Visitare l'Islanda a febbraio | La guida completa
- Cosa bisogna sapere sull'Islanda a febbraio
- Guidare in Islanda a febbraio
- Il tempo in Islanda a febbraio
- Come vestirsi in Islanda a febbraio
- Ore di luce in Islanda a febbraio
- La Laguna Blu è aperta a febbraio?
- Cosa fare in Islanda a febbraio
- Cercare l'aurora boreale in Islanda a febbraio
- Le grotte di ghiaccio in Islanda a febbraio
- Il whale watching in Islanda a febbraio
- Le grotte di lava in Islanda a febbraio
- Nuotare nelle piscine pubbliche in Islanda a febbraio
- Snorkeling in Islanda a febbraio
- Escursione sui ghiacciai in Islanda a febbraio
- Passeggiate a cavallo in Islanda a febbraio
- Giri turistici in Islanda a febbraio
- Il Circolo d'Oro in Islanda a febbraio
- La Costa meridionale d'Islanda a febbraio
- Il lago Myvatn in Islanda a febbraio
- Snaefellsnes in Islanda a febbraio
- I festival e le festività in Islanda
- Il festival delle luci
- Thorrablot
- San Valentino in Islanda
- La festa della donna
- Itinerari consigliati per viaggiare in Islanda a febbraio
- L'itinerario toccata e fuga (4 giorni)
- L'itinerario per gli esploratori (10+ giorni)
Scopri tutto ciò che devi sapere sull'Islanda a febbraio. Guarda il tempo e capisci cosa mettere in valigia. Continua a leggere per sapere come prepararti per il viaggio, quali sono i tour e le attività migliori, come il whale watching, l'aurora boreale, le grotte dei ghiacciai!
A febbraio, la maggior parte del paesaggio e delle città islandesi sarà coperto di neve. Inoltre, ci saranno molte ore di buio, quindi delle condizioni favorevoli per un tour dell'aurora boreale.
Nonostante il clima quasi artico, gran parte del territorio è ancora accessibile a febbraio. È possibile percorrere l'intera Ring Road durante il mese di Febbraio con un'auto a noleggio, ma potete anche alloggiare nelle strutture ricettive di Reykjavik e fare escursioni giornaliere in molte delle attrazioni più rappresentative del Paese. È necessario noleggiare un veicolo a 4 ruote motrici.
Detto questo, i viaggiatori devono sapere che guidare in Islanda a febbraio può essere pericoloso, a causa delle condizioni stradali, del tempo imprevedibile, del buio e della scarsa illuminazione stradale.
A febbraio, molte destinazioni popolari sono molto più tranquille rispetto all'alta stagione. Negli ultimi anni, febbraio è stato tra i mesi meno affollati, il che lo rende un ottimo momento per viaggiare ed evitare la folla.
Con molte attività invernali uniche ed emozionanti, non rimarrai a corto di cose divertenti da fare durante la visita. Ecco tutto quello che c'è da sapere per visitare l'Islanda a febbraio.
-
Leggi anche: L'Islanda a gennaio e l'Islanda a marzo
-
Scopri: L'Islanda in inverno
Migliore Tour e pacchetti invernali in Islanda
Tour di 2 giorni nella Grotta di ghiaccio e lungo la Costa sud fino alla laguna glaciale di Jökulsárlón
Tour di 3 giorni per l'aurora boreale e la Grotta di ghiaccio verso Circolo d'Oro, Costa sud e laguna del ghiacciaio
Fantastico pacchetto vacanza invernale di 5 giorni in Islanda con aurora boreale, grotta di ghiaccio e Laguna Blu
Cosa bisogna sapere sull'Islanda a febbraio
Se vieni in Islanda a febbraio, rimarrai affascinato davanti ai paesaggi invernali e alla fiorente cultura della città. Però, dovresti tenere a mente alcune cose, prima dell'arrivo. I problemi riguardano principalmente la sicurezza, soprattutto per la guida e per le condizioni meteorologiche.
Guidare in Islanda a febbraio
Le strade islandesi, nonostante siano ben tenute, possono essere pericolose a febbraio.
Nei mesi invernali, sono ricoperte di strati di ghiaccio e di cumuli di neve. Le forti piogge, le nevicate e l'oscurità possono impedire la visione e i forti venti possono fare sbandare i veicoli.
Dovresti noleggiare un'auto solo se hai esperienza di guida in condizioni pericolose e su strade rurali ghiacciate e ti consigliamo un noleggio di un'auto 4x4.
Non è possibile mettere le catene alle ruote, ma tutte le auto dispongono di pneumatici invernali. La maggior parte delle compagnie di autonoleggio offre pneumatici chiodati (per aggiungere trazione). Ti consigliamo di richiederli se non sono inclusi nel noleggio.
È una buona idea registrare l'itinerario, in modo da poter essere localizzato più facilmente se qualcosa va storto. Inoltre, è essenziale controllare il sito del meteo per monitorare il percorso e la destinazione prima di partire. Dovresti farlo ogni mattina, perché alcune aree sono particolarmente vulnerabili ai pericoli, come le valanghe.
Le strade verso le Highlands e attraverso i Fiordi occidentali saranno chiuse, perché molte di esse sono strade di montagna chiamate "F-Roads", aperte solo in estate. Nel caso ve lo stiate chiedendo, la "F" sta per "fjall", che è la parola islandese per "montagna".
- Per saperne di più: F-Roads in Iceland: Guida alle strade di montagna islandesi
Fai attenzione a dove parcheggi per evitare di rimanere bloccato nella neve. La maggior parte dei pacchetti assicurativi non include il traino e pagherai un prezzo alto se dovessi avere bisogno dell'assistenza.
Non devi mai prendere una strada chiusa e non devi mai guidare fuori strada. Fare una cosa del genere in estate è ridicolo e comporta dei danni (per non parlare dell'illegalità, con multe enormi e potenziale carcere), ma può essere fatale in inverno.
-
Vedi anche: Guidare in Islanda - La guida completa
Il tempo in Islanda a febbraio
La temperatura media a Reykjavik è di 1°C. Inoltre, è uno dei mesi più piovosi, con una media di 83 millimetri di precipitazioni.
Il clima in Islanda è noto per le svolte imprevedibili e probabilmente rimarrai sorpreso da neve, vento e pioggia durante il viaggio, forse anche tutti nello stesso giorno!
Le notti sono lunghe, fredde e buie, anche se le ore di luce continuano a aumentare di nove minuti ogni giorno durante il viaggio. La neve porta luce nell'oscurità. Nelle notti limpide e fredde, puoi vedere l'aurora boreale, quindi copriti e alza gli occhi verso il cielo.
- Per saperne di più: Il tempo e la temperatura in Islanda
Come vestirsi in Islanda a febbraio
Quando viaggi in Islanda a febbraio, dovrai portare con te molti vestiti caldi.
-
Scarponcini da trekking: anche se hai intenzione di rimanere a Reykjavik, è una buona idea indossare degli scarponcini da trekking. Le strade possono essere ghiacciate (ghiaccio fresco o che si scioglie). Potresti indossare scarpe normali, ma i piedi potrebbero bagnarsi e diventare freddi.
-
Guanti: indossa guanti caldi e di alta qualità. Lei opzioni miglior sono guanti in pelle con fodera interna in pile.
-
Pantaloni antivento e impermeabili: quando ci si avventura lontano da Reykjavik, il tempo è imprevedibile. Molto probabilmente ci saranno vento e pioggia, quindi indossa questi capi in Islanda a febbraio.
-
Costume da bagno: Questo potrebbe non essere così ovvio, ma se avete intenzione di visitare una delle tante sorgenti calde, piscine geotermiche o lagune in Islanda o di fare snorkeling a Silfra, ne vorrete uno.
Indossa strati caldi, come sciarpe, cappelli e guanti. Le opzioni migliori per la valigia, sono i vestiti in pile e in lana.
- Scoprire Cosa indossare in Islanda: La guida completa per tutte le stagioni
- Vedi anche: Cosa mettere in valigia per un viaggio in Islanda
Ore di luce in Islanda a febbraio
Se visiti l'Islanda a febbraio, scoprirai che le giornate sono ancora relativamente corte. Con l'avanzare del mese, la luce del giorno aumenta, quindi ecco il confronto tra l'inizio di febbraio e l'ultimo giorno.
1° febbraio
-
Alba: 10:07
-
Tramonto: 17:16
-
Ore di luce: 7 ore e 9 minuti
28 febbraio
-
Alba: 08:38
-
Tramonto: 18:43
-
Ore di luce: 10 ore e 5 minuti
-
Vedi anche: Le cose da non fare in Islanda
La Laguna Blu è aperta a febbraio?
Sì, la Laguna Blu è aperta a febbraio. In realtà, è aperto tutto l'anno. Nonostante la temperatura esterna vada spesso sotto lo zero, visitare la Laguna Blu e nuotare nelle acque calde in inverno è un'esperienza incredibile.
È il momento migliore per gli amanti della fotografia: possono scattare una foto al vapore che esce dalle acque blu. Se visitate la città di sera, potreste anche avvistare l'aurora boreale!
Puoi anche visitare le numerose terme geotermiche, sorgenti calde e piscine pubbliche in tutta l'Islanda. Per un piacevole momento di relax nell'area metropolitana di Reykjavik, puoi visitare la Sky Lagoon o fare una gita al pittoresco fiordo di Hvalfjordur per un tuffo nelle lussuose sorgenti termali di Hvammsvik.
Sono disponibili molti tour delle sorgenti termali, dove si possono trovare sia biglietti d'ingresso, sia trasferimenti, sia esperienze combinate, come questo tour del Circolo d'Oro e della Laguna Blu da Reykjavik!
-
Per saperne di più sulle 30 sorgenti termali e piscine geotermiche migliori in Islanda
-
Vedi anche: Laguna Blu o Sky Lagoon: Quale visitare?
Cosa fare in Islanda a febbraio
Se viaggi in Islanda a febbraio, scoprirai che ci sono tantissime cose da fare. L'osservazione dell'aurora boreale è possibile solo durante l'inverno e attività come la speleologia nel ghiacciaio Vatnajokull sono molto popolari in questo periodo.
Altre, come lo snorkeling nella fessura di Silfra, hanno un fascino magico quando sono avvolte dalla neve e dal ghiaccio.
Ecco i nostri consigli su cosa fare in Islanda a febbraio.
- Vedi di più: Le migliori attività invernali in Islanda
Cercare l'aurora boreale in Islanda a febbraio
In inverno, la stragrande maggioranza dei viaggiatori vuole vedere l'aurora boreale. Una delle cose migliori da fare è ammirare lo spettacolo di luci colorate nel cielo. Questo perché, in questo periodo dell'anno, la copertura nuvolosa è bassa e il cielo è buio.
I due ingredienti magici per la caccia all'aurora boreale sono il cielo sereno e l'attività solare. I posti migliori per vederla si trovano fuori Reykjavik. Questo perché l'inquinamento luminoso in città compromette il fenomeno. Potete facilmente lasciare la città per un tour, come questo conveniente tour in autobus dell'aurora boreale o questa più unica crociera dell'aurora boreale.
Se prenoti un tour, è meglio farlo appena arrivi: non aspettare! L'aurora boreale è imprevedibile, quindi la maggior parte dei tour operator ti offre un secondo tour, se non vedi le luci al primo tentativo. Un altro motivo per cercare di vederla già da subito è che i tour possono essere annullati se le previsioni sono sfavorevoli e i cieli nuvolosi.
Vorrai avere il maggior numero possibile di occasioni per vedere l'aurora boreale, il che significa prendere tempo ed essere flessibili se non la vedi al primo tentativo.
Se vai alla ricerca dell'aurora boreale da solo, controlla le previsioni (vale la pena partire quando sono superiori a 3) e la copertura nuvolosa.
Se ti piace la fotografia, portati l'attrezzatura giusta e imposta correttamente la macchina fotografica per immortalare l'aurora boreale. Di solito, il requisito principale è essere pazienti durante l'attesa.
Se volete massimizzare le vostre possibilità, potete anche prenotare hotel per l'aurora boreale per il vostro soggiorno. Questi alloggi sono situati in buone aree di osservazione in mezzo alla natura, anche se è necessario noleggiare un'auto perché in genere si trovano fuori dai confini delle città.
Le grotte di ghiaccio in Islanda a febbraio
Se vi state chiedendo cosa fare in Islanda a febbraio, un'altra grande attività è la speleologia su ghiaccio. L'opportunità di partecipare a tour di speleologia su ghiaccio è incredibilmente rara a causa della scarsità e dell'inaccessibilità dei ghiacciai e delle particolari condizioni richieste per la loro formazione.
La maggior parte dei tour delle grotte di ghiaccio inizia solitamente tra la metà di ottobre e l'inizio di novembre e cessa a marzo. Assicuratevi di verificare in anticipo che il tour desiderato sia disponibile durante il vostro viaggio.
Uno dei fattori che può limitare l'accessibilità alle grotte di ghiaccio è la pioggia. Dopo l'allagamento, sono malfunzionanti e i tour devono essere cancellati. Sebbene febbraio sia un mese piuttosto piovoso, il livello medio delle precipitazioni è leggermente inferiore rispetto agli altri mesi invernali, rendendolo uno dei periodi più adatti per prenotare un tour in una grotta di ghiaccio.
In questa stagione, le principali grotte di ghiaccio del ghiacciaio Vatnajokull sono due: la Grotta di ghiaccio Occidentale e quella Orientale. Entrambe sono ugualmente stupefacenti, con caratteristiche uniche che le rendono tra le grotte di ghiaccio più notevoli della regione. La scelta della grotta dipende dalle condizioni giornaliere, in quanto sarete sempre trasportati in quella che offre l'esperienza migliore quel giorno.
La Grotta di ghiaccio Occidentale, nota per le sue pareti tortuose e cristalline, offre un'esperienza più remota ed esclusiva. Per raggiungerla, dovrete imbarcarvi in un emozionante giro in monster truck attraverso il ghiacciaio.
La Grotta di ghiaccio Orientale è altrettanto mozzafiato, con le sue incredibili formazioni di ghiaccio e le sue vibranti sfumature blu. Anche se occasionalmente attira più visitatori, promette comunque un'avventura spettacolare e indimenticabile.
Prenotate per tempo il vostro esclusivo tour della grotta di ghiaccio, poiché i posti si riempiono rapidamente a causa dell'elevata domanda. Sia che visitiate la Grotta di ghiaccio Occidentale o quella Orientale, avrete la garanzia di vivere un'esperienza di speleologia sul ghiacciaio Vatnajökull che vi lascerà senza fiato!
Il whale watching in Islanda a febbraio
Foto da Avventura classica di whale watching di 3 ore con partenza da Reykjavik
I tour di whale watching vengono condotti anche da Reykjavik a febbraio, ma sono disponibili tutto l'anno. Nelle acque islandesi si possono vedere più di venti specie di cetacei. Molte rimangono per tutta la stagione invernale. I delfini dal becco bianco, famosi per la natura socievole e le acrobazie, sono le specie più comuni a febbraio e molti si nutrono e giocano nella baia di Faxafloi a Reykjavik.
Le focene sono più difficili da vedere, anche se restano in Islanda tutto l'anno. Ci sono anche orche, globicefali, zifidi che vengono avvistati durante i tour di febbraio, così come le balenottere minori che non hanno migrato quell'anno.
Foto del tour di whale watching da Reykjavik
Così come i tour dell'aurora boreale, i tour operator possono annullare le uscite a causa del maltempo. Inoltre, c'è la possibilità di non avvistare nessuna creatura. In tal caso, ti verrà offerto un altro viaggio gratuito. Fai questa escursione all'inizio della vacanza, in modo da poter ripetere il tour ed evitare delusioni.
Porta dei vestiti caldi per proteggerti dai venti marini. La maggior parte dei tour operator fornirà delle tute da indossare sopra i vestiti, per un maggiore comfort. Ma con i venti e le basse temperature, indossare abiti caldi è obbligatorio.
-
Vedi anche: Il whale watching in Islanda
Le grotte di lava in Islanda a febbraio
Foto da Biglietto d'ingresso per il tunnel di lava Raufarholshellir
Entrare in una grotta di lava è un'attività piacevole a febbraio. Si aggiunge il fascino delle bellissime sculture di ghiaccio che si formano all'interno dei tunnel.
La roccia lavica è molto porosa e l'acqua scorre lentamente attraverso di essa. Quando l'acqua viene filtra dai soffitti delle caverne, si congela prima di scendere, formando dei bellissimi ghiaccioli o delle mini-stalattiti. Inoltre, quando colpisce il suolo, forma delle sculture altrettanto affascinanti.
- Per saperne di più sulle Grotte in Islanda
Foto da Esplorazione di 1h30 della grotta lavica di Vidgelmir, adatta alle famiglie
Il ghiaccio crea un effetto scintillante e sarà il soggetto di foto bellissime. Però può rendere il terreno incredibilmente scivoloso, quindi non partecipare se hai paura di cadere.
I tour operator ti forniranno ramponi e casco, non dovrai portare nessun'attrezzatura aggiuntiva.
Se desiderate un tour più semplice delle grotte laviche, cercate questo tour classico della grotta lavica di Raufarholshellir o esplorate la grotta di Vidgelmir. Entrambe sono ampie e aperte, non richiedono di arrampicarsi o strisciare e sono dotate di passerelle per facilitare il viaggio.
Nuotare nelle piscine pubbliche in Islanda a febbraio
Le piscine pubbliche sono un luogo d'incontro molto famoso in Islanda. Gli abitanti vi si recano dopo il lavoro, nei fine settimana e quando vogliono rilassarsi con gli amici.
SI tratta di piscine riscaldate geotermicamente e si trovano in tutto il paese. Solo a Reykjavik, ci sono sette impianti pubblici. La più grande ha due piscine olimpioniche (una all'esterno e una all'interno) e altre più piccole, tubi di diverse temperature e saune grandi.
Rilassarsi in una piscina calda mentre la temperatura all'esterno è vicina o sotto lo zero è una delle esperienze più uniche che proverai in Islanda.
- Per saperne di più: Le migliori piscine di Reykjavik
- Scopri anche le 30 migliori sorgenti termali e piscine geotermiche in Islanda
Snorkeling in Islanda a febbraio
Foto de Snorkeling a Silfra e Passeggiata a Cavallo | Foto Subacquee Gratuite
Intraprendere un tour di snorkeling in Islanda a febbraio in Islanda non è un'attività esclusiva per gli intrepidi. Diventa possibile grazie alle mute stagne moderne.
Il sito principale,la fessura di Silfra, è aperto tutto l'anno ed è considerato uno dei dieci siti di immersioni più belli del mondo. È anche l'unico luogo in cui è possibile nuotare tra i continenti, in quanto è il punto di incontro tra la placca tettonica nordamericana e quella eurasiatica!
Silfra di trova nel Parco Nazionale di Thingvellir ed è una fessura piena di acqua cristallina, con una visibilità che supera i 100 metri. Ti porta in un magnifico mondo sottomarino, dalla geologia spettacolare.
- Informazioni sulle Immersioni subacquee e lo snorkeling in Islanda
- Per saperne di più: Le placche tettoniche in Islanda e dove trovarle
Foto da Indimenticabile tour di snorkeling a Silfra con foto subacquee e trasferimento da Reykjavik
Le cose che rendono ancora più bella quest'attività sono la neve e il ghiaccio che circondano il posto.
Si tratta di un'opportunità che puoi cogliere solo in pochissimi posti al mondo e, inoltre, nuoterai tra due placche tettoniche.
A Silfra, puoi anche fare immersioni, ma devi essere un sub certificato o avere registrato almeno 10 immersioni in muta stagna (nei due anni precedenti).
Le condizioni per partecipare a un tour di snorkeling sono le seguenti (potrebbero variare a seconda del tour operator):
-
Devi avere almeno 16 anni
-
Devi sapere nuotare
-
Devi essere alto almeno 145 cm e pesare almeno 45 kg
-
Devi avere una certificazione medica se hai più di 60 anni
-
Devi avere una certificazione medica se hai più di 45 anni e fumi o bevi tanto
-
Devi avere una certificazione medica se hai problemi neurologici, circolatori o respiratori
-
Non devi essere incinta
Escursione sui ghiacciai in Islanda a febbraio
Le escursioni sui ghiacciai sono disponibili tutto l'anno in Islanda e sono spettacolari, ovunque tu vada. Però il fascino di questi colossi sboccia a febbraio, quando il ghiaccio blu elettrico copre la cima e le grotte attraversano la superficie. I due ghiacciai principali sui quali puoi fare un'escursione a febbraio sono Solheimajokull e Svinafellsjokull, nell'Islanda meridionale.
Puoi scoprire questi affascinanti monumenti naturali in compagnia di una guida esperta e scoprire qualcosa sulla geologia dell'Islanda.
Passeggiate a cavallo in Islanda a febbraio
Foto da Eccellente tour di 10 ore del Circolo d'Oro e dell'equitazione con trasferimento da Reykjavik
Mille anni di isolamento hanno trasformato il cavallo islandese in un animale forte e resiliente - anche nel freddo di febbraio. Anche se fuori si gela, sono felici di stare all'aperto, di socializzare e di giocare nella neve. Le passeggiate a cavallo sono disponibili tutto l'anno.
Si tratta di un modo particolare per immergersi e scoprire i paesaggi islandesi e per scoprire la storia della nazione, legata alla sopravvivenza e alla prosperità.
Inoltre, per resistere al freddo, i cavalli islandesi hanno sviluppato un alto livello di curiosità e di intelligenza. Sicuramente trascorrerai una mattina o un pomeriggio davvero speciale.
Fare una passeggiata a cavallo è una delle esperienze più autentiche che puoi intraprendere in Islanda. Non perderla!
- Per saperne di più: Il cavallo islandese - Una guida completa
Giri turistici in Islanda a febbraio
Sebbene alcune zone dell'entroterra e dei Fiordi occidentali siano inaccessibili in inverno, puoi raggiungere diverse destinazioni tramiti dei giri turistici. È possibile percorrere la Ring Road grazie a un pacchetto guidato o a un tour self-drive.
Molti viaggiatori visitano l'Islanda per vedere la bellezza dei siti naturali: a febbraio, non resterai deluso! Di seguito, troverai le quattro destinazioni consigliate per febbraio.
Il Circolo d'Oro in Islanda a febbraio
Il percorso turistico più famoso d'Islanda comprende tre siti: il Parco Nazionale di Thingvellir, l'area geotermica di Geysir e la cascata Gullfoss. Ogni meta è famosa per la bellezza unica e molti visitatori vogliono visitarle: non fanno eccezione a febbraio.
Thingvellir è bellissimo sotto uno strato di neve soffice e molte caratteristiche, come la cascata Oxarafoss, congela.
Il calore che scorre sotto l'area geotermica di Geysir la dipinge di colori, che contrastano con il mare bianco.
A questo punto dell'anno, Gullfoss è decorata con una corona di rocce ghiacciate, che brillano accanto all'acqua potente.
Inoltre, è ancora più bella: se la osservi con le giuste condizioni, puoi vedere un arcobaleno scintillante.
Vedere la bellezza naturale è una delle attività principali dei tour del Circolo d'Oro.
-
Vedi anche: La guida completa al Circolo d'Oro
La Costa meridionale d'Islanda a febbraio
Un'altra regione bellissima del paese che vale la pena visitare a febbraio è la costa meridionale. La ragione è semplice: propone una vasta gamma di paesaggi.
Ci sono le cascate Seljalandsfoss e Skogafoss, i ghiacciai Solheimajokull e Vatnajokull, i vulcani Eyjafjallajokull, Katla e Hekla, e siti come la riserva naturale di Skaftafell, la spiaggia di sabbia nera Reynisfjara, il sito dell'aereo precipitato a Solheimasandur e la laguna glaicale Jokulsarlon.
Fare un giro della Costa meridionale è un'attività popolare durante l'anno. La destinazione più speciale è la spiaggia di Reynisfjara. Non ci sono ripari tra la costa islandese e il resto d'Europa: ciò significa che le onde viaggiano molto, prima di infrangersi sulla spiaggia. Fai attenzione e goditi i rumori del mare.
- Per saperne di più: La guida completa alla Costa meridionale dell'Islanda
- Vedi anche: Le onde estremamente pericolose di Reynisfjara nel sud dell'Islanda
Il lago Myvatn in Islanda a febbraio
La regione del lago Myvatn nell'Islanda settentrionale è bellissima in inverno, specialmente per i fan della serie Il trono di spade.
Sono state filmate diverse scene a nord della Barriera , come quelle nel campo di Mance Rayder. La famosa scena amorosa tra Ygritte e Jon Snow si è svolta nella grotta di Grjotagja.
Le formazioni geologiche che vedi dalla superficie ghiacciata del lago Myvatn e i pilastri di lava a Dimmuborgir (ovvero "la fortezza oscura") creano uno spettacolo ghiacciato affascinante.
- Per saperne di più: La guida completa al lago Myvatn
- Vedi anche: La guida completa al Trono di Spade in Islanda
Snaefellsnes in Islanda a febbraio
La penisola di Snaefellsnes è lunga 90 km e viene spesso chiamata "l'Islanda in miniatura".
I viaggiatori ammireranno vulcani, montagne, campi di lava, spiagge, formazioni geologiche e villaggi storici. A febbraio, la neve copre interamente le montagne, mentre i fiumi e le cascate saranno parzialmente congelati. Inoltre, è abbastanza comune vedere le orche dalla spiaggia: Snaefellsnes è il luogo migliore per osservare queste bellissime creature.
È possibile visitarla con i tour di Snaefellsnes, anche se consigliamo di dedicare almeno due giorni all'esplorazione della regione. C'è molto da vedere e molti comodi alloggi a Snaefellsnes tra cui scegliere.
- Scoprite le 16 cose più importanti da fare nella penisola di Snaefellsnes
-
Vedi anche: la top 11 delle cascate ghiacciate da vedere in Islanda in inverno
I festival e le festività in Islanda
Sebbene molti turisti visitino l'Islanda per ammirare le bellezze naturali del paese, altri viaggiano per godersi i festival di Reykjavik. Non c'è mese in cui non si svolga qualche evento nella capitale. Di seguito, puoi scoprire gli eventi del mese.
- Scoprite i 20 migliori festival in Islanda
Il festival delle luci
Foto di Katrín Ásta Sigurjónsdóttir
Il festival delle luci ha luogo ogni anno, la prima settimana di febbraio. Si tratta di una celebrazione dell'allungarsi delle giornate e della bellezza invernale. Inizia quando vengono accese le luci della città; nei giorni successivi, ci sono eventi musicali, sportivi, artistici, storici, industriali e culturali. Inoltre, ci sono due notti imperdibili: la notte al museo e la piscina notturna, quando i musei e le piscine della città diventano un intrattenimento eccezionale.
Thorrablot
Foto da Wikimedia Creative Commons
Thorrablot è un festival culturale che si svolge dalla fine di gennaio alla seconda metà di febbraio, nell'antico calendario norreno era il mese lunare di Thorri. Gli islandesi onorano i loro antenati preparando una cena con vari piatti tipici dell'Islanda nel corso dei secoli.
Alcuni degli alimenti potrebbero non sembrare appetitosi agli estranei, ma sono stati necessari per la sopravvivenza del paese per oltre 1000 anni. Alcuni includono: hakarl (squalo fermentato), svid (testa di pecora bollita) o hrutspungar (testicoli di montone). Puoi anche provare il cibo tradizionale, come l'agnello affumicato (hangikjot), il pane di segale (rugbraud) o il gustoso stoccafisso (hardfiskur) che si sposa benissimo con il burro.
Thorrablot non è un festival con un programma o eventi pianificati, è più un mese di celebrazione della storia e della cultura islandesi. Vengono organizzate cene in famiglie allargate o banchetti nelle aziende, ma non ci sono grandi eventi in centro aperti al pubblico.
Tuttavia, molte di queste prelibatezze vengono vendute nei supermercati a gennaio e a febbraio. Quindi puoi acquistare cibo tradizionale islandese e organizzare un piccolo Thorrablot privato!
Per godere al massimo di questa esperienza, puoi anche partecipare a un tour gastronomico tradizionale islandese o a una visita guidata a piedi di Reykjavik per gli amanti del cibo.
- Per saperne di più sul Cibi disgustosi in Islanda
- Vedi anche: Cibo islandese: la guida completa alla cultura alimentare dell'Islanda
Migliore Tour gastronomici
Fantastico pacchetto vacanza invernale di 5 giorni in Islanda con aurora boreale, grotta di ghiaccio e Laguna Blu
Pacchetto di 6 giorni per l'aurora boreale in Islanda con speleologia su ghiaccio
Tour di 7 giorni dell'aurora boreale in autonomia con auto a noleggio attraverso il Circolo d'Oro e l'Islanda meridionale
San Valentino in Islanda
Gli islandesi non festeggiano San Valentino come in altri paesi. Però la data si sta trasformando in una festa popolare, con hotel e ristoranti di lusso che offrono pacchetti e cene speciali il 14 febbraio.
Se hai intenzione di viaggiare a San Valentino, puoi prenotare un tavolo in uno dei migliori ristoranti di Reykjavik, che potrebbe offrire un menu speciale.
Un'altra opzione è prenotare una giornata alla Laguna Blu. Oltre a nuotare nelle idilliache piscine calde color latte, puoi usufruire di trattamenti termali che vanno da un massaggio di due ore a pulizie per il viso con alghe, silice e altri minerali.
La festa della donna
Un giorno importante nel calendario islandese è la festa della donna, o "konudagur" in islandese, celebrata nella seconda metà di febbraio. È una tradizione islandese per onorare la donna di casa ed è legata al calendario norreno, che ha 13 mesi, basati sul ciclo lunare, ed è stato utilizzato durante l'insediamento in Islanda.
Cade il primo giorno del mese di Goa, nel calendario norreno e gli uomini celebrano la donna importante della loro vita. Portano loro dei fiori, le portano fuori a cena o le offrono dei regali speciali. Non è solo una festa romantica, perché anche i bambini regalano fiori o regali alla mamma per celebrare la giornata.
Gli islandesi celebrano anche la festa dell'uomo in un modo molto simile, nel mese lunare di Thorri (il mese prima di Goa) e si svolge nella seconda metà di gennaio.
Itinerari consigliati per viaggiare in Islanda a febbraio
Ora che sai tutto quello che c'è da sapere, vorremmo suggerirti un paio di itinerari scelti con cura che ti aiuteranno a organizzare il soggiorno.
Questi suggerimenti si basano sul numero di giorni che hai in Islanda e puoi modificarli per adattarli ai tuoi gusti, ai tuoi piani e al tuo budget.
L'itinerario toccata e fuga (4 giorni)
L'itinerario per viaggiatori con scalo di quattro giorni (cioè un weekend lungo) inizia con l'arrivo in Islanda e il trasferimento in autobus dall'aeroporto internazionale di Keflavik alla Laguna Blu. A tal fine, è possibile prenotare un Ingresso Comfort per la Laguna Blu con un trasferimento dall'aeroporto e poi a Reykjavik.
Qui puoi immergerti nelle acque azzurre per rilassarti. Dopo esserti goduto una maschera di silice e un po' di relax, andrai all'hotel a Reykjavik e ti sistemerai. Avrai tempo per passeggiare per la città, ammirandone i luoghi principali, prima di cenare in uno dei ristoranti unici.
Dato che hai solo pochi giorni, dovrai sfruttare al massimo il tempo a disposizione. Per questo motivo, dovresti prenotare un tour di due giorni che ti porta nella Costa meridionale, permettendoti di vederne i luoghi clou ed esplorare una grotta di ghiaccio. Ciò significa che dovrai svegliarti presto il secondo giorno per incontrare la guida, salire sul minibus e iniziare il tour.
Vedrai molti siti fantastici: cascate maestose, spiagge di sabbia nera ultraterrene e la spettacolare laguna glaciale di Jokulsarlon. Qui, verso sera, andrai a caccia dell'aurora boreale.
Godersi lo spettacolo di colore verde, blu, viola e rosso sulla laguna glaciale di Jokulsarlon è un'emozione unica.
La mattina dopo, le guide ti porteranno al ghiacciaio Vatnajokull per esplorare le grotte di ghiaccio. L'esperienza ultraterrena, attraverso i tunnel blu, sarà il momento più bello della vacanza.
Dopo aver ammirato una delle più grandi meraviglie della natura, tornerai lungo la costa meridionale fino a Reykjavik. Una volta arrivato nella capitale, ti sistemerai in albergo e poi uscirai per un piccolo assaggio della vita notturna della città.
Partirai il quarto giorno, nel tardo pomeriggio, così potrai partecipare a un rapido tour mattutino. Consigliamo questa passeggiata a cavallo attraverso i bellissimi campi di lava.
Al termine dell'avventura islandese, prendi una navetta Flybus per tornare all'aeroporto.
Se vuoi rimanere un altro giorno, ti consigliamo un tour in minibus del Circolo d'Oro.
L'itinerario per gli esploratori (10+ giorni)
L'itinerario richiede un minimo di 10 giorni, perché ti immerge completamente nei paesaggi invernali di febbraio.
Ti consigliamo di prendere in considerazione un tour in autonomia con auto a noleggio di 10 giorni attorno al paese o un tour autonomia con auto a noleggio di 10 giorni della Costa meridionale, che ti consente di esplorare le principali attrazioni del magico paesaggio islandese, seguendo il tuo ritmo.
Oppure puoi optare per un pacchetto vacanze e/o un tour guidato.
Di seguito, trovi i due pacchetti più famosi:
-
Un'escursione in minibus di 9 giorni, che include la Ring Road, i Fiordi orientali e il lago Myvatn
-
Un viaggio di 10 giorni che ti permette di ammirare la regione meridionale, l'area geotermica di Landmannalaugar e la bellissima penisola di Snaefellsnes
Dovresti vedere le meraviglie a nord, come il lago Myvatn e la penisola di Snaefellsnes.
Acquistare un pacchetto è il modo più semplice per organizzare il viaggio e goderti al meglio la visita in Islanda a febbraio. Il mese di febbraio ha un fascino che renderà le vostre vacanze invernali in Islanda ancora più speciali!
Per concludere, anche se in Islanda fa freddo ed è buio a febbraio, è un bel posto da visitare e la gente è calorosa e accogliente.
Il mese attira soprattutto per l'equilibrio tra notte e giorno, la relativa mancanza di folla e l'abbondanza di attività invernali.
Non importa se trascorrerai pochi giorni o un paio di settimane, ci sono molti posti meravigliosi da vedere e tante attività da fare in Islanda. Cosa ti piacerebbeprovaredi più ? Hai visitato l'Islanda in inverno? Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi nei commenti qui sotto.
Altri articoli rilevanti
Visitare l'Islanda a maggio | Cose da fare e da vedere
Scopri perché andare in Islanda a maggio è un'ottima scelta per la tua prossima vacanza. Verifica com'è il tempo in Islanda nel mese di maggio e quali attività è possibile praticare mentre la visiti...Leggi altroL'Islanda a giugno | Tutto quello che c'è da sapere
Scopri tutto quello che c'è da sapere per visitare l'Islanda a giugno. Ti aiutiamo noi a sapere cosa fare, dove andare e com'è il tempo in Islanda a giugno. Sfrutta il sole di mezzanotte ed esplora...Leggi altroVisitare l'Islanda a marzo | La guida completa
Scopri tutto ciò che devi sapere sull'Islanda a marzo. Scopri le attività disponibili, come la speleologia del ghiaccio e vedere l'aurora boreale. Leggi alcuni consigli degli esperti su cosa mettere...Leggi altro
Scarica il più grande mercato di viaggi in Islanda sul telefono per gestire l'intero viaggio da un unico posto
Scansiona questo codice QR con la fotocamera del telefono e premi il link che compare per avere sempre in tasca il più grande mercato di viaggi in Islanda. Inserisci il numero di telefono o l'indirizzo e-mail per ricevere un SMS o un'e-mail con il link per il download.