I migliori tour delle grotte di lava in Islanda
Seleziona la posizione di partenza
Seleziona date
Aggiungi ospiti
Tour nelle grotte
Perfeziona i risultati usando i filtri
Dai un'occhiata alla nostra incredibile varietà di tour e pacchetti
Recensioni certificate
Leggi le recensioni dei clienti da tutto il mondo
Speleologia in Islanda
L'Islanda ha una storia geologica davvero unica e affascinante, ancora molto viva e in evoluzione. Infatti si può stare all'interno di un vulcano inattivo. Quale modo migliore di sperimentare questo dinamismo grezzo se non quello di andare un po' più a fondo ed esplorare le grotte del paese?
I viaggiatori daranno la priorità alle attrazioni della costa meridionale e del Circolo d'Oro, tra cui la cascata Gullfoss e il Parco Nazionale di Thingvellir. Tuttavia, l'esplorazione di un tubo di lava in Islanda è una delle esperienze più uniche che tu possa fare nella tua vita.
Dato il paesaggio naturale vulcanico dell'Islanda, ci sono molte grotte di lava e tubi di lava che si possono esplorare in tutto il paese. Tuttavia, preparati a sporcarti le ginocchia e assicurati di indossare il casco che ti verrà fornito.
Una delle avventure più epiche che si possa sperare di vivere durante un viaggio in Islanda è la discesa nella camera magmatica di Thrihnukagigur. Situata nelle Blue Mountains, questa impressionante cupola vulcanica dormiente è davvero notevole e abbastanza grande da contenere l'iconica chiesa islandese Hallgrímskirkja.
I tour speleologici sono adatti sia ai principianti sia agli esperti, quindi anche se non hai mai messo piede in una grotta, puoi partecipare a tour giornalieri ed essere guidato da esperti attraverso alcuni dei fenomeni naturali più drammatici ed enigmatici che si nascondono sotto uno dei tanti campi di lava islandesi.
In circostanze normali, quando un vulcano cessa di essere attivo, la camera magmatica si raffredda e si solidifica. In questo caso, invece, il magma si è prosciugato lasciando dietro di sé questa caratteristica magnifica e rara.
Non potrai resistere alla sensazione di stupore che si prova stando all'interno di una brillante struttura geologica che scricchiola per la fatica del suo antico cammino.