Workshop fotografico estivo di 10 giorni lungo la Ring Road in Islanda con Vatnajokull e Myvatn

1 / 14
Workshop fotografico estivo di 10 giorni lungo la Ring Road in Islanda con Vatnajokull e Myvatn
Presto in esaurimento
Presto in esaurimento
Cancellazione gratuita
Assistenza clienti h24
Miglior prezzo garantito

Dettagli di viaggio

Date
Tempo
--:--
--:--
Viaggiatore
1

Descrizione

Riepilogo

Il tour inizia
Reykjavik, Islanda
Ora di inizio
alle 19:00
Durata
10 giorni
Luogo di fine
Reykjavik, Islanda
Lingue
Inglese
Difficoltà
Facile
Disponibilità
Luglio
Età minima
16 anni
3.123 recensioni

Descrizione

Fotografa l’Islanda da nord a sud con questo workshop fotografico di 10 giorni dedicato a paesaggi e fauna selvatica. Fai il giro completo dell’isola e metti alla prova le tue abilità di fotografo nelle location più iconiche d’Islanda, tra cui la spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara, la laguna glaciale di Jokulsarlon, il lago Myvatn e gli altopiani.

Ti aspettano le meraviglie naturali d’Islanda: cascate, vulcani, geyser e ghiacciai, sotto la guida di due fotografi esperti con grande esperienza nel catturare la natura e i paesaggi artici. Al termine dei 10 giorni, le tue foto avranno fatto enormi progressi e avrai immortalato ricordi indimenticabili dell’Islanda sotto il sole di mezzanotte. 

Dovrai solo ricordarti il treppiede: alloggio e trasporti sono già organizzati prima del tuo arrivo. Inoltre, la prima sera sei invitato a una cena di benvenuto per conoscere le tue guide e il resto del gruppo.

Non aspettare! Fai crescere il tuo portfolio visitando alcune delle regioni più spettacolari d’Islanda in questo photo tour di 10 giorni. Verifica la disponibilità scegliendo una data. 

Leggi altro

Inclusa

Guida fotografica professionista
Trasferimenti da e per l’aeroporto
9 notti in hotel e guesthouse, camere con bagno privato
Tutte le colazioni e cena di gruppo il primo e il nono giorno

Attività

Escursionismo
Giri turistici
Bird watching

Mappa

Attrazioni

Islanda settentrionale
Highlands
Reykjavik
Jokulsarlon
Vatnajokull
Myvatn
Dimmuborgir
cascata Godafoss
Dettifoss
Skogafoss
Seljalandsfoss
Dyrholaey
catena montuosa Kerlingarfjoll
Skaftafell
spiaggia di sabbia nera Reynisfjara
Grjotagja
Krafla
Vik
Kjolur/Kjalvegur
Namaskard
Costa meridionale
Spiaggia dei diamanti
Fiordi orientali
Infomazioni su Sky Lagoon

Itinerario giornaliero

Giorno 1
La suggestiva Harpa Concert Hall nel centro di Reykjavik.

Giorno 1 - Arrivo a Reykjavik

Dopo l’arrivo all’aeroporto di Keflavik, inizierai la tua prima traversata delle surreali periferie di Reykjavik utilizzando il biglietto dell’autobus che ti è stato fornito.

Una volta raggiunto l’hotel a Reykjavik, avrai tempo per rilassarti prima di incontrare il gruppo e le guide per una cena conviviale, durante la quale discuterete insieme l’itinerario e i dettagli del viaggio fotografico con i professionisti che ti accompagneranno.

Durante questo incontro tra esperti e appassionati, avrai l’opportunità di conoscere le basi dei siti che visiterai, con giornate ricche di apprendimento e avventura. Potrai anche conoscere i tuoi compagni e fare tutte le domande che desideri sulla fotografia nel clima artico islandese. È il primo passo del tuo workshop fotografico in Islanda.

Leggi altro
Giorno 2
Vista della splendida chiesa Vikirkirkja e dei faraglioni di Reynisdrangar sulla Costa Sud.

Giorno 2 - Seljalandsfoss, Skogafoss e Spiaggia di Reynisfjara

Il secondo giorno inizia la tua avventura fotografica lungo la Costa Sud d’Islanda, un tratto punteggiato da alcune delle meraviglie naturali più spettacolari: cascate maestose e spiagge nere disseminate di diamanti di ghiaccio. Qui comincia il tuo corso intensivo di fotografia paesaggistica e naturalistica.

La prima tappa è Seljalandsfoss, una cascata alta sessanta metri che scende da una scogliera concava, permettendoti di camminare dietro al velo d’acqua per scatti mozzafiato.

Poco più avanti si trova Skogafoss, un’altra cascata di 60 metri circondata da prati verdi brillanti che doneranno alle tue foto un’atmosfera fiabesca. Dopo forti piogge, Skogafoss può raggiungere i 20 metri di ampiezza, offrendo la possibilità di catturare arcobaleni che si formano nella nebbia sottostante. 

Prima di arrivare in hotel nel villaggio di Vik, ti fermerai alla spiaggia di Reynisfjara, uno dei luoghi più iconici d’Islanda, per immortalare il sole di mezzanotte. A Reynisfjara, con le sue atmosfere misteriose e la sabbia nera, fotograferai le onde che si infrangono contro i faraglioni di Reynisdrangar. Queste spettacolari colonne di basalto emergono dal mare e, secondo il folklore locale, erano un tempo troll trasformati in pietra dal sole.

Leggi altro
Giorno 3
Il suggestivo arco roccioso sulla penisola di Dyrholaey, nel sud dell’Islanda.

Giorno 3 - Reynisfjara, Dyrholaey e Vik

Il terzo giorno, dopo una notte rigenerante, tornerai a Reynisfjara per fotografare queste meraviglie naturali con la luce mattutina, imparando a sfruttare le diverse condizioni di illuminazione durante il tuo viaggio fotografico.

Dopo nuove sperimentazioni a Reynisfjara, il tour prosegue verso Dyrholaey, una piccola penisola vulcanica con un grande arco di roccia, scogliere animate dalla fauna selvatica (attenzione: qui troverai i pulcinella di mare!) e un antico faro. Questo sito offre una grande varietà di soggetti, fondamentali per arricchire il tuo portfolio fotografico.

Le scogliere di Dyrholaey sono imponenti sullo sfondo di un mare impetuoso e sabbie nere, ma sono i particolari a catturare davvero l’immaginazione: colonne di basalto alte e strutture esagonali che sembrano scolpite a mano, donando al luogo un fascino primordiale. Le colonne di basalto sono rare e qui potrai immortalarle da vicino.

La parte migliore? Potrai osservarli da vicino: i pulcinella di mare in estate affollano queste scogliere e potrai fotografare la loro simpatia irresistibile e i loro contrasti cromatici brillanti—scatti unici che ti rimarranno per sempre. Fotografare questi animali è il modo migliore per esercitarti nella fotografia naturalistica.

Il vicino villaggio di Vik, dove alloggerai per due notti, è un luogo pittoresco che offre una grande varietà di scenari: campi di lupini colorati, scogliere e spiagge. Dopo aver esplorato la zona con la tua fotocamera, rientrerai per una notte di meritato riposo.

Leggi altro
Giorno 4
Vegetazione verde, ghiacciaio e montagne scure nella riserva naturale di Skaftafell.

Giorno 4 - Parco Nazionale di Vatnajokull e Laguna glaciale di Jokulsarlon

La prossima tappa è doppia: sul lato orientale della Costa Sud visiterai il Parco Nazionale di Vatnajokull, dove si trova la riserva naturale di Skaftafell, e subito dopo raggiungerai la celebre laguna glaciale di Jokulsarlon.

Skaftafell è ricca delle formazioni che hanno reso l’Islanda unica al mondo, offrendo moltissimo agli appassionati di fotografia. 

All’interno del parco troverai una foresta, un intricato percorso di fiumi, lingue glaciali e una piccola laguna. Le cascate incorniciate da colonne di basalto sono un ottimo punto di partenza per la fotografia di paesaggio. Avrai tantissimi soggetti tra cui scegliere, tutti mozzafiato.

Non dimenticare il ghiacciaio Vatnajokull: fotografare questa imponente massa glaciale è un perfetto esercizio per affinare le tue capacità, sperimentando diverse aperture per gestire la luce sul ghiaccio.

Dopo aver trascorso gran parte della giornata a Skaftafell, proseguirai verso Jokulsarlon per immortalare i suoi enormi iceberg. Ogni iceberg è unico per colore, dimensioni e forma, e imparerai a cogliere tutte le sfumature fotografiche.

Un semplice fascio di luce può cambiare completamente la composizione, e i blocchi di ghiaccio sono sempre in movimento. Gli amanti della fotografia naturalistica apprezzeranno la presenza delle foche, che spesso fanno capolino dall’acqua.

Lungo la costa, adiacente alla laguna, troverai una distesa di sabbia nera punteggiata da blocchi di ghiaccio trasparenti come diamanti: questa è la famosa Spiaggia dei Diamanti, dove gli iceberg vengono sospinti a riva dall’oceano. Un luogo perfetto per giocare con i contrasti tra ghiaccio blu, onde bianche, sabbia nera e il cielo estivo che fa brillare i cristalli di ghiaccio.

Al termine delle escursioni, farai ritorno al tuo alloggio per la sera.

Leggi altro
Giorno 5
Le frastagliate cime del monte Vestrahorn in estate.

Giorno 5 - Parco Nazionale di Vatnajokull

Il quinto giorno partirai nuovamente da Jokulsarlon e dalla Spiaggia dei Diamanti, dove avrai l’opportunità di scattare nuove foto con una luce diversa. Anche se potresti restare qui a scattare per giorni, presto sarà il momento di raggiungere la montagna Vestrahorn.

Il Vestrahorn sembra uscito dalle fantasie di un film, speciale persino con la luce diurna. È una vetta imponente, maestosa sotto il sole di mezzanotte. Tra le poche montagne di gabbro in Islanda (la maggior parte sono di basalto), le sue creste ripide spiccano sul paesaggio circostante.

Qui continuerai a giocare con le prospettive, incorniciando la montagna insieme a spiagge di sabbia nera, dune e scenari marini spettacolari. Trascorrerai gran parte della giornata sulla penisola di Stokksnes in cerca del punto panoramico perfetto.

Prima di rientrare in hotel, ci sarà un’ultima escursione serale a Jokulsarlon e alla Spiaggia dei Diamanti per catturare gli effetti surreali della luce delle notti estive.

Leggi altro
Giorno 6
Il sole di mezzanotte illumina gli iceberg sulla Spiaggia dei Diamanti.

Giorno 6 - Parco Nazionale di Vatnajokull

Il sesto giorno sarà l’occasione per te e il gruppo di decidere insieme quali siti del sud-est dell’Islanda visitare. Potrai tornare dove vuoi approfondire o scattare immagini inedite.

Nel pomeriggio, le guide fotografiche ti condurranno in angoli segreti del Parco Nazionale di Vatnajokull. Queste mini spedizioni, pensate su misura per il gruppo, ti offriranno la possibilità di immortalare scorci sorprendenti del sud islandese. Chissà, magari troverai qualcosa che nessuno ha ancora fotografato.

Leggi altro
Giorno 7
Un pulcinella di mare solitario.

Giorno 7 - Fiordi orientali e regione di Myvatn

Il settimo giorno sarà ricchissimo di emozioni. Da Skaftafell ti dirigerai a nord, attraversando i Fiordi Orientali per arrivare al lago Myvatn. All’inizio del viaggio passerai di nuovo davanti al Vestrahorn, un’ulteriore opportunità per immortalare la sua incredibile bellezza. 

La tappa successiva sono i Fiordi Orientali, area straordinaria per scorci sul mare, piccoli villaggi e fiordi. Gli amanti della natura apprezzeranno questa regione anche per la ricchezza della fauna: i pulcinella di mare nidificano tra queste rocce e spesso si avvistano foche nei fiordi. I fiordi orientali sono noti anche per le renne, introdotte qui nel Settecento dalla Danimarca e ormai pienamente adattate.

Dopo un pomeriggio immersi nella natura dei Fiordi Orientali, proseguirai nella zona nord dell’Islanda. La regione di Myvatn, destinazione finale del settimo giorno, si trova sul margine di un’area vulcanica e offre paesaggi naturali dai forti contrasti. 

Il lago Myvatn, ad esempio, è la principale area di nidificazione per uccelli in tutta l’Islanda, mentre il vicino vulcano Krafla è stato spesso protagonista negli ultimi decenni. 

Le fumarole rilasciano vapore dai campi di lava intorno al lago e il fiume Laxa è ricco di salmoni selvatici. Qui però non potrai visitare tutto in una sera; dopo un breve tour, dormirai in zona per essere pronto a dedicare la prossima giornata alla fotografia di paesaggi e animali.

Leggi altro
Giorno 8
Il lago Myvatn ospita una grande varietà di uccelli durante l’estate.

Giorno 8 - Regione di Myvatn

L’ottavo giorno, dopo un risveglio rigenerante, sarà dedicato all’esplorazione della regione di Myvatn: laghi, isole, campi di lava, il vulcano Krafla e zone umide. Myvatn e il vicino fiume Laxa formano insieme l’Area di Conservazione Naturale Myvatn-Laxa, nota per la sua flora e fauna.

Chi ama la fotografia naturalistica troverà tantissimi soggetti interessanti: qui vivono più specie di anatre che in qualsiasi altro posto in Europa, ben 15 in totale. Potrai fotografare anatra arlecchino, moretta codalunga, strolaga minore, svasso cornuto, sterna artica, pettegola, pavoncella dorata, girfalco, varie specie di passeriformi e molti altri.

Per gli appassionati di paesaggi non mancano certo i soggetti: colonne di basalto che emergono dal lago, il territorio cosparso di caldere e forme vulcaniche, tra cui Dimmuborgir, chiamata “la fortezza” per le sue grotte e formazioni che ricordano un castello crollato.

Dimmuborgir è stata utilizzata anche come location per Game of Thrones, così come la spettacolare grotta lavica Grjotagja, affascinante quanto una cattedrale e con una sorgente termale nascosta tra le sue pareti.

Poco distante dal lago, si trova il passo di Namaskard, una zona geotermica costellata da pozze di fango e sorgenti sulfuree fumanti, mentre i getti di vapore vengono mossi dal vento islandese in continuo cambiamento. 

Leggi altro
Giorno 9
Vapore che si solleva nell’area geotermica di Kerlingarfjoll negli Altopiani.

Giorno 9 - Altopiani

Nel penultimo giorno, concluderai la visita a Myvatn con una sessione fotografica mattutina prima di partire verso una regione che pochi riescono a visitare in Islanda: gli Altopiani. Qui l’interno dell’isola offre un paesaggio vasto e drammatico, un deserto vulcanico pressoché inabitabile. Le immagini che scatterai renderanno davvero unico il tuo portfolio.

Il paesaggio “marziano” lungo la pista degli altopiani Kjolur, che percorrerai per raggiungere la meta finale, ha un fascino ipnotico. Potrai fotografare panorami aridi e suggestivi fino ad arrivare all’obiettivo principale: la catena montuosa Kerlingarfjoll (Kerlingarfjoll), formata da riolite dai colori vivaci: giallo, verde, blu, arancio e nero. Il verde dei muschi, il rosso ruggine delle montagne e il blu dei fiumi creano una tavolozza di colori incredibile. Un vero paradiso per affinare la tecnica fotografica.

Il paesaggio è punteggiato da fiumi e sorgenti termali ed è sede della terza area geotermica più grande dell’interno islandese. Sono presenti geyser e, con la catena montuosa sullo sfondo, porterai a casa immagini potenti che rispecchiano pienamente il fascino vulcanico di quest’isola unica al mondo.

Dopo una giornata negli Altopiani islandesi, farai ritorno lentamente al tuo hotel a Reykjavik, attraversando alcune delle meraviglie più straordinarie dell’Islanda da nord a sud. 

Leggi altro
Giorno 10
La città di Reykjavik di notte.

Giorno 10 - Partenza

Il decimo giorno è l’ultimo in Islanda. Se hai tempo libero la mattina, potresti voler mettere in pratica le nuove tecniche fotografiche a Reykjavik, esplorando le ultime prospettive urbane.

Il centro di Reykjavik è pieno di caffetterie, boutique e ristoranti. I suoi edifici risalgono in gran parte all’inizio del Novecento e le case sono dipinte in colori vivaci: rosso, giallo e blu. Potresti anche andare al faro di Grotta o al porto per scattare le ultime foto di viaggio.

Quando arriverà il momento di raggiungere l’aeroporto, salirai sull’autobus portando con te la conoscenza e le immagini raccolte in questa esperienza unica: l’Islanda, terra di meraviglie naturali famosa in tutto il mondo.

Leggi altro

Come funziona

Prenota con il portale di viaggi più affidabile d’Islanda: conferma immediata, miglior prezzo garantito e assistenza 24/7.

Assicurati il tuo posto
Prenota subito con conferma istantanea. Una volta prenotato, il tuo posto è garantito. Prezzo migliore e sistema di pagamento sicuro.
Ricevi la conferma immediata
Dopo la prenotazione ricevi subito il biglietto elettronico e un riepilogo con orari e punti di ritrovo. Nessun supplemento o costo aggiuntivo extra, nessuna sorpresa.
Accedi al VIP Club
Prenotando con noi entri nel VIP Club di Guide to Iceland: servizio prioritario, vantaggi esclusivi e sconti nei migliori ristoranti e negozi d’Islanda.
Esplora senza pensieri
Dal tuo arrivo alla partenza, ci siamo sempre. Per qualsiasi necessità, siamo a tua disposizione 24 ore su 24.
Assicurati il tuo posto
Prenota subito con conferma istantanea. Una volta prenotato, il tuo posto è garantito. Prezzo migliore e sistema di pagamento sicuro.
Ricevi la conferma immediata
Dopo la prenotazione ricevi subito il biglietto elettronico e un riepilogo con orari e punti di ritrovo. Nessun supplemento o costo aggiuntivo extra, nessuna sorpresa.
Accedi al VIP Club
Prenotando con noi entri nel VIP Club di Guide to Iceland: servizio prioritario, vantaggi esclusivi e sconti nei migliori ristoranti e negozi d’Islanda.
Esplora senza pensieri
Dal tuo arrivo alla partenza, ci siamo sempre. Per qualsiasi necessità, siamo a tua disposizione 24 ore su 24.

Cosa portare

Abbigliamento caldo e impermeabile
Scarpe da trekking adatte
Attrezzatura fotografica idonea
Costume da bagno e asciugamano

Buono a sapersi

Questo tour è guidato da istruttori pluripremiati:

3-12 luglio 2024

Nota bene: il tour dipende sempre dalle condizioni meteo, poiché il clima islandese può essere molto imprevedibile.

Leggi altro

Video

Ti garantiamo

Il tuo viaggio è protetto, personalizzato e al giusto prezzo. Niente sorprese, niente stress.

Tour simili

Link to appstore phone
Installa la più grande app di viaggio in Islanda

Scarica il più grande mercato di viaggi in Islanda sul telefono per gestire l'intero viaggio da un unico posto

Scansiona questo codice QR con la fotocamera del telefono e premi il link che compare per avere sempre in tasca il più grande mercato di viaggi in Islanda. Inserisci il numero di telefono o l'indirizzo e-mail per ricevere un SMS o un'e-mail con il link per il download.