Lyngdalsheidi è una brughiera nell'Islanda meridionale, nota per le sue numerose grotte.
Situata tra il lago Laugarvatn e il Parco Nazionale Thingvellir, Lyngdalsheidi è geologicamente uno scudo lavico eccezionalmente piatto e in leggera pendenza, che si ritiene si sia formato circa 120000 anni fa durante l'ultimo periodo interglaciale.
Perché puoi contare sui nostri contenuti
Guide to Iceland è la piattaforma di viaggi più affidabile d’Islanda, che ogni anno aiuta milioni di viaggiatori. Tutti i nostri contenuti sono scritti e verificati da esperti locali con una conoscenza approfondita del Paese. Potete contare su di noi per consigli di viaggio accurati, aggiornati e affidabili.
Esplora quest'area durante un tour self drive in Islanda.
Luoghi e dintorni
In occasione dell'arrivo di re Federico VIII di Danimarca nel 1904, fu asfaltata una strada a nord di Lyngdalsheidi. La strada prese il nome di Kongsvegur o "Strada del Re". Percorrendo la strada, che oggi prende il nome di Lyngdalsvegur, si scopre che la brughiera è costellata di grotte e caverne. Tra queste:
- Laugarvatnshellir
- Vegkantshellir
- Lambhellir
- Tintron
- Tvíbotni
- Gjabakkahellir
Le grotte sono ospitate dal tipo di roccia ialoclastite o basaltica. Le grotte non sono solo interessanti dal punto di vista geologico, ma sono anche famose dal punto di vista storico, perché una famiglia di fuorilegge vi ha vissuto per alcuni anni all'inizio del XX secolo.






