L'Islanda ad agosto: la guida completa
- Cose da fare in Islanda ad agosto
- I tour self drive ad agosto
- Il periodo ottimale per fare backpacking
- I festival
- Il weekend festivo Verslunarmannahelgi
- Il Thjódhátíd nelle isole Vestmann
- Il Mýrarboltinn a Ísafjördur
- L'Innipúkinn a Reykjavík e altri eventi
- Il Fiskidagurinn mikli (il grande giorno del pesce)
- Eventi culturali a Reykjavík
- La Menningarnótt (la notte della cultura di Reykjavík)
- Il Reykjavík Pride Festival
- Cose da sapere sull'Islanda in agosto
- Il tempo ad agosto in Islanda
- La fauna ad agosto
- Sistemazioni e attività in Islanda ad agosto
Agosto è uno dei mesi più caldi dell'anno in Islanda, non solo per il tempo, che può competere con quello di luglio per le sue temperature miti, ma anche perché è costellato di festival ed eventi: praticamente c'è qualcosa da fare ogni weekend. Gli abitanti del luogo lasciano in massa i loro villaggi per godersi entrambi.
- Trova la più ampia selezione di tour self drive estivi in Islanda qui
Tutti gli anni, ogni uomo, donna e bambino dell'Islanda non vede l'ora che arrivi agosto, l'apice della stagione estiva. Passato il solstizio d'estate (quando il sole raggiunge la sua altezza massima), ad agosto il sole di mezzanotte volge al termine, restituendo così agli islandesi gli splendidi cieli notturni che non vedevano da mesi.
Anche se il sole di mezzanotte, per il quale sono rinomate le estati islandesi, è generalmente considerato un fenomeno magico, gli abitanti del luogo accolgono con piacere un po' di oscurità per compensare qualcuna di quelle notti estive insonni.
Alla fine di agosto, l'Islanda gode di alcune ore di buio totale, che ci ricordano delle ormai imminenti sere ravvivate dalle aurore boreali, uno spettacolo naturale che potresti iniziare a scorgere già in questo periodo nelle notti fresche e terse.
Cose da fare in Islanda ad agosto
I tour self drive ad agosto
Ci sono numerose attività che puoi fare tutto l'anno, come visitare la Laguna Blu, intraprendere un viaggio avventura, o percorrere il celebre itinerario del Circolo d'Oro, mentre alcune sono disponibili solo d'estate.
In agosto, tutte le strade sono aperte, nonostante qualche improvvisa nevicata o frana, quindi questo mese di fine estate è l'ideale per noleggiare un'auto e fare un tour self drive, nel quale puoi girare per l'isola con maggiore comodità gestendo come preferisci il tuo viaggio.
Il periodo ottimale per fare backpacking
Se intendi visitare l'Islanda zaino in spalla ad agosto, hai scelto il momento migliore dell'anno: è probabilmente il periodo ideale per fare backpacking perché il tempo e le condizioni delle strade sono perfette.
- Trova tour di trekking qui
- Trova tour con passeggiate a cavallo qui
Ti basterà fare giusto un po' di pianificazione per creare la perfetta avventura in Islanda ad agosto e percorrere la Ring Road da una città all'altra, partecipando anche ad alcuni eventi locali nella capitale e fuori.
Non c'è niente di paragonabile a guidare in fuoristrada in questa stagione: è un'attività tipicamente estiva che tutti amano perché nulla risveglia i sensi come un viaggio on the road. Tira fuori la tua tenda o affitta una casa vacanza durante il viaggio per ricongiungerti con la natura.
- Ecco qui una lista delle migliori attrazioni lungo la Ring Road in Islanda
I festival
Se decidi di visitare l'Islanda ad agosto, non solo potrai goderti il bel tempo, ma avrai anche la possibilità di partecipare a innumerevoli attività locali entusiasmanti: dai festival alle competizioni sportive e ai mercati all'aperto.
Il weekend festivo Verslunarmannahelgi
Foto per gentile concessione di Mýrarboltinn
Il primo lunedì di agosto è una festività nazionale in Islanda: il weekend che lo precede è chiamato Verslunarmannahelgi ("weekend dei commercianti"). Queste tre giornate estive sono particolarmente amate per gli eventi folli e i vari festival che si svolgono in tutto il Paese.
Il Thjódhátíd nelle isole Vestmann
Foto: Thjódhátíd í Eyjum
Il più rinomato di tutti questi eventi è il Thjódhátíd í Eyjum; si tratta di un festival annuale che si tiene sul fertile suolo vulcanico delle isole Vestmann da oltre un secolo. All'inizio era un insieme di eventi sportivi, ma ben presto è diventato un imponente festival musicale all'aperto che ospita tutta una serie di musicisti islandesi.
Nel corso del Thjódhátíd, l'isolato paesino di pescatori dell'isola di Heimaey prende vita grazie ai visitatori che si riversano dalla terraferma nella valle di Herjólfsdalur via mare e via aria per godersi il campeggio, i concerti, i fuochi d'artificio e i panorami spettacolari.
Negli ultimi anni, i turisti hanno iniziato a venire al festival per comprendere fino in fondo questa moderna celebrazione della cultura medievale islandese, cantando a squarciagola le tradizionali canzoni popolari del Paese con il loro migliore accento locale.
Il Mýrarboltinn a Ísafjördur
Foto: Evrópumeistaramótid í Mýrarbolta
Un altro importante evento del primo weekend di agosto è l'annuale campionato europeo di calcio nel fango, che si svolge nella cittadina di Ísafjördur nei Fiordi Occidentali dell'Islanda. Questa manifestazione sportiva unica nel suo genere, chiamata Mýrarboltinn, è stata importata dalla Finlandia nel 2004 e da allora è diventata molto popolare in tutta la nazione.
Per partecipare, gli interessati si iscrivono in squadre, sfoggiando le loro bandiere e le loro maglie con orgoglio da vichinghi. Questo è probabilmente l'evento sportivo più sporco esistente al mondo: si tiene infatti in un'impressionante pozza di fango e il gioco falloso è permesso dal regolamento.
Mentre si svolgono le partite, nella cittadina sul fiordo di Ísafjördur e nei dintorni hanno luogo anche un sacco di concerti e feste che la rendono uno dei posti migliori in cui andare durante questa ricorrenza.
- Vedi i migliori tour di Ísafjördur e dei Fiordi Occidentali qui
L'Innipúkinn a Reykjavík e altri eventi
Foto: Innipúkinn Festival
Non esiste una sola località sull'isola in cui non si svolge un festival durante il primo weekend di agosto. Nella capitale del nord, Akureyri, si tiene l'Ein med öllu ("uno con tutto"): un festival cittadino che vanta un sacco di eventi sportivi, gare, concerti, un mercato all'aperto e una parata.
Più a nord, nel paesino di pescatori di Siglufjördur, troverai il festival Síldardagar, maggiormente consigliato agli appassionati di storia. Questo evento celebra infatti i pescatori di aringhe del passato e del presente.
Contemporaneamente, nei Fiordi Orientali, la minuscola cittadina di Neskaupstadur organizza il Neistaflug, un festival adatto alle famiglie con musica, animazione e tornei di golf e pesca con la mosca.
- Percorri la Ring Road dell'Islanda con questi tour self drive estivi
Il Sæludagar è un festival a misura di famiglia che si tiene nella scenografica Vatnaskógur. Offre tantissime opportunità ai bambini per imparare e giocare, così potrai goderti un intero weekend in un paradiso per i più piccoli.
Non tutti hanno sempre voglia di andare in campagna per un weekend di festival, così a Reykjavík è nato l'Innipúkinn ("casalingo"). L'Innipúkinn è un evento di musica dal vivo che non solo si tiene nella capitale, ma anche, per maggiore comodità, al chiuso: il massimo del comfort!
- Vedi anche: Angoli segreti e gemme nascoste a Reykjavík
- Vedi anche: La Top 10 delle cose da fare a Reykjavík
Il Fiskidagurinn mikli (il grande giorno del pesce)
Foto: Fiskidagurinn mikli
L'Islanda è una nazione fondata sulla pesca. Infatti gli islandesi sono molto orgogliosi dei loro avi pescatori (e pescatrici). In fin dei conti, la nostra perseveranza è stata plasmata dall'abilità dei nostri antenati di sopravvivere in un clima ostile sulla terra e in mare.
Il più famoso festival che celebra i pescatori si chiama Fiskidagurinn mikli (il grande giorno del pesce). Si svolge il weekend dopo il weekend del Verslunarmannahelgi. I festeggiamenti, che comprendono musica dal vivo e fuochi d'artificio, ruotano attorno a un gigantesco buffet di mare gratuito per chiunque voglia partecipare. I produttori di pesce locali forniscono gli ingredienti, mentre i residenti della cittadina si riuniscono prima per i preparativi e poi per la celebrazione. Il festival si tiene ogni agosto nel comune di Dalvík sulla penisola di Tröllaskagi.
Dalvík si trova vicino alla più grande cittadina del nord, Akureyri, e merita davvero una visita: cerca di andarci in agosto per goderti un'insuperabile esperienza all you can eat locale.
- Vedi i migliori tour di Akureyri qui
Eventi culturali a Reykjavík
Non hai bisogno di lasciare la città per trovare l'avventura in Islanda ad agosto. Infatti, molti dei suoi abitanti amano godersi le variopinte strade di Reykjavík in questa stagione, quando gran parte dei residenti sono partiti per fare trekking o campeggio.
Comunque, in agosto si tengono due dei più grandi eventi culturali dell'anno.
La Menningarnótt (la notte della cultura di Reykjavík)
La Menningarnótt (la notte della cultura) è un evento enormemente popolare nella città di Reykjavík, allegro come un carnevale. Arriva addirittura a competere con la festa nazionale dell'Islanda per numero di presenze. Durante la Menningarnótt, i residenti della capitale uniscono le loro forze per dare vita a una serata unica e spettacolare, ricca di eventi artistici e culturali, nonché di concerti, sia al chiuso sia all'aperto. Le location sono numerose e variegate: musei, bar, night club, ristoranti, parchi, teatri e, ovviamente, le strade della città.
Al calar del sole, la notte della cultura si conclude con una delle più grandi feste dell'anno, che si estende da un capo all'altro di Reykjavík.
- Vedi la nostra guida sulla vita notturna a Reykjavík qui
La Menningarnótt si svolge ogni anno il primo sabato dopo il 18 agosto e non esiste giorno migliore per conoscere appieno la cultura di Reykjavík. Lascia che la musica ti conduca da una location all'altra e verso mezzanotte ricordati di guardare in cielo per ammirare un eccezionale spettacolo di fuochi d'artificio.
Il Reykjavík Pride Festival
Foto: Helgi Halldórsson
La seconda settimana e il secondo weekend di agosto sono dedicati alla comunità LGBTQIA+ islandese; la città celebra e onora le persone di tutte le età, i generi e gli orientamenti sessuali con l'annuale Reykjavík Pride Parade, a cui ha partecipato anche l'ex sindaco di Reykjavík, Jón Gnarr.
La Pride Parade in Islanda è uno degli eventi con più partecipanti dell'anno: circa 1/3 degli abitanti del Paese si riuniscono in questa occasione per sostenere e celebrare l'amore.
Nel 2016, il presidente in persona ha fatto un discorso a spettatori e partecipanti all'evento; ancora una volta la leadership esecutiva dell'Islanda ha fissato lo standard per il resto del mondo. È stata infatti la prima volta nella storia che un presidente ha preso ufficialmente parte a una Pride Parade, schierandosi per la tolleranza e la parità in un modo rivoluzionario.
- Vedi anche: L'Islanda gay: tutto quello che c'è da sapere
Ma questo festival non è una semplice parata di un giorno: è una celebrazione che dura una settimana, ricca di eventi entusiasmanti, concerti, proiezioni cinematografiche, performance di drag queen e drag king e altri spettacoli dal vivo. E tutti, ma proprio tutti, sono i benvenuti.
Cose da sapere sull'Islanda in agosto
C'è un motivo per cui oggi l'Islanda è una delle più popolari destinazioni turistiche al mondo: il Paese infatti vanta un'infinità di meraviglie naturali, come maestosi ghiacciai, imponenti cascate, vulcani e gorgoglianti sorgenti di acqua calda. E sai qual è la parte migliore del visitare l'Islanda in agosto? Il tempo non sarà un ostacolo per le tue avventure.
Il tempo ad agosto in Islanda
Per gli islandesi, agosto è una piccola e magica finestra dell'anno in cui le notti iniziano a diventare buie, ma i giorni sono ancora miti e soleggiati. Infatti, in Islanda il tempo ad agosto è temperato, con il sole e giusto un po' di pioggerellina.
Essendo l'Islanda un Paese dal clima oceanico, le temperature medie ad agosto di solito non scendono sotto i 10°C e non superano i 15°C. La posizione dell'isola, situata proprio dove si incontrano una massa d'aria fredda artica e una corrente di aria calda dal sud, la rende soggetta a un tempo incostante. In uno stesso giorno, si può passare dal sole alla grandine, alla pioggia, di nuovo al sole e poi a un po' di neve, persino d'estate. Più in generale, il tempo nel sud dell'Islanda ad agosto oscilla fra nuvole grigie con una leggera pioggia, chiamata údi, e un sole brillante.
Però è importante tenere in considerazione il vento. Persino in un pomeriggio di sole con 15°C, i venti costieri che si infiltrano fra gli edifici sono molto sferzanti. Possono rendere freddo anche il pomeriggio più caldo, quindi è importante indossare l'abbigliamento giusto. Il tipico maglione islandese, il tradizionale lopapeysa, è un indumento perfettamente traspirante che fornisce un elevato isolamento dai venti improvvisi.
- Scopri tutto sul tempo in Islanda e sul periodo migliore per visitarla qui
La fauna ad agosto
Agosto segna la fine della stagione della nidificazione delle pulcinelle di mare in Islanda; ogni anno, fra aprile e settembre, questi volatili migrano verso il Paese per fare il nido sulle sue molte isole e scogliere. Si possono trovare, tra gli altri posti, sulla Látrabjarg nei Fiordi Occidentali, sulle isole Vestmann, sulla Dyrhólaey lungo la costa meridionale e a Grímsey nel nord.
Le pulcinelle di mare in Islanda hanno un fascino inconfondibile grazie al loro aspetto particolare e alla loro natura dolce. Non si spaventano facilmente, quindi, dopo averle individuate, puoi avvicinarti con attenzione, ricordando però che sono adorabili animali selvatici che dovrebbero essere trattati con grande dignità e rispetto: non sono attrazioni per i turisti.
Sistemazioni e attività in Islanda ad agosto
Agosto è alta stagione in Islanda, quindi le località più popolari potrebbero essere affollate. Ci sono comunque angoli dell'isola dove puoi trovare pace e tranquillità, soprattutto se noleggi un'auto o se prenoti una camera in un hotel in campagna o magari un'intera baita. Ma dovrai prenotare con molto anticipo per assicurarti di avere un posto in cui passare la notte.
Se preferisci campeggiare mentre viaggi, ricorda di farlo solo in aree di campeggio autorizzate e di prestare attenzione alle meraviglie della natura intorno a te. Come regola generale, quando viaggi in Islanda, se ti sembra che qualcosa non vada fatto, allora non farlo. Qui l'ambiente naturale è prezioso e noi ne siamo i custodi.
Se preferisci un tour guidato invece di viaggiare autonomamente, offriamo numerosi pacchetti che ti permetteranno di risparmiare e che comprendono sistemazione, trasporti e itinerari dettagliati per riempire le tue giornate.
Altri articoli rilevanti
La guida completa ai vulcani in Islanda
Quanti vulcani ci sono in Islanda? Quanto spesso eruttano? Quante possibilità ci sono di vedere l'eruzione di un vulcano durante la propria vacanza in Islanda? Possono essere visitati in sicurezza?...Leggi di piùI Ghiacciai in Islanda
L'Islanda è conosciuta come la “Terra del fuoco e del ghiaccio”. Questa definizione è perfetta per una terra che ospita al tempo stesso ghiacciai e vulcani disseminati in tutta l'isola. Q...Leggi di piùLa laguna glaciale Jokulsarlon, il fiore all'occhiello dell'Islanda
Nel sud-est dell'Islanda si trova una laguna glaciale piena di iceberg. Questo lago glaciale è diventato una delle attrazioni più popolari dell'Islanda grazie alla sua incantevole bellezza e si chia...Leggi di più