Immagina di camminare in un campo di lava spettrale che assomiglia più a un set cinematografico di fantascienza che a qualcosa di terreno. La lava frastagliata e ricoperta di muschio crea un paesaggio lunare punteggiato di muschi verdi. All'improvviso, ci si imbatte in una laguna blu ciano, fumante di acqua riscaldata naturalmente, che si erge sfidante e bellissima nel paesaggio nero e sterile. Benvenuto alla Laguna Blu.
Gli islandesi sfruttano da tempo la natura geotermica dell'isola per uso domestico e industriale. Le terme della Laguna Blu si sono formate nel 1976, in modo del tutto accidentale, intorno alla centrale geotermica di Svartsengi. L'acqua che defluisce dalla centrale è acqua di mare, ricca di minerali, e mentre scorreva attraverso il campo di lava circostante, ha iniziato a depositare silice, formando fango che ha tappato i buchi nel campo di lava, creando la laguna. Man mano che l'acqua ha iniziato a raccogliersi, ha acquisito un altro dei suoi attributi unici, un particolare tipo di alga che a volte può dare all'acqua una tonalità verdastra.
Nel 1981, il primo islandese aveva fatto il bagno e non solo l'aveva giudicato piacevole, ma anche un sollievo per la sua psoriasi.
La posizione della laguna, vicino all'aeroporto, la rende una tappa perfetta dopo l'arrivo o poco prima della partenza dall'Islanda, e molti trasferimenti aeroportuali per Reykjavík, offrono una fermata alla Laguna Blu come parte del viaggio.
Se invece vuoi dedicare una giornata al relax, ci sono altri tour che includono una visita a questo luogo da sogno nel loro itinerario. Perché non fare un tuffo nella Laguna Blu dopo aver esplorato il famoso itinerario turistico del Circolo d'Oro o dopo una giornata di visite a Reykjavik?