L'Islanda occidentale ospita la capitale del Paese, Reykjavík, e una serie di impressionanti siti naturali. Tra questi, la sorgente calda più potente d'Europa, il tunnel di lava più importante d'Islanda, affascinanti ghiacciai, bellissime cascate, importanti siti storici e altro ancora. L'Islanda ha tre distretti principali al di fuori della capitale: Borgarfjörður, la penisola di Snӕfellsnes e Breiðafjörður.
Questa è una regione bellissima del Paese e vale la pena esplorarla. La penisola di Snaefellsnes, che si estende a ovest, merita sicuramente una visita e può essere esplorata con una vasta gamma di tour a Snaefellsnes. Se avete intenzione di visitare con calma in questa regione e scoprire le sue numerose meraviglie naturali, è una buona idea prenotare un alloggio nell'Islanda occidentale.
Sebbene si trovino anch'essi a ovest, i Fiordi occidentali e la Penisola di Reykjanes sono solitamente considerati regioni separate.
L'area della capitale
La capitale dell'Islanda è Reykjavík, un insediamento di 120.000 persone (oltre 200.000 contando anche l'area metropolitana di Reykjavík) fondato nell'870 d.C. da Ingólfur Arnarson, che la rende la più antica area abitata del Paese.
È un punto nevralgico della cultura, con festival come Sónar, Airwaves e Secret Solstice, eventi come il Pride e Culture Nights e innumerevoli musei e gallerie. La città è anche rinomata per la sua vivace presenza di musica dal vivo, cabaret e spettacoli di drag queen, per l'arte di strada, per le numerose sculture e per la sua deliziosa cucina.
La sua architettura è particolarmente degna di nota, con edifici imponenti come la chiesa Hallgrímskirkja e la Sala concerti Harpa.
Reykjavík è il luogo in cui la maggior parte dei visitatori fa base e il punto da cui parte la maggior parte dei tour. Su questo sito è disponibile una guida completa di Reykjavík.
Borgarfjörður
Borgarfjörður è il fiordo a nord di Reykjavík, all'interno del quale si trova un'infinità di splendidi siti storici e naturali. Reykholt, ad esempio, è un piccolo villaggio in cui visse lo storico e poeta medievale Snorri Sturluson, autore di Snorra-Edda e Heimskringla . Borgarnes, il villaggio principale di Borgarfjörður, è una delle prime città islandesi e ospita l'affascinante Centro di Insediamento.
In termini di natura, Borgarfjörður ospita la seconda cascata più alta del Paese, Glymur. Altre bellissime cascate sono la magica e tranquilla Hraunfossar e le impetuose rapide di Barnafoss, che si trovano a pochi passi l'una dall'altra. La zona ospita anche la grotta di lava più lunga del Paese, Viðgelmir, la sorgente calda più alta d'Europa, Deildartunghver, e nell'entroterra si trova il secondo ghiacciaio più grande d'Islanda, Langjökull.
Snӕfellsnes
La penisola di Snӕfellsnes è una meravigliosa striscia di terra nell'Islanda occidentale. Ospita una dorsale montuosa unica nel suo genere, con il maestoso ghiacciaio Snӕfellsjokull e il Parco Nazionale nel suo punto più occidentale.
La regione è spesso chiamata "Islanda in miniatura" per la varietà dei suoi siti, che comprendono splendide montagne come Kirkjufell, meraviglie geologiche come le scogliere di Gerðuberg e formazioni costiere come i pinnacoli rocciosi di Lóndrangar.
Breiðafjörður
Breiðafjörður è il fiordo che separa i Fiordi occidentali dalla penisola di Snӕfellsnes. È una riserva naturale con innumerevoli isolette e ospita migliaia di uccelli, tra cui i pulcinella di mare.
Nella parte interna di Breiðafjörður si trova l'antica fattoria Eiriksstadir, la casa di Eric il Rosso, il primo europeo a sbarcare in Groenlandia, nell'anno 984 d.C. Suo figlio fu Leif Ericsson, il primo europeo a sbarcare in America, nell'anno 1000.