Tour autonomo estivo di 9 giorni lungo la Ring Road dell’Islanda con tappe sulla Costa sud

1 / 39
I lupini fioriscono sotto un cielo colorato nel villaggio di Vik, nel sud dell'Islanda, con una chiesa dai tetti rossi e le scogliere sullo sfondo
Presto in esaurimento
Presto in esaurimento
Cancellazione gratuita
Assistenza clienti h24
Piano di viaggio perfetto
Personalizzabile

Descrizione

Riepilogo

Parte da
Aeroporto di Keflavík (KEF), Reykjanesbær, Islanda
Termina a
Aeroporto di Keflavík (KEF), Reykjanesbær, Islanda
Durata
9 giorni e 8 notti
Difficoltà
Facile
Disponibilità
Apr. - Ott.
Sistemazione
8 notti incluse
Noleggio auto
9 giorni inclusi
3.123 recensioni

Descrizione

Vivete l’avventura di una vita con questo tour estivo in autonomia con auto a noleggio di 9 giorni in Islanda.
Seguite la Ring Road in senso orario da Reykjavik fino alla penisola di Snaefellsnes, passando per il nord dell’Islanda e i Fiordi orientali, prima di esplorare l’incredibile Costa sud e il celebre Circolo d’Oro.

Questo tour è perfetto per chi desidera scoprire le meraviglie naturali più iconiche dell’Islanda, approfittando delle lunghe giornate illuminate dal sole di mezzanotte.
In 9 giorni vivrete un viaggio su strada che vi porterà a contatto diretto con paesaggi spettacolari: dalle scogliere frastagliate e i ghiacciai della penisola di Snaefellsnes alle meraviglie geotermiche del lago Myvatn, fino alla quiete affascinante dei Fiordi orientali.

Ammirate la laguna glaciale di Jokulsarlon e osservate le foche che riposano sul ghiaccio. Visitate alcune delle cascate più famose del Paese, come Seljalandsfoss e Skogafoss, ed esplorate il leggendario Circolo d’Oro con Gullfoss, Geysir e il Parco Nazionale Thingvellir.

Organizzare un viaggio su strada in Islanda può essere impegnativo, ma questo pacchetto vi semplifica tutto: vi evita errori costosi come perdere attrazioni imperdibili, sottovalutare i tempi di guida o prenotare troppo tardi alloggi e attività, soprattutto in alta stagione.

Dal momento dell’arrivo all’Aeroporto Internazionale di Keflavik fino all’ultimo giorno, ogni dettaglio è curato: auto a noleggio pronta al vostro arrivo, otto notti in alloggi di qualità già prenotate (e personalizzabili), e un agente di viaggio personale disponibile 24 ore 7 giorni su 7 per supporto e modifiche all’itinerario.

Alla prenotazione riceverete un itinerario dettagliato di 9 giorni lungo la Ring Road, ricco di mete iconiche e gemme nascoste, creato da esperti locali e perfezionato grazie ai consigli di migliaia di viaggiatori.
Includerà percorsi suggeriti, tempi ideali di percorrenza e consigli quotidiani per mantenere il viaggio fluido e rilassato. L’itinerario è flessibile, così potrete fermarvi più a lungo dove preferite.

Grazie al sole di mezzanotte, avrete ancora più tempo per esplorare. Potrete aggiungere attività come escursioni su ghiacciai, tour vulcanici, whale watching o bagni in sorgenti naturali, tutte prenotabili con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

I viaggiatori amano questo tour per la libertà che offre e le esperienze indimenticabili che regala. In più, include la cancellazione gratuita fino a 24 ore prima della partenza con rimborso completo.

Realizzate la vacanza dei vostri sogni con questo pacchetto di 9 giorni in Islanda. Controllate subito la disponibilità scegliendo una data!

Leggi altro

Inclusa

Alloggio per 8 notti
Nuova auto a noleggio per 9 giorni
Assicurazione CDW per il veicolo
Assicurazione protezione ghiaia per il veicolo
Chilometraggio illimitato
Wi-Fi illimitato nel veicolo
Itinerario dettagliato e piano di viaggio
Agente di viaggio personale
Assistenza telefonica 24 ore su 24, 7 giorni su 7
IVA e tasse

Destinazioni

Reykjavik / 2 notti
Snaefellsnes / 1 notte
Arnarstapi
Hellnar
Stykkisholmur
Islanda settentrionale / 1 notte
Hvammstangi
Blonduos
Akureyri
Fiordi orientali / 1 notte
Husavik
Egilsstadir
Informazioni sull'Islanda sudorientale / 1 notte
Seydisfjordur
Djupivogur
Hofn
Costa meridionale / 1 notte
Kirkjubaejarklaustur
Vik
Informazioni sull'Islanda sudoccidentale / 1 notte
Selfoss (città)
Laugarvatn
Valahnukamol
Keflavik

Mappa

Attrazioni

Hallgrimskirkja
Laugavegur (strada principale)
Sun Voyager
Informazioni sulla sala concerti e conferenze Harpa – Reykjavik
Informazioni sul porto di Reykjavik
Tjornin
Informazioni sulla spiaggia Ytri Tunga
Budir
Budakirkja Church
Informazioni sulla cascata Bjarnarfoss
Informazioni sulla gola di Raudfeldsgja
Gatklettur
Snaefellsjokull
Londrangar
Dritvík Cove
Djupalonssandur
Informazioni sul faro e sulle scogliere di Svortuloft
Kirkjufellsfoss Waterfall
Kirkjufell
Borgarvirki
Hvitserkur
Kjarnaskogur
cascata Godafoss
Informazioni sul laghetto geotermico per pesci rossi
Myvatn
Hljodaklettar
Jokulsargljufur
Dettifoss
Seydisfjordur Church
Lagarfljot
Informazioni sul canyon Studlagil
Hallormsstadaskogur
Informazioni sulle cascate Klifbrekkufossar
Informazioni sulla cascata Folaldafoss
Informazioni sulla cascata Flogufoss
Beljandi Waterfall
Gledivik
Vestrahorn
Eystrahorn
Jokulsarlon
Spiaggia dei diamanti
Fjallsarlon
Informazioni sul punto di osservazione Sjonarnipa
Skaftafell
Svartifoss
Fjadrargljufur
Vik i Myrdal Church
spiaggia di sabbia nera Reynisfjara
Reynisdrangar
Dyrholaey
Solheimajokull
cascata Kvernufoss
Skogafoss
Gljufrabui
Seljalandsfoss
Kerid
Gullfoss
Geysir
Informazioni sulla cascata Bruarfoss
Thingvellir
Kleifarvatn
Krysuvik
Informazioni sulla piscina di roccia lavica Brimketill
Gunnuhver
Informazioni sul faro Reykjanesviti
Informazioni sul ponte tra i continenti
Hafnarberg Sea Cliffs

Attività

Trekking sui ghiacciai
Snorkeling
Esplorazione grotte
Kayak
Escursionismo
Motoslitta
Passeggiata a cavallo
Whale watching
Giri turistici
Tour in barca
Arrampicata
Sorgenti calde
Attività culturali
Elicottero
Grotte di ghiaccio
Auto a noleggio in autonomia
Zipline
Parapendio
Tour a piedi
Musei

Dettagli di viaggio

Travel dates

Viaggiatore

Auto

Auto

Auto piccola

Auto piccola

Category
auto piccola
Transmission
People
Large bags
Auto media

Auto media

Category
Auto media
Transmission
People
Large bags
Auto di prima qualità

Auto di prima qualità

Category
auto premium
Transmission
People
Large bags
large car

large car

Category
Grande
Transmission
People
Large bags
SUV

SUV

Category
JEEPSUV
Transmission
People
Large bags

Personalizza il tuo itinerario

Giorno 1

Giorno 1 - Reykjavik

  • Reykjavik - Giorno di arrivo
  • Altro
  • Reykjavik
  • Chiesa di Hallgrimskirkja
  • Via Laugavegur
  • Scultura Sun Voyager
  • Sala Concerti Harpa
  • Porto Vecchio
  • Stagno di Tjornin
  • Altro

La vostra avventura con guida autonoma di 9 giorni in Islanda inizia all’Aeroporto di Keflavik, dove troverete l’auto a noleggio pronta ad aspettarvi.

Nel tragitto verso Reykjavik attraverserete la penisola di Reykjanes, un paesaggio suggestivo fatto di campi di lava ricoperti di muschio. Se il vostro volo atterra presto, potrete iniziare subito l’esplorazione visitando luoghi come il faro di Reykjanesviti, il Ponte tra i continenti o il Museo del Mondo vichingo.

Se invece preferite rilassarvi dopo il viaggio, non c’è niente di meglio della Laguna Blu. Questa celebre spa geotermica è nota per le sue acque calde e ricche di minerali, in particolare la silice, che ha effetti benefici sulla pelle. L’atmosfera tranquilla e avvolta dal vapore è perfetta per sciogliere la stanchezza.

Con temperature medie tra i 37 e i 39 °C, è il modo ideale per ricaricarsi prima di raggiungere Reykjavik. Se decidete di includere la Laguna Blu nel vostro itinerario, la visita verrà programmata in base all’orario di arrivo del volo. Se oggi non ci sarà tempo sufficiente, il vostro consulente di viaggio potrà spostarla a un altro giorno.

In alternativa, potete visitare la Sky Lagoon, nei pressi di Reykjavik. Questa lussuosa spa regala viste spettacolari sull’Atlantico e sulle scogliere circostanti. Le calde acque della piscina stile infinity sembrano fondersi con l’oceano, regalando la sensazione di galleggiare ai confini del mondo. Provate il rituale Skjol con l'Ingresso “Saman” o scegliete l'Ingresso “Ser” per un’esperienza ancora più piacevole con spogliatoi privati.

Una volta a Reykjavik, prendetevi del tempo per esplorare l’atmosfera accogliente della città. Passeggiate lungo Laugavegur e Skolavordustigur, le vie dello shopping più vivaci, ammirate l’iconica chiesa Hallgrimskirkja, visitate la moderna Sala Concerti Harpa e fate una camminata sul lungomare fino alla scultura del Sun Voyager.

Il centro di Reykjavik è ricco di caffetterie, bar e ristoranti che servono sia piatti islandesi tradizionali che cucina internazionale. È il modo perfetto per ambientarsi prima che il vostro viaggio on the road cominci davvero.

Pernotterete a Reykjavik per la prima notte del tour autonomo.

Leggi altro

Alloggio del giorno 1

Esperienze del giorno 1

Giorno 2

Giorno 2 - Snaefellsnes

  • Snaefellsnes
  • Altro
  • Spiaggia di Ytri Tunga
  • Frazione di Budir
  • Chiesa di Budir
  • Cascata di Bjarnarfoss
  • Gola di Raudafeldsgja
  • Roccia di Gatklettur
  • Arnastapi
  • Villaggio di Hellnar
  • Snaefellsjokull
  • Scogliere di basalto di Londrangar
  • Dritvik
  • Spiaggia di ciottoli neri di Djupalonssandur
  • Scogliere di Svortuloft
  • Cascata di Kirkjufellsfoss
  • Monte Kirkjufell
  • Stykkisholmur
  • Altro

Il secondo giorno del vostro itinerario di 9 giorni lungo la Ring Road vi porterà in un luogo ricco di meraviglie: la penisola di Snaefellsnes. Spesso definita “l’Islanda in miniatura”, questa regione racchiude in sé una straordinaria varietà di paesaggi islandesi.

La vostra prima tappa potrebbe essere la spiaggia di Ytri Tunga, una tranquilla riva famosa per la numerosa colonia di foche e per la sabbia dorata, rara in un Paese celebre per le sue spiagge nere.

Proseguite in direzione del Parco Nazionale Snaefellsjokull, passando per il pittoresco villaggio di Budir, dove sorge la celebre chiesetta nera Budakirkja. Una volta nel parco, potrete ammirare il maestoso ghiacciaio Snaefellsjokull, un vulcano ricoperto di ghiaccio che domina la penisola. Questo luogo è considerato da tempo un centro di energia spirituale ed è stato scelto da Jules Verne come ingresso per il centro della Terra nel suo celebre romanzo.

Nelle giornate limpide, si può persino scorgere Reykjavik al di là della baia.
All’interno del parco è possibile partecipare a un tour nella grotta di lava Vatnshellir, formata da un’eruzione circa 8.000 anni fa. Scendendo in questo tunnel sotterraneo, seguirete il flusso della lava solidificata e ne osserverete le forme straordinarie.

A soli 10 km si trova Djupalanssandur, una suggestiva spiaggia di sabbia nera dove si trovano ancora le pietre utilizzate in passato per testare la forza dei marinai, insieme ai resti del peschereccio inglese Epine GY 7, naufragato nel 1948.

Poco distante, le alte scogliere di basalto di Londrangar si ergono come rovine di un’antica fortezza scolpita dal mare nel corso dei secoli.

Proseguendo per circa 57 km in direzione nordest raggiungerete uno dei luoghi più fotografati d’Islanda: il monte Kirkjufell. Questa montagna dalla forma conica alta 463 metri si riflette in un lago vicino a una cascata, creando uno spettacolo unico. Se vi sembra familiare, è perché è apparsa nella serie TV "Il Trono di Spade" come la “Montagna a forma di freccia”.

Per un’esperienza gastronomica unica, potete aggiungere l’escursione in barca con sushi vichingo con partenza da Stykkisholmur. Durante la navigazione nella baia di Breidafjordur, verranno pescati frutti di mare freschissimi con un rastrello marino, che potrete gustare crudi con salsa di soia e wasabi.

Altre attività popolari nella zona includono il kayak e il whale whatching

Dopo una giornata ricca di emozioni e paesaggi indimenticabili, pernotterete nella penisola di Snaefellsnes.

Leggi altro

Alloggio del giorno 2

Esperienze del giorno 2

Giorno 3

Giorno 3 - Islanda settentrionale

  • Islanda settentrionale
  • Altro
  • Hvammstangi
  • Strati basaltici e rovine di Borgarvirki
  • Pila rocciosa di Hvitserkur
  • Blonduos
  • Kjarnaskogur
  • Akureyri
  • Altro

Il terzo giorno del vostro tour in autonomia con auto a noleggio in Islanda saluterete la penisola di Snaefellsnes per dirigervi verso nord.

Lasciando la penisola, prendete in considerazione una sosta a Hraunfossar e Barnafoss, due cascate vicine ma dalle caratteristiche molto diverse. Hraunfossar scorre dolcemente attraverso un campo di lava in una miriade di piccoli ruscelli, mentre Barnafoss si fa strada con forza tra strette formazioni rocciose.

Dal punto delle cascate, il viaggio verso nord è piuttosto lungo, ma c’è un ottimo modo per spezzare il tragitto. Una sosta che vale la pena fare è a Borgarvirki, una fortezza naturale di basalto che si erge sopra la campagna circostante. Un tempo utilizzata come struttura difensiva, questa imponente formazione rocciosa offre una vista panoramica dalla cima ed è perfetta per sgranchirsi le gambe.

Potete anche fare una breve deviazione per raggiungere Hvitserkur, uno dei luoghi più fotografati d’Islanda. Questo faraglione di basalto alto 15 metri emerge dal mare in modo spettacolare, con una forma frastagliata che ricorda una creatura mitica o persino un elefante che beve nell’oceano.

Proseguendo, vi accoglierà la graziosa cittadina di Siglufjordur, il centro abitato più a nord dell’Islanda continentale. È un luogo tranquillo dove fare una pausa e godersi il paesaggio. Mentre siete lì, fermatevi al Museo dell'Era dell'Aringa per scoprire il patrimonio marittimo della cittadina e il suo ruolo nell’ex fiorente industria delle aringhe islandese.

Ci sono diverse opzioni interessanti per chi desidera arricchire ulteriormente la giornata. Se avete voglia di rilassarvi, potete visitare la spa della Birra Bjorbodin, dove ci si immerge in acqua calda infusa con birra, con la comodità di un rubinetto personale per servirsi la birra.

Nel pomeriggio arriverete ad Akureyri, la capitale del nord. Se avete ancora energia per un’ultima avventura, valutate un’uscita in barca per il whale whatching. Alcune partenze sono disponibili anche in serata, offrendo un gran finale alla giornata.

Le acque dell’Islanda settentrionale sono ricche di fauna marina, e potreste avvistare megattere, balenottere o delfini. Molte compagnie turistiche vantano un tasso di successo del 100% durante l’estate, quindi le possibilità di vedere questi magnifici animali da vicino sono molto alte.

Se vi resta tempo, esplorate la chiesa di Akureyri, il giardino botanico o uno dei suoi piccoli musei. Trascorrerete la notte in questa pittoresca e vivace zona del nord dell’Islanda.

Leggi altro

Alloggio del giorno 3

Esperienze del giorno 3

Giorno 4

Giorno 4 - Fiordi orientali

  • Fiordi orientali
  • Altro
  • Kjarnaskogur
  • Cascata Godafoss
  • Husavik
  • Stagno geotermico dei pesci rossi
  • Area del lago Myvatn
  • Hljodaklettar
  • Jokulsargljufur
  • Cascata Dettifoss
  • Egilsstadir
  • Altro

Oggi, durante il vostro tour in autonomia con auto a noleggio in Islanda, attraverserete la regione nordorientale del Paese, famosa per i suoi paesaggi surreali e le sue meraviglie naturali. Con così tante attrazioni da scoprire, il consiglio è di scegliere le tappe in base ai vostri interessi e al vostro ritmo.

A circa 35 chilometri a est di Akureyri, visitate Godafoss, la leggendaria “Cascata degli Dei”. Questo splendido salto d’acqua è largo 30 metri e alto 12 metri. Secondo la tradizione, nel 1000 d.C., un capo locale celebrò la conversione dell’Islanda al Cristianesimo gettando le statue delle divinità norrene nelle cascate.

Da una cascata spettacolare all’altra, potete proseguire verso Dettifoss, spesso considerata la cascata più potente d’Europa. Davanti a questo gigante alto 44 metri, sentirete tutta la sua forza mentre l’acqua si schianta con fragore nel canyon sottostante. Il suo scenario mozzafiato ha attirato anche il regista Ridley Scott, che l’ha scelta per la scena d’apertura di Prometheus.

Prima di proseguire da Godafoss a Dettifoss, potete deviare verso Husavik, soprattutto se ieri non avete avuto modo di partecipare a un tour di whale whatching ad Akureyri.

Considerata la capitale europea del whale watching, le acque al largo di Husavik ospitano numerose specie di cetacei e molti operatori vantano una percentuale di avvistamento del 100%. Se desiderate partecipare a un’escursione, potete scegliere tra una crociera tradizionale per un’esperienza più rilassata oppure un tour in gommone RIB, più veloce e che permette un contatto più ravvicinato con questi giganti gentili.

Husavik ospita anche i Bagni termali GeoSea, un’area termale unica che si differenzia dalle tradizionali sorgenti islandesi: invece dell’acqua dolce ricca di minerali, qui si nuota in vasche di acqua di mare naturalmente riscaldata. Rilassarsi nelle acque salate e calde, ammirando l’oceano, è un’esperienza davvero unica.

Se decidete di saltare Husavik, potete dirigervi direttamente verso il Lago Myvatn, un’area ricca di attività geotermica e modellata da eruzioni vulcaniche e dallo spostamento delle placche tettoniche. Curiosità: Myvatn significa “moscerino” in islandese, nome dato per le nuvole di insetti che popolano le zone umide nei dintorni.

A soli 25 chilometri a nord di Myvatn si trova Krafla, una caldera all’interno di un sistema vulcanico attivo. È uno dei vulcani più esplosivi d’Islanda, con circa 29 eruzioni registrate dall’epoca della colonizzazione. Lungo la strada passerete anche da Namafjall, un’area geotermica fumante con pozze di fango ribollente, sfiati di vapore e depositi di zolfo dai colori vivaci, che creano un paesaggio quasi alieno.

Nei pressi si trovano anche i campi lavici di Dimmuborgir, chiamati “La Fortezza Oscura” per via delle loro formazioni rocciose contorte e strutture simili a castelli. Secondo il folclore islandese, questo paesaggio inquietante è la dimora di Gryla, la madre dei 13 Yule Lads (troll natalizi simili a Babbo Natale).

Se siete in cerca di relax ma avete saltato i Bagni termali GeoSea a Husavik, potete comunque concedervi una pausa ai Bagni naturali di Myvatn, noti anche come “La Laguna Blu del nord”. Questo lussuoso centro termale geotermico è il luogo ideale per immergersi in acque calde e ricche di minerali, circondati da paesaggi vulcanici mozzafiato.

Concluderete il giorno 4 del vostro viaggio estivo in Islanda riposando nel vostro alloggio nell’Islanda orientale.

Leggi altro

Alloggio del giorno 4

Esperienze del giorno 4

Giorno 5

Giorno 5 - Informazioni sull'Islanda sudorientale

  • Informazioni sull'Islanda sudorientale
  • Altro
  • Seydisfjordur
  • Chiesa di Seydisfjordur
  • Lago Lagarfjlót
  • Canyon di Studlagil
  • Foresta Hallormsstadaskogur
  • Cascata di Klifbrekkufossar
  • Cascata Folaldafoss
  • Cascata Flogufoss
  • Cascata Beljandi
  • Djupivogur
  • Eggin i Gledivik
  • Vestrahorn
  • Montagna di Eystrahorn
  • Hofn
  • Altro

Il quinto giorno del vostro tour estivo in autonomia con auto a noleggio in Islanda vi porterà attraverso i selvaggi e splendidi Fiordi orientali, una delle regioni meno battute e più gratificanti del Paese.

Iniziate la giornata a Egilsstadir, la cittadina più grande dell’Islanda orientale e una base comoda per le escursioni di oggi. Se desiderate un inizio rilassante, visitate i Bagni termali Vok, a soli 5 chilometri a nordovest del centro. Queste moderne piscine geotermiche galleggiano su un lago tranquillo, offrendo un’esperienza rigenerante immersi nella natura.

Proseguite poi verso sudovest lungo il Lago Lagarfljot, un lago alimentato da ghiacciai e noto per la leggenda del Verme di Lagarfljot, la versione islandese del mostro di Loch Ness. Il lago si estende per chilometri e offre splendidi punti panoramici lungo il percorso.

Continuate fino a Hallormsstadarskogur, la foresta più grande d’Islanda. Questo raro bosco si estende su circa 740 chilometri quadrati e ospita sentieri escursionistici tra circa 80 specie di alberi. È il luogo ideale per sgranchirsi le gambe e godere dell’ombra.

Un breve tragitto in auto vi porterà poi a Hengifoss, una delle cascate più alte del Paese. Il sentiero per raggiungerla attraversa un canyon dove si trova un’altra cascata, Litlanesfoss, incorniciata da suggestive colonne di basalto. L’escursione completa richiede circa 1 ora e mezza o 2 ore andata e ritorno, ma ricompensa con viste spettacolari su Hengifoss che si getta davanti a pareti rocciose a strati rossi e neri.

Dopo il ritorno a Egilsstadir, potete fare una deviazione panoramica verso est fino alla cittadina costiera di Seydisfjordur. Circondata da cascate e montagne scoscese, Seydisfjordur è nota per le sue casette in legno, l’atmosfera artistica e la famosa strada arcobaleno che conduce alla sua chiesa blu. È il luogo perfetto per una pausa pranzo e una passeggiata lungo il porto.

Nel pomeriggio, proseguite verso sud attraversando paesaggi da cartolina tra i fiordi, passando per Faskrudsfjordur, un’antica cittadina di pescatori dalle radici francesi. I cartelli bilingui ne riflettono l’eredità, e l’ex ospedale francese è oggi un museo e hotel.

L’ultima tappa della giornata è la penisola di Stokksnes, che offre viste spettacolari sul Monte Vestrahorn, una vetta imponente che si innalza per 454 metri sopra una spiaggia di sabbia nera. Il suo profilo frastagliato e la luce in continuo cambiamento lo rendono uno dei monti più fotografati d’Islanda.

Per la notte pernotterete nel sudest dell’Islanda, con altre meraviglie ad attendervi nella prossima tappa del viaggio.

Leggi altro

Alloggio del giorno 5

Esperienze del giorno 5

Giorno 6

Giorno 6 - Costa meridionale

  • Costa meridionale
  • Altro
  • Jokulsarlon
  • Spiaggia dei Diamanti
  • Laguna Glaciale di Fjallsarlon
  • Parco Nazionale di Vatnajokull
  • Belvedere di Sjonarnipa
  • Riserva naturale di Skaftafell
  • Cascata di Svartifoss
  • Kirkjubaerklaustur
  • Fjadrargljufur
  • Vik
  • Chiesa di Vik i Myrdal
  • Altro

Il sesto giorno del vostro tour in autonomia con auto a noleggio in Islanda vi porterà lungo la spettacolare Costa sud, dove si trovano alcune delle attrazioni naturali più iconiche del Paese.

Iniziate la giornata alla laguna glaciale di Jokulsarlon, una delle meraviglie naturali più famose d’Islanda. Questo profondo lago glaciale, che raggiunge i 200 metri di profondità, è alimentato dalle acque di scioglimento del ghiacciaio Breidamerkurjokull, una delle propaggini del Vatnajokull. Enormi iceberg galleggiano nelle sue acque gelide, creando uno scenario surreale e in continuo mutamento che attira visitatori da tutto il mondo. Per vivere Jokulsarlon da vicino, potete partecipare a un tour su imbarcazioni anfibie per una vista panoramica o a un’escursione in gommone per avvicinarvi ancora di più agli iceberg. Tenete d’occhio le foche che nuotano nella laguna.

Proprio dall’altro lato della strada si trova la Spiaggia dei diamanti, dove le onde depositano blocchi di ghiaccio glaciale sulla sabbia nera. Sparsi lungo la riva, questi frammenti di ghiaccio brillano come gemme, creando uno dei luoghi più fotogenici dell’Islanda.

Proseguite verso ovest per circa 56 chilometri fino alla Riserva Naturale di Skaftafell, parte del Parco Nazionale del Vatnajokull e uno dei luoghi migliori in Islanda per escursioni a piedi e avventure sul ghiacciaio.

Se amate le camminate, potete seguire il sentiero che porta a Svartifoss, una cascata spettacolare incorniciata da colonne basaltiche esagonali. L’escursione dura circa 1 ora e mezza andata e ritorno e offre panorami su paesaggi rigogliosi modellati da ghiacciai e forze vulcaniche.

Per un pomeriggio indimenticabile, potete unirvi a un’escursione guidata sul ghiacciaio con partenza dal campo base di Skaftafell. Dopo una sessione informativa sulla sicurezza e la consegna dell’equipaggiamento, metterete piede sul ghiaccio per esplorare crepacci, creste e vasti panorami glaciali, in un’esperienza che sembra trasportarvi in un altro mondo.

Concludete la giornata nel vostro alloggio in uno dei pittoreschi villaggi della Costa sud, riposati e pronti per la prossima tappa del vostro viaggio su strada in Islanda.

Leggi altro

Alloggio del giorno 6

Esperienze del giorno 6

Giorno 7

Giorno 7 - Informazioni sull'Islanda sudoccidentale

  • Informazioni sull'Islanda sudoccidentale
  • Altro
  • Spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara
  • Faraglioni di Reynisdrangar
  • Dyrholaey
  • Ghiacciaio Solheimajokull
  • Cascata di Kvernufoss
  • Cascata Skogafoss
  • Cascata diGljufrabui
  • Cascata Seljalandsfoss
  • Selfoss
  • Altro

Il settimo giorno del vostro viaggio estivo su strada in Islanda inizia a Vik, un affascinante villaggio costiero noto per le sue spiagge di sabbia nera.

Potete iniziare la giornata con un’emozionante escursione all'interno di una grotta di ghiaccio del Katla, con partenza da Vik. Entrare nella grotta è come accedere a un palazzo di cristallo, dove il ghiaccio azzurro e bianco crea forme in continua evoluzione. Nessuna grotta di ghiaccio è uguale a un’altra: ognuna si scioglie con il tempo, rendendo questa esperienza davvero irripetibile.

Proseguite poi verso la famosa spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara, un potente richiamo al passato vulcanico dell’Islanda. Maestose colonne di basalto costeggiano la riva, scolpite dalla lava raffreddata nel corso di migliaia di anni. Il paesaggio, con le sabbie nere, le onde impetuose e la salsedine nell’aria, sembra appartenere a un altro mondo.

Poco al largo, gli imponenti faraglioni di Reynisdrangar si ergono dall’oceano. Secondo il folklore locale, queste formazioni rocciose erano un tempo dei troll, trasformati in pietra dai primi raggi del sole del mattino.

Nelle vicinanze potete visitare il relitto di un aereo della Marina degli Stati Uniti, costretto a un atterraggio di emergenza a Solheimasandur nel 1973. È un luogo suggestivo e malinconico, immerso nella sabbia nera, raggiungibile a piedi o con un tour guidato in veicolo ATV. In alternativa, potete esplorare l’area a cavallo: attraversare spiagge e sentieri in sella offre un modo tranquillo e indimenticabile per ammirare i paesaggi della Costa sud.

Proseguendo verso ovest, fate una deviazione fino a Dyrholaey, un promontorio roccioso con viste panoramiche sulla costa e sulle scogliere. In estate, è anche uno dei luoghi migliori in Islanda per osservare i pulcinella di mare che nidificano sui pendii erbosi.

Da qui, guidate per circa 24 chilometri fino al ghiacciaio Solheimajokull, una propaggine dell’enorme Myrdalsjokull. Se avete voglia di un’altra avventura, potete partecipare a un’escursione guidata sul ghiacciaio per camminare sul ghiaccio con l’equipaggiamento fornito dagli esperti.

La giornata continua con due delle cascate più iconiche d’Islanda. La prima è Skogafoss, una spettacolare cascata alta 60 metri che si riversa con potenza sulle rocce sottostanti, spesso creando arcobaleni nella nebbia. Poi è la volta di Seljalandsfoss, dove potete camminare dietro al velo d’acqua per una prospettiva rara e rinfrescante — assicuratevi solo di indossare indumenti impermeabili.

Dopo una giornata ricca di emozioni, pernotterete nell’Islanda sudoccidentale, pronti a scoprire altre meraviglie nell’ultima tappa del vostro viaggio.

Leggi altro

Alloggio del giorno 7

Esperienze del giorno 7

Giorno 8

Giorno 8 - Reykjavik

  • Reykjavik
  • Altro
  • Cratere Kerid
  • Cascata Gullfoss
  • Area geotermica di Geysir
  • ascata di Bruarfoss
  • Laugarvatn
  • Parco Nazionale di Thingvellir
  • Reykjavik
  • Altro

L’ottavo giorno del vostro viaggio estivo in autonomia con auto a noleggio in Islanda vi porterà alla scoperta del famoso Circolo d'Oro, un modo perfetto per concludere il vostro giro completo del Paese.

Se il vostro volo di ritorno è previsto per la mattina successiva, è consigliabile partire presto e concentrarsi sulle attrazioni principali. In questo modo rientrerete a Reykjavik nel pomeriggio, con più tempo a disposizione per godervi la capitale.

La prima tappa del Circolo d'Oro è la cascata Gullfoss, il cui nome si traduce in “Cascata d’Oro”. Deve il suo nome al modo in cui la nebbia creata dalla caduta dell’acqua si tinge d’oro alla luce del sole, mentre il fiume si getta su due livelli da un’altezza di 32 metri. La sua potenza e imponenza la rendono una tappa indimenticabile.

Se siete in cerca di adrenalina, potete partecipare a un tour in motoslitta con partenza da Gullfoss. Durante il tour, attraverserete le distese ghiacciate del ghiacciaio Langjokull, ammirando panorami spettacolari mentre sfrecciate su neve e ghiaccio.

La tappa successiva è l’area geotermale di Geysir, un’impressionante testimonianza delle forze vulcaniche che hanno modellato l’Islanda. Qui, pozze d’acqua bollente ribollono e colonne di vapore si alzano da numerose fenditure nel terreno.

Strokkur, il geyser più attivo della zona, erutta ogni 5–10 minuti, lanciando una colonna d’acqua bollente fino a 20 metri d’altezza. Ogni eruzione è quasi sempre seguita da un “oh!” di meraviglia dei visitatori.

Prima di passare alla prossima tappa, potete concedervi una pausa rilassante alla spa Laugarvatn. Immergetevi nelle sue acque geotermali calde, ammirando il panorama sul lago.

Un altro punto forte del Circolo d'Oro è il Parco Nazionale di Thingvellir, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, importante sia dal punto di vista naturale che culturale. Qui si è riunito il parlamento democratico più antico del mondo, e il parco si trova esattamente tra le placche tettoniche eurasiatica e nordamericana.

Per un’esperienza davvero unica, potete fare snorkeling nella fessura di Silfra. Scivolerete tra due continenti in alcune delle acque più limpide del pianeta. L’acqua, filtrata per decenni attraverso la roccia lavica, è così pura da poter essere bevuta. Per godervi questa avventura indimenticabile vi bastano capacità natatorie e un pizzico di spirito d’avventura.

Dopo aver esplorato le meraviglie del Circolo d'Oro, rientrate a Reykjavik, dove potete partecipare a un tour a piedi o visitare uno dei tanti musei della città.

Trascorrete la vostra ultima serata a Reykjavik, concludendo così il vostro indimenticabile viaggio estivo di 9 giorni in Islanda.

 

 

 

Leggi altro

Alloggio del giorno 8

Esperienze del giorno 8

Giorno 9

Giorno 9 - Reykjavik

  • Reykjavik - Giorno di partenza
  • Altro
  • Kleifarvatn
  • Krysuvik
  • Piscina lavica di Brimketill
  • Gunnuhver
  • Promontorio roccioso di Valahnukamol
  • Faro di Reykjanesviti
  • Il Ponte tra i continenti
  • Scogliere di Hafnarberg
  • Keflavik
  • Altro

Il vostro viaggio in autonomia con auto a noleggio in Islanda si conclude oggi, ma c’è ancora tempo per un ultimo ricordo prima del rientro.

Se il vostro volo parte nel pomeriggio o in serata, concedetevi una visita alla Laguna Blu. Immergetevi nelle sue acque calde e ricche di minerali, circondati da campi di lava nera, e ripensate a tutte le esperienze vissute: dai ghiacciai alle cascate, dalle grotte di ghiaccio ai paesaggi vulcanici.

Se avete un po’ di tempo extra a Reykjavik, godetevi una mattinata rilassata nella capitale. Fate una passeggiata lungo Laugavegur, la via principale dello shopping, dove potete acquistare articoli di design islandese, caldi maglioni di lana o gli ultimi souvenir. Concludete la vostra permanenza in città con un pasto in un ristorante locale, assaporando specialità islandesi come l’agnello, il salmerino artico fresco o lo stufato di pesce tradizionale.

Per un’esperienza davvero indimenticabile, potete partecipare a un tour all’interno del Thrihnukagigur, un vulcano dormiente poco fuori città. Scenderete per 120 metri all’interno di una camera magmatica illuminata, per terminare il vostro viaggio nel cuore della Terra.

Se avete voglia di un’ultima escursione in auto, la penisola di Reykjanes offre paesaggi vulcanici e vedute costiere spettacolari nelle vicinanze dell’aeroporto. Tra le tappe imperdibili ci sono il lago Kleifarvatn, i campi geotermali ribollenti di Krysuvik e le bocche fumanti di Gunnuhver. Non perdetevi il Ponte tra i continenti, dove potrete camminare tra le placche tettoniche euroasiatica e nordamericana: un ultimo, affascinante promemoria delle potenti forze geologiche che caratterizzano l’Islanda.

Dopo la vostra ultima avventura, riconsegnate l’auto a noleggio in aeroporto e fate il check-in per il volo.

Grazie per aver preso parte a questo viaggio indimenticabile in Islanda. Vi auguriamo buon viaggio—e che i ricordi vi accompagnino a lungo, anche dopo il ritorno.

Leggi altro

Esperienze del giorno 9

Cosa portare

Abbigliamento con strati caldi e strato esterno impermeabile
Fotocamera
Costume da bagno
Patente di guida
Occhiali da sole
Buone scarpe per camminare o scarponi da trekking

Buono a sapersi

Il vostro tour autonomo può iniziare sia a Reykjavik sia all’Aeroporto Internazionale di Keflavik. Per guidare è necessario avere una patente valida e almeno un anno di esperienza su strada.

Si prega di notare che l’itinerario potrebbe essere adattato in base all’orario e alla data del vostro arrivo. Inoltre, la protezione contro la ghiaia non è inclusa se si sceglie una Toyota Aygo o veicoli simili.

L’estate in Islanda offre giornate molto lunghe, soprattutto grazie al sole di mezzanotte. A seconda del periodo, potrete vivere fino a 24 ore di luce in alcune zone, avendo così tutto il tempo per esplorare con calma e fare soste spontanee lungo il percorso.

Anche se l’Islanda è nota per il clima estivo mite, le condizioni possono cambiare rapidamente. È quindi consigliabile portare abbigliamento adatto a tutte le condizioni meteo, comprese temperature fresche e piogge occasionali. Meglio essere sempre pronti a cambiamenti improvvisi del tempo.

Alcune attività opzionali, come le motoslitte, possono richiedere ulteriori documenti, come una patente valida per determinati tour o certificati medici per attività come lo snorkeling. Se intendete partecipare a escursioni in acqua, assicuratevi di essere a vostro agio nel nuotare e stare in acqua.

Leggi altro

Video

Recensioni verificate

Pacchetti vacanze simili

Link to appstore phone
Installa la più grande app di viaggio in Islanda

Scarica il più grande mercato di viaggi in Islanda sul telefono per gestire l'intero viaggio da un unico posto

Scansiona questo codice QR con la fotocamera del telefono e premi il link che compare per avere sempre in tasca il più grande mercato di viaggi in Islanda. Inserisci il numero di telefono o l'indirizzo e-mail per ricevere un SMS o un'e-mail con il link per il download.