Tour self-drive economico di 12 giorni lungo la Ring Road dell'Islanda con 3 parchi nazionali e Myvatn
Descrizione
Particolari
Descrizione
Intraprendi un viaggio in giro per l'Islanda ed esplora le attrazioni più famose del paese grazie a questo tour self-drive economico di dodici giorni. Percorri la tangenziale e visita sia i siti famosi sia le gemme nascoste, senza spendere troppo. Questo tour è perfetto se vuoi goderti l'avventura, seguendo il tuo ritmo.
Segui il percorso e visita alcune delle attrazioni più amate del paese, come il famoso Circolo d'Oro, l'incredibile laguna glaciale di Jokulsarlon, l'area ultraterrena del lago Myvatn e tutti e tre i parchi nazionali dell'Islanda.
Sei tu al volante: non ci sono guide turistiche impazienti a metterti fretta o gruppi di turisti a rallentarti. Sarai tu a decidere dove andare e quando partire.
Lungo la strada, puoi aggiungere qualche avventura emozionante, come fare snorkeling tra due continenti a Silfra, sfrecciare sulla calotta glaciale di un ghiacciaio, scendere nella camera magmatica di un vulcano e cavalcare l'amichevole cavallo islandese.
Scopri l'Islanda e goditi la bellissima stagione estiva, grazie a questo coinvolgente tour self-drive economico di dodici giorni. Verifica la disponibilità scegliendo una data.
Inclusi
Mappa
Attrazioni
Attività
Itinerario giornaliero

Giorno 1 - Arrivo in Islanda
Dopo essere atterrato in Islanda, ritira l'auto all'aeroporto internazionale di Keflavik e dirigiti verso la capitale, Reykjavik.
In rotta verso la capitale dell'Islanda, potresti fare una sosta alla Laguna Blu. Questa spa di fama mondiale è nota per le acque curative, gli azzurri vivaci e i trattamenti di lusso. L'atmosfera ultraterrena è data dal fatto che si trova nel mezzo di un campo di lava ricoperto da muschio. Se aggiungi la Laguna Blu, l'esperienza verrà organizzata in base al volo. Se non hai tempo o non vuoi approfittarne oggi, puoi sempre aggiungerla a un altro giorno. Il consulente di viaggio la organizzerà per te. Se hai del tempo libero, c'è ancora molto da vedere e da fare a Reykjavik e nella penisola di Reykjanes. Oppure puoi andare direttamente a Reykjavik, sistemarti nell'alloggio e iniziare a esplorare la città, i numerosi musei, caffè, ristoranti, bar, negozi e piscine geotermiche. Sicuramente troverai qualcosa di tuo gradimento.

Giorno 2 - Il Circolo d'Oro
L'avventura inizia il secondo giorno, quando esplorerai il famoso percorso turistico del Circolo d'Oro.
La prima tappa è il Parco Nazionale di Thingvellir, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Qui, nel 930 d.C., venne fondato il parlamento islandese, Althingi, e nel 1944 gli islandesi hanno dichiarato l'indipendenza dalla Danimarca nel 1944.
Il parco si trova in una valle, nella dorsale medio-atlantica, tra due placche tettoniche che si allontanano lentamente l'una dall'altra. Da questa spaccatura si è creata la fessura di Silfra: puoi unirti a un tour di snorkeling nelle acque cristalline.
La prossima è l'area geotermica della valle di Haukadalur. Questo luogo è la casa dei giganti d'acqua più famosi d'Islanda, i geyser. Potrai vedere Strokkur mentre erutta ogni 5-10 minuti, fino a altezze di 66 piedi (20 m).
L'ultima tappa è la splendida cascata Gullfoss. Il fiume Hvita precipita in una gola, da 105 piedi (32 m), e puoi ammirarla da diverse piattaforme di osservazione, inclusa una proprio accanto al bordo delle cascate.
Puoi partecipare a un giro in motoslitta a Langjokull, il ghiacciaio che alimenta il fiume Hvita. Se preferisci qualcosa di più tranquillo, puoi scegliere un tour a cavallo nella campagna islandese.
Prima di arrivare nella tranquilla e pacifica cittadina di Hvolsvollur, potresti fermarti al lago Kerid, situato in quello che un tempo era un vulcano.
Andrai a Selfoss per la notte.

Giorno 3 - La costa meridionale
Oggi puoi iniziare la giornata dirigendoti direttamente al villaggio di Vik, per partecipare a un emozionante tour mattutino al ghiacciaio Myrdalsjokull.
Una guida esperta ti condurrà in una grotta di ghiaccio naturale, l'unica nel suo genere in Islanda, perché accessibile tutto l'anno.
In alternativa, puoi guidare lungo la costa meridionale e visitare alcune delle più belle attrazioni della zona, come le tre incredibili cascate Seljalandsfoss, Gljufrabui e Skogafoss.
Lungo il percorso ci sono i ghiacciai Eyjafjallajokull e Myrdalsjokull e, se te la senti, puoi scegliere tra una delle due avventure ghiacciate disponibili. Puoi fermarti alla lingua del ghiacciaio Solheimajokull per un'affascinante escursione sulla calotta glaciale o sfrecciare in motoslitta a Myrdalsjokull, il ghiacciaio principale.
Infine, raggiungi il villaggio di Vik, il luogo perfetto per fermarsi, rilassarsi e recuperare le energie. Si trova sulle rive della spiaggia di Reynisfjara, fatta da sabbia nera, con scogliere di colonne esagonali scure di basalto e, nell'oceano, si ergono i faraglioni di Reynisdrangar, alti 180 piedi (66 m).
Puoi trascorrere la notte a Vik o nella regione della riserva naturale di Skaftafell.

Giorno 4 - La riserva naturale di Skaftafell e la laguna glaciale di Jokulsarlon
Trascorri il quarto giorno nel Parco Nazionale di Vatnajokull e ammira la varietà di paesaggi, creati dalle forze combinate di fiumi, attività vulcanica e ghiaccio.
All'interno del parco si trova la Riserva Naturale di Skaftafell, un'area di una bellezza mozzafiato, ricca di fauna, sabbia nera e ghiaccio bianco.
Troverai numerosi sentieri, uno dei quali conduce alla splendida cascata Svartifoss. Le scogliere con colonne di lava scura sono state l'ispirazione per la famosa chiesa Hallgrimskirkja, a Reykjavik.
Puoi partecipare a un'escursione sul ghiacciaio a Skaftafell, dove attraverserai una delle lingue del ghiacciaio Vatnajokull e vedrai con i tuoi occhi l'ambiente glaciale in continua evoluzione.
Da Skaftafell, ti sposterai verso l'incredibile laguna glaciale di Jokulsarlon, dove potrai vedere enormi iceberg che galleggiano sulla superficie dell'acqua fresca. Qui puoi intraprendere un tour in barca, per avvicinarti ai giganti ghiacciati.
Prima di recarti a Hofn, visita la spiaggia dei Diamanti, dove gli iceberg della laguna brillano al sole come gioielli.

Giorno 5 - I fiordi orientali
Oggi ti farai strada nei fiordi orientali dell'Islanda e attraverserai paesaggi costieri, montagne aspre e campi verdeggianti.
I fiordi ospitano alcuni degli animali selvatici più belli del paese, quindi tieni gli occhi aperti: potresti vedere le pulcinelle di mare, le volpi, le foche o le renne.
Passerai accanto a numerosi villaggi di pescatori, ognuno con un fascino unico. Puoi fermarti a Faskrudsfjordur per conoscere il rapporto con la Francia, puoi visitare il museo della Seconda Guerra Mondiale a Reydarfjordur o il museo marittimo a Eskifjordur e vedere la bellezza naturale che circonda Neskaupsstadur.
Più a nord, troverai Egilsstadir, la città più grande dell'Islanda orientale. Nelle vicinanze si trovano Hallormsstadaskogur, una foresta gigante, e il lago Lagarfljot, che si dice sia la casa di un cugino del mostro di Loch Ness.
Passerai la notte nella zona di Egilsstadir.

Giorno 6 - Il lago Mývatn
Il sesto giorno ti porta nell'area ultraterrena del lago Myvatn, formatasi in seguito a un'eruzione vulcanica circa 2.500 anni fa. La prova di questa esplosione è evidente nei pilastri di lava e negli pseudo-crateri intorno al lago.
I punti salienti sono le pozze di fango bollente e le fumarole del passo di Namaskard, le misteriose formazioni rocciose del campo di lava di Dimmuborgir e Grjotagja, la sorgente termale vulcanica all'interno di una grotta.
Potresti fermarti ai Bagni Naturali di Myvatn, per fare un tuffo nelle acque geotermiche ricche di minerali, prima di trascorrere la notte nella regione.

Giorno 7 - L'Islanda settentrionale
Oggi hai diverse opzioni: puoi esplorare a fondo l'area di Myvatn, oppure puoi guidare attraverso il canyon di Jokulsargljufur e visitare Dettifoss, la cascata più potente d'Europa, e il canyon Asbyrgi, a forma di ferro di cavallo.
In alternativa, puoi guidare fino a Husavik, nella baia di Skjalfandi. L'insediamento è conosciuto come la "capitale islandese di whale watching", perché circa 24 specie di balene abitano nel mare vicino alla città. Puoi partecipare a un'escursione nella baia di Skjalfandi per avvistare queste fantastiche creature oppure puoi scegliere il tour che comprende anche le pulcinelle di mare.
Oppure puoi guidare intorno al fiordo di Eyjafjordur e goderti le colline, le valli, le montagne e i fiumi che scorrono nella regione, prima di dirigerti verso l'alloggio a Akureyri.

Giorno 8 - La penisola dei Troll
Dopo esserti svegliato a Akureyri, puoi visitare i numerosi negozi, le boutique, i ristoranti e i musei della città. Inoltre, puoi partecipare a un tour di whale watching da Akureyri.
In alternativa, puoi conoscere l'amichevole e gentile cavallo islandese, grazie a una splendida passeggiata attraverso i paesaggi di Eyjafjordur.
Dirigiti verso la zona montuosa della penisola di Trollaskagi e raggiungi l'antico villaggio di pescatori di Siglufjordur. Troverai uno dei musei marittimi più importanti d'Islanda, dove potrai conoscere la storia movimentata della città.
Poi continuerai verso il piccolo villaggio di Hofsos, dove troverai una delle piscine geotermiche più belle del paese. Fai un tuffo e goditi lo scenario mozzafiato.
Trascorri la notte a Saudarkrokur o nell'area circostante.

Giorno 9 - La penisola di Snaefellsnes
Oggi ti dirigerai verso ovest, verso la magica penisola di Snaefellsnes. Lungo la strada, puoi fare una breve deviazione a Hvitserkur, talvolta chiamato il "troll dell'Islanda nord-occidentale".
Raggiungi la pittoresca cittadina di Stykkisholmur e dai un'occhiata alle antiche case del centro. Inoltre, si tratta della porta d'accesso alle isole della baia di Breidafjordur, famosa per la bellezza naturale e la fauna selvatica.
Prosegui più a ovest e fermati al monte Kirkjufell, vicino a Grundarfjordur: potrai scattare delle foto magnifiche.
All'estremità occidentale della penisola di Snarfellsnes, troverai il piccolo villaggio di Olafsvik, dove potrai fermarti per mangiare dell'ottimo pesce, in un ristorante locale. Trascorri la notte nella zona di Snaefellsnes.

Giorno 10 - Nelle profondità della penisola di Snaefellsnes
Oggi esplorerai la grande penisola di Snaefellsnes, in compagnia dell'onnipresente ghiacciaio Snaefellsjokull.
Puoi iniziare la giornata guidando fino alla spiaggia di Djupalonssandur: devi percorrere un sentiero situato tra massicce formazioni di rocce laviche. Sulla spiaggia, troverai quattro "pietre di misurazione", utilizzate per testare i ragazzi e vedere se erano abbastanza forti da diventare pescatori.
Da lì, puoi dirigerti verso i piccoli borghi di pescatori di Hellnar e Arnarstapi oppure puoi dare un'occhiata alla grotta di lava di Vatnshellir e alla splendida cascata Bjarnafoss.
Trascorri un'altra notte nella penisola.

Giorno 11 - L'Islanda occidentale
Inizia l'undicesimo giorno esplorando la regione occidentale dell'Islanda. Troverai le bellissime cascate Hraunfossar e Barnafoss e la più grande sorgente termale d'Europa, Deildartunguhver.
Se vuoi immergerti nella cultura islandese, dovresti recarti al Settlement Centre nella città di Borgarnes, dove puoi conoscere Egill Skallagrimsson, uno degli eroi più famosi della saga islandese.
A Snorrastofa, l'istituto di ricerca medievale, puoi imparare tutto sull'ex residente, Snorri Sturluson. Snorri era un poeta, uno studioso e un legislatore che scrisse Snorra-Edda, l'opera più importante sulla mitologia norrena.
inoltre, puoi aggiungere qualche avventura straordinaria. Puoi guidare fino al ghiacciaio Langjokull, dove una guida ti condurrà nei corridoi di un tunnel artificiale nel ghiacciaio, oppure puoi scendere nel colorato mondo delle meraviglie della grotta di lava di Vidgelmir.
Torna a Reykjavik, dove puoi trascorrere il resto della giornata immergendoti in alcune delle piscine geotermiche sparse per la città.
Trascorri l'ultima notte nella capitale.

Giorno 12 - Partenza
L'ultimo giorno, devi recarti all'aeroporto internazionale di Keflavik per lasciare l'auto e prendere il volo di ritorno.
Per coloro che hanno un volo tardi in giornata e scelgono di visitare la Laguna Blu, concluderai il soggiorno rilassandoti prima di dirigerti verso l'aeroporto. È il luogo perfetto per rilassarsi grazie alle calde acque ricche di minerali e ai ricordi che hai creato durante l'incredibile avventura che hai intrapreso nella terra del fuoco e del ghiaccio. Se il volo è in ritardo, ci sono molte cose da fare a Reykjavik. Se hai un volo presto, ti auguriamo un piacevole viaggio.
Cosa portare
Utile da sapere
I tour con macchina a noleggio iniziano a Reykjavík o all'aeroporto internazionale di Keflavik. È richiesta una patente di guida valida e un'esperienza su strada di un anno. Tieni presente che il tuo itinerario potrebbe essere riorganizzato per adattarsi meglio alla data e all'ora di arrivo. Sebbene sia estate, il clima islandese può essere molto imprevedibile. Porta un abbigliamento adeguato.
Alloggio
Guarda i nostri livelli di alloggio di seguito e i nostri partner di alloggio preferiti sotto ogni giorno nell'itinerario giornaliero. Sistemazioni di livello super budget saranno organizzate in letti dormitorio ostello. Le prenotazioni a livello di budget per una persona saranno organizzate in camere singole e le prenotazioni per due o più persone condivideranno una camera doppia / doppia o tripla. Adolescenti e bambini saranno sistemati nella stessa stanza con i genitori. Se è necessaria una o più camere, verranno sostenuti costi aggiuntivi. La guida per l'Islanda ti fornirà la migliore sistemazione disponibile al momento della prenotazione dai nostri partner preferiti. Tieni presente che la qualità dell'hotel in Islanda varia da località a località e la disponibilità è molto limitata. Se i nostri partner preferiti sono al completo al momento della prenotazione, troveremo un'altra sistemazione adatta per te di livello simile. Facciamo sempre del nostro meglio per soddisfare richieste speciali, che potrebbero comportare costi aggiuntivi. Premi scegli una data per trovare la disponibilità.
Letti dormitorio con bagni in comune in pensioni o ostelli. Situato nella regione delle migliori attrazioni. La colazione non è inclusa.
Camere con bagni in comune in fattorie, pensioni o ostelli, con buone posizioni vicino alle migliori attrazioni. La colazione non è inclusa.
Veicolo
Di sotto è possibile vedere le opzioni di autonoleggio possibili per questo tour autoguidato. Tutti i veicoli sono nuovi con un massimo di due anni di età. I veicoli Super Budget hanno l' assicurazione Kasko (CDW) inclusa, i modelli superiori includono anche la Gravel Protection (GP) e la Super Kasko (SCDW). Si prega di notare che guidare fuori strada è illegale per qualsiasi tipo di veicolo. Tutti i modelli hanno incluso anche il GPS e la connessione Wi-Fi che garantisce la navigazione senza limiti di consumo ed è possibile connettere fino a 10 dispositivi tutti insieme. La compagnia di autonoleggio garantisce il servizio di assistenza stradale anche di notte. I limiti di età per ogni categoria si trovano in fondo. Il conducente deve avere una patente di guida con validità residua di almeno un anno rispetto alla data di inizio del noleggio. Raccomandiamo il noleggio di una Budget 4WD surante l' estate e una Comfort 4WD per il periodo invernale.
Un veicolo Super Budget 2WD (tipo Toyota Aygo o simile) è adatto per condizioni di guida normali. Compatto e confortevole per due passeggeri con pochi bagagli. Non adatta per la guida negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 20 anni di età.
Un veicolo Budget 2WD (tipo Toyota Yaris o simile) è adatto per condizioni di guida normali. Confortevole per tre passeggeri con pochi bagagli. Non adatto per la guida negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 20 anni di età.
Una piccola jeep o un SUV 4X4 (tipo Dacia Duster o simile). Confortevole per tre passeggeri con due valigie. Adatta per la maggior parte dei viaggi con buona tenuta su neve e guida su strade non asfaltate. Adatta per una guida non impegnativa negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 20 anni di età.
Una jeep o SUV 4WD (4x4) di medie dimensioni, come una Toyota Rav4 (automatica) e una Suzuki Vitara (manuale), o simili. Confortevole per quattro passeggeri con tre valigie. Adatta per la maggior parte dei viaggi con e buona tenuta su neve e guida su strade non asfaltate. Adatto per una guida non impegnativa negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 21 anni di età.
Un quattroruote di grandi dimensioni (tipo Toyota Land Cruiser o simile). Confortevole per quattro passeggeri con quattro valigie grandi. Adatta per la guida negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 21 anni di età.
Un grande furgone a 9 posti come un Mercedes Benz Vito (manuale 4WD, ha capacità highland e più adatto per la guida invernale) o simili. Confortevole per 5-7 viaggiatori. Il bagagliaio ha capacità ridotta quando sono usati tutti i sedili. Il conducente deve avere almeno 23 anni di età.