Tour self drive invernale di 5 giorni con aurora boreale, Circolo d'Oro e penisola di Snaefellsnes
Descrizione
Particolari
Descrizione
Scopri gli splendidi paesaggi invernali dell'Islanda grazie a questo tour self-drive di cinque giorni. Esplora la costa occidentale e la mistica penisola di Snaefellsne, prima di dirigerti verso il famoso Circolo d'Oro. Questo tour è perfetto per coloro che vogliono ammirare la bellezza dell'isola sotto la luce dell'aurora boreale.
In cinque giorni viaggerai da Reykjavik attraverso la bellissima costa occidentale, fino a raggiungere la magica penisola di Snaefellsnes. Dopo aver trascorso due notti all'ombra del ghiacciaio Snaefellsjokull, ti dirigerai verso il famoso Circolo d'Oro, dove esplorerai la terra del Parco Nazionale di Thingvellir, i geyser in eruzione nell'area geotermica di Geysir e la spettacolare cascata Gullfoss.
Sei tu al volante, quindi sei tu a decidere le rotte e il ritmo del viaggio, così avrai l'opportunità di esplorare l'Islanda senza stress. Al momento della prenotazione, riceverai un itinerario personalizzato che ti guiderà verso tutte le principali località e che ti darà informazioni sulla sistemazione e sul noleggio auto, organizzati per te prima dell'arrivo.
A Reykjavik, avrai anche un agente di viaggio disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che sarà più che felice di aiutarti a rendere perfetta la vacanza. Mentre prenoti, puoi aggiungere diversi tour, come speleologia, snorkeling, motoslitta e relax alle terme, ma se vuoi qualcosa di diverso, l'agente saprà cosa consigliarti.
Trascorri le giornate invernali esplorando le meraviglie dell'Islanda occidentale e del Circolo d'Oro e sfrutta le lunghe notti buie ammirando l'aurora boreale grazie a questo tour self-drive invernale di 5 giorni. Verifica la disponibilità scegliendo una data.
Inclusi
Mappa
Attrazioni
Attività
Itinerario giornaliero

Giorno 1 - Benvenuto!
Dopo l'arrivo all'Aeroporto Internazionale di Keflavík, prendi la tua macchina e dirigiti verso i campi di lava nera della penisola di Reykjanes e le scogliere di Reykjanestá. In rotta verso la capitale dell'Islanda, potresti fare una sosta alla Laguna Blu. Questa spa di fama mondiale è nota per le acque curative, gli azzurri vivaci e i trattamenti di lusso. L'atmosfera ultraterrena è data dal fatto che si trova nel mezzo di un campo di lava ricoperto da muschio. Se aggiungi la Laguna Blu, l'esperienza verrà organizzata in base al volo. Se non hai tempo o non vuoi approfittarne oggi, puoi sempre aggiungerla a un altro giorno. Il consulente di viaggio la organizzerà per te. Se hai del tempo libero, c'è ancora molto da vedere e da fare a Reykjavik e nella penisola di Reykjanes. Puoi esplorare i musei, le gallerie, i ristoranti e i bar della capitale: sono un'esperienza da non perdere!
Puoi trascorrere la sera a visitare la città. In alternativa, se il cielo è sereno, puoi guidare nei dintorni della capitale, alla ricerca dell'aurora boreale.

Giorno 2 - Scenari spettacolari e avventure sotterranee
Oggi inizia l'avventura in campagna oppure lascia la capitale e attraversa la montagna della città Esja. Se non hai fretta, puoi guidare lungo il fiordo di Hvalfjordur, invece di prendere la galleria. Questo percorso richiede un po' più di tempo, ma verrai ricompensato con viste incredibili sulle montagne e sull'oceano e con le rovine di una vecchia base militare della Seconda Guerra Mondiale.
Dall'altra parte del fiordo di Hvalfjordur, attraverserai i terreni coltivati dell'Islanda occidentale fino a raggiungere Borgarnes. Prima di raggiungere la città, ti consigliamo di fare una piccola deviazione verso alcune delle più belle attrazioni dell'Islanda occidentale.
Puoi andare verso due bellissime cascate, Barnafoss e Hraunfossar. La prima precipita violentemente attraverso una stretta gola rocciosa, mentre la seconda si getta dal campo lavico di Hallmundarhraun.
Hallmundarhraun si è formato a seguito di un'eruzione avvenuta poco più di mille anni fa, subito dopo l'insediamento nell'isola. All'interno di questo campo di lava si trova una delle grotte più grandi del paese, Vidgelmir. Se vuoi, puoi partecipare a un tour in cui esplorerai la profondità di questo tunnel di lava e ne vedrai le strane formazioni rocciose, i ghiaccioli luccicanti e i colori straordinari.
Oggi puoi anche intraprendere un'avventura sotterranea e fare un tour delle gallerie sotto il ghiacciaio Langjokull. Questi tunnel artificiali sono stati scavati all'interno del secondo ghiacciaio più grande d'Islanda e offrono una vista unica della natura in continua evoluzione della calotta glaciale.
Mentre torni verso Borgarnes, attraverserai la sorgente termale di Deildartunguhver. Vale la pena fare una sosta per esplorare questa vasta area e assistere al potere di Madre Natura. inoltre, puoi rilassarti alle terme Krauma, dove l'acqua calda di Deildartunguhver si mischia con l'acqua fredda di un ghiacciaio vicino, creando così la perfetta temperatura per fare il bagno.
Borgarnes è un ottimo posto dove mangiare un boccone, prima di recarti all'alloggio sulla penisola di Snaefellsnes. Se hai ancora un po' di energia, puoi esplorare l'area.

Giorno 3 - Luoghi fantastici
Quando gli islandesi pensano alla penisola di Snaefellsnes, il loro primo pensiero è "energia mistica". Si dice che il grande ghiacciaio Snaefellsjokull, che domina l'intera penisola, abbia poteri strani e straordinari. Oggi scoprirai se hanno ragione, infatti esplorerai questo tratto di terra di 56 miglia (90 chilometri).
Sul lato settentrionale della penisola, troverai Grundarfjordur, un piccolo villaggio di pescatori che un tempo era un importante porto commerciale. Negli ultimi anni, le persone vi si affollano per un altro motivo: nelle vicinanze si trova la montagna più fotografata d'Islanda, la splendida Kirkjufell. I fan della serie HBO "Il Trono di Spade" potrebbero riconoscerla come la "montagna della punta di freccia", nelle stagioni sei e sette.
Prosegui verso ovest, lungo la costa, nel Parco Nazionale di Snaefellsjokull. Attraverserai piccoli villaggi di pescatori, all'ombra del mistico ghiacciaio Snaefellsjokull. Il ghiacciaio copre un vulcano di 700 mila anni. Il luogo è stato utilizzato come ingresso per il viaggio sotterraneo nel romanzo classico di Jules Verne "Viaggio al centro della Terra".
All'interno del parco nazionale troverai la spiaggia di Djupalonssandur, ma per arrivarci dovrai camminare attraverso un labirinto di sculture naturali realizzate con lava indurita. Dall'altra parte del labirinto, si trova una bellissima spiaggia di ciottoli neri, disseminata dei resti di un peschereccio che naufragò 70 anni fa.
La costa meridionale della penisola di Snaefellsnes è molto bella e puoi fermarti ai faraglioni di Londrangar e agli antichi borghi di Hellnar e Arnarstapi.
Dopo una giornata di esplorazione, torna all'alloggio sulla penisola. Guarda in alto nel cielo per avere la possibilità di vedere la bellissima aurora boreale.

Giorno 4 - Emozioni e brividi
Ora è il momento di dire addio alla bellissima penisola di Snaefellsnes. Ma le avventure in Islanda sono tutt'altro che finite: oggi inizia l'esplorazione del Parco Nazionale di Thingvellir, dell'area geotermica di Geysir e delle cascate di Gullfoss, un trio di destinazioni conosciute come "il Circolo d'Oro".
Prima di lasciare la regione, puoi fermarti alle scogliere di Gerduberg, una parete rocciosa lunga 0.31 miglia (500 m), composta da centinaia di colonne esagonali di basalto che si ergono alte come un intimidatorio esercito di pilastri.
Continua il viaggio in campagna fino a raggiungere la prima tappa del Circolo d'Oro: il Parco Nazionale di Thingvellir. Il parco è sia il luogo di nascita del parlamento islandese, Althingi, sia una meraviglia geologica, perché si trova tra la placca tettonica eurasiatica e quella nordamericana. Ecco perché in tutto il parco si trovano crepe e fessure; la più famosa, Silfra, è piena di acqua cristallina, proveniente del vicino ghiacciaio Langjokull. Qui puoi fare un tour di snorkeling, per scoprire il bellissimo mondo sotterraneo della fessura.
Dirigiti dal Parco Nazionale di Thingvellir all'area geotermica di Geysir. Qui puoi vedere pozze di fango ribollenti, sorgenti termali fumanti e geyser in eruzione. Il geyser più attivo è Strokkur, che erutta fino a 49-66 piedi (15-20 metri) di altezza ogni 5-10 minuti circa.
Madre Natura ha combinato bellezza e potenza quando ha creato la prossima tappa, la cascata Gullfoss, dove l'acqua gelida glaciale che sgorga da Langjokull si tuffa in un canyon creato tanto tempo fa. Puoi fare un giro in motoslitta sul ghiacciaio Langjökull e sfrecciare attraverso la calotta glaciale.

Giorno 5 - Partenza
Inizierai l'ultimo giorno a Reykjavik. Se hai un volo nel tardo pomeriggio o di sera, puoi esplorare ancora un po' prima di partire. Devi solo arrivare all'aeroporto internazionale di Keflavik in tempo utile per la partenza.
Per coloro che hanno un volo tardi in giornata e scelgono di visitare la Laguna Blu, concluderai il soggiorno rilassandoti prima di dirigerti verso l'aeroporto. È il luogo perfetto per rilassarsi grazie alle calde acque ricche di minerali e ai ricordi che hai creato durante l'incredibile avventura che hai intrapreso nella terra del fuoco e del ghiaccio. Se il volo è in ritardo, ci sono molte cose da fare a Reykjavik. Puoi passeggiare lungo la via dello shopping Laugavegur, nel centro della città. Lì troverai case colorate, deliziose panetterie, negozi di design e musei eccentrici come l'Icelandic Punk Museum e il Freddi Arcade and Toy Museum. Puoi anche usare il tempo per rilassarti in una delle numerose piscine geotermiche di Reykjavik.
Buon volo e torna presto!
Cosa portare
Utile da sapere
I tour con guida autonoma iniziano a Reykjavík o all'aeroporto internazionale di Keflavik. È richiesta una patente di guida valida e con almeno un anno di esperienza. Tieni presente che il tuo itinerario potrebbe essere riorganizzato per adattarsi meglio alla data e all'ora di arrivo.
Alcune attività facoltative potrebbero richiedere una patente di guida valida o potresti dover inviare informazioni aggiuntive all'organizzatore del viaggio. Nota che potrebbe essere necessaria una certificazione medica se scegli di fare snorkeling o immersioni.
L'Aurora Boreale è un fenomeno naturale, per questo non può essere garantito. Questo itinerario è creato per aumentare le tue possibilità di vederle (tempo permettendo). Per favore, sii consapevole del fatto che il tuo itinerario potrebbe essere riorganizzato per adattarsi meglio alla data e all'ora di arrivo.
Può capitare, in casi di condizioni meteorologiche estreme, che un'attività venga cancellata. Se questo succede, ti forniremo assistenza per sistemare o prenotare altre attività, e qualsiasi differenza di prezzo ti sarà restituita.
Nota che le grotte di ghiaccio sono accessibili solo da ottobre a marzo di ogni anno. Questo tour è previsto per l'inverno.
Le condizioni in Islanda possono variare notevolmente durante questa stagione. Neve e ghiaccio sono all'ordine del giorno e l'Islanda ha ore di luce diurne limitate. Prima di prenotare questo tour, capisci se ti senti a tuo agio a guidare con le condizioni invernali. Se non sei sicuro, ti consigliamo di prenotare un pacchetto turistico.
Nota che le strade e i marciapiedi islandesi possono essere scivolosi in inverno. Ti consigliamo di portare scarpe con suole antiscivolo o copriscarpe antighiaccio. Possono essere acquistate nella maggior parte dei supermercati e ai distributori di benzina del paese.
Alloggio
Guarda i nostri livelli di alloggio e i nostri partner preferiti sotto ogni giorno dell'itinerario giornaliero. Sistemazioni di livello super budget saranno organizzate in letti dormitorio ostello. Per altri livelli, le prenotazioni per una persona saranno organizzate in camere singole e le prenotazioni per due o più persone in una camera doppia o tripla. Adolescenti e bambini saranno sistemati nella stessa stanza con i genitori. Se sono necessarie più camere, verranno applicati dei costi aggiuntivi. Ti verrà fornita la migliore sistemazione disponibile al momento della prenotazione. Tieni presente che, in Islanda, la qualità dell'hotel varia da località a località e la disponibilità è molto limitata. Se i nostri partner preferiti sono al completo al momento della prenotazione, troveremo un'altra sistemazione di livello simile. Nota che non tutte le località offrono alloggi di qualità: in questi casi, verrà organizzata una sistemazione di livello comfort. Facciamo sempre del nostro meglio per soddisfare richieste speciali. Premi ‘scegli una data’ per trovare la disponibilità.
Letti in dormitorio con bagni in comune. Ostello situato nella regione delle migliori attrazioni. La colazione non è inclusa.
Camere con bagni in comune. In fattorie, pensioni o ostelli, con buone posizioni vicino alle migliori attrazioni. La colazione non è inclusa.
Camere con bagno privato in hotel a tre stelle o pensioni di qualità. Vicine alle migliori attrazioni in ogni località. La colazione è inclusa.
Camere con bagno privato in un hotel a quattro stelle o camere superior in un hotel a tre stelle nelle migliori posizioni in Islanda. La colazione è inclusa.
Veicolo
Qui sotto vengono elencate le opzioni di noleggio auto disponibili per questo tour. Tutti i veicoli sono nuovi con un massimo di due anni di età. I I veicoli Super Budget hanno l' assicurazione Kasko (CDW) inclusa, i modelli superiori includono anche la Gravel Protection (GP) e la Super Kasko (SCDW). Si prega di notare che guidare fuori strada è illegale per qualsiasi tipo di veicolo. Tutti i modelli hanno incluso anche il GPS e la connessione Wi-Fi che garantisce la navigazione senza limiti di consumo ed è possibile connettere fino a 10 dispositivi tutti insieme. La compagnia di autonoleggio garantisce il servizio di assistenza stradale anche di notte. I limiti di età per ogni categoria si trovano in fondo. Il conducente deve avere una patente di guida con validità residua di almeno un anno rispetto alla data di inizio del noleggio. Raccomandiamo il noleggio di una Budget 4WD surante l' estate e una Comfort 4WD per il periodo invernale. In inverno, tutti i modelli hanno gli pneumatici invernali.
Un veicolo Super Budget 2WD (tipo Toyota Aygo o simile) è adatto per condizioni di guida normali. Compatto e confortevole per due passeggeri con pochi bagagli. Non adatta per la guida negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 20 anni di età.
Un veicolo Budget 2WD (tipo Toyota Yaris o simile) è adatto per condizioni di guida normali. Confortevole per tre passeggeri con pochi bagagli. Non adatto per la guida negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 20 anni di età.
Una piccola jeep o un SUV 4X4 (tipo Dacia Duster o simile). Confortevole per tre passeggeri con due valigie. Adatta per la maggior parte dei viaggi con buona tenuta su neve e guida su strade non asfaltate. Adatta per una guida non impegnativa negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 20 anni di età.
Un veicolo di media grandezza (tipo Toyota RAV4 o simile). Confortevole per quattro passeggeri con tre valigie. Adatta per la maggior parte dei viaggi con e buona tenuta su neve e guida su strade non asfaltate. Adatto per una guida non impegnativa negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 21 anni di età.
Un quattroruote di grandi dimensioni (tipo Toyota Land Cruiser o simile). Confortevole per quattro passeggeri con quattro valigie grandi. Adatta per la guida negli altopiani interni. Il conducente deve avere almeno 21 anni di età.
Un grande furgone a 9 posti come un Mercedes Benz Vito (manuale 4WD, ha capacità highland e più adatto per la guida invernale) o simili. Confortevole per 5-7 viaggiatori. Il bagagliaio ha capacità ridotta quando sono usati tutti i sedili. Il conducente deve avere almeno 23 anni di età.