Tour in autonomia di 7 giorni lungo la Ring Road dell'Islanda

1 / 39
Tour in autonomia di 7 giorni lungo la Ring Road dell'Islanda
Presto in esaurimento
Presto in esaurimento
Cancellazione gratuita
Assistenza clienti h24
Piano di viaggio perfetto
Personalizzabile

Descrizione

Riepilogo

Parte da
Aeroporto di Keflavík
Termina a
Aeroporto di Keflavík
Durata
7 giorni e 6 notti
Difficoltà
Facile
Disponibilità
Mag. - Ott.
Sistemazione
6 notti incluse
Noleggio auto
7 giorni inclusi
3.123 recensioni

Descrizione

Mettetevi in viaggio per il tour estivo in autonomia con auto a noleggio di 7 giorni lungo la Ring Road in Islanda! Con questo pacchetto, ammirerete cascate, camminerete su spiagge di sabbia nera, vi immergerete in sorgenti termali e attraverserete paesaggi epici tra ghiacciai e vulcani.

Grazie a un itinerario perfettamente organizzato, sarete liberi di esplorare al vostro ritmo: ogni giorno sarà un’avventura che vi aspetta.

Il vostro viaggio inizia con il ritiro dell’auto a noleggio, moderna e comoda, presso l’aeroporto internazionale di Keflavik o a Reykjavik. Un esperto del settore ha pianificato l’itinerario includendo tutte le attrazioni più belle dell’Islanda e meraviglie fuori dai soliti percorsi.

Un tour estivo in autonomia con auto a noleggio lungo la Ring Road significa avere l’opportunità di ammirare i paesaggi più spettacolari del Paese. Lasciatevi incantare dalla sabbia nera della spiaggia di Reynisfjara e dalla maestosità della cascata Dettifoss. Attraverserete anche parchi nazionali incredibili, come il Vatnajokull, che ospita la laguna glaciale di Jokulsarlon.

Un altro momento clou del viaggio in autonomia con auto a noleggio sarà il celebre Circolo d'Oro. Sentite la potenza della cascata Gullfoss, ammirate le eruzioni dei geyser e camminate tra le placche tettoniche che si separano nel Parco Nazionale di Thingvellir.

Naturalmente, avrete anche modo di scoprire il lato culturale dell’Islanda. Esplorate Reykjavik con le sue strade colorate, la storia vichinga e un’interessante scena gastronomica.

Visitate la capitale del Nord, Akureyri, una cittadina tranquilla dove rilassarsi e godersi l’atmosfera accogliente. Che decidiate di prendervela comoda o di non fermarvi mai, questo itinerario vi permette di sfruttare al meglio le lunghe giornate estive islandesi.

Questo tour estivo di 7 giorni in autonomi acon auto a noleggio offre totale flessibilità e supporto 24 ore su 24 durante tutto il viaggio. È tutto organizzato, dall’arrivo alla partenza, e potete prenotare senza pensieri grazie alla cancellazione gratuita fino a 24 ore prima della partenza e al rimborso completo.

L’itinerario è anche completamente personalizzabile dopo la prenotazione, così potrete adattarlo al vostro stile di viaggio. Godetevi la libertà della strada attraversando paesaggi incredibili tra cascate, vulcani, ghiacciai, sorgenti termali e i villaggi di pescatori più pittoreschi d’Islanda.

Rendete l’esperienza ancora più speciale aggiungendo attività opzionali tra le migliori disponibili, a prezzi imbattibili. Potete fare motoslitta sui ghiacciai, camminare tra formazioni di ghiaccio spettacolari, navigare tra gli iceberg di Jokulsarlon o rilassarvi alla Laguna Blu.

Ogni sera dormirete in strutture selezionate con cura per la loro comodità e posizione. Gli hotel sono adattabili al vostro budget e alle vostre preferenze, con varie opzioni disponibili per ogni tappa del percorso.

Dopo una settimana epica alla scoperta dei paesaggi mozzafiato e dei segreti meglio custoditi dell’Islanda, riconsegnerete l’auto a Reykjavik o all’aeroporto di Keflavik. Questo tour di 7 giorni lungo la Ring Road, molto apprezzato, elimina lo stress della pianificazione, vi fa risparmiare e vi garantisce l’itinerario perfetto per un viaggio su strada.

Concentrate in una sola settimana tutte le meraviglie più celebri e i tesori nascosti del Paese con questo itinerario attentamente studiato di 7 giorni della Ring Road in autonomia con auto a noleggio. Controllate subito la disponibilità selezionando una data.

Leggi altro

Inclusa

Alloggio per 6 notti
Nuova auto a noleggio per 7 giorni
Assicurazione CDW per il veicolo
Assicurazione protezione ghiaia per il veicolo
Chilometraggio illimitato
Wi-Fi illimitato nel veicolo
Itinerario dettagliato e piano di viaggio
Agente di viaggio personale
Assistenza telefonica 24 ore su 24, 7 giorni su 7
IVA e tasse

Destinazioni

Reykjavik / 2 notti
Islanda settentrionale / 1 notte
Deildartunguhver
Reykholt
Akureyri
Fiordi orientali / 1 notte
Informazioni sull'Islanda sudorientale / 1 notte
Seydisfjordur Church
Informazioni sull'Islanda sudoccidentale / 1 notte
Hafnarberg Sea Cliffs

Mappa

Attrazioni

Hallgrimskirkja
Informazioni sulla sala concerti e conferenze Harpa – Reykjavik
Sun Voyager
Laugavegur (strada principale)
Tjörnin è il laghetto che si trova nel centro città di ReykjavikTjornin
Informazioni sul porto di Reykjavik
Borg a Myrum
Hraunfossar
Kjarnaskogur
cascata Godafoss
Myvatn
Dettifoss
Jokulsargljufur
Hljodaklettar
Geothermal Goldfish Pond
Lagarfljot
Hallormsstadaskogur
Vestrahorn
Informazioni sul canyon Studlagil
Eggin í Gleðivík
Eystrahorn
Informazioni sulle cascate Klifbrekkufossar
Informazioni sulla cascata Flogufoss
Informazioni sulla cascata Folaldafoss
BELJANDI WaterfallsBELJANDI Waterfalls
Jokulsarlon
Spiaggia dei diamanti
Spiaggia di sabbia nera Reynisfjara
Reynisdrangar
Dyrholaey
Skogafoss
Seljalandsfoss
Fjadrargljufur
Informazioni sul punto di osservazione Sjonarnipa
Vatnajökull National ParkVatnajökull National Park
Fjallsarlon
Gljufrabui
Informazioni sulla cascata Kvernufoss
Kerid
Gullfoss
Geysir
Thingvellir
Silfra
fiume Hvita
Informazioni sulla cascata Bruarfoss
Kleifarvatn
Krysuvik
Gunnuhver
Informazioni sul ponte tra i continenti
ValahnúkamölValahnúkamöl
Informazioni sulla piscina di roccia lavica Brimketill
Informazioni sul faro Reykjanesviti
Informazioni sul museo del mondo vichingo
Informazioni sul Museo del Rock ’n’ Roll islandese

Attività

Trekking sui ghiacciai
Snorkeling
Esplorazione grotte
Kayak
Motoslitta
Super jeep
Whale watching
Giri turistici
Tour in barca
Sorgenti calde
Attività culturali
Bird watching
Auto a noleggio in autonomia
Tour a piedi
Enogastronomia
Musei

Dettagli di viaggio

Travel dates

Viaggiatore

Auto

Auto

Auto piccola

Auto piccola

Category
auto piccola
Transmission
People
Large bags
Auto media

Auto media

Category
Auto media
Transmission
People
Large bags
Auto di prima qualità

Auto di prima qualità

Category
auto premium
Transmission
People
Large bags
large car

large car

Category
Grande
Transmission
People
Large bags
SUV

SUV

Category
JEEPSUV
Transmission
People
Large bags

Personalizza il tuo itinerario

Giorno 1

Giorno 1 - Reykjavik

  • Reykjavik - Giorno di arrivo
  • Altro
  • Chiesa di Hallgrimskirkja
  • Sala Concerti Harpa
  • Scultura Sun Voyager
  • Via Laugavegur
  • Stagno di Tjornin
  • Porto Vecchio
  • Altro

Benvenuti in Islanda! Dall’Aeroporto Internazionale di Keflavik (KEF), ci vogliono circa 45 minuti in auto per raggiungere Reykjavik, la capitale del Paese.

Durante il tragitto, potreste fermarvi alla celebre Laguna Blu, una spa geotermica immersa in un campo di lava. Le sue acque color latte azzurro offrono un bagno rilassante e rigenerante.

Se decidete di visitarla, il vostro consulente di viaggio programmerà l’ingresso in base all’orario del vostro arrivo. Se oggi non fosse il momento ideale, potrà facilmente riprogrammarlo per un altro giorno.

Avete ancora tempo dopo la Laguna Blu? Allora potreste esplorare la penisola di Reykjanes. I paesaggi della zona sono messi in risalto dal Geopark, dove l’attività vulcanica e geotermica modella il territorio. Tra i punti salienti ci sono l’area geotermica di Krysuvik e le spettacolari scogliere di Krysuvikurbjarg. Gli amanti della storia possono visitare il Museo del Mondo Vikingo, che ospita una replica a grandezza naturale di una nave vichinga.

Non perdetevi il ponte tra i continenti, dove le placche tettoniche nordamericana ed eurasiatica si incontrano. Poco distante, le sorgenti termali di Gunnuhver ribollono circondate da campi geotermici dai colori vivaci. Proseguendo, le scogliere costiere di Brimketill regalano viste spettacolari sull’oceano. Anche il lago Kleifarvatn colpisce per la sua bellezza misteriosa, con acque profonde e formazioni laviche suggestive.

Prima di arrivare a Reykjavik, un’altra tappa imperdibile è la Sky Lagoon, una lussuosa piscina geotermica affacciata sull’oceano. Un ottimo modo per rilassarsi dopo il volo, grazie al suo rituale di sette passaggi che include sauna, immersione in acqua fredda e bagno di vapore.

Se avete saltato la Laguna Blu, questa è un’alternativa perfetta. Potete scegliere tra l’ingresso Standard o Premium, con spogliatoi privati.

Una volta arrivati a Reykjavik, esplorate le sue vivaci strade, attrazioni culturali e architettura unica. Visitate Hallgrimskirkja, il monumento più iconico della città, noto per il suo design ispirato alle colonne di basalto islandesi. Da lì, potete scendere lungo Skolavordustigur, una strada colorata ricca di negozi e gallerie, che porta a Laugavegur, la via principale dello shopping.

Ammirate la Sala Concerti Harpa, con la sua facciata in vetro che riflette cielo e mare. Se avete ancora tempo per visitare, recatevi al Perlan e scoprite le sue mostre su ghiacciai, vulcani e aurore boreali. Salite poi sulla terrazza panoramica per una vista mozzafiato sulla città.

Passeggiate lungo il lungomare e fermatevi presso il Sun Voyager, una suggestiva scultura che ricorda una nave vichinga, ideale per una foto al tramonto. Dall’altra parte della baia si vede l’Esjan, la montagna preferita dagli abitanti locali. Nelle vicinanze, il quartiere del vecchio porto offre edifici colorati, ristoranti di pesce e botteghe artigianali.

Per immergervi nell’atmosfera locale, fate un salto ad Austurvollur, la piazza vicino al Parlamento. Dopo una giornata di esplorazioni, rilassatevi nel vostro hotel nel centro città prima di proseguire domani con l’avventura lungo la Ring Road.

Leggi altro

Alloggio del giorno 1

Esperienze del giorno 1

Giorno 2

Giorno 2 - Islanda settentrionale

  • Islanda settentrionale
  • Altro
  • Fattoria e chiesa di Borg a Myrum
  • Sorgente calda di Deildartunguhver
  • Sito storico di Reykholt
  • Cascate Hraunfossar e Barnafoss
  • Kjarnaskogur
  • Akureyri
  • Altro

Nel secondo giorno, guiderete da Reykjavik ad Akureyri, la capitale del nord. Il viaggio dura circa 4 ore e mezza o 5 senza soste, quindi preparatevi a trascorrere un po’ di tempo alla guida oggi.

Lungo il tragitto, fate una sosta nella cittadina di Borgarnes, molto amata per il gelato. È una tappa obbligata: molti dicono che sia una tradizione per chiunque passi da queste parti. Per un tocco in più di fascino e storia locale, fermatevi anche alla chiesa e alla fattoria di Borg a Myrum, per dare uno sguardo alla vita rurale islandese tradizionale.

Godetevi una breve escursione fino a Grabrok, il più piccolo di tre crateri vulcanici della zona. Questa camminata di un’ora vi porterà fino al bordo del cratere, da cui si apre una vista panoramica sulla regione del Borgarfjordur.

Valutate una deviazione verso Reykholt, l’antica dimora dello studioso e scrittore medievale Snorri Sturluson. Visitate Snorrastofa, un centro di ricerca dedicato alla sua vita e alle sue opere, e date un’occhiata alla piscina di Snorri, un antico bagno geotermico collegato alla casa tramite un tunnel.

Nei dintorni, non perdete Deildartunguhver, la sorgente termale con la portata più alta d’Europa: l’acqua sgorga a una temperatura costante di 97 °C e fornisce riscaldamento geotermico alle città di Borgarnes e Akranes, oltre alla spa geotermica Krauma, che potete visitare oggi.

Proseguendo il viaggio, prendete in considerazione una sosta alle spettacolari cascate di Hraunfossar e Barnafoss. Hraunfossar regala uno spettacolo unico e tranquillo con sorgenti che scorrono attraverso campi di lava, mentre Barnafoss aggiunge un tocco di mistero con le sue correnti impetuose.

Un altro tesoro nascosto, un po’ più a nord lungo la vostra rotta, è Hvitserkur, una formazione rocciosa alta 15 metri nei pressi di Hvammstangi. Se osservata dall’angolazione giusta, sembra un drago che beve dal mare o un enorme troll pietrificato.

Per rendere la giornata ancora più entusiasmante, potete partecipare a tour opzionali. Il tour della grotta di lava Vidgelmir vi porterà all’interno di una delle più importanti grotte laviche d’Islanda. In alternativa, il tour del tunnel nel ghiacciaio Langjokull vi farà esplorare il secondo ghiacciaio più grande del Paese, con il suo affascinante interno di ghiaccio blu.

Se preferite qualcosa di più rilassante, prenotate l'ingresso per la spa della Birra a nord di Akureyri. Potrete immergervi in vasche di legno piene di birra calda, acqua, luppolo e lievito, noti per le loro proprietà rigeneranti per la pelle. In alternativa, potete riservare un ingresso alla Forest Lagoon, una popolare spa geotermica ad Akureyri.

Prima di concludere la giornata, prendetevi un momento per esplorare Kjarnaskogur, una splendida area boschiva nei pressi della città. Grazie alle lunghe ore di luce estiva in Islanda, avrete tutto il tempo per godervi una passeggiata serale in tranquillità.

Una volta arrivati ad Akureyri, sistematevi nel vostro alloggio e rilassatevi, pronti per le avventure dei giorni successivi.

Leggi altro

Alloggio del giorno 2

Esperienze del giorno 2

Giorno 3

Giorno 3 - Fiordi orientali

  • Fiordi orientali
  • Altro
  • Kjarnaskogur
  • Cascata Godafoss
  • Area del lago Myvatn
  • Cascata Dettifoss
  • Jokulsargljufur
  • Hljodaklettar
  • Stagno geotermico dei pesci rossi
  • Altro

Il terzo giorno prevede un viaggio da Akureyri verso i paesaggi mozzafiato del Lago Myvatn. Prima di partire, potete partecipare a un tour di whale whatching da Akureyri. È un’occasione unica per osservare megattere, focene e persino balenottere azzurre nel suggestivo fiordo di Eyjafjordur.

Lasciando Akureyri, dirigetevi a est verso la prima tappa: la cascata Godafoss, la “Cascata degli Dei”. Questa spettacolare cascata a forma di ferro di cavallo deve il suo nome al fatto che un capo locale vi gettò delle statue degli dei norreni dopo che l’Islanda adottò il cristianesimo nell’anno 1000. È circondata da una nebbia che crea un’atmosfera drammatica.

Proseguendo verso est, raggiungerete l’area geotermale di Namaskard, dove pozze di fango ribollenti, fumarole fumanti e sorprendenti depositi di zolfo colorano il terreno con sfumature vivaci di rosso, arancione e giallo. Questo paesaggio mostra la forte attività geotermica sotto la sottile crosta islandese.

A pochi minuti di auto si trovano le spettacolari formazioni laviche di Dimmuborgir, conosciute anche come la “Fortezza Oscura”. Questa zona è famosa per i suoi alti pilastri di lava, grotte e formazioni rocciose dalle forme misteriose. Secondo la tradizione islandese, qui abitano troll ed elfi, che aggiungono un fascino mitico a questo paesaggio aspro.

Per concludere la giornata in relax, potete immergervi nei Bagni naturali di Myvatn, una tranquilla laguna geotermica che resta aperta fino a tarda sera durante l’estate. Con le sue acque ricche di minerali e la vista sul paesaggio vulcanico, è il modo perfetto per rilassarsi.

Fate una deviazione per visitare Dettifoss, la cascata più potente d’Islanda. Con una larghezza di 100 metri e un salto di 44 metri nel canyon di Jokulsargljufur, la forza di Dettifoss è davvero impressionante. La sua nebbia è visibile a chilometri di distanza.

A breve distanza da Dettifoss si trovano le formazioni rocciose di Hljodaklettar, le “Scogliere dell’eco”. Con il loro ambiente tranquillo e le forme insolite delle rocce, rappresentano un tesoro nascosto che vale la pena scoprire.

Il vostro viaggio prosegue poi verso Egilsstadir, la cittadina più grande dell’Islanda orientale. Mentre siete in zona, potete considerare una visita ai Bagni Vok come alternativa ai Bagni naturali di Myvatn. Questa lussuosa spa geotermica, situata sulle acque tranquille del Lago Urridavatn, offre piscine galleggianti, sorgenti calde e splendide viste sul lago.

Dopo una giornata ricca di meraviglie naturali e momenti di relax, trascorrerete la notte in una sistemazione accogliente nell’Islanda orientale.

Leggi altro

Alloggio del giorno 3

Esperienze del giorno 3

Giorno 4

Giorno 4 - Informazioni sull'Islanda sudorientale

  • Informazioni sull'Islanda sudorientale
  • Altro
  • Lago Lagarfjlót
  • Foresta Hallormsstadaskogur
  • Vestrahorn
  • Canyon di Studlagil
  • Eggin i Gledivik
  • Montagna di Eystrahorn
  • Cascata di Klifbrekkufossar
  • Flögufoss Waterfall
  • Folaldafoss Waterfall
  • Beljandi Waterfall
  • Chiesa di Seydisfjordur
  • Altro

Il quarto giorno vi porta attraverso i meravigliosi Fiordi orientali dell’Islanda, villaggi remoti e paesaggi glaciali fino alla spettacolare Laguna Glaciale Jokulsarlon, nel sud. Lungo il tragitto, scoprirete gemme nascoste, potrete avvistare animali selvatici e ammirare alcuni dei panorami più suggestivi del Paese.

Nei pressi di Egilsstadir, potete iniziare la giornata con una visita a Hallormsstadaskogur, la foresta più grande d’Islanda. Questo raro bosco offre sentieri panoramici, aree perfette per un picnic tranquillo e la possibilità di osservare uccelli autoctoni. Prima di lasciare la zona, potete fare una sosta al Lago Lagarfljot, dove secondo la leggenda vive il mostro acquatico noto come il Verme di Lagarfljot.

Proseguendo verso sud, tenete gli occhi aperti per avvistare le renne selvatiche, che si trovano solo in questa parte dell’Islanda.

Non lontano da Egilsstadir, potete fare una deviazione verso il canyon di Studlagil. Questo canyon, caratterizzato da colonne di basalto e da un fiume glaciale color verde-blu, è un paradiso per fotografi e amanti della natura.

Proseguendo lungo la Ring Road, i Fiordi orientali offrono diverse tappe panoramiche dove potete fermarvi a sgranchirvi le gambe e ammirare la bellezza di questa regione poco frequentata.

Una località da non perdere è Djupivogur, un affascinante villaggio di pescatori. Passeggiate lungo il porto, ammirate le tradizionali case in legno e visitate l’opera d’arte all’aperto di Sigurdur Gudmundsson, “Eggin i Gledivik”—34 uova di granito che rappresentano le specie di uccelli locali.

Da Djupivogur, una gemma nascosta che vale la pena visitare è la Penisola di Hvalnes, una spiaggia remota ma spettacolare di sabbia nera. È famosa per le viste costiere mozzafiato e per il suo iconico faro.

Per chi ama i paesaggi intensi, la Penisola di Stokksnes è imperdibile. Questo promontorio selvaggio è noto per le dune nere e il maestoso Monte Vestrahorn, che crea uno degli scenari più fotogenici d’Islanda.

Poi arriva il momento clou della giornata: la Laguna Glaciale Jokulsarlon. Qui potrete osservare enormi iceberg che si staccano dal ghiacciaio Breidamerkurjokull e fluttuano nelle acque calme della laguna. Il contrasto tra i ghiacci blu e bianchi e le montagne circostanti è ipnotico. Tenete d’occhio le foche, che spesso nuotano tra gli iceberg, a volte avvicinandosi curiosamente ai visitatori.

A pochi passi dalla laguna, vi aspetta Spiaggia dei diamanti uno spettacolo altrettanto mozzafiato. Qui, blocchi di ghiaccio che si sono staccati dalla laguna si depositano sulla spiaggia di sabbia nera, brillando come diamanti sotto il sole.

Se pensate di arrivare a Jokulsarlon nel primo pomeriggio, potete partecipare a uno dei tanti tour disponibili. Le opzioni più popolari includono un emozionante giro in barca nella laguna e un’escursione sul ghiacciaio Vatnajokull. Tenete presente che questi tour sono disponibili anche il giorno successivo.

Dopo le avventure della giornata, vi sistemerete in un alloggio comodo nel sudest dell’Islanda, nei pressi di Jokulsarlon.

Leggi altro

Alloggio del giorno 4

Esperienze del giorno 4

Giorno 5

Giorno 5 - Informazioni sull'Islanda sudoccidentale

  • Informazioni sull'Islanda sudoccidentale
  • Altro
  • Jokulsarlon
  • Spiaggia dei Diamanti
  • Spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara
  • Faraglioni di Reynisdrangar
  • Dyrholaey
  • Cascata Skogafoss
  • Cascata Seljalandsfoss
  • Fjadrargljufur
  • Belvedere di Sjonarnipa
  • Parco Nazionale di Vatnajokull
  • Laguna Glaciale di Fjallsarlon
  • Cascata diGljufrabui
  • Cascata di Kvernufoss
  • Altro

Nel quinto giorno attraverserete gli incantevoli paesaggi del Sud dell’Islanda, tra ghiacciai, cascate e meraviglie costiere.

Potete iniziare la giornata tornando alla Laguna Glaciale Jokulsarlon e scegliere tra due emozionanti tour in barca per esplorare ulteriormente la zona. Il tour in barca anfibia vi permette di scivolare nella laguna tra imponenti iceberg. Per un’esperienza più intima, potete optare per il tour in imbarcazione Zodiac, che vi porta più vicino al ghiacciaio e si muove tra densi blocchi di ghiaccio.

Proseguite il vostro viaggio verso la Riserva Naturale di Skaftafell, un paradiso per gli amanti della natura. Se ve la sentite, potete partecipare a un’escursione sul ghiacciaio, prenotandola in anticipo. Avrete così l’opportunità di avvicinarvi al Vatnajokull, il più grande ghiacciaio d’Europa, e di godere di panorami mozzafiato sui paesaggi circostanti.

Continuando lungo la Costa meridionale, non perdetevi i resti di un ponte distrutto da un’alluvione glaciale—una sosta suggestiva e un po’ inquietante, con vista sul ghiacciaio Vatnajokull sullo sfondo.

Un’altra tappa imperdibile è il magnifico canyon Fjadrargljufur, vicino al villaggio di Kirkjubaejarklaustur. Lungo 2 chilometri e profondo fino a 100 metri, il canyon offre viste spettacolari su cascate che si tuffano in un fiume tranquillo, il Fjadra.

Più avanti lungo la costa, il villaggio di Vik offre panorami iconici delle formazioni rocciose Reynisdrangar, visibili dalla famosa spiaggia di sabbia nera Reynisfjara. Se decidete di passeggiare lungo la riva, fate attenzione alle onde anomale, che possono essere imprevedibili e pericolose. Mentre siete in zona, potete fare una deviazione alla scogliera di Dyrholaey per ammirare un panorama mozzafiato sulla costa, sui ghiacciai e sulle vaste distese di sabbia nera.

Infine, concludete la giornata visitando due delle cascate più iconiche d’Islanda: Skogafoss e Seljalandsfoss. Skogafoss, con il suo impressionante salto, è uno spettacolo da vedere, mentre Seljalandsfoss offre un’esperienza unica: è possibile camminare dietro al velo d’acqua per una prospettiva completamente diversa. Entrambe, con i loro potenti getti che si gettano da alte scogliere, esprimono la potenza e la bellezza della natura islandese.

Terminerete la giornata in uno dei pittoreschi paesi del sudovest dell’Islanda, pronti per nuove avventure.

Leggi altro

Alloggio del giorno 5

Esperienze del giorno 5

Giorno 6

Giorno 6 - Reykjavik

  • Reykjavik
  • Altro
  • Cratere Kerid
  • Cascata Gullfoss
  • Area geotermica di Geysir
  • Parco Nazionale di Thingvellir
  • Fessura di Silfra
  • Fiume Hvita
  • ascata di Bruarfoss
  • Altro

Da Hvolsvollur o Hella, nel sudovest dell’Islanda, proseguite il vostro viaggio verso ovest in direzione del celebre Circolo d’Oro. Questo itinerario comprende tre delle attrazioni più famose del Paese.

Prima di raggiungere la prima tappa, la cascata Gullfoss, potete fare una sosta nella cittadina di Fludir per un bagno rilassante nella piscina geotermica Laguna Segreta. L’acqua mantiene una temperatura costante tra i 38 e i 40 °C tutto l’anno, e il vapore che si alza crea un’atmosfera mistica.

Proseguite poi verso la cascata Gullfoss, le “Cascate Dorate”. Sono spettacolari, con l’acqua che si getta in due salti per un totale di 32 metri. In caso di bel tempo, è possibile raggiungere una piattaforma panoramica vicinissima al bordo della cascata, per apprezzarne tutta la potenza. Se avete voglia di avventura, potete aggiungere al vostro itinerario un emozionante tour in monster truck sul ghiacciaio Langjokull, con partenza dalla zona di Gullfoss, per vivere un’esperienza unica tra paesaggi ghiacciati.

A breve distanza si trova l’area geotermica di Geysir, dove sorge il famoso geyser che ha dato il nome a tutti gli altri. Sebbene oggi Geysir erutti raramente, Strokkur, un geyser vicino, entra in attività ogni 5-10 minuti, lanciando getti d’acqua calda fino a 30 metri di altezza—uno spettacolo naturale da non perdere.

Prima di concludere il tour del Circolo d’Oro, fermatevi al suggestivo cratere Kerid. Il lago di un blu intenso che si trova sul fondo del cratere vulcanico è circondato da rocce rosse, creando un contrasto visivo sorprendente.

Il vostro tour del Circolo d’Oro si conclude con una visita al Parco Nazionale di Thingvellir, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Questo luogo storico fu la sede dell’Althingi, il parlamento islandese fondato nel 930 d.C. Esplorate la drammatica gola di Almannagja, che segna il confine tra le placche tettoniche nordamericana ed eurasiatica. Ammirate anche la bellissima cascata Oxararfoss, che potreste riconoscere dalla famosa serie “Il Trono di Spade”.

Per un’attività più adrenalinica, potete considerare lo snorkeling nella fessura di Silfra. Nuotare qui è un’esperienza unica, perché ci si muove tra due continenti in uno dei luoghi di immersione e snorkeling più celebri al mondo. È importante essere a proprio agio in acqua e saper nuotare.

Dal Parco Nazionale di Thingvellir, bastano 45 minuti di auto per tornare a Reykjavik. Una volta in città, potrete rilassarvi e godervi l’atmosfera vivace della capitale.

Leggi altro

Alloggio del giorno 6

Esperienze del giorno 6

Giorno 7

Giorno 7 - Reykjavik

  • Reykjavik - Giorno di partenza
  • Altro
  • Kleifarvatn
  • Krysuvik
  • Gunnuhver
  • Il Ponte tra i continenti
  • Promontorio roccioso di Valahnukamol
  • Piscina lavica di Brimketill
  • Faro di Reykjanesviti
  • Museo del mondo vichingo
  • Museo islandese del Rock 'n' Roll
  • Scogliere di Hafnarberg
  • Altro

È l’ultimo giorno del vostro tour estivo in autonomia con auto a noleggio in Islanda, quindi approfittatene al massimo! Potete rilassarvi a Reykjavik oppure dedicare un po’ di tempo agli ultimi giri turistici e allo shopping. Se il vostro volo parte nel pomeriggio o in serata, prendete in considerazione una visita alla Laguna Blu. Questa famosa spa geotermica è perfetta per rilassarsi prima di andare in aeroporto. Immergetevi nelle acque calde e ricche di minerali, circondati da un paesaggio vulcanico mozzafiato.

Per chi ha più tempo a disposizione, Reykjavik offre molte possibilità. Potete visitare il Museo Nazionale d’Islanda per scoprire la storia del Paese, dall’epoca vichinga fino a oggi. Alla Mostra sull'Insediamento, costruito attorno ai resti di una casa di torba vichinga del X secolo, avrete un’anteprima della vita dei primi abitanti dell’isola. Gli amanti dell’arte apprezzeranno il Museo dell'Arte di Reykjavik, che ospita arte islandese moderna e contemporanea.

Se vi interessa la storia marittima dell’Islanda, visitate il Museo Marittimo. In alternativa, potete fare un salto indietro nel tempo al Museo all'aria aperta Arbaer, dove sono esposte tradizionali abitazioni islandesi. Per un’esperienza particolare, non perdetevi FlyOver Iceland, un’attrazione coinvolgente che vi farà sorvolare virtualmente i paesaggi più iconici del Paese. Potete anche prenotare un tour gastronomico a piedi per scoprire la ricca scena culinaria di Reykjavik oppure scegliere una passeggiata guidata per approfondire la storia e la cultura della città.

Per una pausa tranquilla, visitate lo stagno di Tjornin, un angolo perfetto per osservare gli uccelli. I Giardini Botanici di Reykjavik, nella valle di Laugardalur, offrono una piacevole fuga nella natura, tra piante locali ed esotiche. Un’altra opzione è il parco Ellidaardalur, molto amato dai residenti per le sue passeggiate panoramiche.

Prima di dirigervi verso l’aeroporto, fate una passeggiata lungo Laugavegur, la via principale dello shopping a Reykjavik, piena di boutique, bar e negozi dove trovare prodotti islandesi unici.

Infine, riconsegnate l’auto a noleggio all’Aeroporto Internazionale di Keflavik in tempo per il vostro volo. Speriamo che la vostra esperienza in Islanda sia stata indimenticabile e che torniate presto a trovarci.

Leggi altro

Esperienze del giorno 7

Cosa portare

Patente di guida
Costume da bagno
Fotocamera
Scarpe da trekking
Strati caldi e abbigliamento esterno impermeabile

Buono a sapersi

I tour in autonomia con auto a noleggio in Islanda partono dalla città di Reykjavik o dall'aeroporto internazionale di Keflavik. È sufficiente una patente di guida valida e almeno un anno di esperienza di guida per partire. Vi ricordiamo che la protezione contro la ghiaia non è inclusa se scegliete una Toyota Aygo o un'auto simile. Alcune attività opzionali, come la motoslitta, potrebbero richiedere una patente di guida valida o dettagli aggiuntivi per aiutare il vostro organizzatore di viaggio. Inoltre, se state pensando ad attività emozionanti come lo snorkeling o le immersioni, potreste dover fornire i vostri documenti medici e assicurarvi di essere a vostro agio in acqua e di saper nuotare. Il tempo in Islanda può essere imprevedibile, anche in estate, quindi non dimenticate di mettere in valigia indumenti caldi e impermeabili per tutte le condizioni. Ma non preoccupatevi: le lunghe ore di luce vi daranno tutto il tempo necessario per esplorare e godervi l'Islanda, indipendentemente dal tempo!

Leggi altro

Video

Recensioni verificate

Pacchetti vacanze simili

Link to appstore phone
Installa la più grande app di viaggio in Islanda

Scarica il più grande mercato di viaggi in Islanda sul telefono per gestire l'intero viaggio da un unico posto

Scansiona questo codice QR con la fotocamera del telefono e premi il link che compare per avere sempre in tasca il più grande mercato di viaggi in Islanda. Inserisci il numero di telefono o l'indirizzo e-mail per ricevere un SMS o un'e-mail con il link per il download.