Tour self-drive invernale di 12 giorni in Islanda con l'aurora boreale, la penisola di Snaefellsnes, la costa meridionale e Reykjavik

Tour self-drive invernale di 12 giorni in Islanda con l'aurora boreale, la penisola di Snaefellsnes, la costa meridionale e Reykjavik
Probabilmente si esaurirà presto
Cancellazione gratuita
Assistenza clienti 24h
Perfect travel plan
Personalizzabile
Macchina ed alloggio

Descrizione

Particolari

Il tour inizia
Aeroporto di Keflavík
Ora di inizio
Variabile
Durata
12 giorni
Luogo finale
Aeroporto di Keflavík (KEF), Reykjanesbær, Islanda
Difficoltà
Facile
Disponibilità
Sett. - Apr.
Fine
Variabile
Età minima
Nessuna

Descrizione

Partecipa al ​​viaggio dei sogni, prenotando questo tour self-drive invernale di 12 giorni, alla scoperta delle numerose attrazioni dell'Islanda occidentale e meridionale. Si tratta dell'occasione perfetta per i viaggiatori che vogliono visitare la costa meridionale e la penisola di Snaefellsnes sotto la neve, trascorrendo dei giorni liberi a esplorare la capitale dell'Islanda, Reykjavík.

L'inverno islandese presenta paesaggi gelidi, notti fresche e lunghe e la possibilità di vedere la magica aurora boreale. Inoltre puoi intraprendere indimenticabili tour stagionali, tra cui le escursioni in motoslitta, le escursioni sui ghiacciai e le visite alle grotte di ghiaccio.

La costa meridionale dell'Islanda e la penisola di Snaefellsnes sono due delle regioni più famose del paese, che vantano molte affascinanti attrazioni naturali, tra cui le calotte di ghiaccio scintillanti, i vulcani e un numero infinito di cascate. Se vuoi scoprire a fondo queste regioni, non c'è tour migliore di questo!

Partecipa a un'avventura invernale. Prenota oggi e potrai vivere sia Snaefellsnes sia l'Islanda meridionale nel loro abito gelido. Verifica la disponibilità scegliendo una data.

Leggi di più

Inclusi

Sistemazione per 11 notti (diversi livelli disponibili; colazione inclusa per livelli Comfort e Quality; più informazioni dettagliate di seguito)
Veicolo per 12 giorni (Toyota Yaris o simile. Aggiornamenti disponibili)
Assicurazione CDW e SCDW e protezione contro la ghiaia
Sistema GPS
Itinerario dettagliato in inglese con informazioni utili e divertenti sulla natura, sulla storia e sulla cultura dell'Islanda
Agente di viaggio pratico per sorvegliare il tuo itinerario
Tasse

Attività

Trekking sul ghiacciaio
Snorkeling
Esplorazione Grotte
Motoslitta
Passeggiata a cavallo
Attrazioni turistiche
Tour in battello
Arrampicata
Aurore boreali
Sorgenti termali
Attività culturali
Elicottero
Grotte di ghiaccio
Self drive

Itinerario giornaliero

Giorno 1
La Laguna Blu è una delle attrazioni turistiche più famose d'Islanda.

Giorno 1 - Arrivo in Islanda

Benvenuto al primo giorno del viaggio self-drive di 12 giorni in Islanda! Arriverai all'aeroporto internazionale di Keflavík, dove ritirerai l'auto a noleggio e partirai verso la capitale, Reykjavík.

Attraverserai il paesaggio vulcanico e inquietante della penisola di Reykjanes, una regione caratterizzata da coste scure e frastagliate e da vasti campi di lava. Le attrazioni della penisola di Reykjanes includono le pozze di fango dell'area geotermica di Gunnuhver, il lago Kleifarvatn e il "Ponte tra i continenti", dove si incontrano le placche tettoniche nordamericane ed eurasiatiche.

Come attività extra, puoi visitare una delle attrazioni più famose del paese: la Laguna Blu! La spa è riconoscibile per le colonne di vapore bianco, le acque azzurre e l'ambiente nero e roccioso. L'acqua delle terme è ricca di minerali, in particolare di silice, nota per i benefici per la pelle.

Dopo la visita alla laguna, arriverai nella capitale più settentrionale del mondo, Reykjavík. Perché non dare un'occhiata all'eccitante vita notturna del centro, dopo avere effettuato il check-in nell'alloggio?

In alternativa, puoi fare una passeggiata tranquilla al crepuscolo: riposati un po', perché domani ti dirigerai verso l'eclettica penisola di Snaefellsnes.

Leggi di più
Giorno 2
La montagna Kirkjufell, nella penisola di Snaefellsnes, nei freddi mesi invernali.

Giorno 2 - L'Islanda in miniatura

La penisola di Snaefellsnes è conosciuta come "l'Islanda in miniatura", per via della diversità delle attrazioni naturali, ed è una delle zone turistiche più popolari del paese. Viaggerai all'ombra della prepotente calotta glaciale, Snaefellsjökull, che si trova proprio sulla punta della penisola.

Una delle tappe principali è la montagna a forma di campanile, Kirkjufell, che appare nella serie fantasy della HBO "Il trono di spade": è "la montagna a forma di punta di freccia". Proprio per questo, Kirkjufell è considerata la montagna più fotografata d'Islanda.

Un'altra delle attrazioni più strane della regione è la spiaggia di sabbia nera di Djúpalónssandur, sotto Snaefellsjökull. Storicamente, Djúpalónssandur era un villaggio di pescatori con un porto trafficato. Oggi la baia è disabitata ed è visitata da coloro che desiderano mettere alla prova la propria forza con le famose "pietre di sollevamento", utilizzate fin dall'antichità per misurare la robustezza dai pescatori.

Se stai cercando un'avventura, puoi aggiungere un viaggio nel tunnel di lava di Vatnshellir, vecchio 8000 anni. Scenderai per 115 piedi (35 m) lungo una scala a chiocciola metallica e ammirerai il bellissimo paesaggio che si estende per 656 piedi (200 m), presentando affascinanti formazioni rocciose, angoli oscuri e sfumature di colore ultraterrene.

Trascorrerai la serata nella penisola di Snaefellsnes. Controlla il cielo per vedere l'aurora boreale.

Leggi di più
Giorno 3
Il nome della cascata Hraunfossar, nell'Islanda occidentale, si traduce con "cascate di lava".

Giorno 3 - L'Islanda occidentale

Oggi visiterai le cascate di Hraunfossar e Barnafoss, due delle caratteristiche più amate dell'Islanda occidentale. Hraunfossar - una serie di rivoli - è famosa per il sorprendente colore nero della parete rocciosa, mentre Barnafoss è più spaventosa, con acqua dalla tonalità blu.

Durante la prenotazione, puoi aggiungere una delle tre entusiasmanti attività disponibili.

Per esempio, puoi visitare il tunnel di lava di Vídgelmir, situato nel campo di lava di Hallmundarhraun. Si è formato intorno al 900 d.C. ed è lungo 1585 m: si tratta della camera sotterranea più grande del paese. Durante l'era vichinga, le persone lo utilizzavano come rifugio: potrai scoprirne la storia al Museo Nazionale d'Islanda.

Un'altra opzione è la visita ai bagni naturali di Krauma. L'acqua della sorgente termale più potente d'Europa, Deildartunguhver, si mischia con l'acqua glaciale della più piccola calotta glaciale islandese, Ok, creando la temperatura perfetta per fare il bagno. La struttura vanta diversi servizi, come cinque piscine geotermiche, due saune e una sala relax, perfetta per rilassare la mente.

L'ultima opzione è la visita al tunnel artificiale della grotta di ghiaccio sul ghiacciaio Langjökull, la seconda calotta più grande del paese. Offre un'esperienza educativa unica.

Concluderai la giornata nel nuovo alloggio, vicino al percorso del Circolo d'Oro.

Leggi di più
Giorno 4
Haukadalur, lungo il percorso turistico del Circolo d'Oro, ospita le sorgenti termali Geysir e Strokkur.

Giorno 4 - Il Circolo d'Oro

Il Circolo d'Oro è il percorso turistico più popolare del paese, sede di tre delle attrazioni più famose d'Islanda: offre agli ospiti una visione della storia, della cultura e della natura della terra.

Visiterai il Parco Nazionale di Thingvellir, un sito patrimonio mondiale dell'UNESCO, famoso per ospitare il parlamento più antico del mondo, l'Althingi, dal 930 d.C. Inoltre, qui, gli islandesi si convertirono dal paganesimo nordico al cristianesimo.

Thingvellir è uno dei pochi posti del mondo dove i visitatori possono ammirare le placche tettoniche nordamericane ed eurasiatiche che spaccano in due il paesaggio. La fessura, conosciuta come gola dell'Almannagjá, ha un breve sentiero con pannelli informativi e la cascata rimbombante, Öxarárfoss.

L'ultimo tesoro di Thingvellir è la fessura di Silfra, una sorgente glaciale e un sito famoso per lo snorkeling: la visibilità supera i 328 piedi (100 m). Puoi scegliere di partecipare a un tour di snorkeling: verrai equipaggiato con una muta stagna, una tutina termica e un paio di pinne e potrai scoprire lo scenario sottomarino sotto Silfra.

In alternativa, puoi rilassarti alla Laguna Segreta, la più antica piscina all'aperto, riscaldata dalle vicine sorgenti geotermiche.

Dopo visiterai l'area geotermica di Geysir, dove troverai la sorgente termale più fotografata di sempre, Strokkur. Ogni anno, attira centinaia di migliaia di persone che vogliono assistere al suo spettacolo naturale: erutta acqua oltre 49-66 piedi (15-20 m) di altezza, ogni cinque o dieci minuti!

L'ultima tappa è "la cascata d'oro", Gullfoss, alta 105 piedi (32 metri). Puoi aggiungere un tour in motoslitta sul ghiacciaio Langjökull, con partenza dal parcheggio della cascata. La motoslitta è uno degli sport invernali migliori, che ti permette di provare emozioni forti e brividi adrenalinici.

Trascorrerai un'altra sera nel Circolo d'Oro.

Leggi di più
Giorno 5
Reynisfjara è una spiaggia di sabbia nera nella costa meridionale dell'Islanda.

Giorno 5 - La costa meridionale

La costa meridionale è una delle rotte turistiche più famose dell'Islanda: ogni anno attira migliaia di visitatori, per via dell'infinità di attrazioni naturali. Visiterai Seljalandsfoss, una cascata alta 197 piedi (60 metri) che cade in uno stretto ruscello su una scogliera concava.

Un po' più avanti, farai tappa a Skógafoss. Si tratta di una cascata della stessa altezza, ma molto più potente: ai suoi piedi, crea una nebbia densa, dalla quale si ergono degli arcobaleni. Puoi dirigerti verso la cima, per ammirare i panorami sulla costa meridionale.

La prossima tappa è una visita alla costa vulcanica di Reynisfjara, la più famosa delle spiagge di sabbia nera dell'Islanda. Si trova vicino al villaggio di pescatori di Vík í Mýrdal e vanta pilastri di lava esagonali e gli enormi faraglioni di roccia basaltica di Reynisdrangar.

Oggi puoi scegliere tra diversi tour aggiuntivi, il primo dei quali conduce alla grotta di ghiaccio. Entrerai nella grotta di Katla e rimarrai a bocca aperta di fronte alle scintillanti pareti ghiacciate, alle profonde doline e alle straordinarie sfumature di blu, striate di cenere vulcanica nera. Le grotte di ghiaccio raggiungono l'apice di bellezza in inverno, con i paesaggi circostanti, coperti di neve.

In alternativa, puoi optare per una spettacolare escursione sul ghiacciaio Sólheimajökull, un ghiacciaio di sbocco del grande Mýrdalsjökull. Offre viste incredibili sulla costa meridionale.

La sera del quinto giorno alloggerai a Vík í Mýrdal o nelle vicinanze: è un luogo perfetto per cercare l'incredibile aurora boreale.

Leggi di più
Giorno 6
La laguna glaciale di Jökulsárlón è conosciuta come "il gioiello della corona d'Islanda" grazie alla bellezza sbalorditiva ed eterea.

Giorno 6 - La laguna glaciale

Oggi continuerai il viaggio verso est, guidando oltre le lingue del possente ghiacciaio Vatnajökull, attraverso la Riserva Naturale di Skaftafell, fino alla destinazione finale, la laguna glaciale di Jökulsárlón.

Durante la prenotazione, puoi aggiungere un'escursione sul ghiacciaio a Skaftafell, dalla mattina fino a mezzogiorno. Salirai su uno dei ghiacciai della riserva e ammirerai i paesaggi ghiacciati e le intricate sculture di ghiaccio.

Jökulsárlón viene definito il "gioiello della corona d'Islanda", per via della bellezza fantastica: vedrai uno specchio d'acqua immobile e scintillante, con iceberg enormi, circondato da magnifici ghiacciai e montagne. Questi grossi pezzi di ghiaccio si staccano da Breidamerkurjökull, un ghiacciaio di sbocco del grande Vatnajökull, viaggiano attraverso la laguna e arrivano infine nell'Oceano Atlantico.

Se viaggi a settembre e ottobre, puoi fare uno dei due tour nel pomeriggio, in barca anfibia o in zodiac. Questa seconda opzione è pensata per gruppi più piccoli, perché consente agli ospiti di navigare tra gli iceberg; mentre la barca anfibia offre più spazio ed è ideale per scattare delle bellissime fotografie.

A breve distanza si trova una spiaggia di sabbia nera, chiamata spiaggia dei Diamanti. Qui, gli iceberg della laguna giacciono sulla sabbia e scintillano come pietre preziose: aspettano solo di essere fotografati.

Trascorrerai le prossime notti nell'area sotto il ghiacciaio Vatnajökull.

Leggi di più
Giorno 7
Attraverso un iceberg nella spiaggia dei Diamanti, vicino alla splendida laguna glaciale di Jökulsárlón.

Giorno 7 - La laguna glaciale sotto una luce diversa

Potrai esplorare a fondo la laguna di Jökulsárlón: ti sembrerà diversa, perché l'aspetto cambia in base alle condizioni meteorologiche. Puoi recarti di nuovo alla spiaggia dei Diamanti e puoi trascorrere un po' di tempo nella riserva naturale di Skaftafell.

In alternativa, puoi dirigerti verso la montagna più fotografata d'Islanda, Vestrahorn, con le cime aguzze e appuntite e un bellissimo litorale. Nella zona si trovano altre due vette, Eystrahorn e Brunnhorn.

Perché non visitare le piscine geotermiche di Hoffell, a breve distanza da Höfn? La spa vanta viste mozzafiato ed è il rimedio perfetto dopo una lunga giornata di esplorazioni.

Oggi puoi visitare una splendida grotta di ghiaccio blu, incastonata nelle profondità del possente ghiacciaio Vatnajökull. I luoghi sono famosi tra i i fotografi naturalisti islandesi, per via della tonalità azzurra che colora il mondo sotterraneo, dallo stile fantasy.

Leggi di più
Giorno 8
Il piccolo villaggio di Vík í Mýrdal, in una giornata invernale.

Giorno 8 - Ritorno nell'Islanda occidentale

Oggi tornerai a ovest, guidando lungo la costa meridionale, verso l'alloggio vicino al piccolo villaggio di Vík í Mýrdal. Lungo il percorso ci sono molte fermate: puoi visitare luoghi nuovi o rivederne altri, come Skaftafell o la laguna glaciale di Jökulsárlón.

Un tempo Skaftafell era un parco nazionale a sé stante, mentre oggi è una riserva naturale all'interno del Parco Nazionale di Vatnajökull. In inverno, vanta fantastiche viste panoramiche sui gelidi paesaggi dell'Islanda sud-orientale.

Alla fine della giornata, farai ritorno al villaggio di Vík. L'insediamento è famoso per la costa nera e per la maglieria in lana islandese. È il souvenir perfetto da portare a casa.

Leggi di più
Giorno 9
Le principali attrazioni della costa meridionale dell'Islanda includono la splendida cascata di Seljalandsfoss, qui in inverno.

Giorno 9 - Nelle profondità della costa meridionale

Oggi puoi scegliere come trascorrere la giornata. La prima opzione è tornare direttamente nella capitale, in modo da goderti la vita nella città.

In alternativa, puoi fermarti negli stessi luoghi del giorno 6, inclusi Reynisfjara, Skógafoss e Seljalandsfoss, per ammirarli sotto condizioni diverse. Questa opzione è adatta a chi desidera scattare fotografie diverse e a chi vuole godere al meglio della costa meridionale.

Puoi visitare il relitto dell'aereo DC-3, sulla distesa nera di Sólheimasandur. Questa scintillante reliquia metallica si è schiantata nel 1972 ed è stata erosa dal rigido clima islandese, creando un netto contrasto con l'oscuro paesaggio vulcanico che la circonda. Per fortuna, nessuno è morto durante l'incidente e da allora è diventata una delle attrazioni più fotografate in Islanda.

Puoi aggiungere un tour in motoslitta a Mýrdalsjökull, il quarto ghiacciaio più grande del paese. La motoslitta è una di quelle rare esperienze che unisce scenari epici e adrenalina: è uno sport estremo perfetto per i principianti ed è quasi impossibile da dimenticare.

Dopo avere sfrecciato sulla vetta di Mýrdalsjökull, scenderai nella caldera di Katla, uno dei vulcani più famosi d'Islanda, a circa 0.47 miglia (750 metri) sotto la superficie ghiacciata.

Concluderai la giornata nella capitale dell'Islanda, dove farai il check-in e ti riposerai per gli ultimi tre giorni.

Leggi di più
Giorno 10
Reykjavík è la capitale più settentrionale del mondo.

Giorno 10 - Reykjavik I

Oggi avrai finalmente la possibilità di esplorare la capitale per eccellenza dell'Islanda, Reykjavík. Conta una piccola popolazione di poco più di 123.000 (216.940 in totale nella regione della capitale) e offre una sorprendente varietà di attrazioni e di attività.

Una delle posizioni migliori per vedere la città a 360 gradi è il Museo Perlan, con il ponte di osservazione, situato accanto alla pineta di Öskjuhlíd. All'interno troverai una replica di una grotta di ghiaccio, un acquario virtuale e una mostra sui terremoti.

La chiesa di Hallgrímskirkja è stata fondata nel 1940 e fu progettata dall'architetto statale Gudjón Samúelsson, che si è ispirato all'estetica naturale dell'Islanda, in particolare alle colonne di lava nelle aree vicine alle eruzioni storiche. Ha un'altezza prepotente di 240 piedi (73 m) e il campanile è un altro dei migliori punti panoramici della città, offrendo una vista sui colorati tetti di lamiera.

Puoi partecipare a un tour geotermico in elicottero: si tratta di una delle opzioni VIP più lussuose ed è l'attività perfetta per coloro che desiderano aggiornare la vacanza in Islanda a un livello superiore.

Decollerai dall'aeroporto nazionale di Reykjavík e sorvolerai la città: rimarrai a bocca aperta di fronte alla natura selvaggia attorno alla capitale. Infine, arriverai in un'area geotermica nella penisola di Reykjanes.

Un'altra opzione è una delle attività islandesi più tipiche: l'equitazione in campagna. Il cavallo islandese è famoso per la statura piccola ma muscolosa, per l'intelligenza e per le cinque andature. Ti sentirai come i coloni originari dell'Islanda.

Leggi di più
Giorno 11
Un giorno libero a Reykjavík ti permette di esplorare i parchi, come Laugardalur.

Giorno 11 - Reykjavik II

Oggi avrai un secondo giorno libero nella capitale, quindi potrai scoprirne la cultura. Puoi visitare la Galleria Nazionale d'Islanda e il Museo d'Arte di Reykjavík per avere un assaggio della vena artistica della città, oppure puoi entrare nel Museo Einar Jónsson o nel Museo della Fotografia di Reykjavík.

Se sei un appassionato di storia, puoi vedere luoghi come The Reykjavík 871±2 Settlement Exhibition, il Museo delle Saghe o il Museo all'aperto di Árbaejarsafn, che espone manufatti, rievocazioni dal vivo e il tradizionale tappeto erboso delle case islandesi.

Puoi prenotare l'ingresso all'esperienza FlyOver Iceland e al museo delle balene d'Islanda!

Se viaggi a settembre o ottobre, puoi esplorare l'interno di un vulcano. Thríhnúkagígur è un vulcano dormiente, appena fuori da Reykjavík: i visitatori possono scendere nella camera magmatica vuota tramite un ascensore e vedere i colori vivaci e le vaste dimensioni della caldera.

Leggi di più
Giorno 12
L'aurora boreale sulla penisola di Reykjanes.

Giorno 12 - Partenza

Purtroppo, la vacanza self-drive in Islanda è giunta al termine. A seconda dell'orario del volo, puoi avere ancora tempo per esplorare gli ultimi angoli nascosti della città o magari visitare la Laguna Blu. Attraverserai la penisola di Reykjanes e ti dirigerai verso l'aeroporto internazionale di Keflavík per prendere il volo di ritorno.

Alla prossima volta, speriamo che tu abbia trascorso un soggiorno incredibile nella terra del ghiaccio e del fuoco!

Leggi di più

Cosa portare

Vestiti impermeabili e che riparano dal vento, adatti per la stagione
Buone scarpe da trekking, adatte per la stagione
Costume da bagno e asciugamano
Fotocamera
Patente di guida

Utile da sapere

I tour con guida autonoma iniziano a Reykjavík o all'aeroporto internazionale di Keflavik. È richiesta una patente di guida valida e con almeno un anno di esperienza. Tieni presente che il tuo itinerario potrebbe essere riorganizzato per adattarsi meglio alla data e all'ora di arrivo.

Alcune attività facoltative potrebbero richiedere una patente di guida valida o potresti dover inviare informazioni aggiuntive all'organizzatore del viaggio. Nota che potrebbe essere necessario un certificato medico se scegli di fare snorkeling o immersioni.

L'Aurora Boreale è un fenomeno naturale, per questo non può essere garantito. Questo itinerario è creato per aumentare le tue possibilità di vederle (tempo permettendo).

In caso di condizioni meteorologiche estreme, può capitare che un'attività venga annullata. Se l'attività scelta viene cancellata, ti aiuteremo a riorganizzarla o a prenotare altre attività e l'eventuale differenza di prezzo ti verrà rimborsata. Nota che le grotte di ghiaccio sono accessibili solo da ottobre a marzo.

Questo tour è previsto per l'inverno. Le condizioni in Islanda possono variare notevolmente durante la stagione: neve e ghiaccio sono all'ordine del giorno e ci sono ore di luce diurne limitate. Prima di prenotare, considera le capacità di guidare in condizioni invernali. Se ti senti insicuro, ti consigliamo un pacchetto turistico.

Nota che le strade e i marciapiedi islandesi possono essere scivolosi in inverno. Ti consigliamo di portare scarpe con suole antiscivolo o copriscarpe antighiaccio. Possono essere acquistate nella maggior parte dei supermercati e ai distributori di benzina del paese.

Leggi di più

Alloggio

Guarda i nostri livelli di alloggio e i nostri partner preferiti sotto ogni giorno dell'itinerario giornaliero. Sistemazioni di livello super budget saranno organizzate in letti dormitorio ostello. Per altri livelli, le prenotazioni per una persona saranno organizzate in camere singole e le prenotazioni per due o più persone in una camera doppia o tripla. Adolescenti e bambini saranno sistemati nella stessa stanza con i genitori. Se sono necessarie più camere, verranno applicati dei costi aggiuntivi. Ti verrà fornita la migliore sistemazione disponibile al momento della prenotazione. Tieni presente che, in Islanda, la qualità dell'hotel varia da località a località e la disponibilità è molto limitata. Se i nostri partner preferiti sono al completo al momento della prenotazione, troveremo un'altra sistemazione di livello simile. Nota che non tutte le località offrono alloggi di qualità: in questi casi, verrà organizzata una sistemazione di livello comfort. Facciamo sempre del nostro meglio per soddisfare richieste speciali. Premi ‘scegli una data’ per trovare la disponibilità.

Budget

Camere con bagni in comune. In fattorie, pensioni o ostelli, con buone posizioni vicino alle migliori attrazioni. La colazione non è inclusa.

Comfort

Camere con bagno privato in hotel a tre stelle o pensioni di qualità. Vicine alle migliori attrazioni in ogni località. La colazione è inclusa.

Quality

Camere con bagno privato in un hotel a quattro stelle o camere superior in un hotel a tre stelle nelle migliori posizioni in Islanda. La colazione è inclusa.

Veicolo

Di sotto è possible vedere tutti i modelli disponibili per questo tour autoguidato.

Tutti i veicoli sono nuovi con un massimo di due anni di età. I veicoli hanno l' assicurazione Kasko (CDW) inclusa, la Gravel Protection (GP) e la Super Kasko (SCDW). Si prega di notare che guidare fuori strada è illegale per qualsiasi tipo di veicolo. Tutti i modelli hanno incluso anche il GPS e la connessione Wi-Fi che garantisce la navigazione senza limiti di consumo ed è possibile connettere fino a 10 dispositivi tutti insieme. La compagnia di autonoleggio garantisce il servizio di assistenza stradale anche di notte. I limiti di età per ogni categoria si trovano in fondo. Il conducente deve avere una patente di guida con validità residua di almeno un anno rispetto alla data di inizio del noleggio. Raccomandiamo il noleggio di una Budget 4WD surante l' estate e una Comfort 4WD per il periodo invernale.

In inverno, tutti i modelli hanno gli pneumatici invernali.

Budget 2WD

Un veicolo Budget 2WD (tipo Toyota Yaris o simile) è adatto per condizioni di guida normali. Confortevole per tre passeggeri con pochi bagagli. Non adatto per la guida negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 20 anni di età.

Budget 4WD

Una piccola jeep o un SUV 4X4 (tipo Dacia Duster o simile). Confortevole per tre passeggeri con due valigie. Adatta per la maggior parte dei viaggi con buona tenuta su neve e guida su strade non asfaltate. Adatta per una guida non impegnativa negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 20 anni di età.

Comfort 4WD

Una jeep o SUV 4WD (4x4) di medie dimensioni, come una Toyota Rav4 (automatica) e una Suzuki Vitara (manuale), o simili. Confortevole per quattro passeggeri con tre valigie. Adatta per la maggior parte dei viaggi con e buona tenuta su neve e guida su strade non asfaltate. Adatto per una guida non impegnativa negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 21 anni di età.

Lusso 4WD

Un quattroruote di grandi dimensioni (tipo Toyota Land Cruiser o simile). Confortevole per quattro passeggeri con quattro valigie grandi. Adatta per la guida negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 21 anni di età.

Furgone

Un grande furgone a 9 posti come un Mercedes Benz Vito (manuale 4WD, ha capacità highland e più adatto per la guida invernale) o simili. Confortevole per 5-7 viaggiatori. Il bagagliaio ha capacità ridotta quando sono usati tutti i sedili. Il conducente deve avere almeno 23 anni di età.

Video

Recensioni

Tour simili