Tour self-drive invernale di 13 giorni lungo la Ring Road in Islanda con l'aurora boreale e la penisola di Snaefellsnes

Tour self-drive invernale di 13 giorni lungo la Ring Road in Islanda con l'aurora boreale e la penisola di Snaefellsnes
Probabilmente si esaurirà presto
Cancellazione gratuita
Assistenza clienti 24h
Perfect travel plan
Personalizzabile
Macchina ed alloggio

Descrizione

Particolari

Il tour inizia
Aeroporto di Keflavík
Ora di inizio
Variabile
Durata
13 giorni
Luogo finale
Aeroporto di Keflavík (KEF), Reykjanesbær, Islanda
Difficoltà
Facile
Disponibilità
Sett. - Apr.
Fine
Variabile
Età minima
Nessuna

Descrizione

Parti per un viaggio invernale in giro per l'Islanda e visita attrazioni mozzafiato, mentre cerchi l'aurora boreale. Oltre alle visite turistiche, puoi aggiungere delle attività esilaranti, rendendo questa vacanza self-drive un viaggio indimenticabile.

Farai una sosta nell'affascinante penisola di Snaefellsnes e poi viaggerai in senso orario lungo la Ring Road islandese. Molti scelgono di percorrerla in senso antiorario, quindi questo itinerario ti permette di allontanarti dalla folla.

Vedrai il famoso Circolo d'Oro e la costa meridionale, visiterai i siti meno conosciuti nel nord e nell'est, come il lago Mývatn e il monte Vestrahorn, ed esplorerai la penisola di Snæfellsnes a ovest. Ammirerai i geyser, attraverserai passi di montagna e visiterai altri luoghi famosi, come la laguna glaciale di Jökulsárlón e la cascata di Godafoss.

Inoltre, puoi aggiungere una serie di avventure all'aria apert,a come l'equitazione, la motoslitta o l'escursionismo su un ghiacciaio.

Qualunque cosa tu decida di fare, questo viaggio self-drive ti permette di visitare l'Islanda seguendo il tuo ritmo e potrai andare a caccia dell'aurora boreale tutte le volte che vuoi. Organizzeremo l'alloggio, così non dovrai preoccuparti del trambusto e dello stress della preparazione: devi solo decidere come trascorrere le giornate.

Copriti bene e preparati per un viaggio invernale nel paese delle meraviglie. Verifica la disponibilità scegliendo una data.

Leggi di più

Inclusi

Sistemazione per 12 notti (diversi livelli disponibili; colazione inclusa per livelli Comfort e Quality; più informazioni dettagliate di seguito)
Veicolo per 13 giorni (Dacia Duster 4x4 SUV/Jeep o simile. Aggiornamenti disponibili)
Assicurazione CDW e SCDW e protezione contro la ghiaia
Sistema GPS
Itinerario dettagliato in inglese con informazioni utili e divertenti sulla natura, sulla storia e sulla cultura dell'Islanda
Agente di viaggio pratico per sorvegliare il tuo itinerario
Tasse

Attività

Trekking sul ghiacciaio
Snorkeling
Motoslitta
Passeggiata a cavallo
Whale Watching
Attrazioni turistiche
Aurore boreali
Sorgenti termali
Attività culturali
Grotte di ghiaccio
Self drive

Itinerario giornaliero

Giorno 1
Benvenuto in Islanda e alla famosa Laguna Blu.

Giorno 1 - Arrivo

Ti diamo un benvenuto invernale in Islanda! Ritirerai il veicolo per i prossimi tredici giorni all'aeroporto e inizierai l'esplorazione di questa affascinante isola.

Mentre ti dirigi verso Reykjavík, attraverserai la mistica penisola di Reykjanes, famosa per l'attività vulcanica e per gli infiniti campi di lava ricoperti da uno spesso muschio.

In rotta verso la capitale dell'Islanda, potresti fare una sosta alla Laguna Blu. Questa spa di fama mondiale è nota per le acque curative, gli azzurri vivaci e i trattamenti di lusso. L'atmosfera ultraterrena è data dal fatto che si trova nel mezzo di un campo di lava ricoperto da muschio. Se aggiungi la Laguna Blu, l'esperienza verrà organizzata in base al volo. Se non hai tempo o non vuoi approfittarne oggi, puoi sempre aggiungerla a un altro giorno. Il consulente di viaggio la organizzerà per te. Se hai del tempo libero, c'è ancora molto da vedere e da fare a Reykjavik e nella penisola di Reykjanes.

Una volta arrivato nella capitale, ti sistemerai nell'alloggio e riposerai un po'. In alternativa, fai una passeggiata nel centro della città e fai uno spuntino o bevi un drink in uno dei tanti bar e ristoranti.

Leggi di più
Giorno 2
L'aurora sopra la chiesa nera di Búdir, nella penisola di Snaefellsnes.

Giorno 2 - L'Islanda in miniatura

Ora inizia la vera avventura. Oggi ti dirigerai a ovest, verso l'affascinante penisola di Snaefellsnes, spesso chiamata "l'Islanda in miniatura", per via della diversità delle caratteristiche geologiche.

Puoi fare una piccola deviazione per visitare due cascate belle ma molto diverse, Hraunfossar e Barnafoss: la prima è una serie di rivoli gocciolanti, l'altra un tempestoso torrente vorticoso. Un'altra sosta è Deildartunguhver, la sorgente termale più potente d'Europa.

Avanti verso la penisola di Snaefellsnes! Nel villaggio di Búdir, troverai una chiesa nera dal fascino inquietante, soprattutto con il terreno innevato. Puoi visitare i pittoreschi villaggi Hellnar e Arnarstapi, famosi per le particolari formazioni rocciose.

Mentre ti dirigi verso il Parco Nazionale di Snaefellsjökull, ammira lo stratovulcano e la calotta glaciale che dà il nome all'area e domina il paesaggio. Qui potrai visitare un antico tubo di lava, la grotta di Vatnshellir.

Se c'è ancora luce, puoi dirigerti alla spiaggia di ciottoli di Djúpalónssandur e vedere i resti del naufragio e le pietre di sollevamento, un tempo utilizzate dai marinai per testare la loro forza.

Leggi di più
Giorno 3
Il monte Kirkjufell si erge orgoglioso sotto le meravigliose aurore.

Giorno 3 - Verso nord

Oggi ti dirigerai verso la "capitale del nord", Akureyri.

Se ieri non sei riuscito a arrivato nella parte settentrionale della penisola, visita il fotogenico monte Kirkjufell, che si erge su Grundarfjördur. Durante il resto del viaggio, ammira le dolci colline gelate e la costa spettacolare.

Attraversando le montagne della penisola di Tröllaskagi, arriverai a Akureyri, dove trascorrerai la notte. Il vantaggio di essere così a nord è che hai maggiori possibilità di avvistare l'aurora boreale, quindi tieni gli occhi aperti! Se sei ancora in forze, esplora il centro di Akureyri, con i bar e i ristoranti.

Leggi di più
Giorno 4
L'aurora boreale illumina il cielo sopra il lago Mývatn, il "lago volante".

Giorno 4 - L'area del lago Myvatn

Prendi una bevanda calda da una delle tante panetterie e caffetterie di Akureyri e parti per un altro giorno di avventura. Non lontano da Akureyri, c'è Godafoss, un'incantevole cascata. In inverno, si congela in alcuni punti e crea tanti magnifici ghiaccioli.

Poi ti dirigerai verso l'area del lago Mývatn, che vanta molti punti di interesse. Puoi scalare gli pseudo-crateri di Skútustadagígar e avere una vista panoramica del lago, molto probabilmente ghiacciato.

Prosegui verso Dimmuborgir, un affascinante campo di lava che ospita molte formazioni rocciose strane che ricordano un cupo forte medievale. Alcuni dicono che gli Yule Lads islandesi intrattengono i bambini con frutta e dolci, quando non sono in giro.

Puoi trascorrere la fine della giornata ai Bagni Naturali di Mývatn, dove puoi sperimentare la natura geotermica della regione. Se è già buio, guarda il cielo: non vuoi perderti l'aurora in un luogo così idilliaco.

Trascorrerai la notte nella zona di Mývatn.

Leggi di più
Giorno 5
Non c'è da stupirsi se la cascata di Dettifoss è stata la location per le riprese di numerose produzioni.

Giorno 5 - La terra della neve

Oggi hai l'imbarazzo della scelta, perché Mývatn sfoggia una miriade di luoghi da visitare. Un modo meraviglioso per iniziare la giornata è dirigersi verso l'area geotermica di Námafell, dove puoi vedere fumarole fumanti e pozzanghere di fango ribollenti, nel paesaggio invernale ghiacciato.

Puoi visitare la cascata più potente d'Europa, Dettifoss, oppure puoi fare un tour in super jeep per raggiungerla. Lascia che una guida locale ti mostri questa attrazione incredibile, a bordo di un veicolo adatto a qualsiasi tempo e a qualsiasi terreno.

In alternativa, puoi optare per un'esperienza artica, ovvero un tour in slitta trainata da cani. Una squadra di adorabili Husky siberiani ti trascinerò attraverso la campagna ghiacciata, mentre ammiri la bellezza dell'area di Mývatn.

Trascorrerai un'altra sera nella regione e potrai avvistare l'aurora boreale.

Leggi di più
Giorno 6
I tanti colori dell'aurora boreale non finiscono mai di stupire.

Giorno 6 - I fiordi orientali

Oggi viaggerai verso est. Se non l'hai fatto, non dimenticare di fermarti nell'area geotermica di Námafell.

Ti dirigerai verso Egilsstadir, la città più grande dell'Islanda orientale. Ammira le vaste pianure innevate e le montagne incombenti del passo di montagna Mödrudalsöraefi. Ti trovi in una parte degli altopiani, che ti offre una vista straordinaria sul deserto più grande d'Europa: Sprengisandur.

Puoi guidare fino a Egilsstadir ed esplorare la città oppure puoi attraversarla e raggiungere la città di pescatori di Seydisfjördur. Sono entrambe belle e ricche di attrattive storiche e culturali.

Se preferisci visitare la foresta più grande dell'Islanda, raggiungi i boschi di Hallormsstadaskógur. Nelle vicinanze si trova il lago Lagarfljót, che si dice sia abitato da una strana creatura, un lontano parente del mostro di Loch Ness.

Trascorrerai la sera a Egilsstadir.

Leggi di più
Giorno 7
L'aurora boreale si specchia nelle acque calme della laguna glaciale di Jökulsárlón.

Giorno 7 - La laguna glaciale di Jokulsarlon

Se ieri non sei riuscito a vedere alcuni dei luoghi d'interesse della zona, puoi visitarli oggi.

Ritorna sulla Ring Road e continua la circumnavigazione dell'isola. Ammira la bellezza selvaggia e naturale dei remoti fiordi orientali. La regione è famosa per la fauna selvatica: tieni gli occhi aperti per avvistare le renne.

Mentre ti dirigi verso l'alloggio, attraversando le tortuose strade di montagna, goditi le viste sulle coste e sul paese delle meraviglie invernali.

Se hai tempo, recati alla laguna glaciale di Jökulsárlón per avvistare l'aurora boreale. Il posto è conosciuto come il "gioiello della corona d'Islanda", vista la bellezza ipnotizzante e pacifica. Molti iceberg si staccano da Breidamerkurjökull e si spostano verso il mare, creando uno spettacolo mozzafiato.

Trascorrerai la sera nella zona di Jökurlsárlón.

Leggi di più
Giorno 8
Le spettacolari vette del monte Vestrahorn incombono sulla penisola di Stokksnes.

Giorno 8 - Il monte Vestrahorn e la grotta di ghiaccio

L'ottavo giorno puoi vedere la montagna Vestrahorn, nella penisola di Stokknes: viene chiamata la "montagna di Batman", per via delle caratteristiche spigolose che la fanno sembrare un pipistrello. Questo posto è uno dei preferiti dai fotografi: ricordati la macchina fotografica (e i guanti!).

Continua lungo la Ring Road per ammirare la maestosità di Jökulsárlón di giorno e visita la vicina spiaggia dei Diamanti. Gli iceberg della laguna giacciono sulla sabbia nera, offrendoti l'opportunità di vedere da vicino questi giganti ghiacciati.

Inoltre hai la possibilità di visitare una delle mistiche grotte di ghiaccio all'interno del ghiacciaio Vatnajökull. La guida esperta ti fornirà tutti i dettagli sulla formazione di questi luoghi e potrai ammirare l'ipnotizzante blu elettrico delle pareti.

Soggiornerai ancora una volta nella zona di Jökulsárlón. Scegli dove trascorrere la sera a caccia dell'aurora boreale.

Leggi di più
Giorno 9
L'idilliaca cittadina di Vík, sotto un fresco strato di neve.

Giorno 9 - Skaftafell

Oggi esplorerai la variegata Riserva Naturale di Skaftafell, il paradiso degli escursionisti. Le viste intorno a Skaftafell sono impressionanti e presentano di tutto, dai boschi ai fiumi, dai campi di lava ai paesaggi montani.

Ci sono molti sentieri da seguire. Ognuno offre panorami diversi e soddisfa diverse capacità fisiche. Scegli un percorso e prenditi un numero sufficiente di ore di luce per evitare di perderti nel buio!

Inoltre hai la possibilità di unirti a un'escursione guidata sul ghiacciaio, per poter osservare da vicino il ghiaccio blu di una delle tante lingue glaciali della zona e per avvicinarti all'antica calotta glaciale.

Ti dirigerai verso l'affascinante Vík per la notte.

Leggi di più
Giorno 10
Ci sono molte cascate nella costa meridionale: una delle più visitate è la splendida Seljalandsfoss.

Giorno 10 - La costa meridionale

Oggi scoprirai la costa meridionale dell'Islanda, una rotta molto frequentata: hai il vantaggio di percorrerla nella direzione opposta alla maggior parte dei turisti.

Da Vík, guida fino alla famosa spiaggia nera di Reynisfjara e ammira l'affascinante geologia della zona, composta da imponenti colonne esagonali di basalto e dai faraglioni di Reynisdrangar, che si ergono come troll nell'Oceano Atlantico settentrionale.

Viaggerai con il mare da un lato e con le cime possenti dall'altro: i ghiacciai, come Eyjafjallajökull, Mýrdalsjökull e Sólheimajökull, dominano il paesaggio. Inoltre, hai l'opportunità di fare un'escursione su questi posti ghiacciati!

La costa meridionale è famosa per le cascate di acqua glaciale che scendono dagli altopiani meridionali. Fai una sosta a Skógarfoss e Seljalandsfoss, alte entrambe 197 piedi (60 m).

Se hai voglia di un'avventura adrenalinica, puoi fare un giro in motoslitta su uno dei tanti ghiacciai del sud. Sfreccia sul ghiaccio e goditi la bellezza dei panorami.

Trascorrerai la notte nella regione di Selfoss: non dimenticare di cercare l'aurora boreale.

Leggi di più
Giorno 11
In inverno, la neve e il ghiaccio trasformano la cascata di Gullfoss.

Giorno 11 - Il Circolo d'Oro

Trascorrerai la giornata esplorando il famoso Circolo d'Oro. Questo percorso comprende tre attrazioni principali: Gullfoss, Geysir e il Parco Nazionale di Thingvellir, l'unico sito patrimonio mondiale dell'UNESCO in Islanda.

Gullfoss è la seconda cascata più potente d'Europa ed è affascinante in inverno: presenta dei tentacoli ghiacciati e l'acqua continua a precipitare nel canyon sottostante. Nell'area geotermica di Geysir, puoi vedere una sorgente termale chiamata Strokkur che erutta acqua bollente ogni 5-10 minuti.

Thingvellir è caratterizzato da una cresta che attraversa il paesaggio: è il luogo di incontro delle placche tettoniche eurasiatiche e nordamericane. Avrai l'opportunità unica di camminare tra i continenti: l'Islanda è infatti l'unico posto al mondo dove si produce questo fenomeno.

Si creano diverse fessure, la più famosa è Silfra, piena di acqua glaciale che viene filtrata dalla roccia lavica che la circonda, rendendola una delle acque più limpide del mondo. Puoi fare snorkeling nella fessura, per goderti i panorami subacquei con una visibilità fino a 328 piedi (100 m).

Se preferisci immergerti in un'acqua più calda, perché non trascorrere un'ora o due alla sorgente termale della Laguna Segreta? Si tratta di una delle piscine più antiche dell'Islanda e l'ambiente è piuttosto caratteristico.

Se cerchi qualcosa di più audace, puoi unirti a un giro in motoslitta sul secondo ghiacciaio più grande dell'Islanda. Qualunque cosa tu faccia, creerai dei ricordi indimenticabili e tornerai a Reykjavík per la sera.

Leggi di più
Giorno 12
Lo stagno di Tjörnin, a Reykjavík, congela in inverno, permettendo alla gente di pattinare sul ghiaccio.

Giorno 12 - Giorno libero a Reykjavik

Bentornato a Reykjavík. Oggi puoi trascorrere la giornata in tanti modi diversi. Se sei ancora un po' stanco, puoi girovagare tranquillamente per la città. Visita la chiesa Hallgrímskirkja e la sala concerti Harpa: sono due edifici architettonici affascinanti. Oppure puoi fare una nuotata in una delle numerose piscine pubbliche della città, riscaldate geotermicamente.

Oppure puoi optare per un tour geotermico in elicottero! Osserva Reykjavík mentre voli un po' più nell'entroterra, per scoprire i processi formativi del paese.

Oppure puoi partecipare a una passeggiata a cavallo. Il cavallo islandese è famoso per l'intelligenza e il comportamento amichevole, consentendo sia ai dilettanti sia agli esperti di intraprendere questa attività.

La giornata sarà sicuramente emozionante.

Leggi di più
Giorno 13
Le luci dell'accogliente capitale Reykjavík illuminano la fredda notte d'inverno.

Giorno 13 - Partenza

Oggi è l'ultimo giorno in Islanda. Per coloro che hanno un volo tardi in giornata e scelgono di visitare la Laguna Blu, concluderai il soggiorno rilassandoti prima di dirigerti verso l'aeroporto. È il luogo perfetto per rilassarsi grazie alle calde acque ricche di minerali e ai ricordi che hai creato durante l'incredibile avventura che hai intrapreso nella terra del fuoco e del ghiaccio. In alternativa, ci sono molte cose da fare a Reykjavik. Se hai un volo presto, ti auguriamo un piacevole viaggio.

Una volta arrivato a Keflavík, segui le indicazioni per "Resi di auto a noleggio", restituisci le chiavi all'agente e sali a bordo dell'aereo. Mentre voli, fai un pensierino a visitare l'Islanda in estate.

Leggi di più

Cosa portare

Vestiti caldi e impermeabili
Buone scarpe da trekking
Costume da bagno e asciugamano
Fotocamera
Patente di guida

Utile da sapere

I tour con guida autonoma iniziano a Reykjavík o all'aeroporto internazionale di Keflavik. È richiesta una patente di guida valida e con almeno un anno di esperienza. Tieni presente che il tuo itinerario potrebbe essere riorganizzato per adattarsi meglio alla data e all'ora di arrivo.

Alcune attività facoltative potrebbero richiedere una patente di guida valida o potresti dover inviare informazioni aggiuntive all'organizzatore del viaggio. Nota che potrebbe essere necessario un certificato medico se scegli di fare snorkeling o immersioni.

L'Aurora Boreale è un fenomeno naturale, per questo non può essere garantito. Questo itinerario è creato per aumentare le tue possibilità di vederle (tempo permettendo).

In caso di condizioni meteorologiche estreme, può capitare che un'attività venga annullata. Se l'attività scelta viene cancellata, ti aiuteremo a riorganizzarla o a prenotare altre attività e l'eventuale differenza di prezzo ti verrà rimborsata. Nota che le grotte di ghiaccio sono accessibili solo da ottobre a marzo.

Questo tour è previsto per l'inverno. Le condizioni in Islanda possono variare notevolmente durante la stagione: neve e ghiaccio sono all'ordine del giorno e ci sono ore di luce diurne limitate. Prima di prenotare, considera le capacità di guidare in condizioni invernali. Se ti senti insicuro, ti consigliamo un pacchetto turistico.

Nota che le strade e i marciapiedi islandesi possono essere scivolosi in inverno. Ti consigliamo di portare scarpe con suole antiscivolo o copriscarpe antighiaccio. Possono essere acquistate nella maggior parte dei supermercati e ai distributori di benzina del paese.

Leggi di più

Alloggio

Guarda i nostri livelli di alloggio e i nostri partner preferiti sotto ogni giorno dell'itinerario giornaliero. Sistemazioni di livello super budget saranno organizzate in letti dormitorio ostello. Per altri livelli, le prenotazioni per una persona saranno organizzate in camere singole e le prenotazioni per due o più persone in una camera doppia o tripla. Adolescenti e bambini saranno sistemati nella stessa stanza con i genitori. Se sono necessarie più camere, verranno applicati dei costi aggiuntivi. Ti verrà fornita la migliore sistemazione disponibile al momento della prenotazione. Tieni presente che, in Islanda, la qualità dell'hotel varia da località a località e la disponibilità è molto limitata. Se i nostri partner preferiti sono al completo al momento della prenotazione, troveremo un'altra sistemazione di livello simile. Nota che non tutte le località offrono alloggi di qualità: in questi casi, verrà organizzata una sistemazione di livello comfort. Facciamo sempre del nostro meglio per soddisfare richieste speciali. Premi ‘scegli una data’ per trovare la disponibilità.

Budget

Camere con bagni in comune. In fattorie, pensioni o ostelli, con buone posizioni vicino alle migliori attrazioni. La colazione non è inclusa.

Comfort

Camere con bagno privato in hotel a tre stelle o pensioni di qualità. Vicine alle migliori attrazioni in ogni località. La colazione è inclusa.

Quality

Camere con bagno privato in un hotel a quattro stelle o camere superior in un hotel a tre stelle nelle migliori posizioni in Islanda. La colazione è inclusa.

Veicolo

Di sotto è possible vedere tutti i modelli disponibili per questo tour autoguidato.

Tutti i veicoli sono nuovi con un massimo di due anni di età. I veicoli hanno l' assicurazione Kasko (CDW) inclusa, la Gravel Protection (GP) e la Super Kasko (SCDW). Si prega di notare che guidare fuori strada è illegale per qualsiasi tipo di veicolo. Tutti i modelli hanno incluso anche il GPS e la connessione Wi-Fi che garantisce la navigazione senza limiti di consumo ed è possibile connettere fino a 10 dispositivi tutti insieme. La compagnia di autonoleggio garantisce il servizio di assistenza stradale anche di notte. I limiti di età per ogni categoria si trovano in fondo. Il conducente deve avere una patente di guida con validità residua di almeno un anno rispetto alla data di inizio del noleggio. Raccomandiamo il noleggio di una Budget 4WD surante l' estate e una Comfort 4WD per il periodo invernale.

In inverno, tutti i modelli hanno gli pneumatici invernali.

Budget 4WD

Una piccola jeep o un SUV 4X4 (tipo Dacia Duster o simile). Confortevole per tre passeggeri con due valigie. Adatta per la maggior parte dei viaggi con buona tenuta su neve e guida su strade non asfaltate. Adatta per una guida non impegnativa negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 20 anni di età.

Comfort 4WD

Una jeep o SUV 4WD (4x4) di medie dimensioni, come una Toyota Rav4 (automatica) e una Suzuki Vitara (manuale), o simili. Confortevole per quattro passeggeri con tre valigie. Adatta per la maggior parte dei viaggi con e buona tenuta su neve e guida su strade non asfaltate. Adatto per una guida non impegnativa negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 21 anni di età.

Lusso 4WD

Un quattroruote di grandi dimensioni (tipo Toyota Land Cruiser o simile). Confortevole per quattro passeggeri con quattro valigie grandi. Adatta per la guida negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 21 anni di età.

Furgone

Un grande furgone a 9 posti come un Mercedes Benz Vito (manuale 4WD, ha capacità highland e più adatto per la guida invernale) o simili. Confortevole per 5-7 viaggiatori. Il bagagliaio ha capacità ridotta quando sono usati tutti i sedili. Il conducente deve avere almeno 23 anni di età.

Video

Recensioni

Tour simili