Le migliori attrazioni lungo la Ring Road

Le migliori attrazioni lungo la Ring Road

Esperto verificato

 

La maggior parte dei luoghi più belli da visitare in Islanda si trova lungo la Ring Road

Scopri tutte le migliori attrazioni lungo e nei pressi della Ring Road islandese, l'autostrada principale del Paese che circonda l'intera isola.

Perché puoi contare sui nostri contenuti

Guide to Iceland è la piattaforma di viaggi più affidabile d’Islanda, che ogni anno aiuta milioni di viaggiatori. Tutti i nostri contenuti sono scritti e verificati da esperti locali con una conoscenza approfondita del Paese. Potete contare su di noi per consigli di viaggio accurati, aggiornati e affidabili.

Conosciuta anche come Route 1, questa strada panoramica si estende per 1.332 km e collega i paesaggi più mozzafiato dell'Islanda, dalle imponenti cascate e spiagge di sabbia nera alle lagune glaciali e ai crateri vulcanici.

Che tu stia cercando di scorgere l'aurora boreale o esplorando sotto il sole di mezzanotte, la Ring Road è il modo migliore per vivere le meraviglie naturali e le emozionanti attività dell'Islanda.

Puoi esplorare gli splendidi paesaggi con diversi tour in tutta l'Islanda, goderti la libertà dei tour in autonomia con auto a noleggio o semplicemente noleggiare un'auto.

Quando pianificate il vostro viaggio, è importante sapere cosa aspettarsi quando si guida in Islanda per godervi al massimo il vostro viaggio. Lungo il percorso scoprirete spettacolari cascate, spiagge di sabbia nera, luoghi dove avvistare renne, maestosi ghiacciai e imponenti vulcani!

Potrete scegliere di soggiornare in comodi hotel islandesi, situati in affascinanti cittadine e villaggi sparsi per la campagna, oppure lanciarvi all'avventura noleggiando un camper o addirittura campeggiando in tenda sotto il cielo aperto.

Scoprite tutto ciò che c'è da sapere per un viaggio in questo Paese e pianificate il vostro itinerario con questa guida alla Ring Road islandese!

Punti chiave per il vostro viaggio lungo la Ring Road

  • Distanza e durata: La Ring Road (Route 1) si estende per circa 1.322 km e richiede almeno 7-10 giorni per essere percorsa con soste turistiche lungo il percorso.
  • Direzione più comune: La maggior parte dei viaggiatori percorre la Ring Road in senso antiorario, iniziando dalla costa sud, che concentra molte delle attrazioni principali già nelle prime tappe.
  • Regioni incluse: La Ring Road attraversa l’Islanda meridionale, orientale, settentrionale e occidentale. Non comprende la penisola di Snaefellsnes, i Fiordi occidentali né le Highlands, ma queste zone possono essere aggiunte come deviazioni al vostro viaggio su strada.
  • Condizioni stradali: La Ring Road è interamente asfaltata e percorribile tutto l’anno, ma in inverno la guida può risultare più impegnativa a causa di ghiaccio e neve.
  • Scelta del veicolo: Una piccola auto standard è sufficiente per la Ring Road, ma in inverno o per deviazioni su strade più difficili è consigliato un veicolo 4x4.

Differenze stagionali nella guida sulla Ring Road

Alcuni tratti della Ring Road in Islanda possono essere chiusi durante l’invernoGuidare in Islanda offre una serie di sfide uniche, poiché le strade potrebbero non essere quelle a cui siete abituati in patria. Alcune strade possono essere più strette di quelle a cui siete abituati, e ci sono curve con scarsa visibilità, passi stretti e persino ponti a una sola corsia!

Guidate con cautela, prendete il vostro tempo e guidate a velocità moderata in modo da poter reagire a qualsiasi sfida inaspettata.

Le soste sulla Ring Road sono numerose e suggestive, con attrazioni come la Laguna glaciale di Jokulsarlon, il lago Myvatn e il ghiacciaio Vatnajokull proprio sul ciglio della strada. Durante la maggior parte dell'anno, è possibile completare il viaggio anche con una piccola auto a noleggio, anche se questo limiterà le possibilità di fare deviazioni verso le località più remote.

Tenendo conto di ciò, si consiglia di mettere in conto 10-14 giorni per percorrere la Ring Road islandese e si consiglia di farlo in primavera, estate o autunno. 



Se viaggiate in Islanda durante l'inverno (da ottobre a marzo), è meglio prolungare questo periodo per avere maggiore flessibilità.

La guida della Ring Road in inverno è più lenta che in estate. C'è la possibilità di dover guidare durante una tempesta di neve e a volte le strade sono chiuse a causa delle nevicate o del vento forte. Ciò significa che c'è sempre la possibilità di dover aspettare in una località per uno o due giorni a causa delle condizioni delle strade.

Per questi motivi, se visitate l'Islanda in inverno, vi consigliamo vivamente di noleggiare un'auto a trazione integrale, una jeep o un SUV per il vostro viaggio sulla Ring Road. In questo modo sarete più preparati ad affrontare le condizioni stradali difficili.

Sebbene viaggiare sulla Ring Road in inverno sia una sfida maggiore rispetto all'estate, può offrire alcune esperienze straordinarie. Si possono visitare bellissime grotte di ghiaccio e fare tour dell'aurora boreale nell'oscurità invernale!

Prima di partire controllate le condizioni delle strade (anche in estate) e le previsioni del tempo in Islanda.

Si consiglia inoltre di controllare regolarmente il sito web di SafeTravel e di scaricare la sua applicazione mobile per gli aggiornamenti sulla sicurezza. Ecco una lista delle migliori app per viaggiare in Islanda.



Inoltre, ricorda che, sebbene di solito non ci sia molto traffico sulla Ring Road, non dovresti mai fermarti sulla strada per scattare foto. Fermati invece in una delle numerose aree di sosta lungo la strada per ammirare il panorama.

Il miglior itinerario e mappa della Ring Road

Questa è la mappa della Ring Road del nostro tour di 10 giorni in autonomia con auto a noleggio dell'intera Ring Road che vi porta in giro per l'Islanda e include la penisola di Snaefellsnes.

I cartellini colorati indicano tutte le attrazioni e si possono ingrandire per vedere meglio ogni elemento. Questo strumento dà una buona idea di tutti i luoghi che si possono visitare lungo la Ring Road!


Vedi di più: Mappe dell'Islanda


Pianificazione di un itinerario sulla Ring Road islandese

Ci sono molti itinerari della Ring Road tra cui scegliere, ma la decisione principale da prendere è quella di decidere se percorrerla da soli o partecipare a un tour guidato.

Prendere un autobus pubblico da un luogo all'altro è molto difficoltoso, perché gli autobus passano solo una o due volte al giorno, e vorrete potervi fermare lungo il percorso per visitare la città.

Percorrendo il giro da soli con un'auto a noleggio, avrete maggiore flessibilità e privacy e potrete scegliere quanto tempo trascorrere in ogni località. Se fate un tour estivo in autonomia con auto a noleggio, potrete godervi le attrazioni fino a notte fonda grazie al sole di mezzanotte!

Se fate un tour in autonomia con auto a noleggio in inverno, le giornate sono più buie e quindi avrete la possibilità di andare a caccia di aurore boreali ogni volta che il cielo è limpido!

Aurore boreali sopra la sorgente termale di Gunnuhver, nella penisola di Reykjanes, in IslandaGuidate in Islanda in inverno solo se avete molta confidenza con la guida in condizioni di neve e ghiaccio. Le condizioni delle strade islandesi cambiano regolarmente ed è fondamentale tenersi aggiornati sulle condizioni attuali sul sito web dell'Amministrazione stradale islandese  e mettere la sicurezza al primo posto.

Se non volete guidare in Islanda, indipendentemente dalla stagione, o semplicemente volete avere una visione locale delle principali attrazioni, potete optare per un tour guidato o per un itinerario pianificato in autonomia con auto a noleggio della Ring Road islandese.  

Questo tour guidato estivo è un ottimo mix di tempo libero a Reykjavik ed esplorazione della Ring Road.

Se hai un budget limitato, dai un'occhiata a tutti i nostri tour economici in autonomia con auto a noleggio. Ci sono tantissime opzioni per vivere la Ring Road, quindi non è necessario spendere una fortuna!

Deviazioni dalla Ring Road

Vale la pena deviare dalla Ring Road.per visitare l'area geotermica di Geysir

Sebbene molte attrazioni in Islanda siano vicine alla Ring Road, alcune attrazioni principali non lo sono, come il Circolo d'Oro e la Laguna Blu. Lo stesso vale per la maggior parte dei fiordi dell'Islanda orientale, la penisola di Snaefellsnes, i Fiordi occidentali e le imponenti Highlands.

Si noti che per esplorare le Highlands islandesi è necessario noleggiare un fuoristrada. L'area è accessibile solo da fine giugno a settembre.

Nel nord dell'Islanda, si consiglia di fare una breve deviazione dalla Ring Road per visitare alcune località popolari, come il canyon Asbyrgi la cascata di Dettifoss e le città di Siglufjordur e Husavik, la capitale islandese del whale watching. Per raggiungerle dovrete aggiungere del tempo al vostro viaggio, ma ne vale la pena.

Cose da sapere prima di un viaggio in Islanda

La chiave per un viaggio on the road di successo in Islanda sta in una preparazione accurata e nella conoscenza delle condizioni locali. Continuate a leggere per scoprire cosa sapere prima di partire.

Conoscere le norme di guida islandesi

Prendete il tempo necessario per familiarizzare con le norme di guida e la segnaletica stradale islandese prima di iniziare il vostro viaggio. Conoscere le regole specifiche dell'Islanda, come i limiti di velocità, il diritto di precedenza sulla corsia interna nelle rotatorie e le norme per la guida su strade sterrate, è essenziale per navigare in sicurezza.

Sapere cosa indicano i diversi segnali stradali, in particolare quelli relativi a ponti a una sola corsia, colline cieche e condizioni stradali variabili, vi aiuterà a guidare con maggiore sicurezza!

In questo modo, il vostro viaggio sulla Ring Road islandese sarà tanto emozionante quanto memorabile e vi aiuterà a evitare multe o situazioni pericolose.

Fate il pieno o rifornimento all'auto quando potete

Fate il pieno alla vostra auto a noleggio appena ne avete l'occasione in Islanda.

La disponibilità di carburante è un altro aspetto importante da tenere presente durante il viaggio. Non è una cosa a cui dovrete pensare molto a Reykjavik e nelle città più grandi, ma i distributori di benzina possono essere più scarsi nelle aree più remote.

Le stazioni di servizio più comuni sono quelle di N1, la più grande catena di stazioni di servizio in Islanda, con stazioni di servizio self-service in tutto il Paese, ma N1 ha anche centri di servizio integrali dove è possibile acquistare un pranzo o una cena caldi, generi alimentari di base, accessori da viaggio e articoli per l'auto, o accedere ai bagni pubblici.

Questo rende N1 una tappa molto comoda durante i vostri viaggi. Potrete trovare cose che potreste aver dimenticato, come i caricabatterie per la vostra auto, o prendere un panino da portare a pranzo durante la vostra prossima escursione.

Se cercate opzioni di carburante più convenienti, stazioni come Atlantsolia, Olis e Orkan si trovano in tutta l’Islanda. Sono di solito self-service, soprattutto fuori dall’area metropolitana. Se disponete di una tessera Costco valida, ricordate che è utilizzabile a livello internazionale e può essere impiegata presso l’unica stazione di servizio Costco di Reykjavik, che offre il carburante più economico dell’Islanda.

Se viaggiate in Islanda con un’auto elettrica, potete comunque percorrere l’intera Ring Road; dovrete solo pianificare con un po’ di attenzione quando e dove ricaricare. Le stazioni di ricarica sono disponibili in tutto il Paese, soprattutto nelle città più grandi come Akureyri ed Egilsstadir, e in alcune attrazioni molto visitate.

App come ON Charging rendono semplice individuare i punti di ricarica più vicini. Tuttavia, nelle zone più remote le stazioni possono essere rare, quindi è consigliabile ricaricare la batteria ogni volta che ne avete l’occasione. Molte compagnie di noleggio offrono ormai veicoli elettrici, permettendovi di viaggiare in modo più pulito ed ecologico attraverso l’Islanda.

Qualunque sia il veicolo che guidate, è sempre saggio restare ben riforniti. Che abbiate bisogno di un po’ di energia o semplicemente di sgranchirvi le gambe, approfittatene per fare rifornimento o ricaricare con regolarità. L’ideale è non lasciare mai che il serbatoio o la batteria scendano troppo, soprattutto quando esplorate le campagne, poiché la prossima stazione di servizio o punto di ricarica potrebbe trovarsi più lontano del previsto!


Ulteriori informazioni su Stazioni di servizio in Islanda: La guida completa


Percorrere la Ring Road islandese: in senso orario o antiorario?

Dalla Ring Road in Islanda si possono ammirare panorami davvero spettacolari

Una delle prime decisioni da prendere quando si pianifica un viaggio lungo la Ring Road in Islanda è scegliere in quale direzione guidare: in senso orario o antiorario.

Poiché il percorso è un circolo completo, avrete accesso alle stesse destinazioni in entrambi i casi, ma la scelta influenzerà il ritmo del vostro itinerario e il modo in cui vivrete i diversi paesaggi islandesi.

Percorrere la Ring Road in senso antiorario è l’opzione più popolare tra i viaggiatori ed è anche quella che consigliamo a chi visita l’Islanda per la prima volta, ma anche il senso orario presenta dei vantaggi. Scoprite cosa aspettarvi da ciascuna direzione e scegliete quella che meglio si adatta al vostro viaggio.

Percorrere la Ring Road in senso antiorario

La maggior parte dei viaggiatori percorre la Ring Road in senso antiorario, dirigendosi a sud da Reykjavik. Questo itinerario permette di visitare fin da subito alcune delle attrazioni più famose d’Islanda, tra cui il Circolo d’Oro e la costa sud.

Poiché queste zone sono tra le più visitate del Paese, esplorarle all’inizio significa allontanarsi gradualmente dalla folla man mano che si prosegue verso est e nord.

Questa direzione offre anche un’introduzione graduale ai paesaggi islandesi: dalle cascate ai ghiacciai, fino alle spiagge vulcaniche, con scenari che diventano via via più remoti e tranquilli.

Per questi motivi, consigliamo di percorrere la Ring Road in senso antiorario, iniziando dalla costa sud e terminando in Islanda occidentale: è il modo migliore per scoprire le attrazioni più celebri senza sentirsi di fretta.

Percorrere la Ring Road in senso orario

In alternativa, percorrere la Ring Road in senso orario porta da Reykjavik verso l’Islanda occidentale e poi al nord, offrendo una prospettiva diversa. Questa direzione permette di esplorare prima le regioni più tranquille, con l’attesa di raggiungere le attrazioni più famose d’Islanda nel sud, nella parte finale del viaggio.

Se da un lato questo approccio garantisce un inizio più rilassato, dall’altro può comportare meno tempo da dedicare ai luoghi simbolo nelle ultime tappe. Potreste infatti sentirvi più di fretta nel visitare la costa sud e il Circolo d’Oro, le soste più iconiche lungo l’itinerario, quindi è importante pianificare con attenzione.

In definitiva, entrambe le direzioni offrono esperienze uniche, ma scegliere il senso antiorario assicura un percorso più scorrevole e più tempo per le destinazioni imperdibili.

Elenco completo delle principali attrazioni lungo la Ring Road

I paesaggi lungo la Ring Road in Islanda sono semplicemente spettacolari

Per semplificare la pianificazione del tuo viaggio lungo la Ring Road, abbiamo elencato qui sotto le attrazioni da non perdere lungo l'intero percorso in senso antiorario.

Ciò significa che inizieremo dal sudovest e dal sudest, per poi proseguire con i Fiordi orientali, l'Islanda settentrionale e concludere con l'Islanda occidentale e Reykjavik. Se preferisci viaggiare in senso orario, segui semplicemente l'elenco in ordine inverso!

Attrazioni della Ring Road nel sudovest dell'Islanda

Il sud-ovest dell'Islanda è noto per i suoi terreni agricoli pianeggianti e verdeggianti, ma seguendo la Ring Road il paesaggio cambia radicalmente.

Attraverserete deserti di sabbia nera che contrastano con le montagne lussureggianti in lontananza. Potrete anche vedere alcuni vulcani, tra cui il Monte Hekla e il ghiacciaio Eyjafjallajokull, famoso per la sua eruzione del 2010.

Con così tante cose da esplorare in questa regione, ecco la nostra lista delle principali attrazioni della Ring Road nel sudovest dell'Islanda, disposte nell'ordine in cui le incontrerete guidando lungo la costa sud da Reykjavik.



1.Valle di Reykjadalur vicino a Hveragerdi

Fare il bagno nel fiume caldo di Reykjadalur è un grande piacere.Hveragerdi è una graziosa cittadina situata a circa 45 kilometri da Reykjavik, circa 40 minuti di pervorso in auto. È nota per la sua attività geotermica e, durante una visita, potrete vedere le sorgenti calde che costeggiano le montagne circostanti.

A Hveragerdi ci sono anche molte serre che sfruttano il calore della Terra per coltivare verdure e fiori tutto l'anno!

Una delle principali attrazioni di Hveragerdi è la vicina valle di Reykjadalur , dove i visitatori possono fare escursioni e fare il bagno in ruscelli riscaldati naturalmente in un ambiente panoramico. Si consiglia di prendersi un pomeriggio per godersi una rilassante escursione alla valle di Reykjadalur, dove si può fare un tuffo nell'acqua calda.

Potete anche saltare l'escursione e rendere il viaggio ancora più magico unendovi a un tour a cavallo a Reykjadalur. Il cavallo islandese è molto mansueto e il tour è disponibile per tutti coloro che hanno più di 8 anni.

2. Il Circolo d'Oro

Il Circolo d'Oro è un classico itinerario turistico in Islanda.Fuori dalla Ring Road, potete percorrere il Circolo d'Oro e poi ricongiungervi alla Ring Road presso la città di Selfoss. Questa è una delle migliori deviazioni da includere nel vostro itinerario, perché potrete vedere il famoso Parco Nazionale di Thingvellir, la cascata di Gullfoss e l'area geotermica di Geysir!

Sono tutti luoghi da non perdere in qualsiasi visita in Islanda e possono essere facilmente visitati in mezza giornata. Se desiderate avere più tempo per esplorare la zona, potete anche trovare alcuni ottimi alloggi nel Circolo d'Oro, convenientemente vicino a queste principali attrazioni. Vale la pena di fermarsi una notte prima di continuare il viaggio sulla Ring Road.



3. Cascate Seljalandsfoss e Gljufrabui

La cascata Seljalandsfoss nasconde una grotta dietro il suo getto d’acqua, che si può attraversare a piedi: una delle attrazioni più belle d’Islanda!

La cascata di Seljalandsfoss è una delle attrazioni più popolari dell'Islanda e per un motivo! La cascata si gettain modo spettacolare da una lussureggiante scogliera di montagna su una grotta e, nei mesi più caldi, è possibile camminare dietro di essa.

La bellissima cascata di Seljalandsfoss è visibile dalla Ring Road. Il parcheggio è appena fuori dalla strada principale e potrete raggiungerla a piedi in pochi minuti.

La cascata si trova a 110 km da Reykjavik e, durante la permanenza, è possibile visitare anche la vicina cascata di Gljufrabui, nascosta in un bellissimo canyon. Bisogna camminare in punta di piedi su alcune rocce di un fiume, ma ne vale la pena!



4. Le isole Westman 

Percorrendo questo tratto della Ring Road, potrete ammirare splendide vedute delle Isole Westman appena al largo della costa. Vi consigliamo caldamente di dedicare del tempo a una visita, perché sono famose per le scogliere spettacolari, la storia vulcanica e la più grande colonia di pulcinella di mare d’Europa!

Per raggiungere le Isole Vestmann, guidate fino al porto di Landeyjahofn, vicino alla cascata Seljalandsfoss. Da lì, prenderete il traghetto Herjolfur, operativo tutto l’anno, che effettua la traversata di 35 minuti verso Heimaey, la più grande e unica isola abitata dell’arcipelago.

Il traghetto Herjolfur parte sette volte al giorno tra il porto di Landeyjahofn e l’isola di Heimaey. È consigliabile prenotare i biglietti online in anticipo. Tenete presente che in caso di maltempo il traghetto potrebbe partire dalla cittadina di Thorlakshofn, a soli 52 km da Reykjavik.

Potete lasciare l’auto a noleggio sulla terraferma se volete esplorare Heimaey a piedi, ma è più comodo portarla con voi. Ricordate solo che sarà necessario prenotare un posto per il veicolo e il prezzo varierà in base alla lunghezza dell’auto.

Sull’isola, non perdete il Museo Eldheimar, dove potrete approfondire gli effetti dell’eruzione vulcanica del 1973 su Heimaey. Ci sono anche interessanti tour delle Isole Vestmann, come il suggestivo giro in barca che percorre le scogliere mozzafiato dell’arcipelago, inclusa la splendida Roccia dell'elefante.

Che scegliate un’escursione di un giorno o di trascorrere la notte in una delle strutture dell’isola, troverete tantissimo da esplorare sulle Isole Vestmann, rendendole una deviazione imperdibile dalla Ring Road.


Per ulteriori informazioni, consulta La guida completa alle Isole Westman
Vedi anche: Eruzioni vulcaniche in Islanda: una storia di fuoco 


5. Piscina all'aperto di Seljavallalaug

La piscina di Seljavallalaug è circondata da bellissime collinePer una pausa rilassante durante i vostri viaggi sulla Costa meridionale, potete uscire dalla Ring Road verso Seljadalur per fare un tuffo nella storica piscina di Seljavallalaug . È una delle piscine più antiche d'Islanda, costruita nel 1927, ed è circondata da splendide montagne erbose.

L'ingresso alla piscina è libero e aperto a tutti, purché gli ospiti rispettino l'area. Tenete presente che non c'è un bagnino o altro personale in loco e che la piscina è piena di alghe scivolose.

Per raggiungere la piscina, dovrete camminare per circa 1,2 chilometri dal parcheggio. La passeggiata è relativamente facile e offre splendide viste sulla natura circostante, rendendola una tappa tranquilla per godersi il paesaggio mozzafiato.

6. Cascata di Skogafoss

Nei giorni di sole, si può vedere un arcobaleno davanti alla cascata Skogafoss.

Skogafoss è una delle cascate più iconiche dell'Islanda, che scende da un'altezza di 60 metri e si estende per 25 metri, a soli 30 minuti di auto dalla cascata di Seljalandsfoss.

Si trova lungo il fiume Skoga ed è nota per l'arcobaleno che spesso appare nella sua nebbia nelle giornate di sole. Ha anche un posto nel folklore islandese, poiché si dice che dietro la cascata sia nascosto un tesoro leggendario, posto lì da un colono vichingo.

È possibile camminare vicino alla cascata lungo il bordo del fiume o salire le scale che portano in cima. Le scale sono anche l'inizio (o la fine) di un'escursione popolare chiamata sentiero Fimmvorduhals. Il sentiero passa davanti al vulcano Eyjafjallajokull e conduce alla valle di Thorsmork . È meglio percorrere questo sentiero con una guida che conosca il paesaggio, come in questa escursione di 12 ore a Fimmvorduhals!

Se non avete tempo per una lunga escursione ma volete prolungare la vostra visita, vi consigliamo una visita didattica al Museo di Skogar, noto anche come Skogarsafn. Si trova proprio accanto alla cascata Skogarfoss e merita una visita se siete interessati alla storia e alla cultura locale.

7. Relitto dell'aereo DC3

Il relitto dell'aereo DC3 è un contrasto sorprendente con l'ambiente desolato circostante.

Il relitto dell'aereo DC3 si trova su una spiaggia di sabbia nera nel sud dell'Islanda ed è uno dei luoghi più popolari del paese per i fotografi. La vista post-apocalittica del relitto dell'aereo sulla sabbia nera è impressionante!

Il parcheggio si trova vicino alla Ring Road, dove si può lasciare l'auto in tutta sicurezza, ma per raggiungere il relitto bisogna percorrere 7 chilometri. Se avete intenzione di camminare, non aspettatevi una sosta veloce. Ci vorrà poco meno di un'ora di cammino attraverso l'arida sabbia nera per arrivare a destinazione.

A meno che questo non sia uno dei vostri luoghi da sogno in Islanda e vogliate assaporare la visita, vi consigliamo di prendere la navetta per il relitto dell'aereo DC3.

Se volete rendere la vostra visita ancora più emozionante, potete anche provare un giro in veicolo ATV per raggiungere il relitto, aggiungendo un po' di adrenalina al viaggio!

La spiaggia è spesso ventosa e fredda, quindi è bene indossare abiti caldi e buone scarpe da trekking. Se possibile, arrivate molto presto o tardi, perché ci sarà meno gente. In questo modo si avranno migliori opportunità fotografiche.

8. La penisola di Dyrholaey 

La vista del tramonto da Dyrhólaey, una delle migliori attrazioni in Islanda.

La penisola di Dyrholaey è un'altra attrazione visibile dalla Ring Road, ma è necessario un breve tratto di strada per raggiungerla. L'area è famosa per la vista delle onde che si infrangono sulle spiagge di sabbia nera e dei campi verdi che conducono ai ghiacciai in lontananza.

Una caratteristica degna di nota è l'enorme arco che il mare ha eroso dal promontorio e che dà il nome a Dyrholaey, che significa "isola della porta". È un luogo fantastico per il bird-watching, poiché l'area ospita migliaia di pulcinella di mare e altri uccelli marini.



9. Spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara 

La spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara può essere pericolosa anche durante le giornate calme! Nonostante ciò, è una delle attrazioni più popolari dell'Islanda!

La bellissima spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara è una breve deviazione dalla Ring Road e una tappa obbligata del vostro viaggio. È nota per la sua sabbia scura e sorprendente, incorniciata da colonne di basalto che affrontano le potenti onde dell'Atlantico.

Al largo, le formazioni rocciose frastagliate note come Reynisdrangar sporgono dal mare, avvolte da leggende di troll trasformati in pietra.

Sebbene questa spiaggia sia nella lista dei desideri di molti viaggiatori, la spiaggia di Reynisfjara può essere molto pericolosa. È infatti famosa per le sue onde improvvise che possono apparire dal nulla e catturare chi si trova troppo vicino alla riva.

Durante la visita, assicuratevi di rimanere a 30-50 metri dalle onde per ammirare le forti forze della natura da una distanza di sicurezza. Sul posto sono presenti molte informazioni sulla sicurezza, oltre a un sistema di luci in cui le luci verdi, gialle e rosse indicano le condizioni di sicurezza. Se si rispettano le regole, si può godere di questa splendida area in tutta sicurezza.

10. Vik

Vik è un villaggio nel sud dell'Islanda, una meta imperdibile durante il vostro viaggio lungo la Ring Road.

Vik, o "Vik i Myrdal", è un piccolo e caratteristico villaggio di circa 650 abitanti, situato su una delle più belle spiagge nere dell'Islanda e con vista suifaraglioni marini di Reynisdrangar.

Questo villaggio è un punto di sosta popolare dopo aver percorso la Costa meridionale e, soggiornando in un alloggio a Vik, è possibile provare diversi bar, ristoranti e divertenti esperienze a Vik.

Una delle migliori cose da fare a Vik è lo Spettacolo della Lava dove potrete vedere da vicino la vera lava fusa e conoscere l'affascinante potenza vulcanica dell'Islanda!

Dopo, gustatevi una cioccolata calda della caffetteria Skool Beans, ospitata in uno scuolabus ristrutturato, e godervi una passeggiata lungo la pittoresca costa.

Nelle vicinanze si trova anche il ghiacciaio Myrdalsjokull , che ospita il grande Katla, il vulcano più esplosivo d'Islanda. Durante il soggiorno a Vik, potete approfittare dell'opportunità di vederlo partecipando al tour della grotta di ghiaccio di Katla, disponibile tutto l'anno!

Attrazioni della Ring Road nel sudest dell'Islanda

Vedrete paesaggi magnifici dalla Ring Road, come la montagna Lomagnúpur

Il sudest dell'Islanda è caratterizzato da paesaggi variegati, dove fiumi glaciali si intrecciano con spiagge di sabbia nera e calotte di ghiaccio.

La regione ospita il Vatnajokull, il ghiacciaio più grande d'Europa, e il Parco nazionale del Vatnajokull, patrimonio mondiale dell'UNESCO. È il più grande parco nazionale dell'Islanda e presenta alcuni luoghi davvero straordinari.

Per aiutarti a pianificare il tuo viaggio, ecco un elenco delle principali attrazioni della Ring Road nel sudest dell'Islanda, elencate nell'ordine in cui le incontrerai viaggiando dalla costa meridionale verso i Fiordi orientali.

1. Canyon di Fjadrargljufur 

Il sentiero escursionistico lungo il canyon Fjadrargljufur è mozzafiato.

Proseguendo verso est, la vostra prossima tappa è il Fjadrargljufur, un maestoso canyon scolpito dal fiume Fjadra nel corso di millenni. Si trova a circa 68 km dalla città di Vik e a 3,2 km dalla Ring Road.

Il canyon Fjadrargljufur è profondo 100 metri e lungo 2 km, con una splendida cascata al suo interno. Lungo il bordo del canyon si snoda un comodo sentiero pedonale con diversi punti panoramici che offrono viste mozzafiato. La visita ad anello richiede solo una o due ore, e ci sono parcheggi disponibili alle estremità del canyon.

Il Fjadrargljufur è stato uno dei numerosi luoghi utilizzati come set per la serie televisiva Il Trono di Spade ed è apparso anche nel video musicale del 2015 di Justin Bieber, I'll Show You.



2. Kirkjubaejarklaustur

La cascata Systrafoss è una delle prime cose che vedrete a Kirkjubaejarklaustur

Kirkjubaejarklaustur è un piccolo villaggio di circa 120 abitanti, spesso chiamato localmente "Klaustur", situato sulle rive del fiume glaciale Skafta. Il villaggio prende il nome da un grande convento che vi è stato costruito dal 1186 al 1542.

Si possono trovare ottimi alloggi a Kirkjubaejarklaustur per esplorare la natura circostante, e il villaggio dispone di eccellenti campeggi, una bella piscina e romantici sentieri escursionistici. Potete fare una breve passeggiata fino alle lastre di pietra basaltica di Kirkjugolf o provare a scalare la collina rocciosa di Systrastapi . C'è anche un bellissimo sentiero escursionistico che porta alla cascata Systrafoss , da non perdere!

Da Kirkjubaejarklaustur si possono ammirare i crateri mozzafiato di Lakagigar, uno dei luoghi più belli delle Highlands islandesi. In estate è possibile utilizzare un'auto a noleggio 4x4, ma poiché la strada è impegnativa, è preferibile partecipare a questo tour in Super Jeep, che include sia i crateri Lakagigar che il canyon Fjadrargljufur.

3. Riserva naturale di Skaftafell

Ci sono molti splendidi sentieri escursionistici nella riserva naturale di Skaftafell.

Skaftafell è una riserva naturale del Parco Nazionale Vatnajokull, a 69 chilometri dal villaggio di Kirkjubaejarklaustur. Situata alla base del grande ghiacciaio Vatnajokull e dotata di un ottimo campeggio, ma è possibile trovare anche hotel nelle vicinanze.

La cosa migliore da fare a Skaftafell è un'escursione sul ghiacciaio Vatnajokull, che può essere effettuata in sicurezza solo con una guida professionale. Provate questo tour escursionistico sul ghiacciaio per ammirare splendide formazioni di ghiaccio con tutta l'attrezzatura di sicurezza fornita. Se visitate la zona in inverno, questo tour delle grotte di ghiaccio di Skaftafell è un modo emozionante per sfruttare al massimo la vostra escursione sul ghiacciaio.

Se non volete affrontare il ghiacciaio più grande d'Europa, ci sono molte altre aree da esplorare. Skaftafell è sorprendentemente verde e lussureggiante, con diversi sentieri escursionistici! Questi variano in difficoltà, e il sentiero più popolare vi porterà alla cascata Svartifoss , famosa per le sue colonne di basalto scuro circostanti.

4. Chiesa di Hofskirkja 

La chiesa di Hof, nel sudest dell'Islanda, si trova proprio vicino alla Ring Road dell'Islanda.

La chiesa di Hofskirkja è una piccola e bellissima chiesa in torba. Si trova lungo la Ring Road, tra la Riserva Naturale di Skaftafell e la Laguna del ghiacciaio Jokulsarlon, in un'area conosciuta come Oraefi.

La chiesa Hofskirkja è stata costruita tra il 1883 e il 1885 ed è l'ultima chiesa in Islanda ad essere stata costruita in questo stile di case in torba. È uno dei tanti edifici storici del Paese protetti dal Museo Nazionale d'Islanda.

La chiesa di Hofskirkja non è aperta al pubblico, ma vale la pena di vedere l'esterno di questo grazioso edificio, immerso in un ambiente pittoresco. Può essere una bella sosta e offre buone opportunità di fotografare.

5. Laguna del ghiacciaio di Jokulsarlon

La laguna glaciale di Jokulsarlon è particolarmente bella al tramontoLa Laguna glaciale di Jokulsarlon è una delle attrazioni più visitate del Paese e viene talvolta definita "il gioiello dell'Islanda". La laguna è nota per i suoi iceberg, grandi blocchi di ghiaccio che si staccano dal ghiacciaio Breidamerkurjokull e galleggiano intorno alla laguna prima di prendere il largo.

Puoi esplorare la laguna con emozionanti tour a Jokulsarlon, come il sempre popolare tour in barca anfibia. Per qualche brivido in più, puoi avvicinarti ancora di più agli iceberg con questo tour in gommone Zodiac della durata di un'ora. Potresti persino avvistare delle foche che riposano o giocano sui grandi blocchi di ghiaccio!



6. La Grotta di ghiaccio di cristallo

La Grotta di ghiaccio di cristallo del ghiacciaio Vatnajokull è una meraviglia naturale straordinaria in Islanda

All'interno del ghiacciaio più grande d'Europa, il Vatnajokull, si trovano caverne di ghiaccio strutturalmente sicure da visitare. Si tratta di un'attività molto specifica dell'Islanda, quindi se siete in visita, dovete assolutamente approfittarne per visitare una di queste grotte di ghiaccio in Islanda.

La più impressionante di queste grotte è la Grotta di ghiaccio di cristallo, che può essere visitata con questo tour delle grotte di ghiaccio del Vatnajokull, che parte dalla laguna del ghiacciaio Jokulsarlon. In questo modo è possibile visitare la laguna mozzafiato e trascorrervi un po' di tempo prima di partire per un'indimenticabile avventura speleologica.

Entrare in un ghiacciaio è un'esperienza che non si dimentica, ed è un'attività che si può fare in più di un luogo in Islanda. Assicuratevi di controllare la selezione di tour delle grotte di ghiaccio in Islanda, perché ci sono anche grotte di ghiaccio che potete visitare nei ghiacciai, come Langjokull e Myrdalsjokull



7. Spiaggia dei diamanti

Quando percorrete l’Islanda in auto, non potete perdervi la Spiaggia dei diamanti

La Spiaggia dei diamanti è un'area in cui il ghiaccio della Laguna glaciale di Jokulsarlon si riversa nell'oceano. I pezzi di ghiaccio tornano a riva, formando un bellissimo contrasto con la spiaggia di sabbia nera.

Quest'area si chiama in realtà Spiaggia di Fellsfjara in islandese, che fa parte della più grande Breidamerkursandur, ma è spesso chiamata Spiaggia dei diamanti dai visitatori dell'Islanda per l'aspetto del ghiaccio contro la sabbia nera, che fa sembrare che i diamanti siano stati portati a riva.

Dal parcheggio di Jokulsarlon è possibile raggiungere la Spiaggia dei diamanti a piedi in pochi minuti. La quantità di ghiaccio sulla riva può dipendere dalla bassa o dall'alta marea, ma cambia costantemente. Questo rende ogni visita un'esperienza unica, ma vale sempre la pena fermarsi.

8. Hofn

La cittadina di Hofn è una buona tappa per riposare durante i viaggi

La piccola città di pescatori di Hofn è una tappa popolare per chi viaggia lungo la costa sudorientale dell'Islanda. Una volta superata la laguna glaciale Jokulsarlong e la Spiaggia dei diamanti, è la prossima città che incontrerete proseguendo lungo la Ring Road.

Essendo la città principale della zona, Hofn offre una varietà di ristoranti, bare negozi. È particolarmente nota per le sue aragoste e, se la visitate in estate, potrete partecipare all'annuale Festival dell'aragosta per assaggiare i deliziosi prodotti ittici locali. Ecco perché assaggiare la cucina locale è una delle cose migliori da fare a Hofn!

Non perdetevi nemmeno la splendida natura circostante, come il suggestivo monte Vestrahorn e la penisola di Stokksnes, proprio dall'altra parte della baia.

Potrete trovare ottime soluzioni di alloggio a Hofn e la sua splendida posizione la rende il luogo perfetto per riposarsi prima di continuare il vostro viaggio lungo la Ring Road.

9. Montagna di Vestrahorn 

VLa montagna Vestrahorn nell'Est dell'Islanda al tramonto

L'imponente monte Vestrahorn è uno dei luoghi più fotografati del sudest dell'Islanda! Le sue cime spettacolari, insieme alla lunga spiaggia di sabbia nera della penisola di Stokksnes, offrono uno spettacolo mozzafiato.

Quando le condizioni sono favorevoli, le acque calme lungo la costa riflettono la montagna, creando un'incredibile opportunità per scattare foto.

Ai lati del monte Vestrahorn si trovano il monte Eystrahorn e il monte Brunnhorn. Quest'ultimo è stato talvolta definito il Monte Batman per la somiglianza delle cime affilate con l'iconico logo del personaggio.

Alle radici della montagna, è possibile fermarsi in un vecchio set cinematografico di un villaggio vichingo. È come fare un salto indietro nel tempo, ed è aperto ai visitatori! Per ricaricare le energie, ti consigliamo di fare una sosta al Viking Café in loco per gustare una tazza di caffè caldo e un delizioso waffle prima di proseguire il tuo viaggio.

Le principali attrazioni della Ring Road nell'Islanda orientale

Seydisfjordur è uno dei pittoreschi piccoli paesi dei Fiordi orientali

L’Islanda orientale è caratterizzata da montagne scoscese, splendidi fiordi e paesi tranquilli, dove ogni locale ha il proprio fiordo o montagna preferita, sostenendo che sia più bello di tutti gli altri. Troverete numerosi luoghi pittoreschi, alcuni dei quali molto isolati.

Tenete presente che la Ring Road non passa accanto ad alcune delle mete più interessanti dell’Islanda orientale e che la maggior parte dei fiordi richiede qualche chilometro in più di guida. Quindi, se desiderate esplorare i Fiordi orientali islandesi in modo più approfondito, assicuratevi di aggiungere un paio di giorni al vostro itinerario.

I Fiordi orientali si visitano al meglio durante i mesi più caldi, poiché in inverno alcune zone diventano difficili da raggiungere, con passi montani spesso chiusi a causa di neve abbondante e condizioni impegnative.

Con così tanto da scoprire, ecco la nostra lista dei luoghi imperdibili dell’Islanda orientale, presentata nell’ordine in cui li incontrerete lungo la Ring Road, viaggiando da sudest verso nord.



1. Le renne selvatiche

le renne selvatiche in Islanda sono comuni nella zona dell'est

Le renne non sono native dell'Islanda, ma sono state importate dalla Norvegia alla fine del XVIII secolo. Si sono adattate bene all'ambiente unico e difficile dell'Islanda e oggi sono diventate parte integrante della natura selvaggia islandese. L'Islanda orientale è l'unica parte del Paese in cui è possibile vederle!

Può essere più difficile individuarle durante i mesi estivi, perché pascolano sulle Highlands In inverno, invece, scendono a quote più basse, dove spesso è possibile avvistarle dalla Ring Road!

Se volete essere sicuri al 100% di vedere le renne durante il vostro soggiorno nei Fiordi orientali, vi consigliamo di visitare il Reindeer Park vicino alla città di Egilsstadir. È gestito da un agricoltore locale che nel 2021 ha salvato due renne orfane, le ha allevate e ha dato loro una casa!

2. Egilsstadir

Egilsstadir è la cittadina più grande nell'Islanda delll'estEgilsstadir è la città più grande dell'Islanda orientale. È adagiata sulle rive del fiume Lagarfljot , dove si dice che viva il leggendario wyrm, Lagarfljotsormurinn. La sua posizione lo rende un ottimo punto di partenza per esplorare i Fiordi orientali, soprattutto perché si possono trovare ottimi alloggi a Egilsstadir.

In pochi minuti potrete raggiungere località come i bagni Vok e Hallormsstadaskogur, la più grande foresta d'Islanda, mentre se vi allontanate un po' dalla strada principale, arriverete ad Atlavik, un luogo popolare per campeggiare vicino al lago Lagafljot. Nel raggio di un'ora di auto, potrete visitare località come il Wilderness Center e la cascata Hengifoss .

3. Seydisfjordur

Seydisfjordur è famosa per la sua strada arcobaleno e per la chiesa blu.Un'altra deviazione che vale la pena fare è quella per Seydisfjordur, un'incantevole cittadina nota per i suoi edifici in legno colorati e ben conservati, per la sua vivace scena artistica e per la bella strada arcobaleno che conduce a una storica chiesa blu! È anche il luogo in cui attraccherete se viaggiate in Islanda in traghetto dall'Europa.

La città è a soli 20 minuti di auto da Egilsstadir e, dato che ci sono molti alloggi a Seydisfjordur, può anche essere una buona base per esplorare la regione. Potete partecipare a questo tour di natura e cultura, dove potrete esplorare alcuni luoghi più difficili da raggiungere e riposarvi dalla guida!

4. Bagni Vok

I bagni Vok offrono un rifugio rilassante dove potete ricaricarviDopo lunghe giornate di avventura, potreste desiderare un momento di ricarica. Potete farlo ai Bagni di Vok, che troverete lungo la Ring Road, a pochi minuti da Egilsstadir. Questo centro termale geotermico offre piscine di diverse temperature, dove potrete rilassarvi sul bordo del lago Urridavatn.

Quando programmate il vostro viaggio, prenotate in anticipo l'ingresso ai sereni Bagni di Vok per assicurarvi un posto. Un'attrazione speciale è rappresentata dalle piscine a sfioro galleggianti con una vista fantastica, e potete aggiungere all'esperienza un messaggio o un pasto al bistrot in loco!

5. Foresta Hallormsstadaskogur e Lago Lagarfljot 

La foresta di Hallormsstaðaskógur è perfetta per incantevoli passeggiate nella naturaSe volete cambiare scenario mentre viaggiate in Islanda, dovete visitare la foresta di Hallormsstadaskogur, la più grande foresta in Islanda. Si tratta di una breve deviazione dalla Ring Road e, dato che le foreste sono piuttosto rare nel Paese, vale la pena prendersi del tempo per vederle!

Questa bella e rigogliosa foresta circonda il lago Lagarfljot ed è il luogo ideale per una pausa rilassante, passeggiate nella natura e picnic nelle belle giornate. Si dà il caso che sia anche l'esatto punto di metà del vostro viaggio, dato che quando raggiungerete la foresta di Hallormsstadaskogur avrete completato 656 chilometri di viaggio da Reykjavik!

Il paesaggio è molto tranquillo, ma non si sa mai se può accadere qualcosa di inaspettato, poiché il lago Lagarflot è famoso per ospitare uno dei più noti mostri islandesi. Gli avvistamenti sono stati molteplici nel corso dei secoli, e le prime storie del wyrm di Lagarfljotsormurinn risalgono al XIV secolo! L'ultimo presunto avvistamento risale al 2012 ed è stato ripreso da una telecamera!

6. Cascata Hengifoss 

Dietro la cascata Hengifoss, nell'Islanda orientale, le rocce mostrano un bellissimo colore rosso.Hengifoss è una splendida cascata sulle rive del lago Lagarfljot che offre una splendida vista sulla foresta di Hallormsstadaskogur. È la terza cascata più alta d'Islanda e cade da un'altezza di 128 metri.

Per raggiungerla occorre un'escursione di 4,7 km, ma ne vale la pena per il suo aspetto maestoso: è circondata da rocce basaltiche stratificate con argilla rossa, che conferiscono alla cascata un aspetto molto particolare.

Lungo il percorso vedrete altre cascate, come Litlanesfoss, incorniciata da splendide colonne di basalto.

7. Cascata di Rjukandi

La cascata Rjukandi si trova lungo la Ring Road in Islanda orientale

Foto da Wikimedia, Creative Commons, di Jerzy Strzelecki. Nessuna modifica apportata.

Dopo aver fatto il bellissimo deviazione verso la Foresta di Hallormsstadarskogur e la cascata Hengifoss, la vostra prossima attrazione vi attende letteralmente lungo la Ring Road. A circa 48 chilometri a nord di Egilsstadir, tenete d’occhio la cascata Rjukandi.

C’è un piccolo parcheggio e un breve sentiero che conduce a un ottimo punto panoramico, rendendo la sosta comoda per fare una pausa dalla guida.

Il percorso verso la cascata Rjukandi è una passeggiata facile, che richiede solo circa 5–10 minuti dal parcheggio. Si tratta di un sentiero leggermente in salita su ghiaia, quindi è consigliabile indossare scarpe robuste, soprattutto se il terreno è bagnato.

Non ci sono servizi sul posto, ma trattandosi di una sosta rapida, è facile inserirla nel vostro itinerario mentre continuate a esplorare l’Islanda orientale.

8. Canyon Studlagil

Il canyon di Studlagil è una meraviglia naturale dell’Islanda orientale

Continuando la vostra esplorazione dell’Islanda orientale, una meraviglia naturale da non perdere è il canyon di Studlagil, famoso per le spettacolari formazioni di colonne basaltiche e per il vivace fiume glaciale di colore blu-verde.

Per visitarlo, dovrete fare una deviazione dalla Ring Road verso la strada 923, una strada sterrata che segue il fiume Jokla. Pur essendo generalmente accessibile tutto l’anno, il percorso può essere impegnativo, soprattutto in inverno con abbondante neve, quindi è consigliato un veicolo 4x4 se si visita nella bassa stagione.

Ci sono due principali punti panoramici per il canyon di Studlagil. Sul lato nord, accessibile con una passeggiata di circa 5 minuti dal parcheggio vicino alla fattoria Grund, una piattaforma panoramica offre una splendida vista sulle colonne basaltiche. Tuttavia, da questo lato non è possibile scendere all’interno del canyon.

In alternativa, il lato sud permette ai visitatori di scendere nel canyon, offrendo un’esperienza più ravvicinata delle uniche caratteristiche geologiche.

Se preferite un’esperienza guidata, ci sono tour dei Fiordi orientali che possono arricchire la vostra visita, come questo tour naturalistico del canyon di Studlagil. È un’ottima soluzione se non volete affrontare strade sterrate con un’auto piccola, e include anche la visita ai lussuosi Bagni Vok.

Attrazioni della Ring Road in Islanda del nord

Mývatn, nel nord dell'Islanda, presenta numerose caratteristiche uniche ed è una delle migliori attrazioni lungo la Ring Road.

L'Islanda settentrionale è piuttosto montuosa e ospita molte delle più importanti attrazioni naturali dell'Islanda. Passerete accanto a paesaggi mozzafiato e città incantevoli, ma il meglio dell'Islanda settentrionale si trova lungo il percorso del Circolo dei diamanti . Queste località richiedono una deviazione di 152 km dalla Ring Road, ma ne vale la pena!

Mentre prosegui il tuo viaggio in senso antiorario intorno all'Islanda, ecco le migliori attrazioni del nord dell'Islanda da vedere mentre percorri la Ring Road.

1. Cascata di Dettifoss

Non perdete l’occasione di vedere la cascata Dettifoss mentre percorrete la Ring Road in Islanda.

Dettifoss è la cascata più potente d'Islanda e si trova a soli 15-30 minuti d'auto dalla Ring Road! È possibile raggiungere il parcheggio sul lato est della cascata, lungo la strada n. 864, oppure il lato ovest, lungo la strada n. 862, per una vista diversa della cascata.

La cascata di Dettifoss si trova nel fiume Jokulsa a Fjollum, il secondo fiume più lungo d'Islanda, che ha origine nel ghiacciaio Vatnajokull. La cascata è alta 44 metri e ha scavato nel tempo il drammatico canyon di Jokulsargljufur.

È possibile visitarla con una piccola auto a noleggio, poiché la strada è ben asfaltata. Quando vi trovate in zona, vi consigliamo di risalire il fiume per ammirare la splendida cascata Selfoss. Potete anche scendere a valle per vedere la cascata Hafragilsfoss, più piccola, che si apprezza al meglio dal lato est del fiume.

2. Canyon di Asbyrgi

Fate un’escursione lungo il bordo di Asbyrgi in Islanda

Il canyon di Asbyrgi è una lussureggiante depressione a forma di mezzaluna che assomiglia a un ferro di cavallo. È accessibile sulle stesse strade che portano alla cascata di Dettifoss ed è possibile solo con una deviazione dalla Ring Road.

Visitando Asbyrgi, sarete circondati da scogliere aguzze che vi circondano come pareti. L'area ha un posto nel folklore islandese, poiché si dice che sia l'impronta di Sleipnir, il cavallo a otto zampe di Odino della mitologia norrena. È più probabile, tuttavia, che Asbyrgi si sia formata in seguito a due catastrofiche inondazioni glaciali di migliaia di anni fa.

Il centro è coperto da una foresta e nella zona ci sono molti bei sentieri escursionistici. Sulle pareti rocciose si trova anche uno splendido lago, con una fiorente fauna ornitologica. Vi consigliamo di fare un'escursione sulla scogliera centrale per apprezzare appieno l'ambiente. Se vi accampate durante il vostro viaggio sulla Ring Road, dovete assolutamente fermarvi una notte al campeggio Asbyrgi!



3. Bagni naturali di Myvatn 

Le acque dei Bagni Naturali Myvatn sono di un azzurro intenso

I Bagni naturali di Myvatn sono la versione del nord alla Laguna Blu e offrono un'esperienza serena e rilassante in uno splendido paesaggio naturale. Potrete immergervi nelle acque geotermiche blu, rilassarvi nei bagni turchi e persino sorseggiare un drink nel bar della piscina!

Durante i mesi estivi potrete crogiolarvi al sole di mezzanotte e, se siete in visita in inverno, potrete scorgere l'aurora boreale. Poiché questo luogo è molto popolare, vi consigliamo di prenotare in anticipo il vostro ingresso ai Bagni naturali di Myvatns per non perderlo!

4. Lago Myvatn

Il lago Mývatn è uno dei luoghi più belli del nord dell'Islanda

Myvatn è uno splendido lago nel nord dell'Islanda, con una ricca vegetazione e un'abbondante fauna ornitologica. La Ring Road passa proprio davanti a questo lago, ma vale la pena prendersi del tempo per girare intorno a Myvatn.

Il lago Myvatn è noto per gli pseudocrateri di Skutustadagigar , che si sono formati quando la lava incandescente è fluita su una zona umida 2.300 anni fa. Il lago è anche circondato da tappe imperdibili, come il campo di lava di Dimmuborgir e lo spettacolare cratere di Hverfell.

Nelle vicinanze si trova anche la colorata area geotermale di Namaskard, che merita una sosta.

Il lago Myvatn si trova a poco più di 2 ore di auto da Egilsstadir e a un'ora da Akureyri, ma anche se potete continuare il vostro viaggio più a nordovest, non dovreste perdere la possibilità di visitare le splendide località della zona.

È meglio prenotare un alloggio sul lago Myvatn, in modo da avere il tempo di esplorare tutti i paesaggi circostanti prima di proseguire il viaggio.

5. Campi di lava di Dimmuborgir 

Il paesaggio di Dimmuborgir è surreale e sembra appartenere a un altro mondo.

Il campo di lava di Dimmuborgir è noto per le sue drammatiche formazioni laviche ultraterrene. Il paesaggio assomiglia a una fortezza oscura che emerge dalla Terra, con imponenti pilastri, grotte e archi formati da lava solidificata.

Dimmuborgir si trova vicino al lago Myvatn. Nell'area è possibile scegliere tra diversi percorsi a piedi, a seconda del tempo che si desidera trascorrere lì. La maggior parte dei sentieri è asfaltata, ma si possono anche intraprendere escursioni più lunghe nella natura.

Quest'area mistica ha ispirato numerose leggende, tra cui la presenza di troll ed elfi, e si dice che sia la casa dei ragazzi di Yule lads islandesi. Forse l'avrete vista anche nella serie televisiva Il Trono di Spade come luogo a nord della Barriera!

6. Sorgente termale di Grjotagja

La grotta di Grjotagja nell'Islanda del nordPer un'altra interessante location delle riprese del Trono di Spade nella zona del lago Myvatn, fermatevi alla sorgente termale di Grjotagja. Si trova all'interno di una grotta ed è il luogo in cui è stata girata la famosa scena d'amore tra Jon Snow e Ygritte.

È vietato fare il bagno nell'acqua perché la temperatura è troppo imprevedibile e può essere estremamente alta, ma è un luogo bellissimo da visitare. Per motivi di sicurezza, la grotta è chiusa all'ingresso, ma si può vedere all'interno e ammirare la sua bellezza.



7. Vulcano Hverfell

Scalare il vulcano Hverfell offre viste mozzafiato.Lo spettacolare cratere vulcanico di Hverfell, noto anche come Hverfjall, si trova a est del lago Myvatn ed è popolare per le escursioni. Con un diametro di un chilometro e una profondità di 140 metri, è uno dei più grandi crateri esplosivi del mondo!

Domina il paesaggio circostante e le escursioni in cima offrono una vista meravigliosa. C'è un sentiero ben definito lungo il bordo dell'intero cratere e due modi per raggiungere la cima. Si consiglia di parcheggiare a nord del cratere, poiché il sentiero che parte da lì è più facile.

A ovest, troverete un parcheggio più piccolo che segna l'inizio di un sentiero più impegnativo.

Entrambi i sentieri di Hverfell vi porteranno in cima in circa 30 minuti, mentre la passeggiata intorno alla cima richiederà un'altra ora e mezza. Ne vale davvero la pena per i panorami mozzafiato!

8. Husavik

Húsavík è uno dei migliori luoghi per il whale whatching in Islanda

Husavik è una pittoresca cittadina sulla costa nord dell'Islanda. Fa parte dell'itinerario del Circolo del diamante ed è una deviazione di 30 minuti dalla Ring Road. Ne vale la pena perché questa incantevole cittadina è conosciuta come la capitale islandese del whalw whatching e, senza dubbio, è una delle migliori località per il whale watching!

Durante il tour, potrete ammirare la splendida baia di Skjalfandi e l'affascinante porto di Husavik. Vi consigliamo anche di visitare il Museo delle balene di Husavik per conoscere meglio questi giganti gentili.

Se avete intenzione di alloggiare a Husavik, c'è un altro luogo divertente che dovreste visitare. Nel 2020, Husavik è balzata sulla scena mondiale quando è apparsa nel film Eurovision Song Contest: La storia dei Fire Saga. La gente del posto ha accolto questa nuova fama e ora è possibile visitare una mostra sull'Eurovisione a Husavik e godersi una delizia al bar a tema Jaja Ding Dong. Dopo, potrete fare un tuffo nei vicini bagni geotermici GeoSea!

9. Cascata di Godafoss 

La cascata Goðafoss, nel nord dell'Islanda, si trova proprio lungo la Route 1, la Ring Road.

Proprio sul ciglio della Ring Road si trova la splendida cascata di Godafoss, una tappa obbligata quando si viaggia nell'Islanda del nord: alta 12 metri e larga 30 metri, si incurva lungo splendide scogliere.

Il nome della cascata risale all'anno 1000 d.C., quando gli islandesi passarono al cristianesimo. Si dice che l'oratore Þorgeir Ljósvetningagoði gettò i suoi idoli pagani nelle cascate, dando a Godafoss il suo nome iconico, "la cascata degli dei".

La cascata è raggiungibile in 5 minuti camminando dal parcheggio, con diversi punti di osservazione lungo il comodo sentiero. 

10. La Forest Lagoon

Il design della Forest Lagoon si integra armoniosamente con la natura circostante.L'Islanda è famosa per le sue terme geotermiche e una delle più popolari del nord è la Forest Lagoon. Si trova vicino alla Ring Road, ma è nascosta in una foresta che offre un senso di pace ai visitatori.

Il lussuoso centro benessere si trova di fronte al bellissimo fiordo Eyjafjordur da Akureyri e offre una splendida vista sulla città, sull'oceano e sulle montagne circostanti. Vi consigliamo di prenotare l'ingresso alla Forest Lagoon per la sera, in modo da poter ammirare il sole di mezzanotte o il tramonto. In inverno, potreste anche avvistare l'aurora boreale!



11. Akureyri

Akureyri è conosciuta per i suoi edificiAkureyri è la città più grande dell'Islanda al di fuori dell'area della capitale e viene spesso definita la "Capitale del Nord". Si trova nel bellissimo fiordo Eyjafjordur ed è nota per la sua grandiosa chiesa Akureyrakirkja , per i Giardini Botanici di Akureyri, per il Centro Culturale Hof e per la migliore stazione sciistica d'Islanda, Hlidarfjall.

Troverete anche ottimi ristoranti, caffè, musei e negozi, tra cui l'affascinante Casa di Natale!

Ad Akureyri ci sono opzioni di alloggio, con molti hotel, pensioni e cottage accoglienti. È un'ottima base per esplorare il Nord, poiché molte attrazioni sono raggiungibili in giornata e in città sono disponibili molti tour divertenti. Provate questo tour di whale watching da Akureyri o imbarcatevi in questa ricerca all'aurora boreale se siete in visita nei mesi più bui.

Potresti facilmente trascorrere diversi giorni alla scoperta di Akureyri e dei suoi dintorni, quindi non dimenticare di includere una sosta in questa località nel tuo itinerario lungo la Ring Road!



12. Formazione rocciosa di Hvitserkur

La roccia di Hvitserkur è una delle location fotografiche più iconiche d’Islanda

Hvitserkur è una formazione rocciosa unica e suggestiva situata lungo la penisola di Vatnsnes. Talvolta chiamata "Roccia del Drago", è alta 15 metri e ricorda un drago che beve dal mare.

È uno dei monumenti naturali più fotografati dell'Islanda e la sua forma spettacolare sullo sfondo dell'Oceano Atlantico settentrionale lo rende una tappa imperdibile.

Per raggiungere la roccia di Hvitserkur, basta percorrere un breve tratto in auto dalla Ring Road lungo la Route 711. Nelle vicinanze c'è un parcheggio con un sentiero segnalato che conduce alla formazione rocciosa. Il sito è facilmente accessibile e offre la possibilità di avvistare foche nelle acque circostanti e persino pulcinelle di mare in estate!

Le migliori attrazioni della Ring Road nell'Islanda occidentale

La cascata Glymur è un’attrazione nascosta dell’Islanda occidentaleL'Islanda occidentale offre una grande varietà di paesaggi, dai fiordi lussureggianti alle affascinanti cittadine costiere. La regione è perfetta per un'esplorazione più rilassata, con un mix di montagne pittoresche, crateri vulcanici e siti storici.

Ecco le principali attrazioni della Western Ring Road da vedere mentre completi il tuo viaggio in senso antiorario intorno all'Islanda o inizi un'avventura in senso orario!

1. Vulcano Grabrok

Grabrok è un antico cratere vulcanico in Islanda

Attraversando l'Islanda occidentale, passerete accanto al cratere vulcanico Grabrok. Si trova proprio lungo la Ring Road ed è una tappa imperdibile per chi è interessato ai paesaggi vulcanici.

Questo suggestivo cratere è il risultato di un'antica eruzione e offre una facile escursione fino alla cima per ammirare una vista panoramica dei campi di lava circostanti e del terreno impervio. Il sentiero è lungo circa 1 chilometro in entrambe le direzioni e, sebbene la salita sia leggermente ripida, il percorso è ben tenuto e adatto alla maggior parte dei visitatori.

Il cratere Grabrok è facilmente accessibile e rappresenta un ottimo posto per sgranchirsi le gambe, rendendolo una tappa eccellente durante il vostro viaggio nella zona.

2. Borgarnes

Borgarnes è la città più grande della zona del Borgarfjordur

Borgarnes è una graziosa cittadina situata nel rigoglioso fiordo di Borgarfjordur ed è la più grande città dell'Islanda occidentale. Si affaccia sull'oceano ed è circondata da montagne pittoresche.

Qui troverete numerosi ristoranti, caffè, negozi e attività culturali. La regione ha anche una ricca storia che risale all'epoca della colonizzazione, che potrete conoscere presso il Settlement Center!

La comoda posizione di Borgarnes lungo la Ring Road la rende una sosta perfetta. Se volete esplorare i dintorni di Borgarfjordur o avete in programma una gita di un giorno alla penisola di Snaefellsnes, anche il soggiorno a Borganes può essere un'opzione molto conveniente.

3. Sorgente termale di Deildartunguhver e Terme di Krauma

È consigliabile prenotare in anticipo il vostro ingresso alla spa KraumaTra il verde lussureggiante del fiordo di Borgarfjordur si trova Deildartunguhver, la sorgente calda più potente d'Europa. Si tratta di una deviazione di 25 minuti dalla Ring Road e di una delle attrazioni della zona. La temperatura dell'acqua è generalmente di circa 97 C, ma è possibile osservare la sua bellezza da passerelle di legno. Tuttavia, c'è un modo per sperimentare le sue acque ricche di minerali!

Proprio accanto ad essa si trova la spa Krauma, riscaldata da Deilartunguhver. È possibile scegliere tra piscine con temperature diverse e un bagno di vapore. Potete anche rilassarvi nella sala relax, dotata di un caminetto a legna. È meglio prenotare in anticipo l'ingresso alla spa Krauma per non perderlo.

4. Reykholt

La piscina Snorralaug merita una visita, anche se non è possibile farci il bagno!

Da non perdere per gli appassionati di storia, il villaggio di Reykholt fu la casa di Snorri Sturluson (1179-1241), uno dei più famosi scrittori e poeti medievali islandesi. Il sito storico si trova a soli 10 minuti di auto dal Krauma Spa e a 30 minuti di auto dalla Ring Road.

A Reykholt è possibile visitare il Centro culturale e di ricerca Snorrastofa e conoscere la sua vita e le sue opere, tra cui la Prose Edda e l'Heimskringla.

Da vedere anche la sorgente calda di Snorralaug, che si ritiene sia la più antica piscina geotermica d'Islanda. Non ci si può fare il bagno, ma vale la pena di vederla perché fu usata da Snorri Sturluson, che fece anche un tunnel dalla sua casa per accedervi facilmente, che si può vedere ancora oggi!

5. Cascate di Hraunfossar e Barnafoss 

Le cascate Hraunfossar meritano la deviazione mentre percorrete la Ring Road in Islanda

Alcune delle cascate più belle d'Islanda sono le Hraunfossar e le Barnafoss, situate nel fiordo di Borgarfjordur. Le cascate sgorgano da sotto un campo di lava e si gettano nel fiume del ghiacciaio Hvita, coprendo circa 1 chilometro del bordo del fiume. È un luogo ideale per scattare bellissime fotografie, indipendentemente dalla stagione in cui si visitano, e sono facilmente accessibili!

Si trovano infatti a soli 126 chilometri da Reykjavik, lungo la stessa strada di Deildartunguhver e Reykholt, e sono a 40 minuti di auto dalla Ring Road. In pochi minuti si raggiunge anche la bellissima zona di Husafell . È sotto il ghiacciaio Langjokull, dove potrete visitare i tunnel di ghiaccio creati dall'uomo durante l'esperienza Dentro il ghiacciaio!

6. Fiordo di Hvalfjordur

Il percorso in auto lungo il fiordo Hvalfjordur è bellissimo

Se segui la Ring Road dalla città di Borgarfjordur e prendi il tunnel Hvalfjordur, la tua prossima tappa importante è Reykjavik. Il viaggio dura poco più di un'ora, ma se vuoi allungare il tuo viaggio, ti consigliamo di evitare il tunnel Hvalfjordur e di percorrere invece il bellissimo fiordo Hvalfjordur.

Ci vorrà circa un'ora in più, ma potrai ammirare dei panorami davvero incantevoli!

Tra la splendida costa e le montagne lussureggianti, troverete Glymur, la seconda cascata più alta d'Islanda. È alta 198 metri ed è nascosta in una gola panoramica. Il sentiero per raggiungere la cima è lungo circa 7 chilometri e può essere percorso in un pomeriggio.

Potete anche massimizzare la vostra esperienza immergendovi nel lusso, rilassati nelle vicine terme di Hvammsvik!

7. Sorgenti termali di Hammsvik

Potete immergervi nella natura alle sorgenti termali Hvammsvik in IslandaUna delle esperienze balneari di lusso più uniche in Islanda è rappresentata dalle sorgenti termali di Hvammsvik, aperte di recente nel fiordo di Hvalfjordur. Queste piscine riscaldate naturalmente vi permettono di fare il bagno nella splendida natura islandese e si trovano a soli 20 minuti di auto dalla Ring Road!

Oltre al relax, è possibile partecipare ad attività come paddleboarding, sessioni di mindfulness e nuoto nell'oceano. Il centro dispone anche di un ristorante e di un bar in loco. Se visitate l'Islanda in autunno o in inverno, è consigliabile prenotare l'ingresso alle sorgenti termali di Hvammsvik per la sera, in quanto potreste riuscire a scorgere l'aurora boreale nell'oscurità!

8. Monte Esja

Il monte Esjan è uno dei simboli iconici di ReykjavikFoto da Wikimedia, Creative Commons, di Martin Putz. Nessuna modifica apportata.

Esjan è la montagna simbolo che sovrasta Reykjavik ed è un luogo molto popolare per le escursioni. Sebbene la salita alla cima richieda un certo livello di fisicità, la tranquillità e la vista sulla regione della capitale ne valgono la pena.

I sentieri più popolari conducono a una località nota come "Steinn", che significa semplicemente Pietra. Il percorso è abbastanza adatto alle famiglie e può richiedere fino a un'ora di cammino, a seconda della velocità con cui si cammina. Se volete raggiungere la cima, dovrete proseguire un po'. Questa parte del sentiero è più impegnativa, poiché dovrete fare una leggera arrampicata su roccia. Per arrivare in cima ci vorranno circa due ore. Potete godervi l'esperienza durante questa emozionante escursione al Monte Esja, che include una visita alle sorgenti termali di Hvammsvik!

9. Reykjavik

Lo stagno Tjornin è una delle attrazioni più suggestive di Reykjavik, in Islanda

Il punto di partenza e di arrivo del vostro viaggio sulla Ring Road è la città di Reykjavik. Passeggiando per le strade, troverete case colorate e arte di strada creativa, oltre a ottimi ristoranti, gallerie d'arte, negozi, vita notturna, musei e tutto ciò che vi aspettereste di trovare in una capitale!

Probabilmente sarà il luogo in cui trascorrerete la vostra ultima notte in Islanda. A Reykjavik c'è un'ampia scelta di alloggi e vale la pena di trascorrere almeno due giorni a godersi ciò che la città ha da offrire, se possibile.

Se restituite la vostra auto a noleggio a Reykjavik, potete usufruire di un trasferimento dall'aeroporto senza stress quando è ora di tornare a casa. In alternativa, molti autonoleggi offrono la possibilità di restituire l'auto a noleggio all'aeroporto internazionale di Keflavik.

Per una maggiore comodità, scegliete un alloggio vicino all'aeroporto di Keflavik per la vostra ultima notte. Si tratta di un'ottima opzione in caso di volo mattutino.

Regioni bonus da includere nel tuo itinerario lungo la tangenziale

La chiesa nera di Budir è un luogo iconico della penisola di Snaefellsnes

Se avete tempo a disposizione, prendete in considerazione l'idea di aggiungere queste incredibili regioni alla vostra avventura lungo la Ring Road. La penisola di Snaefellsnes, i Fiordi occidentali e le Highlands offrono paesaggi ed esperienze uniche al di fuori del percorso principale della Ring Road.

Che siate alla ricerca di coste spettacolari, natura selvaggia e remota o sentieri di montagna impervi, queste deviazioni renderanno il vostro viaggio in Islanda ancora più indimenticabile!

1. La penisola di Snaefellsnes 

Uno dei luoghi più famosi dell'Islanda è il monte Kirkjufell

La penisola di Snaefellsnes è spesso descritta come "l'Islanda in miniatura", poiché racchiude tutte le caratteristiche principali dell'Islanda in un'unica località compatta. È possibile esplorare il ghiacciaio Snaefellsjokull, gli aspri campi di lava, le cascate, le pittoresche montagne e le spiagge di sabbia nera.

La penisola ospita l'iconica montagna Kirkjufell, le bellissime scogliere nere di Arnarstapi, l'incantevole chiesa nera di Budakirkja e cittadine tranquille come Stykkisholmur e Olafsvik.

Ci sono anche esperienze divertenti da provare, come visitare la grotta di Vatnshellir e il whale watching a Olafsvik.

La Ring Road non include la penisola di Snaefellsnes, ma vale la pena di prendersi uno o due giorni in più per scoprire ciò che questa parte del Paese ha da offrire. Questa regione sarà sicuramente un punto di forza del vostro viaggio in Islanda.



2. I Fiordi occidentali

I Fiordi occidentali dell'Islanda offrono luoghi incredibili, come la cascata Dynjandi

Se potete, vi consigliamo di programmare una deviazione dalla Ring Road per visitare i Fiordi occidentali dell'Islanda. Sono assolutamente stupefacenti, con strade tortuose che attraversano fiordi tranquilli, il tutto incorniciato da alte montagne. Qui si trova anche il luogo più remoto dell'Islanda, la riserva naturale di Hornstrandir, che non è stata abitata dagli anni '50 e non ha strade.

Qui si trova l'incredibile cascata Dynjandi, un "gioiello dei fiordi occidentali", nella foto sopra. Potrete anche ammirare la spiaggia rossa di Raudasandur, innumerevoli sorgenti termali in cui fare il bagno, villaggi rurali e la punta più occidentale d'Europa: le scogliere di Latrabjarg, che sono un popolare luogo di nidificazione delle pulcinelle di mare! Durante i vostri viaggi potrete anche avvistare le foche lungo la costa.

Se volete visitare i fiordi occidentali, è meglio aggiungere altri tre-cinque giorni al vostro viaggio. Potete trovare alloggio a Isafjordur, la città più grande della regione, o in uno dei tanti piccoli centri. Tenete presente che i Fiordi occidentali probabilmente non saranno accessibili in inverno a causa delle abbondanti nevicate e che alcune strade di montagna sono aperte solo in piena estate.

​​

3. Le Highlands

Le Highlands islandesi ospitano paesaggi incredibili

Le Highlands i islandesi offrono scenari selvaggi, aree geotermiche e altipiani vulcanici. Tra i luoghi più affascinanti da visitare ci sono Landmannalaugar, celebre per le sue montagne di riolite dai colori vivaci e le sorgenti calde, e Kerlingafjoll, una catena montuosa rinomata per l’attività geotermica e i panorami spettacolari. Queste zone sono perfette per il trekking e l’esplorazione, con numerosi sentieri a disposizione.

L’ingresso agli altopiani è limitato ai mesi estivi, quando le strade di montagna vengono riaperte. In inverno la maggior parte delle aree è impraticabile a causa delle forti nevicate, e l’uso di un veicolo 4x4 è indispensabile per affrontare il terreno accidentato.

Assicuratevi di prevedere del tempo extra nel vostro itinerario per esplorare questa regione remota: i suoi paesaggi drammatici e la bellezza incontaminata valgono assolutamente il viaggio.

Domande frequenti sulla Ring Road d'Islanda

Ecco alcuni fatti e domande frequenti sulla Ring Road. Il modo più semplice e conveniente per percorrere la Ring Road è prenotare un tour in autonomia con auto a noleggio.

Cos'è la Ring Road in Islanda?

La Ring Road, nota anche come Route 1, è una strada che gira intorno all'intero paese. È la strada principale che collega tutte le principali città islandesi.

Qual è la lunghezza della Ring Road in Islanda?

La Ring Road islandese è lunga 1322 chilometri.

Quanto tempo ci vuole per percorrere la Ring Road in Islanda?

È possibile finire il percorso della Ring Road in Islanda in 15-16 ore senza pause. Si consiglia di trascorrere almeno una settimana per poter ammirare le attrazioni e i luoghi di interesse lungo il percorso.

Supponendo di fermarsi in tutte le attrazioni principali lungo il percorso, potrebbero essere necessari 10-12 giorni. Tuttavia, se vuoi esplorare tutti i luoghi e le attrazioni, potrebbe essere necessario più tempo. Soprattutto se si visitano anche i Fiordi occidentali e la penisola di Snaefellsnes.

Qual è il limite di velocità sulla Ring Road?

Il limite di velocità sulla maggior parte della Ring Road è di 90 chilometri all'ora, il più alto in tutta la nazione.

È sicuro guidare sulla Ring Road in Islanda?

Sì, la Ring Road è generalmente sicura, ma è importante seguire tutte le leggi sul traffico e prestare attenzione alle condizioni meteorologiche mutevoli. Inoltre, alcune aree della strada possono essere chiuse durante i mesi invernali a causa delle condizioni meteorologiche, quindi è importante controllare le condizioni della strada e quelle meteorologiche prima di mettersi in viaggio.

La Ring Road è asfaltata?

Il 98% della Ring Road islandese è asfaltata. La maggior parte è a due corsie, ma ci sono anche alcuni ponti a corsia singola.

Come sono le condizioni di guida sulla Ring Road?

Le condizioni di guida sulla Ring Road in Islanda possono variare notevolmente a seconda del periodo dell'anno e delle condizioni meteorologiche. Nei mesi estivi, le strade sono generalmente in buone condizioni e facilmente accessibili con un'auto piccola a noleggio, anche se è comunque importante essere consapevoli di potenziali pericoli come strade di ghiaia e ponti ad una corsia.

Nei mesi invernali, le condizioni di guida possono essere più difficili a causa di neve, ghiaccio e visibilità ridotta. È importante avere esperienza di guida in condizioni di neve ed essere cauti quando si guida su strade ghiacciate. Per completare la Ring Road in inverno, è consigliato noleggiare un veicolo 4x4.

Inoltre è importante essere consapevoli di eventuali chiusure o ritardi delle strade a causa delle condizioni meteorologiche, soprattutto nelle aree più remote. Si raccomanda di controllare le condizioni stradali prima di mettersi in viaggio e di avere un veicolo affidabile dotato di pneumatici adeguati e di scorte di emergenza.

Qual è il periodo migliore per percorrere la Ring Road in Islanda?

Il periodo migliore per percorrere la Ring Road in Islanda è quello estivo (giugno-agosto), quando il clima è più mite e le giornate più lunghe. Tuttavia, è anche il periodo più affollato dell'anno, quindi potresti incontrare più turisti e prezzi più alti. I mesi invernali (dicembre-febbraio) possono essere difficili a causa della neve e del ghiaccio, ma offrono la possibilità di vedere l'aurora boreale e di vivere un'esperienza più unica.

È necessario un veicolo 4WD per percorrere la Ring Road in Islanda?

Sebbene un veicolo 4WD non sia strettamente necessario per percorrere la Ring Road, è consigliato se si intendono esplorare alcune delle aree più remote o percorrere strade non asfaltate. Inoltre, nei mesi invernali, un veicolo 4WD è fortemente consigliato a causa delle condizioni di neve e ghiaccio.

Ci sono pedaggi sulla Ring Road in Islanda?

È possibile percorrere la Ring Road in Islanda senza pagare alcun pedaggio, ma ciò dipende dal fatto che si accorci il viaggio utilizzando il Tunnel di Vadlaheidargong presso Akureyri, nel nord dell'Islanda. Il viaggio si accorcia di 16 chilometri.

Se volete evitare il Tunnel di Vadlaheidargong, potete invece percorrere gratuitamente il pittoresco Percorso Montano di Vikurskard, che però è spesso chiuso durante l'inverno.

Ci sono stazioni di servizio lungo la Ring Road in Islanda?

Sì, ci sono diverse stazioni di servizio lungo la Ring Road, le più comuni sono le stazioni di servizio N1. Tuttavia, si consiglia di tenere il serbatoio pieno, perché nelle zone più remote le distanze tra le stazioni di servizio possono essere notevoli.

È possibile fare campeggio lungo la Ring Road in Islanda?

Sì, è possibile fare campeggio in molte aree lungo la Ring Road. Cercate i campeggi designati e aree di campeggio libero. Tuttavia, è importante seguire tutte le regole del campeggio e rispettare l'ambiente.

Riassunto delle migliori attrazioni della Ring Road islandese

Dovrete attraversare grandi ponti lungo la Ring Road, come quello di JokulsarlonFoto da Wikimedia, Creative Commons, di Superbass. Non sono state apportate modifiche.

In qualsiasi modo si scelga di percorrerla e qualsiasi cosa si decida di visitare lungo il percorso, il tour della Ring Road in Islanda è un'esperienza indimenticabile. Ci sono numerose attrazioni lungo il percorso, ma queste sono le nostre migliori attrazioni selezionate lungo la Ring Road islandese.

Quale di queste località entrerà nel vostro itinerario islandese? Farete una delle bellissime deviazioni? Avete già visitato qualcuno di questi luoghi e ve ne è sfuggito qualcuno nella nostra lista? Condividete i vostri pensieri con noi nei commenti qui sotto!

Link to appstore phone
Installa la più grande app di viaggio in Islanda

Scarica il più grande mercato di viaggi in Islanda sul telefono per gestire l'intero viaggio da un unico posto

Scansiona questo codice QR con la fotocamera del telefono e premi il link che compare per avere sempre in tasca il più grande mercato di viaggi in Islanda. Inserisci il numero di telefono o l'indirizzo e-mail per ricevere un SMS o un'e-mail con il link per il download.