Tour self-drive estivo di 10 giorni fuori dai sentieri battuti con i fiordi occidentali, Snaefellsnes e Flatey

Esplora luoghi fuori dai sentieri battuti, come la remota isola di Flatey nel tour self-drive estivo di 10 giorni.
Probabilmente si esaurirà presto
Cancellazione gratuita
Assistenza clienti 24h
Perfect travel plan

Descrizione

Riassunto

Il tour inizia
Aeroporto di Keflavík
Ora di inizio
Variabile
Durata
10 giorni
Luogo finale
Aeroporto di Keflavík
Difficoltà
Facile
Disponibilità
Mag. - Ago.
Fine
Variabile
Età minima
Nessuna

Descrizione

Esplora la natura indisturbata e visita fiordi remoti, case di torba, sorgenti termali, isole sperdute e città deserte in questo tour self-drive di 10 giorni nella penisola di Snæfellsnes e nei fiordi occidentali. È il tour perfetto per chi vuole rilassarsi, mantenendo la libertà di scegliere cosa fare e quando farlo.

Visiterai la grande penisola di Snæfellsnes e viaggerai attraverso i paesaggi spettacolari della zona, prima di dirigerti verso i fiordi occidentali e l'isola di Flatey, le regioni più isolate del paese dove il tempo sembra essersi fermato.

Trascorrerai le serate in graziosi hotel di campagna situati negli idilliaci villaggi di pescatori e nelle città costiere della penisola di Snæfellsnes e dei fiordi occidentali. Avrai anche la possibilità di trascorrere una notte sull'isolata Flatey.

Sei tu al volante, quindi non sei vincolato da guide turistiche o limiti di tempo. Al momento della prenotazione, riceverai un itinerario personale che puoi modificare per soddisfare al meglio i tuoi interessi, aggiungendo alcune avventure emozionanti, come il whale watching, la speleologia, la visita di tunnel e di grotte di ghiaccio o la discesa in un vulcano dormiente. Se le aggiungi durante la prenotazione, le attività hanno un prezzo scontato .

Trascorri le giornate estive rilassandoti nelle vasche idromassaggio dei fiordi occidentali, facendo escursioni sulle spiagge di sabbia bianca e nera della penisola di Snæfellsnes e godendoti la compagnia delle pulcinelle di mare sull'isola di Flatey grazie a questo tour self-dive estivo di dieci giorni. Verifica la disponibilità scegliendo una data.

Leggi di più

Inclusi

Sistemazione per 9 notti (diversi livelli disponibili; colazione inclusa per i livelli Comfort e Qualità; informazioni più dettagliate di seguito)
Veicolo per 10 giorni (Toyota Aygo o simili. Aggiornamenti disponibili). Tutte le auto sono nuove
Assicurazione CDW per veicoli di livello super budget, gli altri livelli includono anche la protezione contro la ghiaia
Wi-Fi gratis nel veicolo
Trasporto con il traghetto Baldur, con un'auto
Itinerario dettagliato in inglese con informazioni utili e divertenti sulla natura, sulla storia e sulla cultura dell'Islanda
Agente di viaggio pratico per sorvegliare il tuo itinerario
Tasse

Attività

Esplorazione grotte
Whale watching
Attrazioni turistiche
Tour in barca
Sorgenti termali
Attività culturali
Bird watching
Self-drive

Itinerario giornaliero

Giorno 1
Trascorri la prima notte del tour self-drive estivo a Reykjavík e scopri le attrazioni e le attività che questa piccola capitale ha da offrire.

Giorno 1 - Arrivo

Benvenuto in Islanda! Prendi la tua auto all'Aeroporto Internazionale di Keflavík prima di attraversare la penisola di Reykjanes, fino al tuo alloggio nel centro di Reykjavík. Dirigendoti verso la capitale dell'Islanda, potresti scegliere di fare una sosta alla Laguna Blu. Questa spa di fama mondiale è nota per le sue acque curative, gli azzurri vivaci e i trattamenti di lusso. L'atmosfera ultraterrena è data dal fatto che si trova nel mezzo di un campo di lava ricoperto da muschio. Se aggiungi la Laguna Blu, verrà organizzata in base al volo. Se non hai tempo o non vuoi fare oggi la laguna, puoi aggiungerla a un altro giorno. Il consulente di viaggio la organizzerà per te. Se hai del tempo libero, c'è ancora molto da vedere e da fare a Reykjavik e nella penisola di Reykjanes. Dopo esserti sistemato nel tuo hotel a Reykjavík, sfrutta al massimo il tuo tempo nella capitale e scopri i musei, le gallerie, i ristoranti e i bar, le strada e l'architettura eclettica della sala concerti Harpa e della chiesa di Hallgrímskirkja.

Leggi di più
Giorno 2
Viaggia nella penisola di Snæfellsnes e visita le iconiche case nere del villaggio di Búdir.

Giorno 2 - Vichingi nell'Islanda occidentale

Una volta pronto, dirai addio alla città e ti dirigerai verso la selvaggia natura islandese. I prossimi giorni saranno pieni di vallate verdi, magnifiche catene montuose, villaggi remoti e attrazioni fuori dai sentieri battuti.

Guida verso la regione di Borgarfjördur nell'Islanda occidentale. Tra le onde ruggenti dell'Oceano Atlantico e i possenti ghiacciai, troverai il fiordo di Borgarfjördur, l'oasi dei Vichinghi più di mille anni fa.

Raggiungi la città di Borgarnes, dove puoi conoscere la vita antecedente nei due musei. Il Centro di insediamento si concentra sia sull'età dell'insediamento in Islanda sia sulla Saga di Egill, poeta e guerriero dell'era vichinga. Al Museo Borgarnes, puoi vedere la storia degli ultimi 100 anni grazie alle fotografie dei bambini di questa piccola città islandese.

Potresti fare una breve deviazione alle cascate Hraunfossar e Barnafoss. Hraunfossar è una serie di cascate che si gettano da scogliere di lava nera, mentre Barnafoss si precipita con violenza nel terreno sottostante.

Continua a guidare attraverso i verdeggianti terreni agricoli e le valli dell'Islanda occidentale fino a raggiungere la penisola di Snæfellsnes, un tratto di terra pieno di cascate, coste, spiagge di ciottoli neri, montagne maestose, campi di lava e un possente ghiacciaio.

Fermati alle scogliere di Gerduberg, dalla forma di colonne esagonali create da questa terra vulcanica migliaia di anni fa. Poi passa a una delle poche spiagge di sabbia bianca dell'Islanda, Ytri-Tunga, dove puoi osservare le foche mentre si riposano sulla riva.

Non perderti il piccolo villaggio di Búdir, situato nei campi di lava di Búdahraun. Puoi scattare inicredibili fotografie della chiesa nerissima del villaggio e del cimitero. Puoi anche fermarti nell'affascinante villaggio di Arnarstapi, per alcune viste straordinarie delle formazioni rocciose e delle montagne circostanti, prima di raggiungere l'alloggio nel piccolo villaggio di Hellnar.

Leggi di più
Giorno 3
La montagna Kirkjufell a forma di punta di freccia nella penisola di Snæfellsnes, bagnata dai raggi del sole di mezzanotte.

Giorno 3 - La fantastica penisola di Snaefellsnes

Ammira la splendida costa del villaggio di Hellnar prima di continuare il viaggio nella penisola di Snæfellsnes e nel parco nazionale. Oggi vedrai molte attrazioni ultraterrene, tratte direttamente da un romanzo fantasy, sempre in compagnia del grande ghiacciaio Snæfellsjökull, fonte di molte leggende e folklore.

Guida verso Lóndrangar, dove vedrai possenti statue che si ergono dall'Oceano Atlantico e che formano un castello oscuro. Le rocce sono i resti di un cratere che il mare ha eroso nel corso dei secoli. Gli escursionisti potranno approfittare dei numerosi sentieri che offrono panorami diversi.

Puoi optare per un viaggio negli inferi islandesi grazie a una spedizione speleologica. A breve distanza in auto da Lóndrangar si trova il tunnel di lava di Vatnshellir, un percorso creatosi migliaia di anni fa.

Poi ti sposterai verso la bellissima spiaggia di ciottoli neri di Djúpalónssandur. Per arrivare sul bagnasciuga, dovrai seguire un sentiero labirintico, fatto di rocce laviche: ti sembrerà di entrare in una fiaba. La spiaggia ha un'atmosfera inquietante e una storia oscura: sulla riva ci sono i resti di un peschereccio che naufragò nel 1948, uccidendo cinque uomini.

Continuerai il viaggio attraverso il Parco Nazionale di Snæfellsnes, dirigendoti verso il lato settentrionale della penisola che si affaccia sulla grande baia di Breidafjördur, conosciuta per essere la patria di innumerevoli isole e isolotti e per la ricchezza di fauna marina e di uccelli. Puoi fermarti nel villaggio di Ólafsvík per un tour di whale watching.

Dirigiti verso la città di Grundarfjördur, circondata da montagne spettacolari, una delle quali è Kirkjufell, il monte a forma di punta di freccia. Kirkjufell è famoso per essere apparso nella serie televisiva fantasy "Game of thrones".

Dirigiti verso l'affascinante città costiera di Stykkishólmur, famosa per le case colorate e per l'ottimo pesce, dove troverai l'alloggio per la notte.

Leggi di più
Giorno 4
Dalla penisola di Snæfellsnes, puoi prendere un traghetto per la remota isola di Flatey.

Giorno 4 - La remota isola Flatey

Oggi ti dirigerai verso il mare aperto, navigando nella bellissima baia di Breidafjördur, circondata da montagne e costellata da innumerevoli isole abitate solo in estate. La destinazione è proprio una di quelle isole, la remota Flatey.

Puoi scegliere di andarci direttamente al mattino oppure puoi partire nel pomeriggio e trascorrere la giornata esplorando la flora e la fauna delle isole nella baia di Breidafjördur durante una degustazione di sushi vichingo con capesante fresche e uova.

Salirai a bordo del traghetto Baldur e consegnerai le chiavi dell'auto al personale, che lo porterà a Brjánslækur, dall'altra parte della baia: non c'è bisogno e non c'è spazio per le auto su questa piccola isola remota.

Dopo esserti lasciato alle spalle il grande ghiacciaio Snæfellsjökull, attraccherai a Flatey, grazie a una strada sterrata che ti consentirà di raggiungere il molo. Il villaggio è un luogo che sembra essere stato congelato nel tempo: le case colorate fiancheggiano la strada da più di un secolo.

Verrai accolto dagli unici residenti dell'isola: pecore, galline e un solo cane; dirigiti verso l'unico hotel dell'isola, situato nella baia di Grýluvogur. Quando la marea è bassa, i bambini giocano sulla spiaggia di Grýluvogur, alla ricerca di conchiglie, granchi e meduse.

La sera puoi visitare il ristorante Flatey's, ndlla piazza del mercato vecchio. Dopo cena, puoi raggiungere il bar che si trova nella salina abbandonata e puoi sfruttare i raggi del sole di mezzanotte per passeggiare per l'isola, assaporando l'atmosfera unica di questo luogo incantevole.

Leggi di più
Giorno 5
Visita le scogliere di Látrabjarg nei fiordi occidentali dell'Islanda per avere la possibilità di avvistare alcune pulcinelle di mare.

Giorno 5 - Verso i remoti fiordi occidentali

Approfitta della mattinata per esplorare questa bellissima isola. Flatey pullula di uccelli e probabilmente incontrerai alcune sterne artiche, ma se guardi le scogliere a nord dell'isola, potresti avvistare uno o due pulcinelle di mare.

Puoi trascorrere la mattinata facendo escursioni nella natura incontaminata, osservando i murales all'interno della chiesa di Flatey e visitando la biblioteca più piccola d'Islanda prima di salire sul traghetto per dirigerti verso i fiordi occidentali.

Dopo aver attraccato al porto di Brjánslækur, prendi l'auto e guida verso la piccola gemma nascosta: la piscina e la sorgente termale di Birkimelur. È un posto bellissimo, situato alla foce del fiume Móra, circondato da montagne. Esplora Raudasandur, una bellissima spiaggia di sabbia rossa che si estende dalle montagne fino a Látrabjarg, la parte più occidentale dell'Europa.

Látrabjarg è anche la casa della più grande colonia di uccelli: puoi incontrare pulcinelle di mare, sule, urie e gazze marine. Sono particolarmente impavidi, visto che non conoscono nemici, se non le volpi artiche. Cogli l'occasione per avvicinarti alle pulcinelle di mare e alle gazze marine e immortalale con la macchina fotografica.

Al termine di una giornata ricca di eventi, dirigiti verso la cittadina costiera di Patreksfjördur, dove troverai l'alloggio per la notte.

Leggi di più
Giorno 6
Mentre ti avvicini alla cascata Dynjandi nei fiordi occidentali, verrai accolto dai suoi rumori tonanti.

Giorno 6 - La cascata Dynjandi

Il sesto giorno, ti sveglierai nei remoti fiordi occidentali, dove tranquillità e paesaggi mozzafiato dominano la regione. Essendo una regione isolata, viaggerai senza incontrare anima viva.

Ti avventurerai nelle profondità di questa regione, fino a raggiungere l'imponente cascata Dynjandi, ai piedi del fiordo di Arnarfjördur. La strada per Dynjandi conduce su aspre colline e montagne frastagliate che ti offriranno una fantastica vista del paesaggio circostante.

Lungo il percorso, puoi fermarti in piscine geotermiche e vasche idromassaggio per goderti le acque calde e l'aria incontaminata di montagna. La prima di queste piscine, Pollurinn, si trova appena fuori dal villaggio di Tálknafjördur e offre una vista sulle bellissime montagne del fiordo di Tálknafjördur. La seconda, Reykjafjardarlaug, si trova più a est: nascosto nell'erba alta vicino alla piscina c'è un piccolo capanno fatto d'erba.

Mentre ti avvicini a Dynjandi, sentirai i rumori tonanti di questa possente cascata che si getta da 328 piedi (100 m), prendendo la forma piramidale per cui è famosa.

Vicino alle cascate si trova la città di Hrafnseyri, dove si trova la casa in erba restaurata di Jón Sigurdsson, il leader del movimento indipendentista islandese del XIX secolo. Puoi dirigerti più a nord e visitare l'eccentrico Museo delle sciocchezze nel villaggio di Flateyri o la spiaggia di Holtsfjara, una spiaggia di sabbia bianca, ideale per costruire castelli di sabbia.

Alloggerai nel villaggio di Flateyri o nella vicina città di Ísafjördur.

Leggi di più
Giorno 7
Case di erba nei fiordi occidentali sotto il sole di mezzanotte.

Giorno 7 - La capitale dei fiordi occidentali

Oggi esplorerai Ísafjördur, un'affascinante cittadina e il più grande insediamento dei fiordi occidentali. Ha una cultura vivace e un ambiente naturale incredibile, e si trova vicino a villaggi di pescatori che ti consentiranno di scoprire la storia della regione. I più famosi sono Bolungarvík, che vanta un eccellente museo marittimo; Sudureyri, rinomata per la piscina; e Flateyri, un porto con un passato interessante. Puoi guidare attraverso gallerie di montagna o intorno ai magnifici fiordi.

Oggi puoi intraprendere un'avventura opzionale in kayak: non è necessaria nessun'abilità. L'adrenalina ti darà la giusta carica e ti permetterà di godere di alcuni panorami magnifici, di ammirare uccelli marini, foche e forse anche balene.

Spesso, alcuni viaggiatori decidono di visitare la magnifica riserva naturale di Hornstrandir. Non è possibile accedervi da nessun'altra città.

Trascorrerai la notte nella zona di Ísafjördur.

Leggi di più
Giorno 8
I remoti fiordi occidentali sono uno dei luoghi più belli, ma meno visitati dell'Islanda.

Giorno 8 - I fiordi occidentali

Oggi percorrerai la strada che che attraversa il possente fiordo di Ísafjördur. Prima di partire, esplorare la città di Ísafjördur. Vi si trovano alcune delle case più antiche del paese, risalenti al 18° secolo, e si dice che abbia anche il miglior ristorante di pesce in Islanda.

Puoi dare uno sguardo al passato islandese con una visita all'isola di Vigur, a breve distanza in barca da Ísafjördur.Puoi vedere come le persone hanno utilizzato sia la terra sia il mare per sopravvivere al rigido clima islandese senza la tecnologia moderna. L'isola pullula di uccelli e potresti avvistare alcune foche mentre si riposano sulla riva.

Prima di dirigerti verso sud, fai una breve deviazione verso il villaggio di Bolungarvík, dove troverai un Museo Marittimo che ti mostrerà la pesca del XIX secolo e le capanne con tetti di torba: il curatore del museo ti accoglierà in un tradizionale abito da pescatore islandese. Gli escursionisti potrebbero dirigersi verso il monte Bolafjall, appena sopra il villaggio. La vista dall'alto è spettacolare e, in una giornata limpida, potresti vedere fino alla Groenlandia.

infine, guida fino al villaggio di Hólmavík, dove trascorrerai la notte.

Leggi di più
Giorno 9
Tieni d'occhio le pecore mentre viaggi nella natura islandese durante il tour self-drive estivo.

Giorno 9 - Ritorno alla civiltà

È giunto il momento di dire addio ai mitici fiordi occidentali dell'Islanda. Il viaggio di ritorno a Reykjavík è lungo, ma ti permette di godere di bellissimi panorami: infatti, attraverserai le vallate verdeggianti della costa occidentale.

Prima di raggiungere la città, puoi fermarti a vedere com'era la vita mille anni fa all'Eiríksstadir. Troverai un museo all'aperto con una casa in erba ricostruita dell'era Saga e le rovine di un'antica fattoria, probabilmente appartenuta al vichingo Erik il Rosso, nonché il luogo di nascita di suo figlio, Leif il Fortunato.

Più a sud si trova il secondo ghiacciaio più grande d'Islanda, il Langjökull. Puoi optare per un tour nelle gallerie sotto il ghiacciaio ed esplorarne il mondo blu e bianco.

Oppire puoi fare un tour dalla città di Reykjavík, che ti consente di scendere nella camera magmatica vuota di un vulcano dormiente. Vedrai formazioni rocciose bizzarre e pareti dai colori vivaci: sicuramente la grandezza della camera magmatica ti lascerà a bocca aperta.

Trascorrerai l'ultima notte a Reykjavík. Se non sei troppo stanco, puoi fermarti in uno dei tanti ristoranti o bar della città per un pasto o un drink.

Leggi di più
Giorno 10
Le notti a Reykjavík sono belle come quelle nella natura selvaggia islandese.

Giorno 10 - Partenza

Oggi è l'ultimo giorno in Islanda. Se il volo parte in ritardo, puoi esplorare la vivace Reykjavík. Ricorda solo di essere in aeroporto in tempo per lasciare l'auto e prendere il volo.

Per coloro che hanno un volo tardi in giornata e scelgono di visitare la Laguna Blu, concluderai il soggiorno rilassandoti prima di dirigerti verso l'aeroporto. È il luogo perfetto per rilassarsi grazie alle calde acque ricche di minerali e ai ricordi che hai creato durante l'incredibile avventura che hai intrapreso nella terra del fuoco e del ghiaccio. Se il volo è in ritardo, ci sono molte cose da fare a Reykjavik. Ti auguriamo un piacevole viaggio.

Se non sei stato alla chiesa di Hallgrímskirkja, dovresti andarci. L'architettura della chiesa è stata ispirata da alcune delle numerose colonne di basalto islandesi, come quelle che hai visitato a Gerduberg, nella penisola di Snæfellsnes.

Dall'altra parte della strada, si trova il giardino delle sculture di Einar Jónasson. L'ingresso è gratuito e puoi trascorrere le ultime ore in Islanda osservando le bellissime sculture, ispirate dalla mitologia e dai racconti popolari islandesi.

Quando è il momento di metterti in viaggio, guiderai verso il deserto di lava nera della penisola di Reykjanes fino all'aeroporto internazionale di Keflavík. Buon volo e torna presto.

Leggi di più

Cosa portare

Vestiti caldi e impermeabili
Buone scarpe
Costume da bagno e asciugamano
Patente di guida
Fotocamera

Utile da sapere

Nota che gli alloggi a Flatey sono limitati e non possono essere garantiti. Nel caso in cui l'Hotel Flatey sia al completo, salirai a bordo del traghetto Baldur per Flatey al mattino e trascorrerai la giornata sulla piccola isola prima di dirigerti nei fiordi occidentali, dove trascorrerai la notte.

I tour con guida autonoma iniziano a Reykjavík o all'aeroporto internazionale di Keflavik. È richiesta una patente di guida valida e con almeno un anno di esperienza. Tieni presente che il tuo itinerario potrebbe essere riorganizzato per adattarsi meglio alla data e all'ora di arrivo. Per favore, porta un abbigliamento adeguato.

Non indossare cotone o jeans come strato esterno durante il tour del vulcano Thríhnjúkagígur. Indossa vestiti impermeabili e scarpe da trekking robuste. All'interno del cratere c'è sempre la stessa temperatura: circa 5–6°C (42–43°F). Il tour del vulcano Thríhnjúkagígur prevede un'escursione di circa 3 km (2 miglia) a tratta. La passeggiata di solito dura circa 45-50 minuti (a seconda delle persone nel gruppo). Con te ci sarà sempre una guida.

Leggi di più

Alloggio

Guarda i nostri livelli di alloggio e i nostri partner preferiti sotto ogni giorno dell'itinerario giornaliero. Sistemazioni di livello super budget saranno organizzate in letti dormitorio ostello. Per altri livelli, le prenotazioni per una persona saranno organizzate in camere singole e le prenotazioni per due o più persone in una camera doppia o tripla. Adolescenti e bambini saranno sistemati nella stessa stanza con i genitori. Se sono necessarie più camere, verranno applicati dei costi aggiuntivi. Ti verrà fornita la migliore sistemazione disponibile al momento della prenotazione. Tieni presente che, in Islanda, la qualità dell'hotel varia da località a località e la disponibilità è molto limitata. Se i nostri partner preferiti sono al completo al momento della prenotazione, troveremo un'altra sistemazione di livello simile. Nota che non tutte le località offrono alloggi di qualità: in questi casi, verrà organizzata una sistemazione di livello comfort. Facciamo sempre del nostro meglio per soddisfare richieste speciali. Premi ‘scegli una data’ per trovare la disponibilità.

Budget

Camere con bagni in comune. In fattorie, pensioni o ostelli, con buone posizioni vicino alle migliori attrazioni. La colazione non è inclusa.

Comfort

Camere con bagno privato in hotel a tre stelle o pensioni di qualità. Vicine alle migliori attrazioni in ogni località. La colazione è inclusa.

Veicolo

Qui sotto puoi vedere le opzioni di noleggio auto disponibili per questo tour self-drive. Tutti i livelli sono veicoli a 4 ruote motrici. Viene fornito con l'assicurazione standard Collision Damage Waiver (CDW) e la protezione contro la ghiaia (GP). Nota che la guida fuori strada è illegale per tutti i tipi di auto. Tutti i livelli sono dotati di un GPS e di un Wi-fi gratuito. Si può godere di dati illimitati con il dispositivo Wi-Fi, che può essere collegato a un massimo di 10 dispositivi contemporaneamente. L'autonoleggio fornirà servizi di emergenza su strada 24 ore su 24. Qui sotto puoi trovare i requisiti di età per ogni livello. Per tutti i livelli, il conducente deve possedere una patente di guida valida da almeno un anno prima della data del noleggio. Consigliamo una budget 4x4 in estate e una comfort 4x4 in inverno.

Super Budget 2WD

Un veicolo Super Budget 2WD (tipo Toyota Aygo o simile) è adatto per condizioni di guida normali. Compatto e confortevole per due passeggeri con pochi bagagli. Non adatta per la guida negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 20 anni di età.

Budget 2WD

Un veicolo Budget 2WD (tipo Toyota Yaris o simile) è adatto per condizioni di guida normali. Confortevole per tre passeggeri con pochi bagagli. Non adatto per la guida negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 20 anni di età.

Budget 4WD

Una piccola jeep o un SUV 4X4 (tipo Dacia Duster o simile). Confortevole per tre passeggeri con due valigie. Adatta per la maggior parte dei viaggi con buona tenuta su neve e guida su strade non asfaltate. Adatta per una guida non impegnativa negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 20 anni di età.

Comfort 4WD

Una jeep o SUV 4WD (4x4) di medie dimensioni, come una Toyota Rav4 (automatica) e una Suzuki Vitara (manuale), o simili. Confortevole per quattro passeggeri con tre valigie. Adatta per la maggior parte dei viaggi con e buona tenuta su neve e guida su strade non asfaltate. Adatto per una guida non impegnativa negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 21 anni di età.

Lusso 4WD

Un quattroruote di grandi dimensioni (tipo Toyota Land Cruiser o simile). Confortevole per quattro passeggeri con quattro valigie grandi. Adatta per la guida negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 21 anni di età.

Furgone

Un furgone grande a 9 posti, come un Mercedes Benz Vito o simile (cambio manuale). Comodo per 5-7 viaggiatori. Se i tutti i posti sono occupati, lo spazio per i bagagli è limitato. Il conducente deve avere almeno 23 anni.

Video

Recensioni

Tour simili