
Noleggia un'auto in Islanda
Selezionare
Dettagli del ritiro
Seleziona date
Età del conducente
Età del conducente: 30 - 65
Vivo in
Vivo in: Islanda
Seleziona l'ora
Sfoglia per tipo di auto
Scegli tra le auto più popolari in Islanda
Recensioni certificate
Leggi le recensioni dei clienti da tutto il mondo
Francesca Viglino
Servizio di noleggio veloce ed efficiente. Personale molto disponibile. Auto in perfetto stato è molto pulita. Ottima per guidare anche nelle condizioni meteorologiche più estreme (vento forte, neve, ghiaccio sulla strada, ecc…).
Giacomo
Mi sono trovato molto bene. La navetta dall'aeroporto è stata efficiente, lo staff cordiale e disponibile. La macchina ha soddisfatto le aspettative. Ho noleggiato la Toyota RAV4 del 2016 con cambio manuale, la macchina era in ottime condizioni anche se con molti km sulle spalle. Non ho avuto alcun problema di affidabilità.
Alberto Gamarino
smooth pick up and drop off
Matteo Poretti
Buon rapporto qualità prezzo, noleggio per 12 giorni zero problemi all’auto. Servizio top.
Francesca Viglino
Servizio di noleggio veloce ed efficiente. Personale molto disponibile. Auto in perfetto stato è molto pulita. Ottima per guidare anche nelle condizioni meteorologiche più estreme (vento forte, neve, ghiaccio sulla strada, ecc…).
Giacomo
Mi sono trovato molto bene. La navetta dall'aeroporto è stata efficiente, lo staff cordiale e disponibile. La macchina ha soddisfatto le aspettative. Ho noleggiato la Toyota RAV4 del 2016 con cambio manuale, la macchina era in ottime condizioni anche se con molti km sulle spalle. Non ho avuto alcun problema di affidabilità.
Alberto Gamarino
smooth pick up and drop off
Matteo Poretti
Buon rapporto qualità prezzo, noleggio per 12 giorni zero problemi all’auto. Servizio top.
Sfoglia per le migliori destinazioni
Offriamo noleggio auto in tutta l'Islanda
I migliori autonoleggi
Sfoglia i migliori noleggi auto in Islanda
Perché noleggiare un'auto con noi?
Quando noleggi un'auto in Islanda, puoi visitare il paese seguendo i tuoi tempi e i tuoi ritmi.I tour self-drive stanno diventando molto popolari, infatti i turisti più audaci e avventurosi creano i propri itinerari per esplorare da soli la natura islandese. Quello che molti self-driver non comprendono è che le condizioni di guida in Islanda sono, nella maggior parte dei casi, decisamente impegnative e che i paesaggi e il clima pongono difficoltà inusuali, che tanti non hanno mai incontrato prima. Se stai pensando di guidare in Islanda durante il tuo soggiorno, è importante essere a conoscenza delle seguenti informazioni.
Dove noleggiare una macchina in Islanda
La maggior parte dei noleggi islandesi ha sede nella capitale, Reykjavík , o all'Aeroporto Internazionale di Keflavík (a 40 minuti dalla capitale). Per i viaggiatori che hanno in programma di guidare durante il soggiorno, è consigliato noleggiare un'auto dall'aeroporto internazionale, per poi riconsegnarla il giorno del volo di ritorno. Non importa l'ora del tuo arrivo, puoi ritirare l'auto quando vuoi. Se desideri noleggiare un'auto per una parte del viaggio, è possibile noleggiare un'auto da Reykjavík oppure è possibile ritirare l'auto all'aeroporto e lasciarla nella capitale (o viceversa), a volte a un costo aggiuntivo.
Ci sono anche noleggi auto disponibili in tutto il paese, come ad Akureyri e Siglufjörður a nord, Egilsstaðir e Höfn a est, Selfoss e le isole Westman a sud, Patreksfjörður e Ísafjörður nei fiordi occidentali e a Ólafsvík sulla penisola di Snæfellsnes. Gli autonoleggi sono disponibili nella maggior parte delle città più grandi della campagna islandese. Nota che in quelle località potrebbero tuttavia esserci solo una o forse due agenzie di noleggio, quindi avrai una scelta limitata di automobili. Contatta la guida se stai cercando di noleggiare un'auto al di fuori di Reykjavík o Keflavík. È anche possibile noleggiare l'auto in una località in Islanda e rilasciarla a un altro, a un costo aggiuntivo, contattandoci all'indirizzo info@guidetoiceland.is
Nota che, anche se si paga per l'auto a noleggio utilizzando una carta di debito, la maggior parte delle aziende richiede di fornire una carta di credito valida il giorno del ritiro.
La rete stradale
La strada più utilizzata d'Islanda è l'autostrada n.1, che circonda il paese, ed è la base migliore per spostarti rapidamente e in sicurezza. Essendo la strada più importante, è ben tenuta ed è aperta tutto l'anno, anche se le condizioni climatiche estreme possono causare delle chiusure temporanee e parziali, soprattutto durante i mesi invernali. L'autostrada 1 è la due corsie, ma raramente vedrai traffico: è attraversata da molti ponti a una corsia. La regola è che la precedenza va all'autista che è più vicino, quindi avvicinati sempre lentamente, anche se non vedi nessuno.
La maggior parte delle altre strade, come quelle che portano a destinazioni famose come il Circolo d'Oro e la Laguna Blu, sono asfaltate. Se ti allontani nella natura selvaggia, è più probabile che incontri strade di ghiaia, che possono essere strette e sconnesse, quindi dovrebbero essere attraversate con cautela, specialmente da coloro che non sono abituati a tali condizioni. Possono essere guidati da tutti i veicoli. Le F-Roads in Islanda sono accessibili solo su una jeep o su una 4x4, tuttavia, e possono essere fiumi e stretti passaggi di montagna. Solo i conducenti sicuri dovrebbero percorrerli.
Nonostante questi rischi, le strade in Islanda sono sicure se guidi con prudenza e conosci i tuoi limiti.
Norme e regolamenti
Chi noleggia una macchina in Islanda deve conoscere la legge del paese, differente da quella del paese di origine, pertanto assicurati di osservare le seguenti regole.
Per noleggiare una macchina, devi avere una patente di guida valida da almeno un anno ed avere almeno 20 anni. Per noleggiare un minibus o una 4x4, devi avere 23 anni. La patente deve essere scritta nel moderno alfabeto latino o accompagnata da una traduzione ufficiale.
I limiti di velocità sono generalmente più bassi rispetto agli altri paesi europei, a causa dei rischi di guida in Islanda. La velocità massima in autostrada è di 90 km/h; sulle strade sterrate, il limite è di 80 km/h, e in città è generalmente di 50 km/h. Se non sei sicuro o se non è segnalato, è meglio non superare il limite dei 50 km/h. In alcune zone ci sono segnali che ti avvertono di diminuire la velocità. Ci si aspetta che i conducenti usino il buon senso e scelgano una velocità adeguata secondo le condizioni. Più comuni sono i segnali che indicano dei rischi specifici, come curve strette o vento.
Per ragioni di sicurezza, i motociclisti sono obbligati dalla leggere a tenere sempre i fari accesi, anche in estate e anche quando non è ancora tramontato il sole. Gli angoli ciechi sono comuni e gli inverni sono scuri; a mezzogiorno c'è la stessa luce del tramonto. Anche ai passeggeri la legge impone di indossare un casco. È severamente vietato guidare in stato di ebbrezza e usare il telefono alla guida. Le multe per eccesso di velocità sono elevate e ci sono molte telecamere in tutto il paese.
È legale viaggiare sulle F-road se si noleggia una jeep o una 4x4; e solo se sono aperte per la stagione estiva. È contro la legge, e insensato, viaggiare su strade che sono state isolate per ragioni di sicurezza.
La fragilità e delicatezza delle riserve naturali islandesi rendono la guida fuori strada, al di fuori dei percorsi ufficiali, vietata. Molti dei territori vulcanici del paese si sono formati nell'arco di milioni di anni e guidare in modo imprudente attraverso la vegetazione può causare danni enormi. Rispetta la natura durante il tuo soggiorno.
Se hai un incidente o hai bisogno di un aiuto urgente, chiama il 112 per i servizi di emergenza.
Fuori dai percorsi battuti
La maggior parte delle strade nell'interno dell'Islanda hanno una superficie ghiaiosa dissestata, mentre molte altre sono strette, oltre ad essere rialzate per prevenire le chiusure dovute alle condizioni climatiche. In caso di strade strette, assicurati di rallentare in presenza di veicoli in arrivo e presta particolare attenzione quando passi vicino al ciglio stradale, in quanto sia il vento che la superficie instabile possono causare incidenti. Molte strade e ponti hanno una larghezza idonea al passaggio di un solo veicolo alla volta, pertanto dovrai rallentare; nella pianificazione del tuo itinerario considera il tempo necessario a percorrere anche questi tratti.
Molti incidenti si producono sulle strade sterrate: i visitatori si avvicinano troppo velocemente e perdono il controllo del loro veicolo. I conducenti devono sempre rallentare e rimanere concentrati quando la superficie della strada cambia, e se l'auto inizia a scivolare sulla ghiaia, bisogna sterzare delicatamente nella stessa direzione. Rallenta quando vedi del traffico e mantieniti a destra. Fai attenzione che è facile sollevare rocce e pietre.
Se decidi di noleggiare una jeep, potrai accedere anche alle parti più remote del paese; molte montagne e strade interne non sono percorribili almeno fino alla fine di giugno, e ciò a causa dei blocchi di neve e delle condizioni fangose. Queste strade possono essere veramente difficili da attraversare ed è sempre consigliato di viaggiare in coppia. Ti consigliamo inoltre di registrare il tuo piano del viaggio su Safetravel.is.
Dovresti sempre conoscere le condizioni della strada prima di partire: puoi controllarle sul sito delle strade islandesi e dell'amministrazione costiera.
Non dimenticare le condizioni meteo
L'imprevedibile clima islandese può mettere a dura prova anche la guida in autostrada. In inverno, tempeste di neve, venti forti, nebbia fitta, strade ghiacciate e oscurità possono complicare i più semplici viaggi e bisogna essere pronti. Prima di partire, controlla le condizioni atmosferiche in Islanda sul nostro sito ufficiale. Tieni sotto controllo gli avvisi di maltempo e non commettere imprudenze, soprattutto se non hai esperienza di guida. Per tutta l'estate, il tempo nell'ovest e nel sud è di solito molto meno agitato, ma è sempre consigliabile controllare la previsione prima di iniziare la giornata.
Così com'è importante avere l'auto adatta al tipo di viaggio, è altrettanto importante prepararsi alle variabili condizioni meteo, specialmente in inverno. Neve, raffiche di vento, strade ghiacciate e buio sono costanti nei mesi invernali e possono complicare anche i viaggi più semplici. Segui il il meteo in Islanda sul sito web del centro meteorologico islandese.
Nel complesso, i conducenti che sono a conoscenza del tempo, delle condizioni della strada e delle proprie capacità di guida e che noleggiano il veicolo giusto per quello che vogliono fare, avranno un viaggio piacevole attraverso l'incredibile bellezza dell'Islanda. Assicurati di conoscere le regole e di prendere tutte le precauzioni necessarie e l'intero paese sarà a portata di mano.
Se cerchi più informazioni, guarda questi consigli per la guida in Islanda.
Domande frequenti
Quale tipo di auto dovrei noleggiare per viaggiare in Islanda?
Posso noleggiare un'auto con cambio automatico?
È costoso noleggiare un'auto in Islanda?
Qual è l’auto a noleggio più economica in Islanda?
Posso ritirare l'auto all'Aeroporto Internazionale di Keflavik?
Posso noleggiare un'auto all'Aeroporto Internazionale di Keflavik e visitare la Laguna Blu?
Ho bisogno di un SUV 4x4 in Islanda?
Vale la pena guidare lungo la Ring Road in Islanda?
Quanto tempo occorre per viaggiare in tutta l’Islanda?
Posso noleggiare un'auto e guidare per vedere l'aurora boreale?
Posso noleggiare un'auto e guidare lungo il Circolo d'Oro?
Posso noleggiare un'auto per un giorno in Islanda?
Qual è il veicolo migliore per un viaggio self-drive in Islanda?
L’auto che ho scelto è adatta a visitare gli altipiani?
Posso noleggiare un'auto con cambio manuale?
Posso noleggiare un camper o un van in Islanda?
Quali tipi di auto sono considerate auto di lusso?
Posso noleggiare un'auto elettrica in Islanda?
Posso caricare l'auto elettrica quando giro in Islanda?
Qual è il modo più economico per noleggiare un'auto in Islanda?
Le auto a noleggio con cambio automatico sono più costose delle auto con cambio manuale?
Qual è il sito migliore per comparare i noleggi auto?
Qual è la migliore compagnia di noleggio in Islanda?
Le società di autonoleggio si trovano nel motore di ricerca, che ti consente di confrontare i prezzi e di trovare le auto migliori in Islanda.
Dove ritiro l'auto a noleggio in Islanda?
Posso ritirare o riconsegnare l'auto all'aeroporto di Reykjavik?
Posso ritirare l'auto in hotel o in un indirizzo specifico a Reykjavik?
Gli autonoleggi sono aperti 24h/7g in Islanda?
Cos'è necessario per noleggiare un'auto in Islanda?
Posso restituire prima il veicolo?
Posso riportare l’auto al di fuori degli orari di lavoro?
Cosa succede se il mio volo è cancellato?
Devo pagare una cauzione quando ritiro la mia auto? Quanto costa?
Posso estendere la prenotazione una volta che ho ritirato l’auto?
È possibile modificare una prenotazione esistente?
Possiedo una patente di guida straniera. Viene accettata?
Ho bisogno di una carta di credito?
Posso pagare la cauzione con una carta di credito diversa da quella che ho usato online?
Posso noleggiare un’auto senza cauzione?
Cosa include il noleggio?
In Islanda c’è un’età minima per noleggiare un’auto?
Le auto hanno telecamere?
Le auto noleggiate dispongono di pneumatici invernali e catene da neve?
Ho bisogno di un dispositivo GPS in Islanda?
Di quale assicurazione ho bisogno? Quali sono quelle consigliate?
Ho bisogno della protezione dalla ghiaia quando noleggio un'auto in Islanda?
Se pensi di andare fuori dai sentieri battuti ed esplorare le zone meno visitate, dovrai guidare sulle strade sterrate del paese. In tal caso, sarebbe consigliabile acquistare una protezione, in quanto l'auto potrebbe subire danni durante la guida su strade non asfaltate.
Devo acquistare una protezione contro il furto per l'auto a noleggio in Islanda?
Ho bisogno di un'assicurazione sugli pneumatici in Islanda?
Posso rinunciare alla CDW?
Quali danni non sono coperti da nessuna assicurazione?
Ci sono assicurazioni che portano a zero la franchigia?
Resto assicurato se guido fuoristrada in Islanda?
È difficile guidare in Islanda?
Quali sono i limiti di velocità in Islanda?
- nelle autostrade è di 90 km/h;
- nelle strade sterrate è di 80 km/h;
- nelle zone residenziali è di 30 km/h.
A parte queste indicazioni generali, i limiti sono ben visibili sui segnali circolari gialli. I conducenti dovrebbero seguirli, per motivi di sicurezza, e sapere che gli autovelox sono abbastanza comuni.