Tour self-drive invernale di 14 giorni con l'aurora boreale, lungo la Ring Road e la penisola di Snaefellsnes
Descrizione
Particolari
Descrizione
Goditi un viaggio invernale di due settimane in giro per l'Islanda, grazie a questo fantastico tour self-drive. Percorrerai la Ring Road in sede orario: ciò ti permetterà di goderti appieno la bellezza dei luoghi del paese e di evitare la folla.
Prenotando un pacchetto self-drive, puoi trascorrere tutto il tempo che desideri in ogni posto, come nella laguna glaciale di Jökulsárlón, nel lago Mývatn e nel Circolo d'Oro, e anche in molte gemme nascoste.
Puoi personalizzare il viaggio in base ai tuoi interessi: puoi esplorare diversi luoghi e, durante la prenotazione, puoi aggiungere avventure opzionali, come la speleologia, lo snorkeling e le escursioni sui ghiacciai.
Viaggerai in tutta tranquillità, così potrai soggiornare più di una notte nello stesso posto ed esplorare con calma la zona, senza la fretta dei tour di gruppo.
Scoprirai siti famosi, come la penisola di Snaefellsnes e la costa meridionale, e regioni poco frequentate, come i fiordi orientali e le penisole del nord. Si tratta di un tour invernale, tra settembre e aprile: ciò significa che avrai infinite opportunità di andare a caccia dell'eterea aurora boreale.
Potrai scegliere tra diversi livelli di alloggio, in modo da poterli adattare al budget e a ciò che desideri. Disporrai di un SUV 4x4, attrezzato per la guida invernale, che offre comfort e sicurezza durante il viaggio nel paese.
Prenota questa vacanza irripetibile per goderti il paese delle meraviglie invernali. Verifica la disponibilità scegliendo una data.
Inclusi
Mappa
Attrazioni
Attività
Itinerario giornaliero

Giorno 1 - Arrivo in Islanda
Benvenuto in Islanda! Il primo giorno, atterrerai all'aeroporto internazionale di Keflavík, ti aspetta l'auto. Poi partirai lungo la penisola di Reykjanes, ma non necessariamente verso l'alloggio a Reykjavík.
In rotta verso la capitale dell'Islanda, potresti fare una sosta alla Laguna Blu. Questa spa di fama mondiale è nota per le acque curative, gli azzurri vivaci e i trattamenti di lusso. L'atmosfera ultraterrena è data dal fatto che si trova nel mezzo di un campo di lava ricoperto da muschio. Se aggiungi la Laguna Blu, l'esperienza verrà organizzata in base al volo. Se non hai tempo o non vuoi approfittarne oggi, puoi sempre aggiungerla a un altro giorno. Il consulente di viaggio la organizzerà per te. Se hai del tempo libero, c'è ancora molto da vedere e da fare a Reykjavik e nella penisola di Reykjanes.
Una volta raggiunta la capitale, puoi rilassarti e riposarti prima dei dodici giorni di viaggio, oppure partire ed esplorare i numerosi edifici culturali di Reykjavík. Puoi optare per un viaggio serale e iniziare l'avventura con una caccia all'aurora boreale.

Giorno 2 - L'Islanda in miniatura
Il secondo giorno, inizierai il viaggio in senso orario, visitando una regione spesso chiamata "l'Islanda in miniatura", per via della diversità geologica: la penisola di Snaefellsnes.
Viaggerai lungo il lato meridionale della penisola, verso il Parco Nazionale di Snaefellsjökull. I siti lungo il percorso sono belli e comprendono i villaggi di Arnarstapi e Hellnar con le meravigliose formazioni rocciose, i grandi faraglioni di basalto a Lóndrangar e la spiaggia nera di Djúpalónssandur.
Il parco prende il nome dal ghiacciaio e dal vulcano Snaefellsjökull, che fa da sfondo a molte attrazioni della penisola. Si tratta di una caratteristica a doppia punta, ben nota per vari motivi, incluso il fatto di essere presente in molti brani letterari.
Nel lato settentrionale, puoi fare una sosta presso la montagna più fotografata d'Islanda, Kirkjufell, a forma di freccia. Vicino si trova una graziosa cascata, Kirkjufellsfoss, spesso coperta dal gelido ghiaccio invernale.
Oggi puoi unirti all'esplorazione di una grotta di lava, chiamata Vatnshellir: è un ottimo modo per scoprire il mondo sotto la superficie della terra.
Pernotterai nella penisola di Snaefellsnes.

Giorno 3 - Verso nord
Oggi lascerai l'Islanda occidentale e ti dirigerai verso la "capitale del Nord", Akureyri. Il percorso è molto panoramico e offre di tutto, dalle ampie valli alle cime delle montagne ripide e frastagliate.
Durante il viaggio, puoi visitare il faraglione roccioso di Hvítserkur. Secondo la leggenda, si tratta di un drago o un troll, ma la maggior parte dei visitatori pensa che assomigli di più a un elefante che beve l'acqua. Altri luoghi interessanti da visitare sono la fortezza naturale di Borgvirki e la strana chiesetta di Thingeyrar.
Salirai a Akureyri, dove potrai gustare un pasto o un drink in uno dei raffinati ristoranti o bar della città. Essendo così a nord, è il luogo ideale per una passeggiata serale nei vicini boschi di Kjarnarskógur e per cercare di avvistare l'aurora boreale prima di ritirarti per la notte.

Giorno 4 - La capitale del nord
Grazie alla ricchezza dei siti architettonici e culturali, Akureyri merita più che una giornata di esplorazione: dopotutto, si tratta del più grande insediamento al di fuori dell'area di Reykjavík. Chi è interessato alla storia islandese troverà musei, chi ama l'arte scoprirà gallerie e opere d'arte pubbliche e chi vuole fare shopping troverà molte boutique.
Anche chi ama la natura troverà tantissime cose da fare in città. Gli amanti dei fiori e della botanica potranno recarsi ai giardini botanici più settentrionali del mondo, con bellissime piante artiche. I sentieri sono poco illuminati, quindi sono ideali per avvistare l'aurora boreale.
Gli amanti degli animali possono partecipare a un tour di whale watching con partenza dal porto, per avere la possibilità di vedere megattere, delfini dal becco bianco e focene. I fortunati possono anche vedere balenottere azzurre, balenottere comuni e orche.
In alternativa, puoi esplorare la natura intorno alla città. Rimarrai a Akureyri per la notte.

Giorno 5 - Il lago Myvatn
Oggi ti dirigerai verso est, lungo la Ring Road, proseguendo in senso orario. La prima tappa è una bellissima cascata, chiamata Godafoss, spesso ricoperta di ghiaccio e neve, in inverno.
Dopo, ti sposterai nella zona del lago Mývatn. Si tratta di un luogo ricco di laghi, con caratteristiche geologiche uniche e belle e dintorni ultraterreni.
L'area intorno a Mývatn è piena di destinazioni interessant, come il cratere Víti, la fortezza di lava di Dimmuborgir e la grotta termale di Grjótagjá. Le ultime due sono state utilizzate come ambientazione nella serie "Il trono di spade".
Puoi rilassarti in alcune delle bellissime acque islandesi riscaldate geotermicamente, aggiungendo una visita ai Bagni Naturali di Mývatn, che si trovano in una posizione tranquilla in riva ai laghi.
Ti ritirerai nella zona di Mývatn.

Giorno 6 - La terra del ghiaccio e della neve
Il sesto giorno, visiterai diverse attrazioni settentrionali, concentrandoti sulle cascate all'interno del canyon di Jökulsárgljúfur, nel Parco Nazionale di Vatnajökull.
Noterai Dettifoss, la cascata più notevole e più potente d'Europa, che cade da oltre 66 piedi (20 m), con una larghezza di oltre 328 piedi (100 m). Inoltre, è presente nella prima scena del film "Prometheus".
Dettifoss non è l'unica cascata della valle. Appena un po' a monte c'è Selfoss, mentre a valle c'è Hafragilsfoss. Non sono maestose come Dettifoss, ma entrambe meritano una visita.
Se vuoi fare una pausa dalla guida o vuoi vivere un'esperienza emozionante e unica, puoi fare un tour in super jeep: non tutti i siti sono accessibili ai veicoli standard. Un secondo tour facoltativo è un giro in slitta trainata da cani su paesaggi strani e alieni.
Rimarrai un'altra notte nella zona di Mývatn.

Giorno 7 - I fiordi orientali
Procedendo verso nord, inizierai l'esplorazione degli spettacolari fiordi orientali.
Trovandosi distanti da Reykjavík, sono una delle parti meno visitate e quindi meno affollate dell'Islanda. L'area remota e scarsamente popolata è l'ideale per avvistare l'aurora boreale: infatti, c'è poco inquinamento luminoso.
I fiordi orientali comprendono montagne imponenti, fiordi profondi, villaggi di pescatori storici e pittoreschi e una ricca fauna selvatica, con uccelli, foche e renne. Questi animali sono stati portati per essere allevati, ma l'industria non è mai decollata, quindi hanno vagato in grandi mandrie per decenni.
L'inverno è il periodo migliore per avvistarle, perché in estate tendono a spostarsi negli altopiani orientali.
Ci sono due insediamenti di grande importanza nei fiordi orientali. Seydisfjördur è un luogo idilliaco, circondato da vette ripide, con antichi edifici in legno e dal fascino spiccatamente islandese.
Egillstadir è il più grande insediamento della regione, con una ricchezza di servizi e attrazioni culturali. Questa città si trova sul bordo del tranquillo lago Lagarfljót ed è qui che ti ritirerai per la notte.

Giorno 8 - Nelle profondità della regione orientale
L'ottavo giorno, continuerai a viaggiare lungo i fiordi orientali, fermandoti per numerose foto lontano dalla folla, godendoti i magnifici panorami e facendo tappa nelle piacevoli cittadine.
In serata, raggiungerai l'Islanda sud-orientale e potrai trascorrere qualche ora ammirando siti come il monte Vestrahorn o visitando l'affascinante Höfn. Non preoccuparti se non hai tempo, perché domani avrai tutto il giorno per esplorare questa zona.
Trascorrerai la serata a Höfn, conosciuta per la pesca degli scampi e per essere il posto migliore del paese per degustare l'aragosta. Ti consigliamo di trascorrere la serata in un ristorante della città per assaporare questa specialità locale.

Giorno 9 - La laguna glaciale di Jokulsarlon e la grotta di ghiaccio
L'Islanda sud-orientale ospita due siti incredibili che attirano molti visitatori. Il primo è la laguna glaciale di Jökulsárlón, accessibile tutto l'anno, e il secondo è la grotta di ghiaccio blu, accessibile con una guida turistica da novembre a marzo.
La laguna glaciale è il lago più profondo d'Islanda, con una vasta superficie in continua crescita. Nei prossimi decenni, diventerà lentamente un fiordo. Oggigiorno, centinaia di giganteschi iceberg si staccano da una lingua del grande ghiacciaio Vatnajökull, riempiono le acque della laguna e si dirigono verso l'oceano. La zona è la casa di molte foche, che riposano sul ghiaccio e nuotano tra gli iceberg.
Quando raggiungono il mare, gli iceberg vengono spinti sulla costa vicina e, per via del modo in cui il ghiaccio bianco brilla sulle sabbie nere, questo tratto si è guadagnato il nome di "spiaggia dei Diamanti".
Ti consigliamo di fare un'escursione nella grotta di ghiaccio: si tratta di una caratteristica incredibilmente rara in tutto il mondo. Se hai tempo, puoi rimanere nella laguna glaciale di Jökulsárlón fino a dopo il tramonto e sperare di vedere l'aurora boreale nel cielo sopra gli iceberg, uno spettacolo fenomenale.
Rimarrai nel sud-est, perché i siti ti prenderanno l'intera giornata.

Giorno 10 - La riserva naturale di Skaftafell
Oggi inizierai a tornare a ovest. Il viaggio si snoda lungo la costa meridionale, anche se l'attrazione principale si trova nell'entroterra, in una riserva naturale all'interno del Parco Nazionale di Vatnajökull.
Skaftafell era un parco nazionale, prima di essere incorporato in un'area protetta molto più ampia. Presenta diverse caratteristiche naturali, che vanno dalle lingue dei ghiacciai ai campi di lava, dalle lagune ai boschi. È una delle mete preferite dai fotografi e dagli escursionisti.
Il sentiero migliore è accessibile a chi ha un discreto livello di agilità e conduce alla cascata di Svartifoss, circondata da colonne nere esagonali di basalto. La bellezza unica ha ispirato artisti e architetti per generazioni: puoi ritrovare gli elementi nei due edifici più importanti di Reykjavík, la chiesa Hallgrímskirkja e la sala concerti Harpa.
Puoi partecipare a un'escursione sul ghiacciaio e salire sulla calotta glaciale bianca, osservando le crepe e i crepacci che sembrano dare vita all'antico ghiacciaio.
Infine ti dirigerai a ovest, verso il villaggio di Vík, ammirando le lingue dei ghiacciai, i deserti di sabbia nera, i fiumi, la campagna e le viste costiere.

Giorno 11 - La costa meridionale
L'undicesimo giorno, resterai nella costa meridionale dell'Islanda tra Vík e Hella, un luogo disseminato di siti incredibili: ti consigliamo di svegliarti presto.
Vicino al villaggio c'è una spiaggia un tempo votata come una delle spiagge non tropicali più belle del mondo, Reynisfjara. Vedrai una distesa infinita di inquietanti sabbie nere, con le onde atlantiche che si infrangono sulla spiaggia. Non avvicinarti all'acqua, perché le onde sono pericolose e potrebbero trascinarti nell'oceano.
Ammirerai due pilastri di roccia, chiamati Reynisdrangar. Secondo la leggenda, sono i resti di due troll pietrificati dal sole mentre cercavano di trascinare a riva una nave. Qui vicino si trova l'arco roccioso di Dyrhólaey.
Dopo vedrai la spettacolare e potente cascata di Skógafoss, che crea una grande quantità di spruzzi, dai quali nascono dei bellissimi arcobaleni. Con il cielo nuvoloso, assume un'aria minacciosa.
Arriverai oltre l'imponente calotta del ghiacciaio Mýrdalsjökull. Se lo desideri, puoi unirti a uno dei due tour disponibili: puoi fare un emozionante giro in motoslitta o un'escursione in una delle lingue, Sólheimajökull, all'ombra del vulcano glaciale Eyjafjallajökull.
L'acqua di disgelo di questo ghiacciaio alimenta la prossima attrazione, la cascata di Seljalandsfoss, molto famosa in Islanda, perché puoi ammirarla da diverse angolazioni e scattare delle bellissime foto dietro l'acqua.
Sarà l'ultima sera in campagna, quindi fai un giro, goditi il frizzante silenzio invernale e guarda il cielo per l'aurora boreale.
Pernotterai nella regione di Selfoss, in uno dei villaggi della zona.

Giorno 12 - Il Circolo d'Oro
Ormai avrai quasi completato il giro della Ring Road islandese. Oggi, però, intraprenderai un viaggio nel percorso turistico del Circolo d'Oro. Comprende tre delle destinazioni più famose del paese: Gullfoss, Geysir e Thingvellir.
Gullfoss è la cascata più famosa d'Islanda ed è forse la caratteristica più rinomata in assoluto. Cade da due livelli, ha un potere impressionante e uno strano colore lattiginoso, dovuto al fatto che è composta da acqua di disgelo glaciale. Puoi optare per un tour a alta velocità e sfrecciare in motoslitta sul ghiacciaio Langjökull.
Dopo vedrai Geysir, la caratteristica che ha dato il nome a tutti gli altri, anche se oggi è inattivo. Non preoccuparti, perché accanto c'è l'attivissimo Strokkur, che erutta ogni cinque o dieci minuti. In alternativa, puoi ammirare il potere geotermico alla Laguna Segreta, una bellissima spa che puoi visitare.
L'ultimo sito del Circolo d'Oro è il Parco Nazionale di Thingvellir. L'area è un parco nazionale, importante nella storia del paese, perché è il luogo originale del parlamento islandese. La maggior parte degli ospiti lo visita per la bellezza geologica: si trova in una valle, tra le placche tettoniche nordamericane ed eurasiatiche.
Quando queste placche si staccano, aprono dei burroni e delle fessure in tutto il parco, che si riempiono di acqua di sorgente. Tra questi c'è Silfra, dove puoi fare snorkeling. Anche se fa freddo, ti verrà fornita tutta l'attrezzatura necessaria per proteggerti e immergerti nell'acqua cristallina.
Infine tornerai a Reykjavík, completando il giro della Ring Road.

Giorno 13 - Reykjavik e dintorni
Il penultimo giorno, puoi esplorare la capitale islandese, fare shopping lungo Laugavegur, cenare nei ristoranti Michelin o bere un drink in uno dei tanti bar. La città ha diversi musei su molti temi, dalla storia dell'Islanda, alle balene, dalla sottocultura punk all'anatomia del fallo in tutto il regno animale.
In alternativa, puoi fare un giro in elicottero sulle aree geotermiche intorno a Reykjavík, per ammirare spettacolari panorami urbani e naturali. Oppure puoi fare un affascinante giro attraverso la campagna, in compagnia di un cavallo islandese.
Le possibilità sono infinite. Puoi sempre contattare l'agente di viaggio personale, che ti aiuterà a organizzare la giornata. L'ultimo giorno in Islanda sarà sicuramente un vero spasso.

Giorno 14 - Partenza
Sfortunatamente, oggi è l'ultimo giorno in Islanda. Goditi i ricordi che hai collezionato in due settimane e poi lascia l'auto in aeroporto, in tempo prima della partenza.
Per coloro che hanno un volo tardi in giornata e scelgono di visitare la Laguna Blu, concluderai il soggiorno rilassandoti prima di dirigerti verso l'aeroporto. È il luogo perfetto per rilassarsi grazie alle calde acque ricche di minerali e ai ricordi che hai creato durante l'incredibile avventura che hai intrapreso nella terra del fuoco e del ghiaccio. In alternativa, ci sono molte cose da fare a Reykjavik. Se hai un volo presto, ti auguriamo un piacevole viaggio.
Cosa portare
Utile da sapere
I tour con guida autonoma iniziano a Reykjavík o all'aeroporto internazionale di Keflavik. È richiesta una patente di guida valida e con almeno un anno di esperienza. Tieni presente che il tuo itinerario potrebbe essere riorganizzato per adattarsi meglio alla data e all'ora di arrivo.
Alcune attività facoltative potrebbero richiedere una patente di guida valida o potresti dover inviare informazioni aggiuntive all'organizzatore del viaggio. Nota che potrebbe essere necessario un certificato medico se scegli di fare snorkeling o immersioni.
L'Aurora Boreale è un fenomeno naturale, per questo non può essere garantito. Questo itinerario è creato per aumentare le tue possibilità di vederle (tempo permettendo).
In caso di condizioni meteorologiche estreme, può capitare che un'attività venga annullata. Se l'attività scelta viene cancellata, ti aiuteremo a riorganizzarla o a prenotare altre attività e l'eventuale differenza di prezzo ti verrà rimborsata. Nota che le grotte di ghiaccio sono accessibili solo da ottobre a marzo.
Questo tour è previsto per l'inverno. Le condizioni in Islanda possono variare notevolmente durante la stagione: neve e ghiaccio sono all'ordine del giorno e ci sono ore di luce diurne limitate. Prima di prenotare, considera le capacità di guidare in condizioni invernali. Se ti senti insicuro, ti consigliamo un pacchetto turistico.
Nota che le strade e i marciapiedi islandesi possono essere scivolosi in inverno. Ti consigliamo di portare scarpe con suole antiscivolo o copriscarpe antighiaccio. Possono essere acquistati nella maggior parte dei supermercati e ai distributori di benzina del paese.
Alloggio
Guarda i nostri livelli di alloggio e i nostri partner preferiti sotto ogni giorno dell'itinerario giornaliero. Sistemazioni di livello super budget saranno organizzate in letti dormitorio ostello. Per altri livelli, le prenotazioni per una persona saranno organizzate in camere singole e le prenotazioni per due o più persone in una camera doppia o tripla. Adolescenti e bambini saranno sistemati nella stessa stanza con i genitori. Se sono necessarie più camere, verranno applicati dei costi aggiuntivi. Ti verrà fornita la migliore sistemazione disponibile al momento della prenotazione. Tieni presente che, in Islanda, la qualità dell'hotel varia da località a località e la disponibilità è molto limitata. Se i nostri partner preferiti sono al completo al momento della prenotazione, troveremo un'altra sistemazione di livello simile. Nota che non tutte le località offrono alloggi di qualità: in questi casi, verrà organizzata una sistemazione di livello comfort. Facciamo sempre del nostro meglio per soddisfare richieste speciali. Premi ‘scegli una data’ per trovare la disponibilità.
Camere con bagni in comune. In fattorie, pensioni o ostelli, con buone posizioni vicino alle migliori attrazioni. La colazione non è inclusa.
Camere con bagno privato in hotel a tre stelle o pensioni di qualità. Vicine alle migliori attrazioni in ogni località. La colazione è inclusa.
Camere con bagno privato in un hotel a quattro stelle o camere superior in un hotel a tre stelle nelle migliori posizioni in Islanda. La colazione è inclusa.
Veicolo
Di sotto è possible vedere tutti i modelli disponibili per questo tour autoguidato.
Tutti i veicoli sono nuovi con un massimo di due anni di età. I veicoli hanno l' assicurazione Kasko (CDW) inclusa, la Gravel Protection (GP) e la Super Kasko (SCDW). Si prega di notare che guidare fuori strada è illegale per qualsiasi tipo di veicolo. Tutti i modelli hanno incluso anche il GPS e la connessione Wi-Fi che garantisce la navigazione senza limiti di consumo ed è possibile connettere fino a 10 dispositivi tutti insieme. La compagnia di autonoleggio garantisce il servizio di assistenza stradale anche di notte. I limiti di età per ogni categoria si trovano in fondo. Il conducente deve avere una patente di guida con validità residua di almeno un anno rispetto alla data di inizio del noleggio. Raccomandiamo il noleggio di una Budget 4WD surante l' estate e una Comfort 4WD per il periodo invernale.
In inverno, tutti i modelli hanno gli pneumatici invernali.
Una piccola jeep o un SUV 4X4 (tipo Dacia Duster o simile). Confortevole per tre passeggeri con due valigie. Adatta per la maggior parte dei viaggi con buona tenuta su neve e guida su strade non asfaltate. Adatta per una guida non impegnativa negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 20 anni di età.
Una jeep o SUV 4WD (4x4) di medie dimensioni, come una Toyota Rav4 (automatica) e una Suzuki Vitara (manuale), o simili. Confortevole per quattro passeggeri con tre valigie. Adatta per la maggior parte dei viaggi con e buona tenuta su neve e guida su strade non asfaltate. Adatto per una guida non impegnativa negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 21 anni di età.
Un quattroruote di grandi dimensioni (tipo Toyota Land Cruiser o simile). Confortevole per quattro passeggeri con quattro valigie grandi. Adatta per la guida negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 21 anni di età.
Un grande furgone a 9 posti come un Mercedes Benz Vito o simili. Confortevole per 5-7 viaggiatori. Il bagagliaio ha capacità ridotta quando sono usati tutti i sedili. Il conducente deve avere almeno 23 anni di età.