Appena fuori dal lago Mývatn, ti aspettano panorami incredibili. Oggi puoi visitare la cascata Dettifoss, la cascata più potente di tutta Europa. Un po' più a sud, ce n'è un'altra, Selfoss. A breve distanza, troverai una serie di altre deliziose destinazioni, tra cui le scogliere di Hljódaklettar, il canyon di Ásbyrgi e l'affascinante città di Húsavík.
Da Hqui, puoi scegliere di fare un tour di whale watching, nonostante la città sia conosciuta come la capitale non ufficiale per questa attività. Puoi anche fare come la gente del posto e fare il bagno in una vasca idromassaggio gratuita, chiamata Ostakarid: è una vasca idromassaggio artificiale in ferro e può ospitare circa 20 persone alla volta. Ci sono diversi spogliatoi, ma non ci sono né bagni né docce.
Appena fuori dal centro di Húsavík, a sud-ovest, puoi trovare un grande lago termale caldo. La temperatura è intorno ai 20°C, quindi è adatta solo nelle giornate calde, ma potresti trovare dei pesci rossi che nuotano nel lago.Nota che non ci sono né spogliatoi né bagni né docce in questo lago.
Ritorna all'alloggio sul lago Mývatn, dove trascorrerai un'altra notte.

Giorno 8 - Akureyri: la capitale del Nord
Inizia la giornata dirigendoti verso la città di Akureyri, ma non perderti la bellissima cascata di Godafoss, conosciuta anche come "La cascata degli dei".
Akureyri è un luogo emozionante da esplorare ed è la città più grande del paese se non contiamo la grande area della capitale. Per questo è spesso soprannominata "La capitale del Nord".
Akureyri è famosa per la chiesa, gli splendidi giardini botanici e l'affascinante centro, con una vivace vita notturna. Ha anche un grande museo d'arte, un teatro locale affollato e ampie vedute delle montagne e dei fiordi.
La piscina centrale è anche un'ottima opzione per trascorrere una parte della giornata, grazie alle numerose vasche idromassaggio, alle saune e ai divertenti scivoli per bambini. Assicurati di provare il gelato locale e dai un'occhiata a alcuni ristoranti e bar.
Trascorri la notte in questa incantevole città.

Giorno 9 - Nel cuore dei Fiordi Occidentali
Oggi ti dirigerai verso i Fiordi Occidentali, con l'obiettivo di raggiungere il villaggio di Hólmavík entro la fine della giornata. Ti consigliamo di fare una sosta a Tröllaskagi o "Penisola dei Troll" e al villaggio di Siglufjördur: il Museo dell'Aringa è da non perdere. È un museo incredibile e pluripremiato che ti farà scoprire la cultura marittima islandese.
Mentre guidi, verrai ricompensato dai panorami mozzafiato della penisola e avrai una vista ancora migliore dalla piscina della piccola città di Hofsós. La piscina è costruita sulla collina sopra il mare, offrendo viste incredibili sul fiordo e sull'isola di Drangey.
Se vuoi fare una breve deviazione, puoi visitare la piccola e fantastica località balneare di Grettislaug, situata dall'altra parte della baia rispetto a Hofsós, oppure puoi dare un'occhiata alla roccia a forma di animale di Hvítserkur. Con la bassa marea, puoi camminare vicino a questa roccia alta 15 metri; con l'alta marea, ricorda un elefante o un drago che beve dal mare circostante.
Alla fine della giornata, raggiungerai il villaggio di Hólmavík, famoso per il museo della stregoneria. Trascorrerai qui le prossime due notti.

Giorno 10 - La parte est dei Fiordi Occidentali
Oggi trascorrerai una giornata molto rilassante nella parte orientale dei Fiordi Occidentali. Inizia la giornata esplorando l'incantevole villaggio di Hólmavík e visita il museo della stregoneria prima di intraprendere la caccia alle sorgenti termali.
Oggi potrai scegliere tra tre terme. La vasca idromassaggio più vicina si trova in riva al mare, nel centro del piccolo ma affascinante villaggio di Drangsnes, a breve distanza in auto da Hólmavík. La sera, la gente del posto di Drangsnes e di Hólmavík affolla queste vasche idromassaggio, portando bevande e invitandosi a vicenda a fare un bagno freddo nel mare quando l'acqua calda diventa insopportabile. Dall'altra parte della strada, ci sono diversi spogliatoi e le vasche idromassaggio sono accessibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
La seconda opzione è Gvendarlaug, dell'Hotel Laugarhóll. Dovrai pagare una piccola tassa alla reception, ma avrai accesso a una piscina calda naturale e a un'insenatura per pediluvi.
La terza opzione è la remota piscina Krossneslaug, alla fine della strada. Lungo il percorso, passerai davanti al minuscolo insediamento storico (ormai abbandonato) di Djúpavík, incorniciato da una bellissima cascata. La piscina di Krossneslaug si trova sul mare e offre viste mozzafiato.
Ritorna a Hólmavík, dove trascorrerai un'altra notte.

Giorno 11 - Verso Isafjordur
Oggi ti dirigerai verso la città più grande dei Fiordi Occidentali, Ísafjördur. Attraverserai montagne e fiordi panoramici, alcuni dei quali hanno sorgenti termali nascoste che aspettano di essere scoperte. Per esempio, potresti visitare Heydalur, una grande fattoria dove puoi fermarti per una tazza di caffè e visitare le tre piscine calde, di cui una coperta, una esterna artificiale e una piccola naturale.
Ritagliati un momento per goderti il panorama sulla strada per Ísafjördur e nella città. Potresti avventurarti ancora più lontano e goderti la vista del monte Bolafjall, vicino alla cittadina di Bolungarvík.
Ti consigliamo anche la piscina nel villaggio di Sudureyri, dove puoi gustare un caffè nella vasca idromassaggio, prima di tornare a Ísafjördur per la notte.

Giorno 12 - Cascate, sorgenti calde e spiagge di sabbia rossa
Dirigiti verso sud, da Ísafjördur alla città di Patreksfjördur, guidando lungo numerosi fiordi mozzafiato con paesaggi meravigliosi. Se vuoi, puoi avventurarti nelle acque del fiordo di Ísafjördur e fare un tour in kayak per ammirare gli spettacolari fiordi occidentali dal mare.
Da Ísafjördur, dirigiti verso la spettacolare Dynjandi. Questa cascata è chiamata "il gioiello dei Fiordi Occidentali" e non è difficile capirne il perché: si getta da scogliere alte 328 piedi (100 metri) e forma una serie di bellissime cascate.
Le terme di oggi ti portano a Reykjafjardarlaug, dove troverai sia una piscina sia una sorgente termale naturale. Un'altra vasca idromassaggio popolare tra la gente del posto è Pollurinn, una piscina artificiale situata vicino alla cittadina di Tálknafjördur.
Se hai tempo, puoi guidare fino alla spiaggia di sabbia rossa di Raudasandur o alle meravigliose scogliere di Látrabjarg, il punto più occidentale d'Europa.
Trascorri la notte nell'affascinante cittadina di Patreksfjördur.

Giorno 13 - Traghetto Baldur per Stykkisholmur
Oggi attraverserai il fiordo di Breiðafjördur su un traghetto per raggiungere la penisola di Snæfellsnes. Puoi fare una sosta facoltativa all'isola di Flatey, ma dovrai prendere il traghetto e poi prendere quello serale per Stykkishólmur.
Flatey è un'isola molto tranquilla, con solo due contadini che ci vivono tutto l'anno. È il luogo perfetto per non fare assolutamente nulla e godersi semplicemente la vista delle pulcinelle di mare sulla costa o magari fare una piccola passeggiata.
Altrimenti, puoi trascorrere la giornata nei Fiordi Occidentali, esplorando la spiaggia di Raudasandur, le scogliere di Látrabjarg, la piscina di Birkimelur o la sorgente termale Hellulaug dell'Hótel Flókalundur, e poi prendere il traghetto serale da Flókalundur verso Stykkishólmur, saltando l'isola di Flatey.
Trascorri la notte a Stykkishólmur, la città più grande della penisola di Snæfellsnes.

Giorno 14 - Da Snaefellsnes a Reykjavik
Alla fine della giornata, sarai a Reykjavík, ma prima di dirigerti verso sud, avrai tempo per esplorare tutta la penisola di Snæfellsnes. Puoi vedere la montagna Kirkjufell dall'inusuale forma a cono, esplorare le bellezze che si trovano all'interno del Parco Nazionale di Snæfellsjökull, come la spiaggia di sabbia nera di Djúpalónssandur, o fare un tour fino alla grotta di Vatnshellir. Puoi visitare i piccoli borghi di Hellnar e Arnarstapi, con le loro peculiari formazioni rocciose e gli antichi troll.
Sulla costa occidentale dell'Islanda, puoi anche scegliere di rilassarti nelle terme Krauma, non lontano dal sito storico di Reykholt, dalle bellissime cascate di Hraunfossar e dalla sorgente termale di Deildartunguhver.
Se hai ancora un po' di energia, potresti fare un'escursione per 2-3 ore fino alla seconda cascata più alta d'Islanda, Glymur, che si trova in fondo al fiordo di Hvalfjördur e a breve distanza in auto da Reykjavík. Puoi anche visitare i tunnel delle grotte di ghiaccio sotto Langjökull.

Giorno 15 - L'ultimo giorno in Islanda
È il tuo ultimo giorno in Islanda e puoi esplorare tutto ciò che Reykjavík ha da offrire. Forse vuoi fare un ultimo tuffo in una delle piscine della città, o potresti aver prenotato la Laguna Blu. In alternativa, puoi approfittare dei negozi, berti una tazza di caffé, mangiare un boccone in un ristorante tipico o entrare in qualche museo. Assicurati solo di avere il tempo di tornare in aeroporto per lasciare la macchina e prendere il volo di ritorno. Fai buon viaggio e torna presto.
Cosa portare
Utile da sapere
I tour self-drive iniziano a Reykjavík o all'aeroporto internazionale di Keflavik. È richiesta una patente di guida valida da almeno un anno. Tieni presente che l'itinerario potrebbe essere riorganizzato per adattarsi meglio alla data e all'ora di arrivo.
Alcune attività facoltative potrebbero richiedere una patente di guida valida o potresti dover inviare informazioni aggiuntive all'agente di viaggio. Nota che potrebbe essere necessario presentare documenti medici se si sceglie di fare snorkeling.
Anche se è estate, il clima islandese può essere molto imprevedibile. Porta un abbigliamento adeguato.
Nota che i Fiordi Occidentali non offrono alloggi di qualità. I visitatori saranno posizionati in una sistemazione comfort durante il soggiorno.
Alloggio
Guarda i nostri livelli di alloggio e i nostri partner preferiti sotto ogni giorno dell'itinerario giornaliero. Sistemazioni di livello super budget saranno organizzate in letti dormitorio ostello. Per altri livelli, le prenotazioni per una persona saranno organizzate in camere singole e le prenotazioni per due o più persone in una camera doppia o tripla. Adolescenti e bambini saranno sistemati nella stessa stanza con i genitori. Se sono necessarie più camere, verranno applicati dei costi aggiuntivi. Ti verrà fornita la migliore sistemazione disponibile al momento della prenotazione. Tieni presente che, in Islanda, la qualità dell'hotel varia da località a località e la disponibilità è molto limitata. Se i nostri partner preferiti sono al completo al momento della prenotazione, troveremo un'altra sistemazione di livello simile. Nota che non tutte le località offrono alloggi di qualità: in questi casi, verrà organizzata una sistemazione di livello comfort. Facciamo sempre del nostro meglio per soddisfare richieste speciali. Premi ‘scegli una data’ per trovare la disponibilità.
Letti in dormitorio con bagni in comune. Ostello situato nella regione delle migliori attrazioni. La colazione non è inclusa.
Camere con bagni in comune. In fattorie, pensioni o ostelli, con buone posizioni vicino alle migliori attrazioni. La colazione non è inclusa.
Camere con bagno privato in hotel a tre stelle o pensioni di qualità. Vicine alle migliori attrazioni in ogni località. La colazione è inclusa.
Camere con bagno privato in un hotel a quattro stelle o camere superior in un hotel a tre stelle nelle migliori posizioni in Islanda. La colazione è inclusa.
Veicolo
Qui sotto puoi vedere le opzioni di noleggio auto disponibili per questo tour self-drive. Tutti i livelli sono veicoli a 4 ruote motrici. Gli altipiani islandesi sono accessibili solo con jeep 4×4, come richiesto dalla legge islandese. Tutti i nostri veicoli sono nuovi o modelli attuali, di massimo 2 anni di età. Viene fornito con l'assicurazione standard Collision Damage Waiver (CDW) e la protezione contro la ghiaia (GP). Nota che la guida fuori strada è illegale per tutti i tipi di auto. Tutti i livelli sono dotati di un GPS e di un Wi-fi gratuito. Si può godere di dati illimitati con il dispositivo Wi-Fi, che può essere collegato a un massimo di 10 dispositivi contemporaneamente. L'autonoleggio fornirà servizi di emergenza su strada 24 ore su 24. Qui sotto puoi trovare i requisiti di età per ogni livello. Per tutti i livelli, il conducente deve possedere una patente di guida valida da almeno un anno prima della data del noleggio.
Un veicolo Super Budget 2WD (tipo Toyota Aygo o simile) è adatto per condizioni di guida normali. Compatto e confortevole per due passeggeri con pochi bagagli. Non adatta per la guida negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 20 anni di età.
Un veicolo Budget 2WD (tipo Toyota Yaris o simile) è adatto per condizioni di guida normali. Confortevole per tre passeggeri con pochi bagagli. Non adatto per la guida negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 20 anni di età.
Una piccola jeep o un SUV 4X4 (tipo Dacia Duster o simile). Confortevole per tre passeggeri con due valigie. Adatta per la maggior parte dei viaggi con buona tenuta su neve e guida su strade non asfaltate. Adatta per una guida non impegnativa negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 20 anni di età.
Una jeep o SUV 4WD (4x4) di medie dimensioni, come una Toyota Rav4 (automatica) e una Suzuki Vitara (manuale), o simili. Confortevole per quattro passeggeri con tre valigie. Adatta per la maggior parte dei viaggi con e buona tenuta su neve e guida su strade non asfaltate. Adatto per una guida non impegnativa negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 21 anni di età.
Un quattroruote di grandi dimensioni (tipo Toyota Land Cruiser o simile). Confortevole per quattro passeggeri con quattro valigie grandi. Adatta per la guida negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 21 anni di età.
Un furgone grande a 9 posti, come un Mercedes Benz Vito o simile (cambio manuale). Comodo per 5-7 viaggiatori. Se i tutti i posti sono occupati, lo spazio per i bagagli è limitato. Il conducente deve avere almeno 23 anni.