Tour autonomo estivo, 1 settimana costa occidentale e sud dell'Islanda con cascate e ghiacciai

1 / 33
Tour autonomo estivo, 1 settimana costa occidentale e sud dell'Islanda con cascate e ghiacciai
Presto in esaurimento
Presto in esaurimento
Cancellazione gratuita
Assistenza clienti h24
Piano di viaggio perfetto
Personalizzabile

Descrizione

Riepilogo

Parte da
Aeroporto di Keflavík
Termina a
Aeroporto di Keflavík
Durata
8 giorni e 7 notti
Difficoltà
Facile
Disponibilità
Apr. - Ago.
Sistemazione
7 notti incluse
Noleggio auto
8 giorni inclusi
3.123 recensioni

Descrizione

Scoprite il meglio delle coste meridionale e occidentale dell’Islanda con questo tour in autonomia con auto a noleggio di 8 giorni, perfettamente pianificato e dal ritmo rilassato! Questo itinerario estivo vi porta a esplorare le attrazioni imperdibili e i tesori nascosti del Paese, senza lo stress dell’organizzazione.

Durante questa settimana su strada, percorrerete alcune delle rotte più celebri d’Islanda, tra cui il Circolo d’Oro, la Costa sud e la penisola di Snaefellsnes. All’inizio e alla fine del viaggio avrete anche del tempo per scoprire Reykjavik.

Oltre a un itinerario dettagliato, il pacchetto include un’auto a noleggio adatta alle strade islandesi e sette pernottamenti lungo il percorso. Potrete scegliere tra una selezione curata di alloggi molto popolari tra i viaggiatori, per garantirvi comodità praticità e ottime posizioni durante tutta la vacanza.

Organizzare un viaggio in Islanda richiede tempo, ma questo itinerario progettato da esperti semplifica tutto, permettendovi di vedere le principali attrazioni senza complicazioni. Basato su conoscenze locali, l’itinerario è costruito per offrirvi un viaggio ben strutturato e senza intoppi.

Visiterete tutti e tre i parchi nazionali islandesi: Thingvellir, con la sua suggestiva frattura tettonica; Vatnajokull, con gli immensi ghiacciai; e Snaefellsjokull, dove i campi di lava incontrano scogliere selvagge. Grazie alle lunghe giornate estive e al sole di mezzanotte, potrete esplorare fino a tarda sera, senza fretta.

Tra le tappe principali ci sono la maestosa cascata Gullfoss e il geyser Strokkur nel Circolo d’Oro. Lungo la Costa sud vi attendono le cascate Skogafoss e Seljalandsfoss, la spiaggia nera di Reynisfjara e gli iceberg luccicanti della laguna glaciale Jokulsarlon. Nella penisola di Snaefellsnes potrete fotografare il suggestivo monte Kirkjufell, passeggiare tra campi di lava e ammirare la natura islandese incontaminata.

Un tour in autonomia con auto a noleggio vi offre il meglio di due mondi: un itinerario collaudato, ottimizzato grazie ai feedback di migliaia di viaggiatori, e allo stesso tempo la libertà tipica di un viaggio su strada. Con questo pacchetto, sarete voi a decidere quanto tempo dedicare a ogni tappa.

Per vivere al massimo ogni luogo, potrete aggiungere esperienze opzionali, come escursioni sui ghiacciai, tour in grotte di ghiaccio, esperienze termali e molto altro. Altre opzioni includono la visita a grotte laviche, il whale whatching, lo snorkeling e l’adrenalina di una corsa in motoslitta sul ghiacciaio! Queste attività aggiuntive sono disponibili a prezzi scontati se prenotate insieme al tour.

Questo itinerario è tra i preferiti dai viaggiatori grazie alla sua flessibilità e alla pianificazione impeccabile. È pensato per essere adatto a tutti, sia per chi visita l’Islanda per la prima volta che per chi vuole approfondirne la conoscenza. Avrete anche accesso 24/7 a un agente di viaggio dedicato per tutta la durata del soggiorno.

E se i vostri piani cambiano, nessun problema: potete cancellare il tour fino a 24 ore prima della partenza e ricevere un rimborso completo.

Non perdete l’occasione di vivere questo tour estivo in autonomia con auto a noleggio di una settimana in Islanda. Approfittate della luce infinita e delle lunghe serate per prolungare ogni avventura. Selezionate una data per verificare la disponibilità e prenotate ora la vostra prossima avventura islandese!

Leggi altro

Inclusa

Alloggio per 7 notti
Nuova auto a noleggio per 8 giorni
Assicurazione CDW per il veicolo
Assicurazione protezione ghiaia per il veicolo
Chilometraggio illimitato
Wi-Fi illimitato nel veicolo
Itinerario dettagliato e piano di viaggio
Agente di viaggio personale
Assistenza telefonica 24 ore su 24, 7 giorni su 7
IVA e tasse

Destinazioni

Reykjavik / 2 notti
Snaefellsnes / 1 notte
Arnarstapi
Stykkisholmur
Hellnar
Informazioni sull'Islanda sudoccidentale / 2 notti
Borgarnes
Reykholt
Laugarvatn
Fludir
Costa meridionale / 1 notte
Vik
Informazioni sull'Islanda sudorientale / 1 notte
Kirkjubaejarklaustur
Höfn í Hornafirði
Hvolsvollur
Selfoss (città)
Stokkseyri
Thorlakshofn
Keflavik
Valahnukamol

Mappa

Attrazioni

Hallgrimskirkja
Informazioni sulla sala concerti e conferenze Harpa – Reykjavik
Sun Voyager
Laugavegur (strada principale)
Tjörnin è il laghetto che si trova nel centro città di ReykjavikTjornin
Informazioni sul porto di Reykjavik
Informazioni sulla spiaggia Ytri Tunga
Budir
Snaefellsjokull
Londrangar
Djupalonssandur
Kirkjufell
Budakirkja Church
Informazioni sulla cascata Bjarnarfoss
Gatklettur
Informazioni sulla gola di Raudfeldsgja
Informazioni sul faro e sulle scogliere di Svortuloft
Kirkjufellsfoss Waterfall
Borg a Myrum
Deildartunguhver
Hraunfossar
Thingvellir
Gullfoss
Geysir
Kerid
Informazioni sulla cascata Bruarfoss
Seljalandsfoss
Skogafoss
Solheimajokull
Dyrholaey
spiaggia di sabbia nera Reynisfjara
Reynisdrangar
Gljufrabui
cascata Kvernufoss
Skaftafell
Svartifoss
Jokulsarlon
Spiaggia dei diamanti
Fjadrargljufur
Informazioni sul punto di osservazione Sjonarnipa
Vatnajokull
Fjallsarlon
Kleifarvatn
Krysuvik
Gunnuhver
Informazioni sul ponte tra i continenti
Informazioni sulla piscina di roccia lavica Brimketill
Informazioni sul faro Reykjanesviti
Informazioni sul museo del mondo vichingo
Informazioni sul Museo del Rock ’n’ Roll islandese
Hafnarberg Sea Cliffs

Attività

Trekking sui ghiacciai
Snorkeling
Esplorazione grotte
Motoslitta
Passeggiata a cavallo
Whale watching
Giri turistici
Tour in barca
Sorgenti calde
Bird watching
Grotte di ghiaccio
Auto a noleggio in autonomia

Dettagli di viaggio

Travel dates

Viaggiatore

Auto

Auto

Auto piccola

Auto piccola

Category
auto piccola
Transmission
People
Large bags
Auto media

Auto media

Category
Auto media
Transmission
People
Large bags
Auto di prima qualità

Auto di prima qualità

Category
auto premium
Transmission
People
Large bags
large car

large car

Category
Grande
Transmission
People
Large bags
SUV

SUV

Category
JEEPSUV
Transmission
People
Large bags

Personalizza il tuo itinerario

Giorno 1

Giorno 1 - Reykjavik

  • Reykjavik - Giorno di arrivo
  • Altro
  • Reykjavik
  • Chiesa di Hallgrimskirkja
  • Sala Concerti Harpa
  • Scultura Sun Voyager
  • Via Laugavegur
  • Stagno di Tjornin
  • Porto Vecchio
  • Altro

Benvenuti in Islanda! La vostra auto a noleggio sarà pronta per il ritiro direttamente al vostro arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik. Uscendo dal parcheggio dell’aeroporto, vi troverete subito immersi nei paesaggi lunari della penisola di Reykjanes, con i suoi campi di lava ricoperti di muschio.

Attraversando la penisola di Reykjanes, avrete subito un assaggio del caratteristico paesaggio vulcanico islandese: sulla destra, si estendono vaste distese laviche; sulla sinistra, la costa frastagliata si affaccia sull’Oceano Atlantico.

A seconda dell’orario di arrivo, potreste approfittarne per una piccola deviazione verso la destinazione islandese più celebre al mondo: la Laguna Blu. Dopo un volo, non c’è niente di meglio che rigenerarsi immergendosi nelle sue acque calde e ricche di minerali.

La Laguna Blu è famosa per le sue acque ricche di silice, benefiche per la pelle, e per la sua atmosfera avvolgente e rilassante, perfetta per alleviare la stanchezza del viaggio. Con temperature medie tra i 37 e i 39 °C, è il luogo ideale per rilassarsi prima di proseguire verso Reykjavik.

Se decidete di includere la Laguna Blu nel vostro itinerario, la visita sarà programmata in base agli orari dei voli. Se oggi non ci fosse tempo, potrete inserirla in un altro giorno del tour: il vostro consulente di viaggio si occuperà di tutto.

In alternativa, potreste optare per la Sky Lagoon a Reykjavik, un’altra spa geotermica rinomata per le sue spettacolari viste sull’oceano, la sua atmosfera tranquilla e il rilassante rituale Skjol in sette fasi. Potrete scegliere tra l’Ingresso standard o il Pacchetto premium, che include spogliatoi privati per una comodità extra.

Che scegliate o meno di iniziare il viaggio con un bagno termale, proseguirete poi verso Reykjavik, la capitale più a nord del mondo. Rilassatevi nel vostro alloggio oppure uscite a cena in uno dei numerosi ristoranti della città. Il centro è punteggiato di bar accoglienti e ristoranti di alta qualità che propongono piatti tradizionali islandesi e cucina internazionale.

Per concludere la giornata, fate una passeggiata serale lungo le vie principali della città, come Laugavegur, Skolavordustigur e Laekjargata. Lungo il percorso, potrete ammirare la chiesa di Hallgrimur, l’architettura unica della Sala Concerti Harpa e molto altro ancora.

Trascorrerete la prima notte del vostro tour estivo in autonomia con auto a noleggio a Reykjavik.

Leggi altro

Alloggio del giorno 1

Esperienze del giorno 1

Giorno 2

Giorno 2 - Snaefellsnes

  • Snaefellsnes
  • Altro
  • Spiaggia di Ytri Tunga
  • Frazione di Budir
  • Arnastapi
  • Snaefellsjokull
  • Scogliere di basalto di Londrangar
  • Spiaggia di ciottoli neri di Djupalonssandur
  • Monte Kirkjufell
  • Stykkisholmur
  • Chiesa di Budir
  • Cascata di Bjarnarfoss
  • Villaggio di Hellnar
  • Roccia di Gatklettur
  • Gola di Raudafeldsgja
  • Scogliere di Svortuloft
  • Cascata di Kirkjufellsfoss
  • Altro

Oggi partirete per un suggestivo viaggio panoramico verso la penisola di Snaefellsnes. Lungo il tragitto attraverserete dolci colline coltivate, campi di lava e litorali frastagliati, con le montagne in lontananza a fare da guida.

Prima di raggiungere la penisola, potreste fare una piccola deviazione per una sosta rigenerante nelle acque geotermiche di Hvammsvik, Krauma o i Bagni di Husafell Canyon. Queste sorgenti calde naturali, immerse in paesaggi mozzafiato, sono perfette per una pausa rilassante durante il viaggio. In alternativa, potete visitarle domani.

Una volta giunti sulla penisola di Snaefellsnes, il paesaggio si fa ancora più spettacolare. Campi di lava si estendono a perdita d’occhio, villaggi di pescatori costeggiano il mare e scogliere frastagliate si innalzano dall’oceano.

La vostra prima tappa potrebbe essere la spiaggia di Ytri Tunga, famosa per la sabbia dorata e le colonie di foche che popolano la costa. Poco più avanti, passerete per Budir, un minuscolo borgo celebre per la sua storica chiesa nera. Se il cielo è limpido, da qui potrete anche godere di una magnifica vista sulla capitale, dall’altra parte della baia.

Proseguendo, vi avvicinerete allo Snaefellsjokull, il vulcano ricoperto di ghiaccio che domina la penisola. Questa vetta maestosa, al centro del Parco Nazionale di Snaefellsjokull, è avvolta da leggende e racconti folkloristici.

Gli antichi islandesi, superstiziosi, credevano che lo Snaefellsjokull fosse una fonte di energia primordiale. Alcuni sostengono che le formazioni rocciose intorno al ghiacciaio siano in realtà troll pietrificati dal sole. Secondo la tradizione, anche gli "Huldufolk", il popolo nascosto, abiterebbero queste rocce.

Dopo aver ammirato il ghiacciaio, potete partecipare a un tour guidato della grotta di Vatnshellir, un tunnel di lava di 8.000 anni. Con casco e torcia, vi addentrerete nei passaggi bui per esplorare le pareti colorate e i tunnel sotterranei. Secondo le leggende locali, i troll abitavano queste camere laviche – e qualcuno dice che ci siano ancora.

Dopo il tour, proseguite verso la costa per ammirare le spettacolari scogliere basaltiche di Londrangar, che si ergono come un’antica fortezza modellata da secoli di onde impetuose. Poco distante, si trova la spiaggia di ciottoli neri di Djupalonssandur, dove si possono ancora vedere i resti arrugginiti di un naufragio e le pietre da sollevamento che un tempo mettevano alla prova la forza dei marinai.

Potreste anche fare una passeggiata panoramica dall’arco roccioso di Arnarstapi fino al vicino villaggio di Hellnar, dove vi attende un’accogliente caffetteria estiva affacciata sulla spiaggia, perfetta per una pausa con vista.

Se preferite concentrarvi sulla fauna locale, potete partecipare a un tour di whale watching dalla cittadina di Olafsvik: le acque della baia di Breidafjordur ospitano orche, megattere e pulcinella di mare, rendendo questa zona ideale per osservare la vita marina.

Concludete infine la giornata con una visita a Kirkjufell, la montagna più fotografata d’Islanda, con la sua iconica forma conica che si erge accanto a una pittoresca cascata.

Dopo una giornata emozionante, pernotterete in una struttura sulla penisola di Snaefellsnes.

Leggi altro

Alloggio del giorno 2

Esperienze del giorno 2

Giorno 3

Giorno 3 - Informazioni sull'Islanda sudoccidentale

  • Informazioni sull'Islanda sudoccidentale
  • Altro
  • Borgarnes
  • Fattoria e chiesa di Borg a Myrum
  • Sorgente calda di Deildartunguhver
  • Sito storico di Reykholt
  • Cascate Hraunfossar e Barnafoss
  • Altro

Quando sarete pronti a lasciare la penisola di Snaefellsnes, inizierete il vostro viaggio verso il Circolo d’Oro, dove trascorrerete le prossime due notti. L’itinerario è ricco di meraviglie naturali, con numerose occasioni per fare tappe e scoprire nuovi luoghi lungo il tragitto.

Potete iniziare con una visita a Borg a Myrum, una chiesa storica e antica fattoria legata al colono vichingo Skallagrimur Kveldulfsson. Proseguite poi verso Deildartunguhver, la sorgente termale più potente d’Europa, dove l’acqua bollente sgorga con forza dal terreno, riscaldando diverse località vicine.

La tappa successiva è Reykholt, un tempo dimora dello scrittore medievale Snorri Sturluson. A poca distanza si trovano le cascate di Hraunfossar, che scorrono attraverso una distesa di lava, e le vicine Barnafoss, che si precipitano in un canyon stretto e sono legate a una leggenda locale dal finale tragico.

Se desiderate aggiungere un pizzico d’avventura al vostro itinerario, potete unirvi a un tour guidato nella grotta di lava di Vidgelmir, la più grande d’Islanda. Per un’esperienza ancora più adrenalinica, potete partecipare a un’escursione sul ghiacciaio Langjokull: attraversate tunnel di ghiaccio scavati a mano o sfrecciate sulla neve in motoslitta o a bordo di un gatto delle nevi.

Se invece preferite rilassarvi, vi consigliamo una sosta alla spa Krauma. Qui, l’acqua bollente della sorgente Deildartunguhver viene miscelata con quella fredda proveniente dal ghiacciaio Ok per raggiungere la temperatura ideale per il bagno.

Proseguite poi verso il Parco Nazionale di Thingvellir, prima tappa del Circolo d’Oro e luogo di nascita dell’antico parlamento islandese, l’Alþingi. Il parco si trova tra due placche tettoniche che si stanno lentamente allontanando, dando origine a canyon e fenditure spettacolari.

Qui potete anche partecipare a un tour di snorkeling nella fessura di Silfra, una sorgente glaciale famosa per la trasparenza cristallina delle sue acque, tra le più limpide al mondo.

Concludete la giornata con una passeggiata nel parco per ammirare gli effetti di questo movimento geologico, prima di raggiungere la vostra sistemazione nel sudovest dell’Islanda.

Leggi altro

Alloggio del giorno 3

Esperienze del giorno 3

Giorno 4

Giorno 4 - Informazioni sull'Islanda sudoccidentale

  • Informazioni sull'Islanda sudoccidentale
  • Altro
  • Parco Nazionale di Thingvellir
  • Laugarvatn
  • Cascata Gullfoss
  • Area geotermica di Geysir
  • Fludir
  • Cratere Kerid
  • ascata di Bruarfoss
  • Altro

Oggi continuerete a esplorare il Circolo d’Oro, con alcune tappe meno conosciute ma altrettanto affascinanti.

Cominciate dalla zona geotermica di Geysir, dove Strokkur erutta ogni 10 minuti, lanciando una colonna d’acqua bollente a oltre 20 metri di altezza. Il paesaggio circostante è punteggiato da fumarole fumanti e pozze di fango ribollenti, rendendo questo sito uno dei più spettacolari d’Islanda dal punto di vista geotermico.

A breve distanza, troverete Gullfoss, una delle cascate più imponenti del Paese. Alimentata dalle acque di scioglimento del ghiacciaio Langjokull, si getta con forza in due livelli: il primo di 11 metri e il secondo di 21. Nelle giornate di sole, la nebbia sollevata dalla cascata forma spesso arcobaleni spettacolari.

Se desiderate arricchire la vostra giornata con attività extra, potete scegliere un tour in motoslitta sul ghiacciaio Langjokull, un’avventura in Super Jeep verso Thorsmork tra le montagne, o ancora un’immersione con maschera e boccaglio a Silfra, nelle sue limpide acque glaciali. Un’altra opzione è un’escursione a cavallo tra paesaggi pittoreschi, durante la quale potrete provare il celebre tolt, l’andatura tipica del cavallo islandese.

Per un momento di relax dopo tante emozioni, potete dirigervi a Fludir e immergervi nelle calde acque termali della Laguna Segreta, una delle più antiche sorgenti dell’isola. In alternativa, potete rilassarvi alla spa Fontana di Laugarvatn, che offre bagni di vapore naturali e piscine geotermiche affacciate sul lago. Qui potete anche partecipare a un’esperienza unica: la preparazione del tradizionale pane di segale islandese, cotto lentamente sotto la sabbia calda grazie al calore geotermico e servito ancora caldo con burro locale.

Nelle vicinanze, la cattedrale di Skalholt vi regalerà uno scorcio sulla storia medievale islandese. Per il pranzo o la cena, potete scegliere Fridheimar, una serra dove si coltivano pomodori e si servono piatti freschi e originali a base di questo ingrediente, oppure dirigervi a Selfoss, una cittadina vicina ricca di ristoranti.

Dopo questa giornata intensa, farete ritorno al vostro alloggio della sera precedente per un’altra notte di riposo rigenerante.

Leggi altro

Alloggio del giorno 4

Esperienze del giorno 4

Giorno 5

Giorno 5 - Costa meridionale

  • Costa meridionale
  • Altro
  • Cascata Seljalandsfoss
  • Cascata Skogafoss
  • Ghiacciaio Solheimajokull
  • Dyrholaey
  • Spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara
  • Faraglioni di Reynisdrangar
  • Vik
  • Cascata diGljufrabui
  • Cascata di Kvernufoss
  • Altro

La Costa sud dell’Islanda è ricca di meraviglie naturali, e con due giorni a disposizione avrete tutto il tempo per esplorare ghiacciai, cascate e spiagge di sabbia nera.

Lungo il tragitto incontrerete due imponenti ghiacciai che ricoprono vulcani attivi: l’Eyjafjallajokull, famoso per l’eruzione del 2010, e il Myrdalsjokull, sotto cui si cela il potente vulcano Katla.

Per un’avventura sul ghiaccio, potete aggiungere un’escursione guidata o un’arrampicata su ghiaccio sul Solheimajokull, una lingua glaciale del Myrdalsjokull che è tra le più accessibili del Paese. In alternativa, potete esplorare la grotta di ghiaccio naturale del Katla, una delle poche visitabili tutto l’anno.

La Costa sud ospita alcune delle cascate più iconiche d’Islanda. La prima è Seljalandsfoss, famosa per il sentiero che permette di camminare dietro il getto d’acqua. Poco distante, Gljufrabui si nasconde dietro una stretta fenditura nella roccia, e scoprire questo luogo nascosto è una vera e propria ricompensa per chi è disposto ad avventurarsi all’interno.

Proseguendo, vi aspetta Skogafoss, una delle cascate più spettacolari del Paese, con un salto di 60 metri e una larghezza di 25. Nelle giornate di sole, è facile ammirare doppi arcobaleni che si formano davanti al salto d’acqua, rendendola uno degli scenari più fotogenici d’Islanda.

Andando ancora verso est, fate tappa a Dyrholaey, un promontorio roccioso con alte scogliere e un grande arco naturale di pietra. Dalla cima si gode di una vista panoramica sulla Costa sud. In estate, Dyrholaey è anche un ottimo punto per osservare da vicino i pulcinella di mare che nidificano sulle scogliere.

A poca distanza, potete visitare il relitto dell’aereo DC-3 sulla distesa di sabbia nera di Solheimasandur, un luogo suggestivo e surreale. È possibile raggiungerlo a piedi oppure con una navetta per risparmiare tempo.

Nelle vicinanze si trova anche la famosa spiaggia nera di Reynisfjara, celebre per le sue colonne di basalto e le spettacolari formazioni rocciose di Reynisdrangar che emergono dall’oceano.

Tra le attività opzionali in zona ci sono la Zipline su canyon scenografici e le passeggiate a cavallo lungo le spiagge nere di Vik, esperienze uniche per immergersi nei paesaggi drammatici della Costa sud.

In estate, le lunghe giornate di luce vi permettono di esplorare fino a sera inoltrata.

Quando sarete pronti per concludere la giornata, dirigetevi verso il vostro alloggio nel Sud dell’Islanda.

Leggi altro

Alloggio del giorno 5

Esperienze del giorno 5

Giorno 6

Giorno 6 - Informazioni sull'Islanda sudorientale

  • Informazioni sull'Islanda sudorientale
  • Altro
  • Kirkjubaerklaustur
  • Riserva naturale di Skaftafell
  • Cascata di Svartifoss
  • Jokulsarlon
  • Spiaggia dei Diamanti
  • Hofn
  • Fjadrargljufur
  • Belvedere di Sjonarnipa
  • Parco Nazionale di Vatnajokull
  • Laguna Glaciale di Fjallsarlon
  • Altro

Da Vik, proseguite verso est in direzione del Parco Nazionale del Vatnajokull, che ospita il ghiacciaio più grande d’Europa. Questo è il terzo parco nazionale del vostro viaggio.

Fate una sosta nella Riserva Naturale di Skaftafell, situata ai piedi del Vatnajokull, dove potrete ammirare un paesaggio unico che unisce sabbia nera, vegetazione rigogliosa e ghiacciai scintillanti. L’area è famosa per i suoi numerosi sentieri escursionistici.

Se avete voglia di avventura, potete partecipare a un’escursione guidata sul ghiacciaio da Skaftafell, un’occasione imperdibile per camminare sul ghiaccio e attraversare profonde crepacciate. In alternativa, potete intraprendere il sentiero per Svartifoss, una cascata incorniciata da colonne esagonali di basalto. Il percorso è lungo circa 8 chilometri, con un dislivello di 390 metri.

Dopo la visita, guidate per 57 chilometri verso est fino alla laguna glaciale di Jokulsarlon, spesso considerata il gioiello naturale dell’Islanda. Qui, enormi iceberg si staccano dal ghiacciaio e galleggiano nella laguna, creando uno scenario mozzafiato. Con un po’ di fortuna, potrete anche avvistare delle foche che si riposano sui blocchi di ghiaccio.

Per vivere appieno questo ambiente spettacolare, potete partecipare a un tour in barca sulla laguna. Scegliete tra una tranquilla escursione su un mezzo anfibio o un giro più adrenalinico in Zodiac per avvicinarvi ancora di più agli iceberg.

A pochi passi, non perdetevi la Spiaggia dei Diamanti, dove piccoli iceberg si arenano sulla sabbia nera, brillando come diamanti.

Se avete ancora tempo a disposizione, proseguite per altri 79 chilometri fino a Hofn, una cittadina rinomata per servire alcune delle migliori aragoste d’Islanda. Questa deviazione vi porterà anche vicino a Vestrahorn, una delle montagne più spettacolari del Paese.

Durante il rientro, potreste avere una seconda occasione per ammirare la laguna di Jokulsarlon, questa volta illuminata dalla luce dorata del sole di mezzanotte.

Per la notte, pernotterete nel Sudest dell’Islanda.

 

Leggi altro

Alloggio del giorno 6

Esperienze del giorno 6

Giorno 7

Giorno 7 - Reykjavik

  • Reykjavik
  • Altro
  • Fjadrargljufur
  • Hvolsvollur
  • Selfoss
  • Stokkseyri
  • Thorlakshofn
  • Reykjavik
  • Altro

È ora di tornare a Reykjavik, quindi attraverserete di nuovo la costa meridionale. Potrete fermarvi in tutti i luoghi che non siete riusciti a visitare o che avete voglia di visitare di nuovo.

Forse avete tralasciato alcune cascate o le scogliere di Dyrholaey, oppure non avete avuto il tempo di visitare il canyon di Fjadrargljufur, proprio vicino a Kirkjubaejarklaustur. Se è così, questo è il momento migliore per visitare questi luoghi.

Lo spettacolare Fjadrargljufur è un profondo canyon che offre fantastiche opportunità fotografiche. Ha una bella escursione lungo le sue scogliere e ha guadagnato una notevole popolarità dopo essere stato utilizzato come location per le riprese della serie di successo della HBO, "Il Trono di Spade".

In alternativa, visitate Seljavallalaug, una piscina geotermale appartata nascosta in una valle panoramica sotto il vulcano Eyjafjallajokull. Costruita nel 1923, è una delle piscine più antiche d'Islanda e offre un'esperienza unica circondata da aspre montagne. Sebbene la piscina non sia sottoposta a regolare manutenzione e l'acqua sia un po' fredda, la sua splendida posizione la rende una tappa memorabile.

Un'altra opzione è quella di tornare subito a Reykjavik e passare la serata a visitare la città. Se non avete avuto il tempo di visitarle il primo giorno del vostro viaggio, assicuratevi di vedere la chiesa Hallgrimskirkja e la Sala Concerti Harpa.

È inoltre possibile fare shopping dell'ultimo minuto nella via principale di Laugavegur. Oltre a numerosi negozi e boutique, la strada ospita anche molti ristoranti e caffè che servono cucina locale e internazionale.

Se prevedete di arrivare a Reykjavik abbastanza presto, potete anche partecipare a un tour da lì. Le opzioni includono un tour gastronomico a piedi, una degustazione di birra, il whale whatching, una passeggiata guidata della città o una visita alla Sky Lagoon. Potreste anche esplorare musei come Balene d'Islanda o Perlan per una dose finale di cultura islandese.

Trascorrete l'ultima notte del vostro tour in autonomia con auto a noleggio a Reykjavik.

Leggi altro

Alloggio del giorno 7

Esperienze del giorno 7

Giorno 8

Giorno 8 - Reykjavik

  • Reykjavik - Giorno di partenza
  • Altro
  • Kleifarvatn
  • Krysuvik
  • Gunnuhver
  • Keflavik
  • Il Ponte tra i continenti
  • Promontorio roccioso di Valahnukamol
  • Piscina lavica di Brimketill
  • Faro di Reykjanesviti
  • Museo del mondo vichingo
  • Museo islandese del Rock 'n' Roll
  • Scogliere di Hafnarberg
  • Altro

Oggi si conclude il vostro tour estivo in autonomia con auto a noleggio in Islanda. A seconda dell’orario del volo, potreste avere ancora un po’ di tempo per qualche ultima esperienza prima di recarvi in aeroporto.

Se partite presto al mattino, vi auguriamo un viaggio di ritorno senza intoppi. Assicuratevi di prevedere il tempo necessario per riconsegnare l’auto a noleggio e completare le procedure di check-in.

Se invece il volo è previsto più tardi nella giornata, potete approfittarne per godervi qualche ora in più a Reykjavik. Magari concedetevi un pranzo in uno degli ottimi ristoranti di pesce della città, poi fate una passeggiata lungo il Porto Vecchio e nel vivace quartiere di Grandi.

Per un finale rilassante, potete fermarvi alla Laguna Blu prima di dirigervi in aeroporto. Immergetevi nelle sue acque ricche di minerali e approfittate del momento per ripensare con calma alla vostra avventura islandese.

In alternativa, concedetevi un ultimo tuffo in una delle piscine pubbliche di Reykjavik. Le opzioni più centrali sono Sundholl Reykjavikur, Vesturbaejarlaug e Laugardalslaug, perfette per vivere ancora una volta la cultura termale islandese.

Qualunque sia il modo in cui deciderete di trascorrere le ultime ore, speriamo che il viaggio sia stato indimenticabile e non vediamo l’ora di darvi nuovamente il benvenuto in Islanda un giorno!

Hai bisogno che metta insieme tutte le giornate in un unico documento o itinerario completo?

Leggi altro

Esperienze del giorno 8

Cosa portare

Vestiti caldi e impermeabili
Buone scarpe impermeabili
Fotocamera
Costume da bagno e asciugamano
Patente di guida

Buono a sapersi

I tour in autonomia con auto a noleggio iniziano a Reykjavik o all'aeroporto internazionale di Keflavik. È richiesta una patente di guida valida con almeno un anno di esperienza su strada. La protezione dalla ghiaia non è inclusa se si sceglie una Toyota Aygo o simile.

Tieni presente che il tuo itinerario potrebbe essere modificato per adattarsi meglio alla data e all'orario di arrivo e che la colazione potrebbe non essere inclusa in alcuni ostelli e pensioni selezionati.

Alcune attività facoltative potrebbero richiedere una patente di guida valida o potresti dover inviare informazioni aggiuntive all'organizzatore del tour.

Tieni presente che potrebbe essere necessario presentare una documentazione medica per fare snorkeling e che i partecipanti devono essere a proprio agio in acqua e saper nuotare.

Può succedere, in caso di tempo estremo, che un'attività venga annullata. Se ciò dovesse accadere, ti aiuteremo a riorganizzare o prenotare un'altra attività se possibile e l'eventuale differenza di prezzo ti verrà rimborsata.

Leggi altro

Video

Recensioni verificate

Pacchetti vacanze simili

Link to appstore phone
Installa la più grande app di viaggio in Islanda

Scarica il più grande mercato di viaggi in Islanda sul telefono per gestire l'intero viaggio da un unico posto

Scansiona questo codice QR con la fotocamera del telefono e premi il link che compare per avere sempre in tasca il più grande mercato di viaggi in Islanda. Inserisci il numero di telefono o l'indirizzo e-mail per ricevere un SMS o un'e-mail con il link per il download.