Epico tour autonomo di 2 settimane sulla Ring Road dell'Islanda e Fiordi occidentali

1 / 46
Epico tour autonomo di 2 settimane sulla Ring Road dell'Islanda e Fiordi occidentali
Presto in esaurimento
Presto in esaurimento
Cancellazione gratuita
Assistenza clienti h24
Piano di viaggio perfetto
Personalizzabile

Descrizione

Riepilogo

Parte da
Aeroporto di Keflavik
Termina a
Aeroporto di Keflavik
Durata
14 giorni e 13 notti
Difficoltà
Facile
Disponibilità
Mag. - Ott.
Sistemazione
13 notti incluse
Noleggio auto
14 giorni inclusi
3.123 recensioni

Descrizione

Prenotate questo tour di due settimane lungo la Ring Road e i Fiordi occidentali dell'Islanda per un'avventura indimenticabile: esplorando le attrazioni più famose dell'Islanda e i suoi segreti meglio custoditi, tutto senza la fatica della pianificazione! Questo itinerario pensato per il viaggio in autonomia con auto a noleggio vi garantisce di vivere i paesaggi mozzafiato, i villaggi affascinanti e i tesori nascosti che la maggior parte dei viaggiatori non scopre.

Pianificare un viaggio in Islanda può essere stressante, ma abbiamo fatto tutto il lavoro per voi. Riceverete un itinerario dettagliato che copre ogni punto saliente, oltre all'accesso esclusivo ai tesori nascosti dell'Islanda.

L'itinerario è stato creato da esperti locali per garantirvi di non perdere nulla, dai grandi classici dell'Islanda alle sue meraviglie meno conosciute.

Ammirate cascate impetuose come Gullfoss e Skogafoss, camminate tra i continenti al Parco Nazionale di Thingvellir e navigate tra gli iceberg nella magica Laguna Glaciale di Jokulsarlon.

Avrete la possibilità di esplorare luoghi fuori dal comune come le spiagge di sabbia nera di Reynisfjara e i campi di lava surreali di Dimmuborgir.

Inoltre, vi avventurerete nei selvaggi Fiordi occidentali, dove i volpi artiche vagano e sorgenti termali nascoste vi aspettano dietro ogni curva, una delle regioni meno visitate dell'Islanda, dove montagne impervie incontrano fiordi mozzafiato e una fauna rara prospera. Qui, vivrete i paesaggi più selvaggi del paese, lontani dalle folle, e scoprirete luoghi dove i pulcinella di mare si rifugiano su scogliere a picco, sorgenti termali sgorgano accanto al mare e strade strette si snodano tra una bellezza incontaminata. Con alloggi selezionati in posizioni strategiche, viaggerete in tutta comodità, anche nei remoti Fiordi occidentali.

Potrete personalizzare l’alloggio e la selezione della stanza in base alle vostre preferenze.

L'intero itinerario potrà essere anche adattato con l'aiuto di un agente di viaggio dedicato dopo la prenotazione. Avrete inoltre pieno controllo sulla scelta del veicolo, con una gamma di opzioni di noleggio auto per adattarsi al vostro stile di viaggio.

I viaggiatori attenti al budget possono scegliere un'auto piccola o economica, perfetta per due persone e viaggi leggeri. Se cercate un po' più di comodità, sono disponibili anche 4x4, SUV e modelli di lusso, per una guida fluida e caratteristiche di alto livello. Viaggiate con un gruppo o una famiglia? Sono disponibili furgoni spaziosi per garantire a tutti la comodità necessaria durante il viaggio.

Questo pacchetto si prende cura di voi dall'arrivo alla partenza, assicurandovi un viaggio senza stress. Godrete delle migliori esperienze che l'Islanda ha da offrire a prezzi imbattibili, dalle escursioni sui ghiacciai e nelle grotte di ghiaccio all'equitazione, alla pesca e persino alle immersioni in una fessura tettonica.

Queste escursioni opzionali sono ciò che rende davvero unica la vostra avventura, che si tratti di osservare i teneri pulcini di pulcinella di mare mentre compiono i loro primi voli incerti, fare whale whatching nelle acque profonde dell'Atlantico del nord o persino navigare tra gli iceberg della laguna glaciale di Jokulsarlon.

Questo tour in autonomia con auto a noleggio è disponibile durante i mesi estivi e autunnali, quando le strade dell'Islanda sono libere da neve e facilmente accessibili, soprattutto nelle zone più remote come i Fiordi occidentali.

Le lunghe ore di luce diurna e il clima più mite rendono più facile e sicuro godersi i panorami mozzafiato, le avventure all'aperto e l'intera gamma di escursioni disponibili in tutto il paese.

Godete della massima flessibilità: potete cancellare gratuitamente fino a 24 ore prima della partenza e ricevere un rimborso completo.

Inoltre, il nostro itinerario pianificato garantisce che possiate ottenere la migliore esperienza risparmiando denaro. Non perdete questa incredibile avventura di due settimane lungo la Ring Road! Prenotate subito per garantirvi il posto e intraprendere l'avventura islandese perfetta.

Leggi altro

Inclusa

Alloggio per 13 notti
Nuova auto a noleggio per 14 giorni
Assicurazione CDW per il veicolo
Assicurazione protezione ghiaia per il veicolo
Chilometraggio illimitato
Wi-Fi illimitato nel veicolo
Itinerario dettagliato e piano di viaggio
Agente di viaggio personale
Assistenza telefonica 24 ore su 24, 7 giorni su 7
IVA e tasse
Biglietto per il traghetto Baldur

Destinazioni

Reykjavik / 2 notti
Informazioni sull'Islanda sudoccidentale / 1 notte
Costa meridionale / 1 notte
Informazioni sull'Islanda sudorientale / 1 notte
Fiordi orientali / 1 notte
Seydisfjordur Church
Islanda settentrionale / 1 notte
Akureyri
Blonduos / 1 notte
Fiordi occidentali / 3 notti
Snaefellsnes / 2 notti
Deildartunguhver
Reykholt
Hafnarberg Sea Cliffs

Mappa

Attrazioni

Hallgrimskirkja
Informazioni sulla sala concerti e conferenze Harpa – Reykjavik
Sun Voyager
Laugavegur (strada principale)
Tjörnin è il laghetto che si trova nel centro città di ReykjavikTjornin
Informazioni sul porto di Reykjavik
Thingvellir
Gullfoss
Geysir
Kerid
Silfra
fiume Hvita
Informazioni sulla cascata Bruarfoss
Seljalandsfoss
Skogafoss
Solheimajokull
Dyrholaey
spiaggia di sabbia nera Reynisfjara
Reynisdrangar
Gljufrabui
cascata Kvernufoss
Skaftafell
Svartifoss
Jokulsarlon
Spiaggia dei diamanti
Fjadrargljufur
Informazioni sul punto di osservazione Sjonarnipa
Vatnajokull
Fjallsarlon
Vestrahorn
Lagarfljot
Hallormsstadaskogur
Informazioni sul canyon Studlagil
Borgarfjordur eystri
Eystrahorn
Eggin í Gleðivík
Informazioni sulle cascate Klifbrekkufossar
BELJANDI WaterfallsBELJANDI Waterfalls
Informazioni sulla cascata Flogufoss
Informazioni sulla cascata Folaldafoss
Myvatn
cascata Godafoss
Kjarnaskogur
Dettifoss
Asbyrgi
Jokulsargljufur
Grjotagja
Dimmuborgir
Krafla
Akureyrarkirkja
Informazioni sui giardini botanici di Akureyri
Selfoss (cascata)
Geothermal Goldfish Pond
Eyjafjorur
Trollaskagi
Holar in Hjaltadalur
Glaumbaer
Borgarvirki
Hvitserkur
Hornstrandir
Ósvör Maritime Museum
Dynjandi
Raudisandur
Hrafnseyri
Önundarfjörður Pier (Holt í Önundarfirði)Önundarfjörður Pier (Holt í Önundarfirði)
Informazioni sulla sorgente calda Hellulaug
Kirkjufell
Djupalonssandur
Londrangar
Breidafjordur
Snaefellsjokull
Budir
Kirkjufellsfoss Waterfall
Informazioni sulla spiaggia Ytri Tunga
Budakirkja Church
Informazioni sulla cascata Bjarnarfoss
Gatklettur
Informazioni sulla gola di Raudfeldsgja
Hraunfossar
Borg a Myrum
Kleifarvatn
Krysuvik
Gunnuhver
Informazioni sul ponte tra i continenti
ValahnúkamölValahnúkamöl
Informazioni sulla piscina di roccia lavica Brimketill
Informazioni sul faro Reykjanesviti
Informazioni sul museo del mondo vichingo
Informazioni sul Museo del Rock ’n’ Roll islandese

Attività

Rafting
Trekking sui ghiacciai
Snorkeling
Esplorazione grotte
Kayak
Escursionismo
ATV
Motoslitta
Super jeep
Arrampicata su ghiaccio
Passeggiata a cavallo
Whale watching
Giri turistici
Bicicletta
Tour in barca
Sorgenti calde
Attività culturali
Bird watching
Elicottero
Grotte di ghiaccio
Auto a noleggio in autonomia
Aereo
Zipline
Parapendio
Tour a piedi
Enogastronomia
Musei
Pulcinella di mare

Dettagli di viaggio

Travel dates

Viaggiatore

Auto

Auto

Auto piccola

Auto piccola

Category
auto piccola
Transmission
People
Large bags
Auto media

Auto media

Category
Auto media
Transmission
People
Large bags
Auto di prima qualità

Auto di prima qualità

Category
auto premium
Transmission
People
Large bags
large car

large car

Category
Grande
Transmission
People
Large bags
SUV

SUV

Category
JEEPSUV
Transmission
People
Large bags

Personalizza il tuo itinerario

Giorno 1

Giorno 1 - Reykjavik

  • Reykjavik - Giorno di arrivo
  • Altro
  • Chiesa di Hallgrimskirkja
  • Sala Concerti Harpa
  • Scultura Sun Voyager
  • Via Laugavegur
  • Stagno di Tjornin
  • Porto Vecchio
  • Altro

La vostra avventura inizia nel momento in cui atterrate a Keflavik! Ritirate la vostra auto a noleggio all'aeroporto e percorrete i suggestivi campi di lava della Penisola di Reykjanes mentre vi dirigete verso il vostro alloggio nel centro di Reykjavik.

Se volete rilassarvi dopo il volo, considerate una sosta alla celebre Laguna Blu. Immersa in un campo di lava ricoperto di muschio, questa spa di fama mondiale è conosciuta per le sue acque azzurro-latte ricche di minerali, il calore rigenerante e i trattamenti di lusso. Si ritiene che la silice e il solfuro nelle acque geotermiche della laguna abbiano proprietà curative per la pelle, e la temperatura naturalmente calda dell’acqua rende il bagno un'esperienza rinvigorente. Se scegliete di visitare la Laguna Blu, organizzeremo la visita in base al vostro orario di volo. Se non c’è abbastanza tempo oggi, il vostro consulente di viaggio può facilmente riprogrammarla per un altro giorno.

Per un'esperienza alternativa di spa geotermica, la Sky Lagoon è un'ottima opzione. Situata a pochi minuti dal centro di Reykjavik, offre splendide viste sull'oceano, il rinomato rituale spa in sette fasi e strutture di alta qualità. Una volta sistemati nel vostro alloggio, approfittate della posizione centrale per esplorare la vivace cultura di Reykjavik. La città è piena di musei affascinanti, gallerie, ristoranti e bar. Se cercate viste spettacolari, dirigetevi verso il Perlan, un museo sorprendente con una cupola di vetro rotante situata sulla collina boschiva di Oskjuhlid.

Un altro luogo da non perdere è la chiesa di Hallgrimskirkja, una delle strutture più iconiche d'Islanda. Ispirata ai paesaggi spettacolari dell'Islanda, tra cui montagne, ghiacciai e le colonne di basalto della cascata di Svartifoss (che potrete vedere di persona il Giorno 4 di questa avventura), questa chiesa imponente è un capolavoro architettonico.

Per lo shopping e la gastronomia, passeggiate lungo Laugavegur, la vivace strada principale di Reykjavik. Lungo la via troverete negozi unici, bar accoglienti e ottimi ristoranti, il posto ideale per assaporare il fascino della città.

Dopo una giornata emozionante di esplorazioni, rilassatevi nel vostro alloggio a Reykjavik e godetevi una notte riposante nella bellissima capitale islandese.

Leggi altro

Alloggio del giorno 1

Esperienze del giorno 1

Giorno 2

Giorno 2 - Informazioni sull'Islanda sudoccidentale

  • Informazioni sull'Islanda sudoccidentale
  • Altro
  • Parco Nazionale di Thingvellir
  • Cascata Gullfoss
  • Area geotermica di Geysir
  • Cratere Kerid
  • Fessura di Silfra
  • Fiume Hvita
  • ascata di Bruarfoss
  • Altro

Il secondo giorno, preparatevi a esplorare alcune delle meraviglie naturali più famose dell'Islanda lungo il percorso del Circolo d'Oro.

La vostra prima tappa è il Parco Nazionale di Thingvellir, un luogo di importanza geologica e storica. Situato tra le placche tettoniche nordamericana ed eurasiatica, questo sito patrimonio dell'umanità dell'UNESCO vi permette di camminare attraverso una spettacolare rift valley, uno dei pochi posti al mondo dove potete stare tra due continenti. Thingvellir ha anche un posto speciale nella storia dell'Islanda. Fu il luogo del parlamento rappresentativo più antico del mondo, il sito dove l'Islanda si convertì ufficialmente al cristianesimo nel 1000 d.C. e dove il paese dichiarò l'indipendenza dalla Danimarca nel 1944. Durante la vostra esplorazione, troverete numerosi monumenti storici immersi in paesaggi mozzafiato.

Se cercate un'avventura, fare snorkeling a Silfra è un'esperienza indimenticabile. Questa fessura glaciale è famosa per le sue acque cristalline, che offrono una visibilità subacquea incredibile per foto straordinarie. Tenete presente che l'acqua è fredda tutto l'anno, ma una tuta stagna vi terrà caldi mentre esplorate questo paesaggio da sogno.

Proseguite verso la Valle geotermica di Haukadalur, casa dei geyser più famosi dell'Islanda, Strokkur e Geysir. Mentre il leggendario Geysir è ora per lo più inattivo, Strokkur erutta ogni cinque-dieci minuti, lanciando una colonna di acqua calda e vapore ad alta quota.

L'ultima tappa del Circolo d'Oro è la spettacolare Cascata di Gullfoss, una delle attrazioni naturali più popolari dell'Islanda. Un sentiero ben tenuto vi porta vicino alla potente cascata, dove potrete davvero sentire la forza bruta della natura.

Da Gullfoss, avrete la possibilità di aggiungere un tour in motoslitta sul vicino Ghiacciaio Langjokull. Una guida esperta vi fornirà tutta l'attrezzatura di sicurezza necessaria prima di condurvi attraverso il ghiacciaio, dove percorrerete un paesaggio invernale spettacolare.

Se la motoslitta non fa per voi, potete optare per un giro a cavallo su un cavallo islandese, un'esperienza radicata nella tradizione islandese. Un'altra fermata interessante è il lago craterico vulcanico Kerid, una meraviglia naturale. A differenza della maggior parte delle caldere vulcaniche dell'Islanda, i pendii di Kerid sono di un rosso e arancione vivaci, grazie ai freschi depositi di ferro, che contrastano splendidamente con le acque blu profonde al suo centro.

Per aggiungere un momento di relax alla vostra avventura nel Circolo d'Oro, prendete in considerazione il bagno in una delle spa geotermiche panoramiche dell'Islanda. La Laguna Segreta la più antica sorgente termale naturale dell'Islanda, offre un bagno rilassante in acque minerali calde circondate da un paesaggio mozzafiato e fumante. In alternativa, la spa Laugarvatn Fontana combina bagni geotermici con una posizione unica sul lago, dove potrete vivere i tradizionali bagni di vapore islandesi e anche fare un tuffo rinfrescante nel Lago Laugarvatn. Entrambe le opzioni offrono il modo perfetto per ricaricarvi dopo una giornata di esplorazioni!

Questa sera, farete il check-in nel vostro alloggio nel sudovest dell'Islanda e vi sistemerete per la notte. Altri entusiasmanti avventure vi aspettano domani!

Leggi altro

Alloggio del giorno 2

Esperienze del giorno 2

Giorno 3

Giorno 3 - Costa meridionale

  • Costa meridionale
  • Altro
  • Cascata Seljalandsfoss
  • Cascata Skogafoss
  • Ghiacciaio Solheimajokull
  • Dyrholaey
  • Spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara
  • Faraglioni di Reynisdrangar
  • Cascata diGljufrabui
  • Cascata di Kvernufoss
  • Altro

Il viaggio di oggi ti porterà lungo la splendida Costa sud dell’Islanda, dove visiterai due delle cascate più affascinanti del Paese: Seljalandsfoss e Skogafoss. La prima tappa è Seljalandsfoss, famosa per il suo impressionante getto e le sue caratteristiche geologiche uniche. Un sentiero panoramico conduce dietro la cascata, offrendo l’opportunità rara di camminare tutto intorno durante i mesi estivi. L’esperienza di trovarsi dietro l’acqua che scroscia, circondati da nebbia e arcobaleni, è davvero indimenticabile.

Poi visiterai Skogafoss, una cascata altrettanto spettacolare. Oltre alla sua potente caduta e all’ampia cortina d’acqua, Skogafoss è avvolta da una leggenda vichinga. Secondo il folklore, uno dei primi coloni islandesi, Thrasi Thorolfsson, nascose un forziere d’oro dietro la cascata prima di morire, nel 900 d.C. La leggenda dice che il forziere sia ancora lì, in attesa della persona giusta che lo scopra.

Dopo aver ammirato queste meraviglie naturali, il viaggio prosegue verso il ghiacciaio Solheimajokull. Qui potrai intraprendere un’escursione sul ghiaccio, un’arrampicata su ghiaccio o persino un emozionante tour in motoslitta attraverso l’immensa distesa glaciale. Come ghiacciaio di sbocco della calotta di Myrdalsjokull, il Solheimajokull offre viste spettacolari su crepacci profondi e imponenti formazioni di ghiaccio, ed è una tappa imperdibile per chi ama l’avventura.

Lungo il tragitto, fai una sosta per sgranchirti le gambe sulla spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara, una delle più iconiche e spettacolari al mondo. Qui potrai ammirare le sorprendenti colonne di basalto, le spettacolari grotte marine e le imponenti formazioni rocciose di Reynisdrangar, che si ergono come guglie frastagliate dall’oceano.

Un avvertimento: le onde e le correnti a Reynisfjara e in altre spiagge della Costa Sud sono estremamente forti e imprevedibili, quindi è importante godersi il paesaggio mantenendo sempre una distanza di sicurezza.

Potrai anche esplorare la penisola di Dyrholaey, un promontorio roccioso con un suggestivo arco naturale che offre viste panoramiche mozzafiato sulla costa circostante. Durante l’estate, questa zona ospita una numerosa colonia di pulcinella di mare, dandoti l’occasione di osservare da vicino questi simpatici uccelli marini.

Poi si prosegue verso il pittoresco villaggio di Vik. Qui hai la possibilità di aggiungere un’esperienza unica: un tour a cavallo su una spiaggia di sabbia nera. Cavalcare questi docili e sicuri cavalli islandesi attraverso il paesaggio vulcanico, con le onde che si infrangono poco distante, è un modo indimenticabile di vivere la bellezza della Costa sud.

Lungo il percorso passerai accanto al ghiacciaio Myrdalsjokull, dove potrai esplorare la Grotta di ghiaccio Katla, una magica grotta di ghiaccio blu nascosta all’interno del ghiacciaio. Se oggi non hai tempo di visitarla, avrai un’altra opportunità domani.

Un’altra tappa interessante è il villaggio storico di Kirkjubaejarklaustur, ricco di leggende e racconti inquietanti. Qui si trova Systrastapi, ovvero la “Roccia delle Sorelle”, una formazione rocciosa dove, secondo la leggenda, due suore furono giustiziate per eresia dopo aver venduto l’anima al diavolo.

Dopo un’altra giornata ricca di esplorazioni, passerai la notte nel sud dell’Islanda, immerso nei paesaggi mozzafiato della regione.

Leggi altro

Alloggio del giorno 3

Esperienze del giorno 3

Giorno 4

Giorno 4 - Informazioni sull'Islanda sudorientale

  • Informazioni sull'Islanda sudorientale
  • Altro
  • Riserva naturale di Skaftafell
  • Cascata di Svartifoss
  • Jokulsarlon
  • Spiaggia dei Diamanti
  • Fjadrargljufur
  • Belvedere di Sjonarnipa
  • Parco Nazionale di Vatnajokull
  • Laguna Glaciale di Fjallsarlon
  • Altro

Nel quarto giorno, immergiti nei paesaggi mozzafiato della Riserva Naturale di Skaftafell, situata all'interno del Parco Nazionale del Vatnajokull. Questa splendida area è famosa per i suoi scenari variegati, dove la vegetazione rigogliosa prospera tra vasti ghiacciai e distese di sabbia nera, creando un contrasto sorprendente.

Se non hai avuto modo di esplorare la Grotta di ghiaccio Katla ieri, puoi iniziare la giornata con un tour mattutino, durante il quale la luce del sole filtra attraverso le pareti di ghiaccio blu traslucido, creando un bagliore etereo.

Da Vik, prosegui verso Skaftafell. Se ami le escursioni, questa riserva naturale offre sentieri adatti a tutti i livelli. Uno dei più popolari conduce alla splendida cascata Svartifoss, che si riversa su uno sfondo di uniche colonne esagonali di basalto. Per chi è in cerca di un’avventura più intensa, è possibile partecipare a un’escursione guidata sul ghiacciaio Skaftafellsjokull, una lingua glaciale che si estende dalla calotta del Vatnajokull. Il sentiero escursionistico è lungo circa otto chilometri e regala viste spettacolari lungo il percorso.

Tuttavia, assicurati di lasciare tempo per la prossima tappa, la spettacolare laguna glaciale di Jokulsarlon. Questa straordinaria laguna, piena di ghiaccio, è alimentata da una lingua glaciale da cui si staccano enormi iceberg che galleggiano lentamente verso l’oceano. Per osservarli più da vicino, puoi aggiungere un tour in barca opzionale: a bordo di un'imbarcazione anfibia o di un veloce gommone Zodiac, potrai vivere un’esperienza più ravvicinata. In alternativa, per un'avventura ancora più coinvolgente, puoi scegliere un tour in kayak, che ti permette di pagaiare tra le acque calme e di navigare tra le imponenti formazioni di ghiaccio al tuo ritmo.

Scatta molte foto agli iceberg, alcuni alti quanto edifici di più piani, che brillano in sfumature di bianco e blu elettrico. Se sei fortunato, potresti avvistare delle foche giocose che nuotano tra i blocchi di ghiaccio. Sono animali curiosi e potrebbero avvicinarsi per osservarti meglio.

Poco oltre la laguna, fai una sosta presso la vicina Spiaggia dei diamanti, dove alcuni degli iceberg di Jokulsarlon si arenano sulla riva. Sparsi sulla sabbia nera vulcanica, questi blocchi di ghiaccio scintillanti sembrano gemme preziose e creano uno scenario perfetto per le fotografie.

Dopo una giornata trascorsa a esplorare queste meraviglie naturali, pernotterai nel sudest dell’Islanda, riposandoti in vista delle prossime avventure.

Leggi altro

Alloggio del giorno 4

Esperienze del giorno 4

Giorno 5

Giorno 5 - Fiordi orientali

  • Fiordi orientali
  • Altro
  • Vestrahorn
  • Lago Lagarfjlót
  • Foresta Hallormsstadaskogur
  • Canyon di Studlagil
  • Fiordo e valle di Borgarfjordur Eystri
  • Montagna di Eystrahorn
  • Eggin i Gledivik
  • Chiesa di Seydisfjordur
  • Cascata di Klifbrekkufossar
  • Beljandi Waterfall
  • Flögufoss Waterfall
  • Folaldafoss Waterfall
  • Altro

Oggi ti immergerai nella bellezza rurale dell’Islanda orientale, attraversando villaggi idilliaci, fiordi mozzafiato e campi verdeggianti lungo una splendida costa.

Durante il tragitto, incontrerai cascate impetuose, montagne imponenti e panorami spettacolari a ogni curva. I Fiordi orientali ospitano anche alcune delle specie selvatiche più affascinanti del Paese, tra cui pulcinella di mare, renne, volpi artiche e foche. Oggi è l’occasione perfetta per aggiungere un giro a cavallo o un tour per l’osservazione dei pulcinella di mare al tuo itinerario. I Fiordi orientali offrono esperienze a cavallo davvero suggestive, durante le quali potrai cavalcare i docili e sicuri cavalli islandesi tra paesaggi costieri e valli rigogliose. Se sei più interessato alla fauna ornitologica, puoi optare per un tour in barca per osservare i pulcinella di mare. Questi tour ti porteranno vicino a isolotti rocciosi e scogliere marine, dove migliaia di esemplari nidificano durante i mesi estivi, offrendoti un’opportunità unica per ammirare da vicino questi simpatici uccelli marini.

Ogni fiordo e villaggio che visiterai ha un fascino unico, con molte comunità di pescatori pittoresche incastonate ai piedi di alte scogliere. Se cerchi un luogo dove sgranchirti le gambe, fai una passeggiata a Faskrudsfjordur, un piccolo villaggio ricco di storia situato nel cuore dei Fiordi orientali. Originariamente abitato da pescatori francesi, il loro retaggio è ancora visibile nel vecchio porto, nelle case storiche e in un ex ospedale, mantenendo viva la loro influenza nella cultura locale.

Una delle tappe più affascinanti del viaggio è Seydisfjordur, una cittadina artistica e colorata incastonata tra montagne spettacolari e cascate. Famosa per la sua strada arcobaleno che conduce a una graziosa chiesa blu, Seydisfjordur è un concentrato di creatività, bellezza naturale e atmosfera accogliente. Qui troverai installazioni artistiche originali, bar accoglienti e un’irresistibile atmosfera da piccolo centro, il tutto immerso in uno degli scenari più suggestivi dell’Islanda orientale.

Nel pomeriggio arriverai a Egilsstadir, la cittadina più grande dell’Islanda orientale, situata nei pressi del misterioso Lago Lagarfljot. Secondo la leggenda, un mostro simile a un serpente si nasconde sotto le sue acque tranquille, conferendo un’aura di mistero alla zona. In quanto capoluogo della regione, Egilsstadir offre tutti i servizi essenziali come negozi, ristoranti e distributori di carburante, oltre a siti culturali come il Museo del Patrimonio dell’Islanda Orientale, dove potrai approfondire la storia locale. Appena fuori dalla città si trova Hallormsstadaskogur, la più grande foresta nazionale d’Islanda, che offre sentieri escursionistici, aree picnic tranquille e una rara occasione per ammirare i paesaggi boschivi del Paese.

Per concludere la giornata in totale relax, visita i Bagni Vok, il più grande centro termale dell’Islanda orientale. Queste piscine geotermiche si affacciano sul Lago Urridavatn e offrono un bagno rigenerante in acque naturalmente calde. Il centro dispone di vasche calde, un tunnel per immersioni fredde e una sauna, il tutto perfetto per rilassarsi dopo una giornata di esplorazioni.

Dopo un bagno rigenerante, trascorrerai la notte nell’Islanda orientale, pronto per le avventure che ti attendono.

Leggi altro

Alloggio del giorno 5

Esperienze del giorno 5

Giorno 6

Giorno 6 - Islanda settentrionale

  • Islanda settentrionale
  • Altro
  • Area del lago Myvatn
  • Cascata Godafoss
  • Kjarnaskogur
  • Akureyri
  • Cascata Dettifoss
  • Canyon di Asbyrgi
  • Jokulsargljufur
  • Grotta di Grjotagja
  • Formazioni laviche di Dimmuborgir
  • Caldera di Krafla
  • Chiesa di Akureyrarkirkja
  • Giardini Botanici di Akureyri
  • Cascata di Selfoss
  • Stagno geotermico dei pesci rossi
  • Altro

Il sesto giorno esplorerete i paesaggi mozzafiato del Lago Myvatn, una regione tranquilla ricca di formazioni geologiche uniche e meraviglie geotermiche. Iniziate la giornata a Grjotagja, una piccola grotta lavica vicino al lago che nasconde al suo interno una sorgente termale fumante. Anche se non è più consentito fare il bagno nella grotta a causa delle temperature instabili, rimane uno dei gioielli nascosti più affascinanti dell’Islanda. I fan del Trono di Spade riconosceranno subito la caverna come il luogo del celebre incontro romantico tra Jon Snow e Ygritte.

Proseguite poi verso i campi lavici di Dimmuborgir, noti come “La Fortezza Oscura”, un paesaggio surreale formatosi migliaia di anni fa in seguito a un’eruzione vulcanica. Qui potrete passeggiare tra pilastri di lava, grotte e cavità modellate dalle esplosioni di vapore durante l’eruzione.

Dopo l’escursione tra i campi di lava, rilassatevi ai Bagni naturali di Myvatn, una laguna geotermica considerata la versione settentrionale della famosa Laguna Blu. I minerali naturali presenti nell’acqua sono ritenuti benefici per la pelle e l’apparato respiratorio, rendendo questa tappa un momento di puro benessere durante il vostro viaggio.

Successivamente, godetevi un viaggio panoramico per visitare Dettifoss, una delle cascate più potenti d’Europa. Alimentata da un fiume glaciale, Dettifoss si riversa con fragore da un’enorme altezza, offrendo uno spettacolo impressionante di forza naturale. La cascata è larga 100 metri e scende per 45 metri nel canyon sottostante, con una portata media d’acqua davvero stupefacente.

Non lontano da Dettifoss, fate una sosta alle pozze di fango di Krafla, una caldera situata all’interno del sistema vulcanico omonimo, dove piscine di fango bollente e fumarole testimoniano la continua attività geotermica dell’Islanda.

Dopo aver esplorato queste meraviglie geologiche, valutate una visita a Husavik, a circa 69 chilometri da Krafla, per un’indimenticabile escursione di whale watching. Conosciuta come la capitale europea dell’osservazione delle balene, le acque di Husavik ospitano numerose specie, tra cui le megattere, avvistate frequentemente durante l’estate. Potete scegliere tra un tour classico su un’imbarcazione in legno tradizionale o un’escursione in gommone per un’esperienza più dinamica e ravvicinata con la fauna marina.

Se desiderate rilassarvi dopo una giornata di esplorazioni, prendete in considerazione una delle esperienze di benessere uniche del Nord dell’Islanda. A Husavik si trovano i Bagni geotermali Geosea, piscine lussuose di acqua marina naturalmente riscaldata, situate sopra il fiordo e perfette per ammirare il tramonto.

Nel frattempo, la Forest Lagoon, immersa in una foresta incantata appena fuori Akureyri, offre piscine geotermiche circondate dalla natura, dove rilassarsi con una vista spettacolare sul fiordo Eyjafjordur. In alternativa, la spa della Birra nei pressi di Dalvik propone un’esperienza originale in cui immergersi in acqua calda infusa di birra, ricca di nutrienti che si dice facciano bene alla pelle. Dopo il bagno, potete gustare una fresca birra islandese direttamente alla spina, per concludere la giornata con un tocco di cultura locale.

Dopo una giornata ricca di paesaggi mozzafiato e incontri con la fauna selvatica, trascorrerete la notte nel nord dell’Islanda, pronti per le avventure del giorno successivo.

Leggi altro

Alloggio del giorno 6

Esperienze del giorno 6

Giorno 7

Giorno 7 - Informazioni sul nord-ovest

  • Informazioni sul nord-ovest
  • Altro
  • Fiordo di Eyjafjordur
  • Penisola dei Troll
  • Holar i Hjaltadal
  • Museo Glaumbaer
  • Akureyri
  • Altro

Iniziate la giornata ad Akureyri, una graziosa cittadina del nord conosciuta per i suoi negozi particolari, i musei e le spettacolari vedute montane. Spesso definita “la capitale del nord”, Akureyri offre numerose attività sia per le famiglie che per chi viaggia da solo.

Uno dei punti forti della città è la piscina geotermica, considerata tra le migliori dell’Islanda. Il complesso di piscine di Akureyri comprende due grandi piscine all’aperto, una piscina per bambini, scivoli d’acqua e una piscina al coperto, rendendolo un luogo ideale sia per rilassarsi che per divertirsi.

Per gli amanti della natura, Akureyri ospita uno dei giardini botanici più a nord del mondo. Situato a soli 50 chilometri dal Circolo Polare Artico, il Giardino Botanico di Akureyri raccoglie oltre 7.000 specie di piante, sia autoctone che esotiche. I sentieri serpeggianti, le fioriture colorate e gli affascinanti edifici in legno creano un’atmosfera tranquilla e suggestiva.

In alternativa, se il giorno prima non siete riusciti a partecipare a un tour per il whale whatching, questa mattina avrete un’altra occasione per salpare e cercare di avvistare questi maestosi animali marini.

Proseguendo il viaggio, attraverserete la penisola di Trollaskagi, famosa per i suoi paesaggi montuosi e selvaggi. Lo scenario mozzafiato rende questo tratto di strada uno dei più spettacolari del nord dell’Islanda.

Fermatevi poi a Siglufjordur, un pittoresco villaggio di pescatori circondato da montagne imponenti. Un tempo capitale della pesca all’aringa in Islanda, Siglufjordur vanta una ricca storia culturale che potete scoprire visitando il Museo dell'Era dell'aringa e il Museo della musica folk. Il paese è noto anche per la sua ricca fauna ornitologica e i sentieri escursionistici panoramici, perfetti per gli amanti della natura.

A circa un’ora di auto più avanti, lungo la penisola, si trova Hofsos, dove potrete rilassarvi in una piscina termale con una vista mozzafiato sull’oceano. Questa tranquilla piscina a sfioro, affacciata su una scogliera, è un gioiello nascosto e rappresenta il modo ideale per concedersi una pausa nel pomeriggio.

Infine, dirigetevi verso Skagafjordur, una splendida valle nota per l’abbondanza di cavalli islandesi. Questa regione, ricca di storia, è anche un importante centro agricolo, e potete prenotare un’escursione a cavallo per ammirare i paesaggi suggestivi e provare l’andatura tipica dei cavalli islandesi, il tolt.

In serata pernotterete nel nordovest dell’Islanda, circondati dalla tranquillità della campagna.

Leggi altro

Alloggio del giorno 7

Esperienze del giorno 7

Giorno 8

Giorno 8 - Fiordi occidentali

  • Fiordi occidentali
  • Altro
  • Strati basaltici e rovine di Borgarvirki
  • Pila rocciosa di Hvitserkur
  • Pila rocciosa di Hvitserkur
  • Altro

L'ottavo giorno inizierete il vostro viaggio nei remoti Fiordi occidentali, una delle regioni più incontaminate e spettacolari dell'Islanda. Intrisi di racconti di stregoneria e magia selvaggia, questi fiordi scoscesi si estendono dalla parte nordoccidentale dell’isola, offrendo un lungo e tortuoso percorso tra villaggi costieri e paesaggi dal fascino mistico.

Lungo il tragitto, attraverserete Vatnsdalsholar, un gruppo unico di colline erbose che si estende all’ingresso della valle di Vatnsdalur, creando un terreno ondulato e surreale. A pochi minuti di auto si trova Borgarvirki, una fortezza vulcanica naturale che si erge per 177 metri sul livello del mare, nella penisola di Vatnsnes. La sua particolare formazione di basalto colonnare spinse i Vichinghi a rafforzarla come roccaforte difensiva, rendendola oggi un interessante sito storico.

Proseguendo, raggiungerete Hvitserkur, un impressionante monolite di basalto alto 15 metri che si erge nella baia di Hunafloi. Soprannominato il “troll del nord-ovest dell’Islanda” per la sua forma curiosa, Hvitserkur è anche un luogo di nidificazione per uccelli marini come fulmari, gabbiani e marangoni.

Se il tempo lo consente, fate una deviazione verso Holmavik per visitare il Museo islandese della stregoneria e della magia. Questo affascinante museo esplora la storia islandese del XVII secolo legata alla stregoneria, con manufatti, simboli magici e racconti di folclore inquietanti.

Per un’altra esperienza storica coinvolgente, fermatevi al Cottage dello Stregone a Bjarnarfjordur, a soli 25 chilometri da Holmavik. Questo insediamento del XVII secolo, ricostruito con torba, legno e pietra, offre uno sguardo sulle dure condizioni di vita degli stregoni islandesi e dei contadini a mezzadria di secoli fa.

Per rilassarvi dopo una giornata di esplorazioni, prendete in considerazione un bagno nelle sorgenti termali naturali di Drangsnes. Queste vasche geotermiche all’aperto offrono tre piscine a diverse temperature, ideali per rilassarsi godendo della tranquillità della costa.

Dopo un rigenerante bagno caldo, pernotterete nei Fiordi occidentali, pronti per un’altra giornata di avventure in questa regione mozzafiato.

Leggi altro

Alloggio del giorno 8

Esperienze del giorno 8

Giorno 9

Giorno 9 - Fiordi occidentali

  • Fiordi occidentali
  • Altro
  • Hornstrandir
  • Museo marittimo di Osvor
  • Altro

Il nono giorno, il vostro viaggio vi condurrà attraverso fiordi spettacolari e montagne imponenti mentre vi dirigete verso Isafjordur. Questa regione ospita alcune delle montagne più antiche d’Islanda, risalenti a 18 milioni di anni fa, che creano un paesaggio aspro e mozzafiato.

Qui avrete ottime possibilità di avvistare volpi artiche, che solitamente sono elusive in altre parti del Paese, ma in questa zona remota, soprattutto nella tundra pianeggiante, si mostrano più curiose e avvicinabili. La regione è anche uno dei luoghi migliori in Islanda per osservare le balene dalla costa, tra cui megattere, orche e delfini dal becco bianco.

Per uno sguardo sul patrimonio marittimo islandese, prendete in considerazione una deviazione verso Bolungarvik per visitare il Museo Marittimo di Osvor. Inaugurato nel 1988, il museo ricrea una stazione di pesca del XIX secolo, offrendo una panoramica sulle dure ma fondamentali tradizioni di pesca degli islandesi. All’interno troverete strumenti tradizionali, reperti, capanni per il pesce, una salina e un’area dove si essiccava il pesce per produrre l’hardfiskur, un alimento base della cucina islandese.

Una volta giunti a Isafjordur, potete partecipare a una visita guidata a piedi per scoprire la storia e le strade affascinanti della città. Come insediamento più grande dei Fiordi occidentali, Isafjordur vanta un passato affascinante legato alla pesca e al commercio, con case in legno ben conservate del XIX secolo e un pittoresco porto che racconta il legame della città con il mare. Una visita guidata vi offrirà una comprensione più profonda delle tradizioni locali, del folclore e della vita in uno dei centri abitati più remoti d’Islanda.

Per chi desidera ulteriori incontri con la fauna selvatica, un tour di whale watching da Isafjordur rappresenta un’occasione straordinaria per avvistare megattere, balenottere minori, delfini dal becco bianco e persino orche nelle acque incontaminate dei Fiordi occidentali. Partendo dal porto della città, questi tour offrono un’esperienza intima e tranquilla, permettendovi di osservare queste maestose creature nel loro habitat naturale, con lo sfondo degli spettacolari paesaggi dei fiordi.

Dopo una giornata trascorsa tra paesaggi selvaggi, animali e storia, pernotterete nei Fiordi occidentali, pronti per altre avventure.

Leggi altro

Alloggio del giorno 9

Esperienze del giorno 9

Giorno 10

Giorno 10 - Fiordi occidentali

  • Fiordi occidentali
  • Altro
  • Dynjandi
  • Spiaggia di sabbia rossa di Raudisandur
  • Hrafnseyri
  • Molo di Onundarfjordur
  • Piscina termale di Hellulaug
  • Altro

Il decimo giorno, se non avete avuto l’occasione di partecipare alla visita guidata a piedi di Isafjordur, potete approfittare di un tour mattutino del villaggio. In alternativa, se le condizioni lo permettono, la mattina potrebbe essere ideale per un’escursione di whale watching nei Fiordi occidentali.

In seguito, dirigetevi verso il fiordo Dyrafjordur, dove camminerete sulle orme di Gisli Sursson, il leggendario eroe delle saghe vichinghe del XIII secolo. Protagonista della Gisla Saga, Gisli era sia poeta che fuorilegge, punito per aver vendicato il fratello adottivo. I paesaggi aspri di Dyrafjordur contribuiscono a creare l’atmosfera intensa di questo racconto storico, rendendo la tappa particolarmente affascinante per chi è interessato alle saghe islandesi.

A soli 24 chilometri da Dyrafjordur si trova Skrudur, il più antico giardino botanico d’Islanda, fondato nel 1909. Col tempo, si è trasformato in un rifugio rigoglioso, ricco di fiori colorati, vegetazione vivace e alberi da frutto—un contrasto sorprendente rispetto all’ambiente spesso severo dell’Islanda. Una delle sue caratteristiche più particolari è l’arco d’ingresso, realizzato con le ossa mascellari di una balena.

La tappa successiva è Hrafnseyri, dove si trova un museo dedicato a Jon Sigurdsson, eroe nazionale e figura centrale del movimento per l’indipendenza islandese. Ex presidente dell’Althing (il Parlamento islandese), Sigurdsson ebbe un ruolo fondamentale nella lotta per l’indipendenza dalla Danimarca nel XIX secolo, conquistata definitivamente negli anni ’40 del Novecento.

Preparatevi poi a rimanere senza fiato davanti a Dynjandi, una spettacolare cascata che scende a balzi da un’enorme parete rocciosa. Con un’altezza di oltre 100 metri, Dynjandi è la più grande cascata dei Fiordi occidentali e una delle meraviglie naturali più fotogeniche d’Islanda.

Da qui, proseguite verso Latrabjarg, una scogliera mozzafiato che segna il punto più occidentale dell’Islanda. Si estende per oltre 14 chilometri e raggiunge altezze fino a 440 metri, rappresentando non solo uno dei paesaggi costieri più spettacolari del Paese, ma anche una delle scogliere per uccelli più grandi d’Europa. È un paradiso per gli amanti del birdwatching, con viste incredibili su pulcinella di mare, gazze marine, urie e fulmari che nidificano a pochi passi da voi.

I pulcinella di mare qui sono notoriamente poco timide con gli esseri umani, rendendo Latrabjarg uno dei migliori luoghi d’Islanda per la fotografia ravvicinata. Tuttavia, avvicinatevi al bordo con cautela: il terreno soffice e scavato dai nidi può essere instabile.

A pochi minuti d’auto da Latrabjarg troverete Raudisandur, una surreale spiaggia di sabbia rossa che si estende per quasi 10 chilometri lungo la costa. Diversamente dalle più famose spiagge di sabbia nera dell’Islanda, Raudisandur brilla di tonalità dorate, rosate e ramate, soprattutto alla luce bassa della sera. È un luogo perfetto per una passeggiata tranquilla, per osservare le foche o semplicemente per godersi la bellezza silenziosa dei Fiordi occidentali.

Dopo un’altra giornata all’insegna della storia, dei paesaggi straordinari e degli incontri con la fauna, pernotterete nei Fiordi occidentali, pronti per le prossime avventure.

Leggi altro

Alloggio del giorno 10

Esperienze del giorno 10

Giorno 11

Giorno 11 - Snaefellsnes

  • Snaefellsnes
  • Altro
  • Monte Kirkjufell
  • Spiaggia di ciottoli neri di Djupalonssandur
  • Scogliere di basalto di Londrangar
  • Breidafjordur
  • Snaefellsjokull
  • Ghiacciaio Snaefellsjokull
  • Frazione di Budir
  • Cascata di Kirkjufellsfoss
  • Altro

Nel giorno 11 prenderete il traghetto Baldur dal porto di Brjanslaekur attraverso la baia di Breidafjordur. Il costo del traghetto è incluso nel tour e potete portare l’auto senza costi aggiuntivi, il che rende questa una splendida occasione per fare una pausa dalla guida e godervi semplicemente il viaggio panoramico.

Il traghetto vi porterà nella pittoresca cittadina di pescatori di Stykkisholmur, situata nella penisola di Snaefellsnes. Questo affascinante villaggio costiero è ricco di storia, folklore e cultura marittima. Durante la visita, potete fermarvi alla Casa Norvegese, il museo regionale di Snaefellsnes. Costruita nel 1832, è l’edificio a due piani più antico d’Islanda e prende il nome dal legno importato dalla Norvegia usato per la sua costruzione. Al piano terra si trovano mostre temporanee e un negozio del museo che vende dolci, artigianato e altri prodotti locali, mentre il secondo piano è uno spazio espositivo aperto con oggetti storici.

In alternativa, potete visitare la stazione meteorologica più antica d’Islanda, costruita nel 1845, oppure il Museo del Vulcano, che offre interessanti approfondimenti sulla storia geologica dell’isola.

Dopo aver esplorato Stykkisholmur, partite alla scoperta di alcune delle attrazioni più celebri della penisola di Snaefellsnes. Una tappa imperdibile è il monte Kirkjufell, una delle montagne più fotografate d’Islanda e un volto noto ai fan del Trono di Spade. La sua cima appuntita e le cascate circostanti lo rendono un luogo spettacolare per escursioni e fotografie. Per un’avventura indimenticabile, potete partecipare a un tour in kayak nelle acque ai piedi del monte.

Un altro punto forte è il ghiacciaio Snaefellsjokull, situato all’interno dello splendido parco nazionale di Snaefellsjokull. Da secoli, gli islandesi credono che questo maestoso vulcano ricoperto di ghiaccio sia una fonte di energia e mistero. Alcune leggende sostengono che le sue formazioni rocciose siano in realtà troll pietrificati, mentre altre dicono che fossero le dimore dei magici Huldufolk (Popolo Nascosto).

Se volete esplorare da vicino il ghiacciaio, non c’è modo migliore di un’escursione in veicolo ATV. Questi veicoli robusti sono perfetti per un’emozionante corsa sul terreno impervio, e sarete ricompensati con viste panoramiche sulla penisola di Snaefellsnes.

Successivamente, visitate Dritvik e la spiaggia di Djupalonssandur, due località costiere scolpite dall’attività vulcanica. Dritvik è circondata da formazioni laviche uniche e gole profonde, che la rendono un luogo affascinante da esplorare. Poco distante, la spiaggia di Djupalonssandur è caratterizzata da alte scogliere che scendono fino al mare. Qui si trovano i resti di una nave da pesca britannica naufragata nel 1948, oltre a quattro storiche pietre da sollevamento. I pescatori islandesi usavano queste pietre per mettere alla prova la loro forza e stabilire se fossero abbastanza robusti per lavorare sulle barche da pesca.

Se avete ancora energie, fate una deviazione verso i pittoreschi villaggi di Arnarstapi, Hellnar e Budir. Questi tranquilli borghi costieri sono noti per le imponenti scogliere marine, i campi di lava e i monumenti storici, offrendo un modo rilassante per concludere la giornata.

Dopo un’altra giornata ricca di avventure, trascorrerete la notte nella zona di Snaefellsnes, circondati da alcuni dei paesaggi più iconici d’Islanda.

Leggi altro

Alloggio del giorno 11

Esperienze del giorno 11

Giorno 12

Giorno 12 - Snaefellsnes

  • Snaefellsnes
  • Altro
  • Snaefellsjokull
  • Frazione di Budir
  • Spiaggia di Ytri Tunga
  • Chiesa di Budir
  • Cascata di Bjarnarfoss
  • Roccia di Gatklettur
  • Gola di Raudafeldsgja
  • Altro

La penisola di Snaefellsnes è ricca di luoghi affascinanti e suggestivi, e il giorno 12 ti offre la possibilità di esplorare tutto ciò che potresti aver perso ieri. Questa regione vanta numerosi sentieri escursionistici e attività, garantendo una giornata piena di avventure.

Se hai voglia di un'altra escursione lungo la costa, puoi tornare alla spiaggia di sabbia nera di Djupalonssandur per un'escursione. L'area è caratterizzata da formazioni rocciose uniche, campi di lava frastagliati e vaste distese di sabbia vulcanica, rendendola un luogo perfetto per immergersi ancora di più nella natura selvaggia islandese.

Per chi viaggia nei mesi estivi, è imperdibile un’avventura glaciale sullo Snaefellsjokull. Partendo dal pittoresco villaggio di Grundarfjordur, salirai a bordo di un veicolo speciale progettato per affrontare il terreno estremo dell’Islanda. Il viaggio ti porterà ai piedi dello Snaefellsjokull, dove un gatto delle nevi ti condurrà fino alla vetta. Trovarsi in cima a questo maestoso vulcano ricoperto di ghiaccio è un’esperienza unica, con viste panoramiche mozzafiato sui paesaggi circostanti.

Un'altra opzione entusiasmante è un tour speleologico nella grotta di lava Vatnshellir, formatasi a seguito di un’eruzione vulcanica 8.000 anni fa. All'interno della grotta potrai osservare come la roccia fusa raffreddandosi abbia creato un passaggio cavo, e incontrerai sorprendenti depositi minerali in tonalità rosse, verdi e gialle, ognuna legata a diversi elementi presenti nella roccia.

Per chi desidera esplorare la fauna marina islandese, è possibile partecipare a un tour di whale watching da Olafsvik, uno dei migliori luoghi in Islanda per avvistare orche, capodogli e megattere. Queste escursioni in barca attraversano zone di alimentazione molto ricche, offrendo ottime possibilità di avvistare questi magnifici animali in natura.

Se ieri non hai avuto tempo di visitare i pittoreschi villaggi della zona, oggi è l’occasione perfetta per farlo. Inizia da Arnarstapi, un incantevole villaggio di pescatori ai piedi del monte Stapafell. Arnarstapi è circondato da paesaggi naturali spettacolari, con antiche case storiche che punteggiano il territorio. Il punto forte del villaggio sono le sue formazioni rocciose costiere, in particolare Gatklettur (l’Arco di Hellnar), un arco di pietra circolare scolpito dal mare.

Poi dirigiti verso Hellnar, un altro storico villaggio di pescatori situato nelle vicinanze. Un tempo uno dei più grandi centri di pesca della penisola di Snaefellsnes, Hellnar ha una storia che risale al 1560. L’area conserva ancora il suo fascino d’altri tempi, rendendola un ottimo posto per immergersi nel passato marittimo islandese.

Da Hellnar, prosegui fino a Budir, situato all’estremità occidentale della penisola, all’interno dei campi di lava di Budahraun. Qui si trova Budakirkja, una suggestiva chiesa di legno nera, l’unica struttura rimasta dell’antico insediamento di Budir. Il contrasto tra la chiesa nera, il vasto campo di lava e il cielo aperto la rende una location molto amata per la fotografia, soprattutto per scatti di coppia, servizi di fidanzamento e matrimoni.

Dopo una giornata all’insegna dell’esplorazione, delle escursioni, delle grotte e di paesaggi mozzafiato, trascorrerai un’altra notte nell’area di Snaefellsnes, immerso nella magia di questa straordinaria penisola.

Leggi altro

Alloggio del giorno 12

Esperienze del giorno 12

Giorno 13

Giorno 13 - Reykjavik

  • Reykjavik
  • Altro
  • Sorgente calda di Deildartunguhver
  • Sito storico di Reykholt
  • Cascate Hraunfossar e Barnafoss
  • Fattoria e chiesa di Borg a Myrum
  • Altro

Il giorno 13, esplora i paesaggi mozzafiato dell’Islanda occidentale, una regione che ospita alcune delle attrazioni naturali e storiche più affascinanti del paese. Inizia la tua giornata con una visita a Deildartunguhver, la sorgente termale più potente d’Europa. Presso la vicina spa geotermica Krauma, le acque riscaldate naturalmente da Deildartunguhver si mescolano con l’acqua glaciale fredda, creando temperature ideali per un bagno rilassante. Questa è una fermata perfetta per rinfrescarti prima delle avventure che ti aspettano. Gli amanti della natura potranno anche scoprire il raro Blechnum Spicant, o “felce cervina”, che cresce esclusivamente in questa regione e da nessun’altra parte in Islanda.

Dopo il tuo rilassante bagno geotermale, prosegui verso le cascate Hraunfossar e Barnafoss. Hraunfossar è una serie di delicate cascate che scorrono attraverso formazioni di lava, gettandosi nel fiume Hvita. La vicina Barnafoss, che significa “Cascate dei Bambini”, è una cascata rapida che scava un stretto canyon roccioso, creando una serie drammatica di rapide. Successivamente, guida per 18 chilometri fino al villaggio occidentale di Reykholt (da non confondere con l’omonimo villaggio del sud) per visitare Snorrastofa, un istituto di ricerca dedicato a Snorri Sturluson, uno dei poeti e studiosi più influenti dell’Islanda medievale. Gli appassionati di storia adoreranno esplorare questo sito, che offre uno sguardo affascinante sulla letteratura e la cultura medievale islandese.

Mentre fai ritorno a Reykjavik, prendi in considerazione un tour avventuroso nella grotta di lava di Vidgelmir, la più lunga d’Islanda. Con una lunghezza di 1.585 metri, questa grotta presenta formazioni rocciose straordinarie, antiche stalagmiti e vivaci depositi minerali. Un sentiero pavimentato e un sistema di illuminazione rendono facile l’esplorazione, offrendo un’esperienza sotterranea sicura ma emozionante.

Prima di tornare a Reykjavik, fermati a Fossatun, una pittoresca cascata che si dice sia sorvegliata da una donna troll chiamata Drifa. Goditi l’atmosfera folkloristica e i dintorni tranquilli prima di dirigerti verso la capitale per un meritato riposo.

Per un modo perfetto di concludere la tua avventura islandese, prendi in considerazione un ultimo bagno in una spa geotermale. Le Sorgenti termali Hvammsvik, situate lungo la costa del fiordo Hvalfjordur, offrono un ambiente tranquillo con molteplici piscine calde che si integrano perfettamente nella natura. In alternativa, puoi scegliere la Sky Lagoon, uno dei ritiri geotermali più lussuosi di Reykjavik, che vanta una splendida piscina a sfioro con vista sull’oceano, a pochi minuti dal centro della capitale.

Trascorri la tua ultima serata in Islanda immergendoti nell’atmosfera vivace della città. Potresti partecipare a un tour a piedi, a un tour gastronomico o assaporare la cultura locale in uno dei numerosi ottimi ristoranti, bar e pub di Reykjavik.

Leggi altro

Alloggio del giorno 13

Esperienze del giorno 13

Giorno 14

Giorno 14 - Reykjavik

  • Reykjavik - Giorno di partenza
  • Altro
  • Kleifarvatn
  • Krysuvik
  • Gunnuhver
  • Il Ponte tra i continenti
  • Promontorio roccioso di Valahnukamol
  • Piscina lavica di Brimketill
  • Faro di Reykjanesviti
  • Museo del mondo vichingo
  • Museo islandese del Rock 'n' Roll
  • Scogliere di Hafnarberg
  • Altro

Se hai un volo al mattino oggi, ti dirigerai verso l'Aeroporto Internazionale di Keflavik per restituire l'auto a noleggio. Se sei così fortunato da avere un volo pomeridiano o serale, considera di sfruttare al massimo le ultime ore in Islanda con un'esperienza indimenticabile.

Tra Reykjavik e l'aeroporto internazionale, la Penisola di Reykjanes offre una perfetta gita di mezza giornata che unisce bellezze naturali, meraviglie geologiche e il fascino unico dell'Islanda. La penisola fa parte di un sistema vulcanico che attraversa la dorsale medio atlantica, quindi è piena di affascinanti meraviglie geotermiche e tettoniche.

Inizia il tuo viaggio al Ponte tra i continenti, dove puoi letteralmente camminare tra le placche tettoniche nordamericana ed eurasiatica. È una meraviglia simbolica e geologica che offre una foto memorabile.

Prosegui verso le scogliere mozzafiato di Reykjanesviti, sede del faro più antico d'Islanda, con vedute mozzafiato sull'Oceano Atlantico che si infrange contro le formazioni di lava. Nelle vicinanze, i vapori e le pozze di fango bollente dell'area geotermica di Gunnuhver creano un paesaggio straordinario—perfetto per un ultimo incontro con l'energia vulcanica grezza dell'Islanda.

Se hai tempo, fermati alla colorata piscina di rocce laviche di Brimketill o al Museo d'Arte di Reykjanes a Keflavik per un tocco di cultura locale prima di dirigerti verso l'aeroporto.

Per chi desidera rilassarsi prima del viaggio di ritorno, una visita distensiva alla Laguna Blu è il modo perfetto per concludere la tua avventura. Immergiti nelle acque minerali ricche di proprietà curative, riflettendo sulle incredibili bellezze ed esperienze del tuo viaggio.

Se preferisci esplorare un po' di più Reykjavik, la città offre molte attività entusiasmanti per riempire le tue ultime ore. Gli amanti della cultura possono visitare il Museo Perlan e la sua terrazza panoramica, dove le mostre interattive e le viste a 360 gradi offrono un addio spettacolare all'Islanda. Altri luoghi da non perdere includono la Sala Concerti Harpa, famosa per la sua architettura in vetro, e la Chiesa di Hallgrimskirkja, la cattedrale iconica di Reykjavik situata sulla collina.

Per un tocco di avventura, prendi in considerazione un'escursione di whale watching o un tour per osservare i pulcinella di mare, dove potrai vedere un'ultima volta la straordinaria fauna islandese. Se il tempo non è adatto per un'escursione in barca, puoi visitare il museo Balene d'Islanda e ammirare i loro modelli a grandezza naturale di questi giganti gentili.

Se sei interessato al potere vulcanico dell'Islanda, non perderti lo Spettacolo della lava, dove puoi osservare la vera lava fusa che scorre in un ambiente sicuro al chiuso. In alternativa, visita l'Aurora Reykjavik, dove mostre interattive e gli effetti visivi straordinari ti offrono un’immersione nell'aurora boreale.

Per un addio mozzafiato, prova FlyOver Iceland, una simulazione di volo emozionante che ti porta in un viaggio virtuale sui paesaggi più spettacolari dell'Islanda, facendoti rivivere la magia un'ultima volta prima di partire.

Se preferisci assaporare l’atmosfera della città, fai una passeggiata tranquilla per le affascinanti strade di Reykjavik, dove puoi gustare caffè locali, fare shopping in boutique uniche e acquistare souvenir dell'ultimo minuto.

Speriamo che tu abbia vissuto un'indimenticabile avventura di due settimane attraverso la Ring Road e i Fiordi occidentali dell'Islanda. Buon viaggio e speriamo di darti il benvenuto di nuovo in Islanda un giorno!

Leggi altro

Esperienze del giorno 14

Cosa portare

Vestiti caldi
Fotocamera
Patente di guida
Costume da bagno

Buono a sapersi

I tour in autonomia con auto a noleggio partono sia da Reykjavik che dall'Aeroporto Internazionale di Keflavik, a seconda di ciò che si adatta meglio ai vostri piani di viaggio. L'unica cosa di cui avrete bisogno è una patente di guida valida e almeno un anno di esperienza di guida per percorrere le strade con fiducia. Per assicurarvi che tutto proceda senza intoppi, il vostro itinerario potrebbe essere adattato prima del vostro arrivo per allinearsi al vostro orario di volo. Non esitate a contattarci in qualsiasi momento per qualsiasi domanda.

Se aggiungete attività entusiasmanti come motoslitta o tour in veicolo ATV, avrete bisogno di una patente di guida. Se pianificate di fare snorkeling, dovreste sentirvi a vostro agio in acqua e potreste dover fornire un documento medico. Il vostro pianificatore di viaggio può aiutarvi a prenotare queste attività, se necessario.

Anche in estate, il clima islandese ama essere interessante! Assicuratevi di portare con voi abbigliamento caldo e impermeabile, così sarete pronti a tutto. La regione remota dei Fiordi occidentali ha opzioni limitate di alloggio, ma questo pacchetto in autonomia con auto a noleggio include i migliori alloggi disponibili per il vostro viaggio. Soggiornerete in alloggi accoglienti e comodi, così potrete rilassarvi e godervi l'avventura.

Se scegliete un'auto piccola come la Toyota Aygo, la protezione per la ghiaia non sarà inclusa. Tuttavia, potrete personalizzare il noleggio o selezionare un veicolo di tipo diverso per meglio soddisfare le vostre esigenze.

Leggi altro

Video

Recensioni verificate

Pacchetti vacanze simili

Link to appstore phone
Installa la più grande app di viaggio in Islanda

Scarica il più grande mercato di viaggi in Islanda sul telefono per gestire l'intero viaggio da un unico posto

Scansiona questo codice QR con la fotocamera del telefono e premi il link che compare per avere sempre in tasca il più grande mercato di viaggi in Islanda. Inserisci il numero di telefono o l'indirizzo e-mail per ricevere un SMS o un'e-mail con il link per il download.