I Giardini Botanici di Akureyri, o Lystigardurinn, sono tra i giardini botanici più a nord del mondo, situati a soli 50 chilometri dal Circolo Polare Artico.
Caratteristiche dei Giardini Botanici di Akureyri
I Giardini Botanici di Akureyri si trovano, come suggerisce il nome, nella capitale dell’Islanda settentrionale, Akureyri. Sono stati fondati nel 1957, all’interno di un parco cittadino creato dalle donne locali nel 1912. I giardini, che oggi coprono 3,6 ettari, ospitano oltre 7.000 specie di piante; circa 400 sono autoctone, mentre la grande maggioranza proviene da altre parti del mondo.
Fin dalla loro creazione, i Giardini Botanici di Akureyri sono stati una delle attrazioni preferite sia dai visitatori che dai locali durante l’estate; rappresentano un’oasi di colori e un luogo perfetto per momenti di quiete e riflessione. I giardini sono stati, tuttavia, utilizzati anche per attività di ricerca scientifica.
Tra fiori e piante si trovano diversi busti. Uno è di Jon Rognvaldsson, la cui donazione contribuì alla creazione dei giardini botanici; uno è di Margarethe Schioth, il cui lavoro iniziale per la manutenzione del sito ne favorì la fioritura; e un terzo è di Matthias Jochumsson, un religioso e poeta locale che scrisse l’inno nazionale islandese.
All’interno del parco ci sono anche diverse costruzioni in legno dall’aspetto caratteristico, alcune delle quali tra le più antiche della città.
Godersi i Giardini Botanici di Akureyri
L’ingresso ai Giardini Botanici di Akureyri è gratuito, anche se sono accessibili solo durante l’estate, dal 1° giugno al 31 settembre. Nei giorni feriali sono aperti dalle 08:00 alle 22:00, mentre nei weekend l’apertura è alle 09:00. Sono disponibili bagni sul posto.
In inverno è talvolta possibile passeggiare nei giardini, ma le strutture non sono aperte e i sentieri possono risultare impraticabili a causa della neve.
I Giardini Botanici sono facilmente raggiungibili a piedi, in autobus o in auto, con una camminata di circa quindici minuti a sud del centro città. Sono anche molto vicini al porto, ideali per chi arriva con una crociera ad Akureyri, e all’aeroporto per chi arriva in aereo.
Come molti luoghi della capitale del nord, i giardini si affacciano sul fiordo di Eyjafjordur.