Tour self-drive economico di 14 giorni lungo la Ring Road con Myvatn e i fiordi occidentali

Tour self-drive economico di 14 giorni lungo la Ring Road con Myvatn e i fiordi occidentali
Probabilmente si esaurirà presto
Cancellazione gratuita
Assistenza clienti 24h
Perfect travel plan
Personalizzabile
Macchina ed alloggio

Descrizione

Particolari

Il tour inizia
Aeroporto di Keflavík
Ora di inizio
Variabile
Durata
14 giorni
Luogo finale
Aeroporto di Keflavík
Difficoltà
Facile
Disponibilità
Mag. - Ott.
Fine
Variabile
Età minima
Nessuna

Descrizione

Scopri l'Islanda e visita i fiordi occidentali grazie a questo pacchetto conveniente di due settimane. Avrai la possibilità di vedere tutti i siti famosi e le innumerevoli gemme nascoste, pur rispettando il tuo budget.

Dopo la prenotazione, riceverai un itinerario personale che ti conduce verso i luoghi migliori dell'Islanda. In questo modo, non ti perderai il Circolo d'Oro, la laguna glaciale di Jokulsarlon e la penisola di Snaefellsnes.

Inoltre, potrai scorpire luoghi che pochi conoscono, tesori fuori dai sentieri battuti, immersi nella natura e lontani dalla folla.

Potrai aggiungere una miriade di attività extra a un prezzo scontato, in modo da godere di avventure mozzafiato, come lo snorkeling in alcune delle acque più trasparenti del mondo, l'escursionismo su un magnifico ghiacciaio, il whale watching nella capitale islandese delle balene e l'equitazione sul cavallo islandese.

Immergiti in Islanda grazie a questo pacchetto conveniente e completo. Verifica la disponibilità scegliendo una data.

Leggi di più

Inclusi

Sistemazione per 13 notti (diversi livelli disponibili; colazione non inclusa, bagni in comune. Più dettagli di seguito)
Veicolo per 14 giorni (Toyota Aygo o simili, aggiornamenti disponibili)
Trasferimento con il battello Baldur, un'auto inclusa
Assicurazione CDW per veicoli di livello super budget; gli altri livelli includono anche la SCDW e la protezione contro la ghiaia
Sistema GPS
Itinerario dettagliato in inglese
Tasse

Attività

Trekking sul ghiacciaio
Snorkeling
Esplorazione Grotte
Motoslitta
Passeggiata a cavallo
Whale Watching
Attrazioni turistiche
Tour in battello
Sorgenti termali
Attività culturali
Bird watching
Grotte di ghiaccio
Self drive

Itinerario giornaliero

Giorno 1
Prenota un tour self-drive in Islanda e controlla il ritmo della vacanza.

Giorno 1 - Arrivo in Islanda

Il primo giorno arriverai all'aeroporto internazionale di Keflavik e ritirerai l'auto.

In rotta verso la capitale dell'Islanda, potresti fare una sosta alla Laguna Blu. Questa spa di fama mondiale è nota per le acque curative, gli azzurri vivaci e i trattamenti di lusso. L'atmosfera ultraterrena è data dal fatto che si trova nel mezzo di un campo di lava ricoperto da muschio. Se aggiungi la Laguna Blu, l'esperienza verrà organizzata in base al volo. Se non hai tempo o non vuoi approfittarne oggi, puoi sempre aggiungerla a un altro giorno. Il consulente di viaggio la organizzerà per te. Se hai del tempo libero, c'è ancora molto da vedere e da fare a Reykjavik e nella penisola di Reykjanes.

Trascorrerai la prima notte nel centro della capitale.

Leggi di più
Giorno 2
Visita la cascata di Gullfoss, una delle attrazioni naturali più belle dell'Islanda.

Giorno 2 - Il Circolo d'Oro

Oggi vedrai i tre dei siti più famosi d'Islanda, lungo il percorso del Circolo d'Oro. Il primo luogo è il Parco Nazionale di Thingvellir, importante sia dal punto di vista storico sia dal punto di vista geografico.

Si tratta del luogo in cui venne fondato il primo parlamento, esistente ancora oggi. I primi islandesi convocarono la prima assemblea nazionale più di un millennio fa, nel 930 d.C. Inoltre, si trova tra le placche tettoniche nordamericane ed eurasiatiche, creando un paesaggio attraversato da campi di lava e crepacci profondi, pieni di acque cristalline.

Dopo, ti dirigerai verso l'area geotermica di Geysir. Come suggerisce il nome, si tratta della sede di più geyser. Il più famoso, Geysir, è inattivo, mentre il vicino Strokkur erutta ogni dieci minuti a altezze di oltre 66 piedi (20 m).

La terza e ultima tappa è forse la caratteristica più iconica dell'Islanda, la possente cascata di Gullfoss. Si getta da 105 piedi (32 m) di altezza, da due gradini, in una valle che sembra scolpita. Per fortuna, ci sono molte diverse piattaforme di osservazione da cui puoi ammirarla e fotografarla.

Ci sono tre tour a cui puoi partecipare. Puoi prenotare un'escursione in motoslitta da Gullfoss, che ti porterà sul ghiacciaio Langjokull; puoi fare un giro a cavallo o un tour di snorkeling nel Parco Nazionale di Thingvellir.

Intorno al Circolo d'Oro ci sono molte gemme meno conosciute che meritano una visita. Per esempio, il lago craterico Kerid, dalle rocce rosse dai colori vivaci, che contrastano con l'acqua azzurra all'interno.

Trascorrerai la notte nella regione di Selfoss.

Leggi di più
Giorno 3
Skógafoss è una cascata grande e potente che che si trova lungo la Ring Road, nella costa meridionale dell'Islanda.

Giorno 3 - La costa meridionale

Il terzo giorno ti dirigerai lungo la bellissima costa meridionale dell'Islanda. Questo tratto vanta delle attrazioni molto particolari, come le magnifiche cascate Seljalandsfoss e Skogafoss. Dovresti anche cercare Gljufrabui, una cascata nascosta in un burrone.

Dopo incontrerai la lingua del ghiacciaio Solheimajokull, dove puoi scegliere tra due tour. Potresti fare un'escursione a piedi sul ghiacciaio oppure un altro tour in motoslitta.

Un'altra fantastica opzione è visitare la grotta di ghiaccio nel ghiacciaio Myrdalsjokull. Questo tunnel è l'unico accessibile tutto l'anno grazie alla sua posizione.

Poi arriverai all'affascinante villaggio di Vik, rinomato per la splendida costa. Puoi passeggiare lungo la spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara e ammirare i faraglioni di Reynisdrangar e l'arco roccioso di Dyrholaey, una delle più grandi colonie di pulcinelle di mare.

La sistemazione per la notte si trova nel villaggio storico di Kirkjubaejarklaustur (conosciuto come Klaustur) o vicino a Skaftafell.

Leggi di più
Giorno 4
L'Islanda ospita Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d'Europa.

Giorno 4 - La riserva naturale di Skaftafell e la laguna glaciale di Jokulsarlon

Il quarto giorno, goditi due destinazioni spettacolari. La prima è la Riserva Naturale di Skaftafell, un luogo così bello che un tempo era un Parco Nazionale a sé stante; poi è stato inglobato nel grande Parco Nazionale di Vatnajokul. Skaftafell è circondata da ghiacciai imponenti e da montagne ed è piena di campi di lava, foreste e fiumi. Visita la cascata di Svartifoss: è circondata da paesaggi affascinanti.

Se ti sei perso l'escursione sul ghiacciaio il giorno prima (o sei vuoi partecipare a un'altra), puoi farne una oggi, a Skaftafellsjokull.

Trascorri il pomeriggio e la sera all'incredibile laguna glaciale di Jokulsarlon. Qui, enormi iceberg riempiono un enorme lago e navigano verso l'oceano. Se ammiri la scena dalla riva, vedrai uno spettacolo mozzafiato; è ancora meglio fare un giro in barca. Ci sono due opzioni disponibili: una barca anfibia (più economica) o uno zodiac (più intimo).

Tieni d'occhio le foche e poi dirigiti verso la spiaggia dei Diamanti. Questo tratto di costa ha preso il nome dal fatto che gli iceberg brillano sotto la luce del sole, ricordando delle pietre preziose.

Trascorrerai la notte un po' più a nord-est, a Hofn.

Leggi di più
Giorno 5
Vestrahorn è una montagna spettacolare, nell'Islanda sud-orientale.

Giorno 5 - La costa orientale

Il quinto giorno ti godrai la bellezza rurale e i villaggi remoti dell'est. Questa regione è famosa per gli splendidi fiordi poco visitati e per le viste spettacolari sulla costa e sulle montagne.

Questa parte dell'Islanda presenta una fauna selvatica variegata: lungo la costa, puoi vedere le pulcinelle di mare e le colonie di foche, mentre nell'entroterra puoi incontrare le volpi artiche e le renne.

Dopo un bel viaggio in auto, passerai davanti al lago Lagarfljot, che si dice sia la casa di un mostro terrificante. Nelle vicinanze si trova l'affascinante cittadina di Egilsstadir, dove trascorrerai la notte.

Leggi di più
Giorno 6
Una fumarola nel passo di Námaskard, nell'Islanda settentrionale.

Giorno 6 - Il lago Myvatn

Il sesto giorno ti dirigerai verso il lago Myvatn, passando per la parte di Jokulsargljufur, nel Parco Nazionale di Vatnajokull. Lungo il percorso, puoi fermarti alla cascata Dettifoss, con un flusso d'acqua maggiore rispetto a qualsiasi altra cascata in Europa.

Una volta raggiunta l'area di Myvatn, ci sono molte cose da fare e da vedere. Il lago stesso è bellissimo ed è un punto saliente per il birdwatching. I campi di lava di Dimmuborgir sono conosciuti come "la fortezza oscura" per via delle caratteristiche che presentano, le pozze di fango di Krafla mostrano le forze geologiche dell'area e la grotta termale di Grjotagja è un must per i fan de "Il trono di spade". Anche i Bagni Naturali di Myvatn meritano una visita.

Se vuoi, puoi recarti a Husavik per un tour di whale watchin: la città è considerata la capitale europea delle balene. Puoi anche aggiungere l'osservazione delle pulcinelle di mare. Altrimenti, puoi goderti Myvatn fino a quando non sei pronto per ritirarti nell'alloggio a Akureyri.

Leggi di più
Giorno 7
I cavalli islandesi sono amichevoli e quando viaggi in Islanda avrai molte opportunità per fare una passeggiata in loro compagnia.

Giorno 7 - La penisola dei Troll

Il settimo giorno, puoi iniziare godendoti la "Capitale del Nord", Akureyri, con le numerose boutique, i musei e i giardini botanici più settentrionali del mondo. Puoi anche unirti a un tour di whale watching. Poi attraverserai il bellissimo fiordo di Skagafjordur e le montagne della penisola di Trollskagi, ammirando i numerosi cavalli islandesi che riposano lungo la strada.

Puoi visitare l'antica città di pescatori di Siglufjordur, con il premiato Museo dell'era dell'aringa. O puoi andare nel bellissimo villaggio quasi abbandonato di Hofsos, dove puoi fare il bagno in una bellissima piscina geotermica con una magnifica vista sul paesaggio costiero.

Trascorrerai la notte a Saudarkrokur.

Leggi di più
Giorno 8
Hvítserkur è una splendida formazione rocciosa al largo della costa nord-occidentale dell'Islanda.

Giorno 8 - Iintroduzione ai fiordi occidentali

L'ottavo giorno ti dirigerai verso gli incredibili fiordi occidentali, un luogo dalla bellezza mozzafiato che pochi viaggiatori visitano. Lungo il percorso, troverai molte tappe che meritano una sosta. La fortezza di Borgarvirki è una meraviglia naturale e geologica, utilizzata come castello nei primi anni della storia dell'Islanda. Vedrai anche il monolito di Hvitserkur, che si erge dalla superficie dell'oceano e che assomiglia a un elefante.

A Holmavik, puoi visitare il Museo islandese di magia e stregoneria e il Collegio degli stregoni, per conoscere la storia della magia del paese. A Dragsnes, puoi fare il bagno in alcune sorgenti termali rigeneranti. Ti ritirerai nell'area di Strandir.

Leggi di più
Giorno 9
Visita gli spettacolari fiordi occidentali dell'Islanda e ammira gli scenari affascinanti.

Giorno 9 - Nelle profondità dei fiordi occidentali

Trascorrerai la giornata nei remoti fiordi occidentali. Le montagne sono incredibili e lo scenario costiero è straordinario. Guarda l'oceano: potresti vedere le foche e le balene.

Una volta raggiunta Isafjordur, potresti fare una piccola deviazione e visitare l'affascinante villaggio di Bolungarvik, dove troverai il Museo Marittimo di Osvor, che racchiude la storia della zona.

Trascorrerai la notte a Isafjardardjup.

Leggi di più
Giorno 10
La cascata Dynjandi, nei fiordi occidentali dell'Islanda, è mozzafiato.

Giorno 10 - Dynjandi e Latrabjarg

Oggi ti dirigerai verso due delle più grandi meraviglie dei fiordi occidentali: la cascata di Dynjandi e le scogliere di uccelli di Latrabjarg. Lungo il percorso, vale la pena visitare il fiordo di Dyrafjordur e i giardini botanici di Skrudur.

Dynjandi è un luogo incredibile: l'acqua scorre lungo una magnifica parete rocciosa e il sentiero presenta altre bellissime cascate. Latrabjarg è uno dei luoghi migliori per il birdwatching. Centinaia di migliaia di uccelli marini fanno il nido lungo le 8.7 miglia (14 km) di scogliera in estate, incluse le pulcinelle di mare. Non hanno paura delle persone, quindi potrai avvicinarti e scattare delle foto bellissime.

Infine, dirigiti a Patreksfjordur, dove trascorrerai la notte.

Leggi di più
Giorno 11
Questo è il motivo per cui Kirkjufell è la montagna più fotografata d'Islanda.

Giorno 11 - Dai fiordi occidentali alla penisola di Snaefellsnes

Oggi lascerai i fiordi occidentali e ti dirigerai verso la penisola di Snaefellsnes, prendendo il traghetto Baldur fino allo storico villaggio di Stykkisholmur. Il prezzo del traghetto è incluso nel tour: prendere l'auto non comporta alcun costo aggiuntivo.

Snaefellsnes è un tratto di 56 miglia (90 km), spesso soprannominata "l'Islanda in miniatura". Ci sono molti luoghi da vedere, per questo trascorrerai due giorni nella zona. I punti degni di nota includono il Parco Nazionale di Snaefellsjokull, la montagna di Kirkjufell, le città costiere di Arnarstapi e Hellnar e la spiaggia di sabbia nera di Djupalonssandur.

Trascorrerai la notte nella penisola di Snaefellsnes.

Leggi di più
Giorno 12
La costa della penisola di Snaefellsnes è ricca di rocce e di scogliere spettacolari.

Giorno 12 - La penisola di Snaefellsnes

Trascorrerai il dodicesimo giorno a visitare i luoghi che ti sei perso il giorno prima. Potresti cercare le foche sulla spiaggia di Ytri Tunga, entrare nel tunnel di lava di Vatnshellir visitare, la chiesa di Budir e percorrere le scogliere di basalto di Londrangar. Un altro bel posto è il lago Bardarlaug, vicino a Hellnar: la leggenda narra che il protettore della zona, Jotunn, fosse solito fare il bagno.

Trascorri una seconda notte a Snaefellsnes.

Leggi di più
Giorno 13
Visita Hraunfossar, una serie di cascate e una delle più belle attrazioni naturali dell'Islanda.

Giorno 13 - L'Islanda occidentale

Il penultimo giorno, tornerai verso Reykjavik, godendoti i numerosi luoghi dell'Islanda occidentale.

Le cascate di Hraunfossar e Barnafoss si trovano l'una accanto all'altra, ma sono completamente diverse. Hraunfossar fuoriesce da una distesa di campi di lava, mentre Barnafoss tuona attraverso un canyon. Non lontano si trova la sorgente termale più alta d'Europa, Deildartunguhver.

Se sei un appassionato di storia, vai a Reykholt, dove potrai visitare il museo Snorrastofa, dedicato a Snorri Sturluson, lo scrittore medievale più importante d'Europa, e a Borganes, con il Settlement Era Museum.

Prima di raggiungere Reykjavik, hai la possibilità di partecipare a un'avventura: puoi esplorare un tunnel di lava o il mondo nascosto di Vidgelmir o fare una passeggiata sotto il ghiacciaio Langjokull, cosa che non puoi fare in nessun'altra parte del mondo.

Quando raggiungi la città, avrai tempo per esplorarla, prima di riposarti per la notte.

Leggi di più
Giorno 14
Le terme geotermiche Laguna Blu sono il luogo perfetto per ritrovare le forze dopo una lunga e ricca avventura.

Giorno 14 - Partenza

Purtroppo, oggi è l'ultimo giorno. Tornerai all'aeroporto di Keflavik in tempo per lasciare l'auto e prendere il volo. Per coloro che hanno un volo tardi in giornata e scelgono di visitare la Laguna Blu, concluderai il soggiorno rilassandoti prima di dirigerti verso l'aeroporto. È il luogo perfetto per rilassarsi grazie alle calde acque ricche di minerali e ai ricordi che hai creato durante l'incredibile avventura che hai intrapreso nella terra del fuoco e del ghiaccio. Se il volo è in ritardo, ci sono molte cose da fare a Reykjavik. Se hai un volo presto, ti auguriamo un piacevole viaggio.

Leggi di più

Cosa portare

Vestiti caldi e impermeabili
Scarpe da trekking
Patente di guida
Costume da bagno e asciugamano

Utile da sapere

I tour con macchina a noleggio iniziano a Reykjavík o all'aeroporto internazionale di Keflavik. È richiesta una patente di guida valida e un'esperienza su strada di un anno. Tieni presente che il tuo itinerario potrebbe essere riorganizzato per adattarsi meglio alla data e all'ora di arrivo. Sebbene sia estate, il clima islandese può essere molto imprevedibile. Porta un abbigliamento adeguato.

Non indossare cotone o jeans come strato esterno durante il tour nel vulcano Thríhnjúkagígur. Indossa indumenti impermeabili adatti e scarpe da trekking robuste per questo viaggio. All'interno del cratere c'è sempre la stessa temperatura: circa 5–6°C (42–43°F). Il tour prevede un'escursione di circa 3 km (2 miglia) a tratta. La passeggiata di solito dura circa 45-50 minuti (a seconda delle condizioni del gruppo). Verrai sempre accompagnato da una guida.

A causa della disponibilità limitata nella remota regione dei fiordi occidentali, l'alloggio per i livelli Super Budget e Budget verranno organizzati con gli stessi partner.

Leggi di più

Alloggio

Guarda i nostri livelli di alloggio di seguito e i nostri partner di alloggio preferiti sotto ogni giorno nell'itinerario giornaliero. Sistemazioni di livello super budget saranno organizzate in letti dormitorio ostello. Le prenotazioni a livello di budget per una persona saranno organizzate in camere singole e le prenotazioni per due o più persone condivideranno una camera doppia / doppia o tripla. Adolescenti e bambini saranno sistemati nella stessa stanza con i genitori. Se è necessaria una o più camere, verranno sostenuti costi aggiuntivi. La guida per l'Islanda ti fornirà la migliore sistemazione disponibile al momento della prenotazione dai nostri partner preferiti. Tieni presente che la qualità dell'hotel in Islanda varia da località a località e la disponibilità è molto limitata. Se i nostri partner preferiti sono al completo al momento della prenotazione, troveremo un'altra sistemazione adatta per te di livello simile. Facciamo sempre del nostro meglio per soddisfare richieste speciali, che potrebbero comportare costi aggiuntivi. Premi scegli una data per trovare la disponibilità.

Super Budget

Letti dormitorio con bagni in comune in pensioni o ostelli. Situato nella regione delle migliori attrazioni. La colazione non è inclusa.

Budget

Camere con bagni in comune in fattorie, pensioni o ostelli, con buone posizioni vicino alle migliori attrazioni. La colazione non è inclusa.

Veicolo

Di sotto è possibile vedere le opzioni di autonoleggio possibili per questo tour autoguidato. Tutti i veicoli sono nuovi con un massimo di due anni di età. I veicoli Super Budget hanno l' assicurazione Kasko (CDW) inclusa, i modelli superiori includono anche la Gravel Protection (GP) e la Super Kasko (SCDW). Si prega di notare che guidare fuori strada è illegale per qualsiasi tipo di veicolo. Tutti i modelli hanno incluso anche il GPS e la connessione Wi-Fi che garantisce la navigazione senza limiti di consumo ed è possibile connettere fino a 10 dispositivi tutti insieme. La compagnia di autonoleggio garantisce il servizio di assistenza stradale anche di notte. I limiti di età per ogni categoria si trovano in fondo. Il conducente deve avere una patente di guida con validità residua di almeno un anno rispetto alla data di inizio del noleggio. Raccomandiamo il noleggio di una Budget 4WD surante l' estate e una Comfort 4WD per il periodo invernale.

Super Budget 2WD

Un veicolo Super Budget 2WD (tipo Toyota Aygo o simile) è adatto per condizioni di guida normali. Compatto e confortevole per due passeggeri con pochi bagagli. Non adatta per la guida negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 20 anni di età.

Budget 2WD

Un veicolo Budget 2WD (tipo Toyota Yaris o simile) è adatto per condizioni di guida normali. Confortevole per tre passeggeri con pochi bagagli. Non adatto per la guida negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 20 anni di età.

Budget 4WD

Una piccola jeep o un SUV 4X4 (tipo Dacia Duster o simile). Confortevole per tre passeggeri con due valigie. Adatta per la maggior parte dei viaggi con buona tenuta su neve e guida su strade non asfaltate. Adatta per una guida non impegnativa negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 20 anni di età.

Comfort 4WD

Una jeep o SUV 4WD (4x4) di medie dimensioni, come una Toyota Rav4 (automatica) e una Suzuki Vitara (manuale), o simili. Confortevole per quattro passeggeri con tre valigie. Adatta per la maggior parte dei viaggi con e buona tenuta su neve e guida su strade non asfaltate. Adatto per una guida non impegnativa negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 21 anni di età.

Lusso 4WD

Un quattroruote di grandi dimensioni (tipo Toyota Land Cruiser o simile). Confortevole per quattro passeggeri con quattro valigie grandi. Adatta per la guida negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 21 anni di età.

Furgone

Un grande furgone a 9 posti come un Mercedes Benz Vito (manuale 4WD, ha capacità highland e più adatto per la guida invernale) o simili. Confortevole per 5-7 viaggiatori. Il bagagliaio ha capacità ridotta quando sono usati tutti i sedili. Il conducente deve avere almeno 23 anni di età.

Video

Recensioni

Tour simili