Magico viaggio invernale di 2 settimane in Islanda con l'aurora boreale, le cascate e i ghiacciai

Magico viaggio invernale di 2 settimane in Islanda con l'aurora boreale, le cascate e i ghiacciai
Probabilmente si esaurirà presto
Cancellazione gratuita
Assistenza clienti 24h
Perfect travel plan
Personalizzabile
Macchina ed alloggio

Descrizione

Particolari

Il tour inizia
Aeroporto di Keflavík
Ora di inizio
Variabile
Durata
15 giorni
Luogo finale
Aeroporto di Keflavík (KEF), Reykjanesbær, Islanda
Difficoltà
Facile
Disponibilità
Sett. - Apr.
Fine
Variabile
Età minima
Nessuna

Descrizione

Unisciti a questo fantastico tour self-drive invernale di 15 giorni lungo la Ring Road islandese e scopri le attrazioni naturali che fanno del paese una destinazione così speciale. È una fantastica opportunità per sfruttare al meglio il tempo a disposizione e vedere quanta più natura e cultura possibile.

Viaggiare in Islanda in inverno permette ai visitatori di prendere parte a innumerevoli tour unici, comelo sleddog, le grotte di ghiaccio e le escursioni sui ghiacciai. Inoltre, puoi vedere la meravigliosa aurora boreale, uno dei più grandi spettacoli dell'Islanda. Visiterai tante città e villaggi islandesi, addentrandoti nelle attrazioni circostanti e imparando di più sulla cultura locale.

Girando in senso orario, puoi visitare la maggior parte delle meravigliose regioni naturali dell'Islanda, tra cui il pittoresco nord, i remoti fiordi orientali e la costa meridionale. Inoltre, potrai attraversare il percorso turistico più popolare d'Islanda, il Circolo d'Oro.

Vedrai siti meravigliosi, come la laguna glaciale di Jökulsárlón e il Parco Nazionale di Vatnajökull (a sud), la spettacolare area geotermica del lago Mývatn e i campi di lava (a nord) e le spiagge nere della penisola di Snaefellsnes (a ovest).

Puoi prenotare tante fantastiche attività ed escursioni durante il viaggio, dalla motoslitta allo snorkeling, dallo sleddog al whale watching. Così aggiungerai un po' di brivido alla vacanza e allo stesso tempo risparmierai soldi.

Un altro dei molti vantaggi del tour è il ritmo lento, infatti i tour self-drive offrono un livello di indipendenza elevato: sei tu l'unico responsabile dell'esperienza. Durante questa escursione di 15 giorni, trascorrerai diverse notti nella stessa località, permettendoti di goderti le attrazioni e le attività della giornata. Dato che avrai un veicolo 4x4, sarai tranquillo, mentre viaggi in questo paese delle meraviglie invernale: la sicurezza stradale è fondamentale.

Non aspettare! Sbrigati ora e prenota il tour self-drive di 15 giorni e scopri tutto ciò che l'Islanda ha in serbo nei bellissimi mesi invernali. Verifica la disponibilità scegliendo una data.

Leggi di più

Inclusi

Sistemazione per 14 notti (diversi livelli disponibili; colazione inclusa per livelli Comfort e Quality; più informazioni dettagliate di seguito)
Veicolo per 12 giorni (Dacia Duster o simile. Aggiornamenti disponibili)
Assicurazione CDW e SCDW e protezione contro la ghiaia
Sistema GPS
Itinerario dettagliato in inglese con informazioni utili e divertenti sulla natura, sulla storia e sulla cultura dell'Islanda
Agente di viaggio pratico per sorvegliare il tuo itinerario
Tasse

Attività

Trekking sul ghiacciaio
Snorkeling
Esplorazione Grotte
Motoslitta
Passeggiata a cavallo
Whale Watching
Attrazioni turistiche
Aurore boreali
Slitta trainata da cani
Sorgenti termali
Attività culturali
Elicottero
Grotte di ghiaccio
Self drive

Itinerario giornaliero

Giorno 1
I giardini del centro di Reykjavík, gli Hljómskálagardur, sotto la neve bianca.

Giorno 1 - Arrivo e ritiro dell'auto

Benvenuto in Islanda: inizia l'avventura di quindici giorni, alla scoperta dei fantastici panorami, dei suoni e delle esperienze islandesi. Per prima cosa, arriverai all'aeroporto internazionale di Keflavík, situato nell'inquietante penisola di Reykjanes. Dopo aver ritirato i bagagli e il veicolo, dirigiti verso la capitale dell'Islanda, Reykjavík.

Attraversando i paesaggi vulcanici di Reykjanes, verrai sopraffatto dalla natura incontaminata e selvaggia dell'Islanda: la costa è frastagliata, consumata e in continua evoluzione, mentre le montagne e i pendii rocciosi delimitano l'orizzonte.

In rotta verso la capitale dell'Islanda, potresti fare una sosta alla Laguna Blu. Questa spa di fama mondiale è nota per le acque curative, gli azzurri vivaci e i trattamenti di lusso. L'atmosfera ultraterrena è data dal fatto che si trova nel mezzo di un campo di lava ricoperto da muschio. Se aggiungi la Laguna Blu, l'esperienza verrà organizzata in base al volo. Se non hai tempo o non vuoi approfittarne oggi, puoi sempre aggiungerla a un altro giorno. Il consulente di viaggio la organizzerà per te. Se hai del tempo libero, c'è ancora molto da vedere e da fare a Reykjavik e nella penisola di Reykjanes.

Arriverai nella capitale più settentrionale del pianeta, dove farai il check-in e partirai per un'esplorazione urbana. A seconda dell'orario del volo, puoi visitare alcuni dei monumenti culturali più famosi di Reykjavík, tra cui la chiesa luterana di Hallgrímskirkja, la sala concerti Harpa e il museo e la torre di osservazione Perlan.

Se arrivi di sera, perché non scoprire la vita notturna della città, addentrandoti negli acclamati bar e ristoranti? Puoi anche andare alla ricerca dell'aurora boreale.

Leggi di più
Giorno 2
Hraunfossar si traduce in "cascate di lava".

Giorno 2 - La saga dell'occidente

Oggi ti dirigerai a nord, per un soggiorno a Borgarnes. Innanzitutto, dirigiti verso la prima destinazione, la splendida cascata Hraunfossar.

Si traduce in "Cascate di lava" e si tratta di una serie di cascate che filtrano attraverso il campo di lava di Hallmundarhraun, formatosi dopo l'eruzione di uno dei vulcani sotto il ghiacciaio Langjökull. Nelle vicinanze, farai visita a un'altra cascata, Barnafoss, nota per la tonalità blu dell'acqua.

Qual è il modo migliore per concludere una giornata di visite turistiche? Rilassarsi nell'acqua riscaldata, ovviamente! Per fortuna, ti trovi vicino ai bagni geotermici di Krauma, dove potrai godere dei benefici dell'acqua proveniente dalla sorgente termale più potente d'Europa, Deildartunguhver. Viene miscelata con l'acqua glaciale di una calotta di ghiaccio nota come "Ok" per ottenere una temperatura confortevole, creando un'esperienza spa rilassante e naturale.

Puoi unirti a un tour di speleologia. A seconda della scelta, puoi esplorare i tunnel scintillanti della grotta di ghiaccio nel ghiacciaio Langjökull o addentrarti nel mondo scosceso e sotterraneo della grotta di Vidgelmir, la grotta di lava più lunga d'Islanda.

La sera alloggerai nella zona di Borgarfjördur. Se il tempo lo permette, puoi fare un piccolo viaggio in auto, lontano dall'inquinamento luminoso, e vedere l'aurora.

Leggi di più
Giorno 3
Kirkjufell è famosa per essere la montagna più fotografata d'Islanda.

Giorno 3 - Snaefellsnes - L'Islanda in miniatura

Il terzo giorno ti dirigerai a nord-ovest, verso l'amata penisola di Snaefellsnes, chiamata "l'Islanda in miniatura" per via dell'ecletticità dei paesaggi. La penisola è ricca di punti di interesse, che vanno dai ghiacciai alle cascate alle montagne.

Uno dei protagonisti è la "montagna dalla forma di punta di freccia", Kirkjufell, presente nella serie HBO "Il trono di spade". Portati la macchina fotografica, perché il soggetto è splendido. Nelle vicinanze, vicino a Stykkishólmur, se hai voglia di fare skateboard, ci sono luoghi famosi di "I sogni segreti di Walter Mitty".

Un'altra attrazione è il ghiacciaio di 700.000 anni, Snaefellsjökull, nel parco nazionale di questa regione. Il ghiacciaio è famoso grazie al romanzo di Jules Verne "Viaggio al centro della Terra": da allora è diventato uno dei punti di interesse più affascinanti del paese. Nel 1993, alcuni islandesi credevano addirittura che Snaefellsjökull fosse il punto di approdo di un'antica civiltà aliena.

Ci sono molte altre cose da vedere e da fare nella regione, per esempio, puoi andare sulla spiaggia di Ytri-Tunga, per avvistare le foche.

Puoi aggiungere un'attività extra, ovvero un viaggio nella grotta di Vatnshellir. Scendendo una scala a chiocciola, esplorerai il tubo di lava, prendendoti del tempo per apprezzarne i colori e le strutture rocciose simili a goblin.

Anche questa sera alloggerai nella zona di Borgarfjördur.

Leggi di più
Giorno 4
Hvitserkur è una formazione rocciosa di basalto, alta 15 metri, conosciuta come "la maglietta bianca".

Giorno 4 - Verso nord

La prima tappa della giornata è Hvítserkur, conosciuta come "la maglietta bianca" a causa del guano di uccello: si tratta di una roccia alta 49 piedi (quindici metri). Molti la chiamano "il troll del nord-ovest", perché sembra un creatura mitica, che sia un orco o un drago. E tu cosa vedrai a Hvítserkur?

La prossima tappa è la penisola dei Tröll, una regione montuosa incontaminata. Questa zona è stata a lungo la dimora di innumerevoli creature magiche, tra cui "il popolo nascosto", elfi e troll. La penisola è un luogo ideale per le escursioni e le passeggiate a cavallo e, in inverno, è molto amata dagli sciatori fuoripista.

La sera alloggerai nella capitale non ufficiale del nord dell'Islanda, Akureyri. Se sei fortunato, apparirà l'aurora boreale: spesso è molto ben visibile nell'alto nord.

Leggi di più
Giorno 5
L'aurora nel cielo invernale dell'Islanda settentrionale.

Giorno 5 - La capitale del nord

Oggi avrai la possibilità di esplorare Akureyri: ha una popolazione di circa 18.000 abitanti e vanta una vivace cultura locale e paesaggi mozzafiato. Tra le altre cose, puoi visitare la migliore gelateria islandese, Brynja, esplorare la foresta di Kjarnaskógur, scoprire gli edifici storici della Città Vecchia o apprezzare la famosa chiesa Akureyrarkirkja. Le possibilità sono infinite.

Come attività extra, puoi aggiungere un tour di whale watching. Akureyri è apprezzata per la qualità dei tour, che ti consentono di avvicinarti ai giganti dell'oceano e di vedere i paesaggi dell'Islanda settentrionale dall'oceano. Ci sono circa venti specie diverse di cetacei che vivono nelle acque costiere, come le balenottere minori e le megattere.

Inoltre, puoi esplorare la penisola dei Troll e visitare i numerosi villaggi di pescatori, annidati nei fiordi e nelle valli.

Ancora una volta, pernotterai a Akureyri.

Leggi di più
Giorno 6
La cascata di Godafoss, nell'Islanda settentrionale, avvolta nel ghiaccio invernale.

Giorno 6 - Il lago Myvatn

Sulla strada verso l'area del lago Mývatn, passerai davanti alla cascata di Godafoss, che si traduce in "la cascata degli dei", un nome ricevuto dopo un momento importante della storia islandese. Intorno al 1000 d.C., quando gli islandesi si convertirono dal paganesimo nordico al cristianesimo, gli ex leader religiosi gettarono gli idoli pagani nelle acque bianche della cascata. Ha una larghezza di 98 piedi (30 metri) ed è alta 39 piedi (12 metri).

Il lago Mývatn è una delle attrazioni del percorso turistico del Circolo dei Diamanti, sebbene la regione includa diversi punti di interesse. Uno di questi è il paesaggio marziano del passo di Námaskard, un'area geotermica che ospita sorgenti termali, pozze di fango ribollenti e fumarole fumanti.

Vicino, ci sono i campi di lava di Dimmuborgir, chiamati "la fortezza oscura": le leggende affermano che questa fosse la casa delle persone nascoste, con imponenti formazioni rocciose e sentieri tortuosi incastonati nella lava nera.

Un ottimo modo per concludere la giornata è visitare i bagni naturali di Mývatn, spesso considerati l'alternativa meno conosciuta e più tranquilla della Laguna Blu. Si trovano tra il lago e le aree geotermiche, offrendo una vista mozzafiato sul paesaggio circostante. Immergiti nelle calde acque blu e guarda il cielo per vedere l'aurora boreale.

La sera alloggerai nella zona del lago Mývatn.

Leggi di più
Giorno 7
Dettifoss ha la portata più potente di qualsiasi cascata in Europa.

Giorno 7 - La terra della neve e la cascata di Dettifoss

È arrivato il settimo giorno di avventura e continuerai l'esplorazione dell'area di Mývatn. Puoi visitare gli pseudo-crateri di Skútustadagígar, formatisi a seguito dell'interazione tra vulcanismo e acqua. Queste caratteristiche naturali sono visibili solo in Islanda e su Marte!

Puoi intraprendere un tour in super jeep alla cascata di Dettifoss, che ha la portata più potente di qualsiasi cascata d'Europa, rendendola una tappa essenziale per chiunque visiti la regione. Ha anche avuto un ruolo da protagonista nell'epopea di fantascienza di Ridley Scott, "Prometheus" (2012). La guida è pronta a insegnarti tutto quello che c'è da sapere sulla cascata e sull'area circostante.

In alternativa, puoi fare un giro su una slitta trainata da cani. Lo sleddog è uno dei mezzi più esaltanti per esplorare la campagna islandese e ti permette di incontrare gli Husky!

Questa sera soggiornerai ancora una volta nella zona del lago Mývatn.

Leggi di più
Giorno 8
L'aurora nel cielo sopra le montagne orientali.

Giorno 8 - Esplorando i fiordi orientali - parte I

L'Islanda orientale è famosa per essere una delle regioni meno visitate del paese, a causa della distanza dalla capitale. L'area è ricca di incontaminata natura selvaggia, mandrie di renne selvatiche e solitudine.

Oggi visiterai Seydisfjörður, dove potrai ammirare gli storici edifici in legno e una varietà di musei. Da qui, viaggerai verso l'insediamento principale dell'est: Egilsstadir.

Puoi fermarti a fare un picnic nell'affascinante Atlavík, situata nel cuore della foresta più grande dell'Islanda, Hallormsstadaskógur: è un privilegio trascorrere del tempo in questa zona, perché l'Islanda è in gran parte priva di alberi. Ecco perché è il luogo preferito dagli islandesi per il campeggio.

Questa sera pernotterai a Egilsstadir.

Leggi di più
Giorno 9
Il monte Vestrahorn segna il confine tra i fiordi orientali e la costa meridionale. Si erge sulle spiagge di sabbia nera ed è uno spettacolo sia d'estate sia d'inverno.

Giorno 9 - Esplorando i fiordi orientali - parte II

Oggi continuerai l'esplorazione dell'Islanda orientale, visitando altre delle attrazioni naturali più memorabili della regione. Tieni d'occhio le mandrie di renne selvatiche: è l'unica area del paese in cui puoi vederle.

Una tappa è il lago Lagarfljót, che si pensa ospiti una creatura grande e misteriosa, conosciuta come "il wyrm di Lagarfljót". Si tratta della versione islandese del mostro di Loch Ness e un video testimonia la sua apparizione!

Mentre viaggi verso sud, passerai davanti a altre città. Puoi fermarti a Fáskrúdsfjörður, famosa per il rapporto con la storia francese, e a Reydarfjördur, che ospita un fantastico Museo della Seconda Guerra Mondiale.

Con l'avvicinarsi della sera, puoi fare una sosta su una delle montagne che attraversi e ammirare gli elettrizzanti panorami sui fiordi: se sei fortunato, puoi vedere l'aurora boreale.

In serata, attraverserai l'Islanda meridionale e rimarrai nella zona di Jökulsárlón o vicino al villaggio di Höfn. Ti consigliamo di cenare a Höfn e provare la specialità locale: l'aragosta del Nord Atlantico.

Leggi di più
Giorno 10
I paesaggi ghiacciati della laguna glaciale di Jökulsárlón, nell'Islanda meridionale.

Giorno 10 - La laguna glaciale di Jokulsarlon

Puoi iniziare la giornata visitando il monte Vestrahorn, nella penisola di Stokksnes: si tratta di uno dei luoghi preferiti dai fotografi e dai registi. Quando lo vedrai, capirai perché.

La tappa più impressionante è la laguna glaciale di Jökulsárlón, nota come "il gioiello della corona d'Islanda", per via dell'atmosfera eterea. Gli iceberg si staccano dal ghiacciaio di sbocco, Breidamerkurjökull, parte della più grande calotta glaciale, Vatnajökull.

A soli cinque minuti a piedi, c'è la maestosa spiaggia dei Diamanti, un litorale nero, adornato da iceberg di varie forme e dimensioni.

Oggi puoi visitare una grotta di ghiaccio blu, sotto la lingua del ghiacciaio Breidamerkurjökull. Verrai condotto alle pendici del ghiacciaio su enormi super jeep, per poi entrare in una meravigliosa caverna naturale.

Infine puoi visitare Höfn, per cenare e provare l'aragosta. Trascorrerai un'altra notte nella zona di Jökulsárlón.

Leggi di più
Giorno 11
L'escursionismo nella riserva naturale di Skaftafell è una delle esperienze islandesi più autentiche del paese.

Giorno 11 - Scopri la riserva naturale di Skaftafell

Skaftafell è una riserva naturale all'interno del Parco Nazionale di Vatnajökull. Un tempo era un parco a sé stante, caratterizzato da ghiacciai di sbocco, da pendii e da una fauna vivace, composta da uccelli e volpi artiche.

Uno dei momenti salienti della giornata è l'escursione sul ghiacciaio, una delle esperienze islandesi più autentiche. Ti dà l'opportunità di avvicinarti ai giganti addormentati e di ammirare il paesaggio circostante da un altopiano ghiacciato. È una delle attività più esaltanti ed educative del paese, ma richiede una guida e l'attrezzatura specifica.

Inoltre, puoi partecipare a un'escursione sul ghiacciaio fino a uno degli sbocchi del grande ghiacciaio Vatnajökull. Le guide sono degli alpinisti esperti che trasmetteranno le loro conoscenze durante la passeggiata sulla calotta glaciale.

In serata, pernotterai vicino al villaggio di Vík í Mýrdal. Ricordati di guardare il cielo per vedere l'Aurora!

Leggi di più
Giorno 12
La spiaggia di Reynisfjara è famosa per la sabbia vulcanica nera e per il possente faraglione roccioso di Reynisdrangar.

Giorno 12 - Esplorando la costa meridionale

Le prime tappe sono Reynisfjara, una splendida spiaggia di sabbia nera di natura vulcanica, con imponenti colonne esagonali scolpite nella parete rocciosa, e il possente faraglione roccioso, Reynisdrangar, situato al largo della costa.

Dopo, visiterai due delle cascate più famose della costa meridionale: Skógafoss e Seljalandsfoss. La prima è una cortina d'acqua alta 197 piedi (60 metri) che scende a cascata sul bordo di un'antica scogliera, per poi precipitare nelle rocce sottostanti, creando una nebbia onnipresente.

La seconda cascata è molto più stretta, ma vanta una piccola caverna dietro l'acqua che consente di godere di una prospettiva unica. Durante i medi invernali, Seljalandsfoss viene illuminata, consentendo ai visitatori di ammirare la cascata.

Oggi passerai davanti al ghiacciaio Sólheimajökull, dove potrai unirti a un'escursione sul ghiacciaio: salirai su una calotta glaciale molto diversa, offrendoti viste nuove ed emozionanti. Puoi anche andare in motoslitta e sfrecciare sulla vasta distesa di ghiaccio e di neve.

La sera alloggerai nella regione di Selfoss.

Leggi di più
Giorno 13
La visibilità nella fessura glaciale di Silfra a volte supererà i 100 metri. Questo è ciò che chiamiamo limpido!

Giorno 13 - Il percorso turistico del Circolo d'Oro

Il Circolo d'Oro comprende tre attrazioni: il Parco Nazionale di Thingvellir, la valle geotermica di Haukadalur e la cascata di Gullfoss.

Durante il tragitto puoi visitare la Laguna Segreta, una sorgente termale situata nella zona di Flúdir, circondata da piccoli geyser e da rilassanti panorami della campagna.

La prima tappa è l'amata cascata Gullfoss, conosciuta come "la cascata d'oro". Questa straordinaria caratteristica si getta da due dirupi rocciosi, da un'altezza di 105 piedi (32 metri), in un canyon scuro.

Da Gullfoss puoi fare una gita in motoslitta sul ghiacciaio Langjökull, per sentire l'adrenalina e ammirare panorami mozzafiato: quante volte riuscirai a sfrecciare su una delle calotte di ghiaccio più belle del mondo?

La seconda tappa del tour è la valle geotermica di Haukadalur, la casa delle sorgenti termali Strokkur e Geysir. Geysir non è più attivo, ma ha dato il nome ai geyser di tutto il mondo, mentre Strokkur erutta ogni cinque o dieci minuti, sparando getti d'acqua bollente fino a 66 piedi (20 metri) d'altezza.

L'ultima tappa è Thingvellir, patrimonio mondiale dell'UNESCO (che si traduce in "i campi del Parlamento"). È uno dei pochi posti al mondo in cui puoi vedere le placche tettoniche nordamericane ed eurasiatiche. Inoltre, puoi unirti a un tour di snorkeling nella fessura glaciale di Silfra.

Thingvellir è famoso per essere il luogo in cui, nel 930 d.C., venne formato l'Althingi, il primo parlamento eletto democraticamente del mondo.

In serata, ti dirigerai verso l'alloggio nella capitale.

Leggi di più
Giorno 14
Persone che camminano sullo stagno ghiacciato di Reykjavík, Tjörnin, con il cielo buio di un tardo pomeriggio invernale.

Giorno 14 - Giorno libero a Reykjavik

Oggi hai una giornata libera per esplorare la capitale dell'Islanda. Per fortuna, Reykjavík offre una vasta gamma di attività, da emozionanti tour di un giorno a musei, gallerie d'arte e mostre.

Perché non conoscere la cucina islandese? La città vanta fantastici ristoranti, con innumerevoli opzioni vegetariane e vegane. Se vuoi goderti la vita notturna, i bar offrono qualche sconto per gli happy hour!

Inoltre, ci sono diverse esperienze disponibili. Per esempio, puoi prendere parte a un tour in elicottero, decollando dall'aeroporto nazionale della città verso alcune delle valli e degli altipiani più belli dell'Islanda.

Un'altra opzione è una passeggiata a cavallo. Il cavallo islandese è uno degli animali più famosi del paese, per via del corpo muscoloso, dell'intelligenza e delle cinque andature. L'equitazione è un modo fantastico per vedere la campagna e per capire come gli antichi islandesi si spostavano da un luogo all'altro.

Puoi fare un giro fuori città questa notte, per esplorare la campagna e andare a caccia dell'aurora boreale, lontano dall'inquinamento luminoso.

Ancora una volta, trascorrerai la notte in un alloggio a Reykjavík.

Leggi di più
Giorno 15
Alla prossima, speriamo che tu abbia trascorso due fantastiche settimane nella Terra del ghiaccio e del fuoco.

Giorno 15 - Partenza e restituzione dell'auto

Come volano due settimane!

Per coloro che hanno un volo tardi in giornata e scelgono di visitare la Laguna Blu, concluderai il soggiorno rilassandoti prima di dirigerti verso l'aeroporto. È il luogo perfetto per rilassarsi grazie alle calde acque ricche di minerali e ai ricordi che hai creato durante l'incredibile avventura che hai intrapreso nella terra del fuoco e del ghiaccio. In alternativa, ci sono molte cose da fare a Reykjavik. Se hai un volo presto, ti auguriamo un piacevole viaggio.

Leggi di più

Cosa portare

Vestiti caldi e impermeabili
Buoni scarponcini da trekking
Costume da bagno e asciugamano
Patente di guida
Fotocamera

Utile da sapere

I tour con guida autonoma iniziano a Reykjavík o all'aeroporto internazionale di Keflavik. È richiesta una patente di guida valida e con almeno un anno di esperienza. Tieni presente che il tuo itinerario potrebbe essere riorganizzato per adattarsi meglio alla data e all'ora di arrivo.

Alcune attività facoltative potrebbero richiedere una patente di guida valida o potresti dover inviare informazioni aggiuntive all'organizzatore del viaggio. Nota che potrebbe essere necessario un certificato medico se scegli di fare snorkeling o immersioni.

L'Aurora Boreale è un fenomeno naturale, per questo non può essere garantito. Questo itinerario è creato per aumentare le tue possibilità di vederle (tempo permettendo).

In caso di condizioni meteorologiche estreme, può capitare che un'attività venga annullata. Se l'attività scelta viene cancellata, ti aiuteremo a riorganizzarla o a prenotare altre attività e l'eventuale differenza di prezzo ti verrà rimborsata. Nota che le grotte di ghiaccio sono accessibili solo da ottobre a marzo.

Questo tour è previsto per l'inverno. Le condizioni in Islanda possono variare notevolmente durante la stagione: neve e ghiaccio sono all'ordine del giorno e ci sono ore di luce diurne limitate. Prima di prenotare, considera le capacità di guidare in condizioni invernali. Se ti senti insicuro, ti consigliamo un pacchetto turistico.

Nota che le strade e i marciapiedi islandesi possono essere scivolosi in inverno. Ti consigliamo di portare scarpe con suole antiscivolo o copriscarpe antighiaccio. Possono essere acquistati nella maggior parte dei supermercati e ai distributori di benzina del paese.

Leggi di più

Alloggio

Guarda i nostri livelli di alloggio e i nostri partner preferiti sotto ogni giorno dell'itinerario giornaliero. Sistemazioni di livello super budget saranno organizzate in letti dormitorio ostello. Per altri livelli, le prenotazioni per una persona saranno organizzate in camere singole e le prenotazioni per due o più persone in una camera doppia o tripla. Adolescenti e bambini saranno sistemati nella stessa stanza con i genitori. Se sono necessarie più camere, verranno applicati dei costi aggiuntivi. Ti verrà fornita la migliore sistemazione disponibile al momento della prenotazione. Tieni presente che, in Islanda, la qualità dell'hotel varia da località a località e la disponibilità è molto limitata. Se i nostri partner preferiti sono al completo al momento della prenotazione, troveremo un'altra sistemazione di livello simile. Nota che non tutte le località offrono alloggi di qualità: in questi casi, verrà organizzata una sistemazione di livello comfort. Facciamo sempre del nostro meglio per soddisfare richieste speciali. Premi ‘scegli una data’ per trovare la disponibilità.

Budget

Camere con bagni in comune. In fattorie, pensioni o ostelli, con buone posizioni vicino alle migliori attrazioni. La colazione non è inclusa.

Comfort

Camere con bagno privato in hotel a tre stelle o pensioni di qualità. Vicine alle migliori attrazioni in ogni località. La colazione è inclusa.

Quality

Camere con bagno privato in un hotel a quattro stelle o camere superior in un hotel a tre stelle nelle migliori posizioni in Islanda. La colazione è inclusa.

Veicolo

Di sotto è possible vedere tutti i modelli disponibili per questo tour autoguidato.

Tutti i veicoli sono nuovi con un massimo di due anni di età. I veicoli hanno l' assicurazione Kasko (CDW) inclusa, la Gravel Protection (GP) e la Super Kasko (SCDW). Si prega di notare che guidare fuori strada è illegale per qualsiasi tipo di veicolo. Tutti i modelli hanno incluso anche il GPS e la connessione Wi-Fi che garantisce la navigazione senza limiti di consumo ed è possibile connettere fino a 10 dispositivi tutti insieme. La compagnia di autonoleggio garantisce il servizio di assistenza stradale anche di notte. I limiti di età per ogni categoria si trovano in fondo. Il conducente deve avere una patente di guida con validità residua di almeno un anno rispetto alla data di inizio del noleggio. Raccomandiamo il noleggio di una Budget 4WD surante l' estate e una Comfort 4WD per il periodo invernale.

In inverno, tutti i modelli hanno gli pneumatici invernali.

Budget 4WD

Una piccola jeep o un SUV 4X4 (tipo Dacia Duster o simile). Confortevole per tre passeggeri con due valigie. Adatta per la maggior parte dei viaggi con buona tenuta su neve e guida su strade non asfaltate. Adatta per una guida non impegnativa negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 20 anni di età.

Comfort 4WD

Una jeep o SUV 4WD (4x4) di medie dimensioni, come una Toyota Rav4 (automatica) e una Suzuki Vitara (manuale), o simili. Confortevole per quattro passeggeri con tre valigie. Adatta per la maggior parte dei viaggi con e buona tenuta su neve e guida su strade non asfaltate. Adatto per una guida non impegnativa negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 21 anni di età.

Lusso 4WD

Un quattroruote di grandi dimensioni (tipo Toyota Land Cruiser o simile). Confortevole per quattro passeggeri con quattro valigie grandi. Adatta per la guida negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 21 anni di età.

Furgone

Un grande furgone a 9 posti come un Mercedes Benz Vito (manuale 4WD, ha capacità highland e più adatto per la guida invernale) o simili. Confortevole per 5-7 viaggiatori. Il bagagliaio ha capacità ridotta quando sono usati tutti i sedili. Il conducente deve avere almeno 23 anni di età.

Video

Recensioni

Tour simili