Spettacolare tour self-drive di 9 giorni lungo la Ring Road e la Penisola di Snaefellsnes
Descrizione
Particolari
Descrizione
Parti per una grande avventura in Islanda grazie a questo fantastico tour self-drive. Potrai vedere tutti i siti più famosi del paese, come la Laguna Blu, il Circolo d'Oro, la laguna glaciale di Jökulsárlón e la penisola di Snæfellsnes.
Avrai l'opportunità di viaggiare al tuo ritmo in ogni luogo, scegliendo quando arrivare e quando partire, visto che non ci sono guide turistiche, orari di partenza o altri gruppi di cui preoccuparsi. Avrai tutte le comodità: alloggi con bagno privato e, naturalmente, la colazione inclusa.
Non solo visiterai questi luoghi incredibili e famosi, ma riceverai un itinerario personalizzato dopo la prenotazione che ti porterà in località più segrete. Per molti viaggiatori, è essenziale essere soli nel paesaggio incontaminato e, grazie a questa guida, potrai farlo quanto e quando lo desideri.
Inoltre hai la possibilità di aggiungere tante emozionanti avventure durante la fase di prenotazione, a un prezzo scontato. Guida una motoslitta sul ghiacciaio Langjökull, fai un'escursione su un ghiacciaio nella costa meridionale, esplora una grotta di ghiaccio, fai una gita in barca sulla laguna glaciale di Jökulsárlón, fai whale-watching nella città di Húsavík o un giro a cavallo nel nord. Le opportunità sono infinite.
Nove giorni sono un bel periodo di tempo per esplorare l'Islanda, così potrai raggiungere le destinazioni in tempo. Non hai bisogno di correre, a meno che, ovviamente, non lo desideri. Tutto dipende da te in questo tour.
Scopri l'Islanda grazie a questo pacchetto completo. Verifica subito la disponibilità scegliendo una data.
Inclusi
Mappa
Attrazioni
Attività
Itinerario giornaliero

Giorno 1 - Arrivo in Islanda e il centro di Reykjavík
Benvenuto in Islanda! L'auto ti aspetterà in aeroporto, pronta per partire. Dirigendoti verso la capitale dell'Islanda, potresti scegliere di fare una sosta alla Laguna Blu. Questa spa di fama mondiale è nota per le sue acque curative, gli azzurri vivaci e i trattamenti di lusso. L'atmosfera ultraterrena è data dal fatto che si trova nel mezzo di un campo di lava ricoperto da muschio. Se aggiungi la Laguna Blu, verrà organizzata in base al volo. Se non hai tempo o non vuoi fare oggi la laguna, puoi aggiungerla a un altro giorno. Il consulente di viaggio la organizzerà per te. Se hai del tempo libero, c'è ancora molto da vedere e da fare a Reykjavik e nella penisola di Reykjanes. Una volta nella capitale, sistemati nell'alloggio e inizia a esplorare la città a piedi. Dai un'occhiata alle numerose boutique, alle gallerie, ai musei, ai ristoranti e ai bar. Trascorri la notte a Reykjavík.

Giorno 2 - Il Circolo d'Oro e le meravigliose cascate
Il secondo giorno, ammira le mete più famose del Circolo d’Oro. La prima tappa è il Parco Nazionale di Thingvellir, tra le placche tettoniche del Nord America e dell'Eurasia. Riveste un ruolo molto importante nel patrimonio islandese, visto che qui, nel 930 d.C., venne fondato il primo parlamento del paese. Puoi optare per lo snorkeling nella fessura di Silfra tra le due placche continentali. La prossima tappa è la valle geotermica di Geysir, dove puoi vedere i geyser Strokkur e Geysir. Quest’ultimo è ora inattivo, mentre il primo erutta ogni dieci minuti circa e raggiunge altezze tra i 66 piedi (20 metri). L'ultima tappa del tour del Circolo d’Oro è la potentissima cascata di Gullfoss. Avrai la possibilità di avvicinarti al muro d’acqua, visto che un sentiero ti porta direttamente sul bordo. Da qui, potrai sentire tutta la potenza naturale di questa cascata alta 150 piedi (32 m). Da Gullfoss, puoi scegliere di fare un giro in motoslitta sul ghiacciaio di Langjökull oppure puoi fare una passeggiata di due ore su un cavallo islandese. Uno spettacolo da non perdere è il cratere di Kerid, che ha una bellissima piscina azzurra sul fondo. Dopo aver scattato alcune foto, dirigiti verso la costa meridionale, visitando la maestosa cascata di Seljalandsfoss e l'altrettanto mozzafiato cascata di Skógafoss. Lungo la costa vicino a Vík, fai una deviazione per fermarti a ammirare la spiaggia vulcanica nera e le spettacolari formazioni rocciose di Dyrhólaey e Reynisdrangar. Un altro spettacolo è il magnifico ghiacciaio Mýrdalsjökull. Trascorri la notte nel villaggio di Vík.

Giorno 3 - Giornata di escursioni nella riserva naturale di Skaftafell
Trascorri il terzo giorno visitando numerosi luoghi d'interesse e facendo le attività opzionali disponibili nella bellissima area di Skaftafell, nel Parco Nazionale di Vatnajökull. Troverai molti sentieri adatti a tutti i livelli, incluso uno che porta alla bellissima cascata di Svartifoss. Prima di dirigerti verso Skaftafell, puoi fare un emozionante tour della grotta di ghiaccio che parte da Vík, dove visiterai una grotta nel ghiacciaio Mýrdalsjökull.
Ti consigliamo di fare un'escursione sul ghiacciaio nell'area di Skaftafell, grazie al quale puoi camminare sulla lingua del ghiacciaio ai pendii della montagna più alta d'Islanda: Hvannadalshnjúkur, nel ghiacciaio Öræfajökull.
Dopo avrai la possibilità di vedere il villaggio di Kirkjubæjarklaustur e potrai dirigerti verso una delle principali attrazioni dell'Islanda, la laguna glaciale di Jökulsárlón, dove gli iceberg si staccano da un ghiacciaio e navigano verso l'oceano. Puoi goderti un tour accanto a questi giganti del ghiaccio grazie a uno zodiaco o a una barca anfibia.
Infine, visita la vicina spiaggia dei Diamanti, dove i pezzi di ghiaccio a riva scintillano sulla sabbia nera. Trascorri la notte a Höfn.

Giorno 4 - Nell'Est
Lascia le spiagge del sud e dirigiti verso le montagne e i fiordi della costa orientale. Percorrendo le strade su e giù, puoi goderti i villaggi di pescatori e le fattorie che incontri durante il tragitto, offrendoti un autentico assaggio della vecchia Islanda.
La zona è nota sia per le pulcinelle di mare in riva al mare sia per le renne in montagna. Quindi avrai sempre qualcosa da cercare. Attraverserai la foresta più grande d'Islanda, Hallormsstadaskógur, e il lago Lagarfljót, casa di un tremendo mostro secondo le leggende, per raggiungere infine la città di Egilstadir. Rimarrai lì, o in uno dei paesi vicini, per la notte.

Giorno 5 - Il lago Mývatn e Akureyri
Il quinto giorno ti porta a nord, nell'area del lago Mývatn, dove ammirerai i paesaggi geotermici, tra cui il passo Námaskard, gli pseudo-crateri di Skútustadagígar e il monte Krafla, uno dei vulcani più visitati dell'Islanda.
La grotta lavica di Grjótagjá è una delle bellezze di questa zona. Inoltre, ti consigliamo di visitare le spettacolari formazioni laviche di Dimmuborgir, nota come "la Fortezza Oscura".
Puoi anche fare un tuffo nelle acque dei Bagni Naturali di Mývatn, il modo perfetto per rilassarti dopo un'intera giornata di visite, prima di dirigerti verso Akureyri. Sulla rotta per la città, ti consigliamo di fare un giro in auto nella parte di Jökulsárgljúfur, nel Parco Nazionale di Vatnajökull, e di visitare Dettifoss, la cascata più potente d'Europa.
Puoi anche partecipare a un tour di whale-watching, facendo una deviazione a Husavík, la capitale europea di questa attività. Puoi anche aggiungere il bird-watching a questo tour.
Trascorrerai la notte a Akureyri, la capitale del nord.

Giorno 6 - Esplora la costa artica dell'Islanda
Dopo aver goduto della cittadina di Akureyri, ti dirigerai verso la penisola di Tröllaskagi, nota per le valli profonde e per le montagne alte. Continua il viaggio verso Skagafjördur, una valle famosa per i cavalli islandesi. Puoi fare una passeggiata a cavallo di un'ora nella zona di Eyjafjördur e cavalcare lungo il mare e vicino all'isola di Hrísey.
Durante il viaggio, attraverserai l'antico villaggio di pescatori di aringhe di Siglufjördur e Hofsós, dove potrai goderti il fantastico paesaggio mentre ti immergi nella piscina termale della città. Trascorrerai la notte nell'area nord-occidentale, vicino al villaggio di Saudárkrókur.

Giorno 7 - Giro turistico nella pensiola di Snæfellsnes
All'inizio del settimo giorno, parti per il villaggio di Stykkishólmur, sulla penisola di Snæfellsnes. Da qui, puoi esplorare i luoghi unici della zona, tra cui il ghiacciaio Snæfellsjökull, all'interno del Parco Nazionale di Snæfellsjökull, la baia di Dritvík e i piccoli e affascinanti borghi di Arnarstapi, Hellnar e Búdir. Ci sono molti bei posti da vedere e accontenteranno sicuramente i tuoi gusti.
Trascorri la notte nella zona di Snæfellsnes.

Giorno 8 - Cascate e storia
Esplora l'Islanda occidentale con le diverse attrazioni, tra cui l'Icelandic Settlement Centre di Borgarnes e Deildartunguhver, la più grande sorgente termale d'Europa. Più avanti, visita le affascinanti cascate di Hraunfossar e Barnafoss.
Gli appassionati di storia possono anche entrare nel Snorrastofa Cultural and Medieval Centre, l'istituto di ricerca medievale di Reykholt, dove il primo colono, Snorri Sturluson, scrisse l'amata saga Heimskringla nel 13° secolo.
Inoltre puoi fare un tour nei tunnel di lava nella grotta di Vidgelmir o passeggiare nei tunnel artificiali all'interno del magnifico ghiacciaio Langjökull. Altrimenti puoi fare un tour in cui scendi nella camera magmatica di un vulcano dormiente. Sono tutte escursioni affascinanti ed esilaranti.
Sulla via del ritorno a Reykjavík, fai una breve sosta a Fossatún, una cascata che si dice sia protetta da una troll di nome Drífa.

Giorno 9 - Laguna Blu e aeroporto
Lascia la tua auto all'aeroporto di Keflavík. Per coloro che hanno un volo tardi in giornata e scelgono di visitare la Laguna Blu, finiranno il soggiorno rilassandosi prima di dirigersi verso l'aeroporto. È il luogo perfetto per rilassarsi, grazie alle acque calde ricche di minerali e ai ricordi dell'incredibile avventura appena fatta nella terra del fuoco e del ghiaccio. Ci sono molte cose da fare a Reykjavik. Se hai un volo per tornare a casa presto, ti auguriamo un piacevole viaggio.
Cosa portare
Utile da sapere
I tour self-drive iniziano a Reykjavík o all'aeroporto internazionale di Keflavik. È richiesta una patente di guida valida da almeno un anno. Tieni presente che l'itinerario potrebbe essere riorganizzato per adattarsi meglio alla data e all'ora di arrivo. Anche se è estate, il clima islandese può essere molto imprevedibile. Porta un abbigliamento adeguato.
Alloggio
Guarda i nostri livelli di alloggio e i nostri partner preferiti sotto ogni giorno dell'itinerario giornaliero. Le prenotazioni per una persona saranno organizzate in camere singole, mentre quelle per due o più persone in una camera doppia/tripla. Bambini e ragazzi saranno sistemati nella stessa stanza con i genitori. Se è necessaria una o più camere, ci saranno costi aggiuntivi. Guide to Iceland ti fornirà la migliore sistemazione disponibile al momento della prenotazione. Tieni presente che la qualità dell'hotel in Islanda varia da località a località e la disponibilità è molto limitata. Se i nostri partner preferiti sono al completo al momento della prenotazione, troveremo un'altra sistemazione di livello simile. Nota che non tutte le località offrono alloggi quality, quindi verrà prevista una sistemazione di livello comfort. Facciamo sempre del nostro meglio per soddisfare le richieste speciali, che potrebbero comportare costi aggiuntivi. Premi “scegli una data” per trovare la disponibilità.
Camere con bagno privato in hotel a tre stelle o pensioni di qualità. Vicine alle migliori attrazioni in ogni località. La colazione è inclusa.
Camere con bagno privato in un hotel a quattro stelle o camere superior in un hotel a tre stelle nelle migliori posizioni in Islanda. La colazione è inclusa.
Veicolo
Di sotto è possibile vedere le opzioni di autonoleggio possibili per questo tour autoguidato. Tutti i veicoli sono nuovi con un massimo di due anni di età. I veicoli Super Budget hanno l' assicurazione Kasko (CDW) inclusa, i modelli superiori includono anche la Gravel Protection (GP) e la Super Kasko (SCDW). Si prega di notare che guidare fuori strada è illegale per qualsiasi tipo di veicolo. Tutti i modelli hanno incluso anche il GPS e la connessione Wi-Fi che garantisce la navigazione senza limiti di consumo ed è possibile connettere fino a 10 dispositivi tutti insieme. La compagnia di autonoleggio garantisce il servizio di assistenza stradale anche di notte. I limiti di età per ogni categoria si trovano in fondo. Il conducente deve avere una patente di guida con validità residua di almeno un anno rispetto alla data di inizio del noleggio. Raccomandiamo il noleggio di una Budget 4WD surante l' estate e una Comfort 4WD per il periodo invernale.
Un veicolo Super Budget 2WD (tipo Toyota Aygo o simile) è adatto per condizioni di guida normali. Compatto e confortevole per due passeggeri con pochi bagagli. Non adatta per la guida negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 20 anni di età.
Un veicolo Budget 2WD (tipo Toyota Yaris o simile) è adatto per condizioni di guida normali. Confortevole per tre passeggeri con pochi bagagli. Non adatto per la guida negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 20 anni di età.
Una piccola jeep o un SUV 4X4 (tipo Dacia Duster o simile). Confortevole per tre passeggeri con due valigie. Adatta per la maggior parte dei viaggi con buona tenuta su neve e guida su strade non asfaltate. Adatta per una guida non impegnativa negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 20 anni di età.
Una jeep o SUV 4WD (4x4) di medie dimensioni, come una Toyota Rav4 (automatica) e una Suzuki Vitara (manuale), o simili. Confortevole per quattro passeggeri con tre valigie. Adatta per la maggior parte dei viaggi con e buona tenuta su neve e guida su strade non asfaltate. Adatto per una guida non impegnativa negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 21 anni di età.
Un quattroruote di grandi dimensioni (tipo Toyota Land Cruiser o simile). Confortevole per quattro passeggeri con quattro valigie grandi. Adatta per la guida negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 21 anni di età.
Un grande furgone a 9 posti come un Mercedes Benz Vito (manuale 4WD, ha capacità highland e più adatto per la guida invernale) o simili. Confortevole per 5-7 viaggiatori. Il bagagliaio ha capacità ridotta quando sono usati tutti i sedili. Il conducente deve avere almeno 23 anni di età.